<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto ribassato su eco up!, si può fare. | Il Forum di Quattroruote

Assetto ribassato su eco up!, si può fare.

Se a qualche possessore di Volkswagen eco up! può interessare, è possibile montare molle ribassate anche su eco up!.

Il problema nasce principalmente dalla posizione delle bombole, poste a cavallo del ponte posteriore.

Attualmente, nessuna casa produttrice da la compatibilità con le versioni eco, proprio perché per via delle bombole si potrebbe rischiare qualcosa.
Anche il carico sugli assi è leggermente diverso, ma ho fatto controllare la differenza anche degli ammortizzatori e tra le varie versioni non c'è differenza, hanno tutte lo stesso codice.
Io ho montato le Pro-Kit della Eibach, che per la versione benzina garantisce un abbassamento di -20mm all'anteriore e - 25mm al posteriore, con queste molle.
La mia si è abbassata esattamente di 30mm all'anteriore e 30mm al posteriore. Le bombole sono esattamente 3 cm più in basso, ma l'auto è più rigida e quindi sobbalza meno....non c'è alcun problema, ovvio avendo 3 cm in meno di margine un po' più di attenzione non guasta.

Riepilogando...le versioni a benzina e a metano, in qualunque allestimento, hanno i medesimi ammortizzatori. La take e la move, a benzina, hanno un tipo di molle...la high, sempre benzina, ha le molle leggermente più corte che rendono l'auto sensibilmente più bassa. Le versioni take, move e high a metano hanno invece le medesime molle, leggermente più lunghe per avere l'auto sensibilmente più alta. Contando che le Eibach sulla benzina dovrebbero dare un abbassamento di 20mm all'anteriore e di 25mm al posteriore, e che la mia eco up si è abbassata di 30mm all'anteriore e 30mm al posteriore, la eco up risulterebbe piú alta di 10mm all'anteriore e 0,5mm al posteriore, rispetto alle versioni take e move a benzina.

Un'anteprima notturna...

Attached files /attachments/1728795=32403-vwupclub eibach.jpg
 
In genere la piccola up gasata non é l'auto che si presta meglio a simili operazioni, sicuramente sei un "pioniere"... ;)

Se ti soddisfa, hai fatto bene a farlo. Ognuno fa del suo mezzo esattamente ciò che vuole. Complimenti per l'entusiasmo, :D e poi chi l'ha detto che in tempi di austerity e citycat a metano la bella guida sia roba anacronistica?
 
Appunto, non ne capisco il senso di "non fare una cosa".

L'ho fatto e ho dato informazioni utili, spero, a chi volesse farlo.
Di sicuro con i suoi 68 cavalli non è un auto che puoi portare in pista tra i cordoli, ci mancherebbe....e in passato mi son divertito abbastanza con altre tipologie di auto.

Ma personalmente, qualunque auto io abbia, preferisco personalizzarla in modo sobrio, non riesco a vederla anonima.

Alla fine la eco up! sembra un piccolo suv...è stata abbassata, ho percorso quasi 1.500 km dopo l'installazione e nessun problema, anzi..molto più stabile, si corica di meno e cosa più importante nelle brusche frenate "tipo emergenza" tende a sollevare meno il posteriore, difetto che ho riscontrato nella prima frenata forte che ho fatto.
 
Un paio di foto di oggi...un bel po' sporca, ma almeno si vede qualcosa di più!

Attached files /attachments/1731169=32507-WP_20131222_15_08_47_Pro.jpg /attachments/1731169=32508-WP_20131222_15_09_26_Pro.jpg
 
Per quanto mi riguarda se l'intervento rispetta le norme italia sulla tua vettura sei libero di fare quello che vuoi ma se è illegale è sbagliato e non si può condividere.

Aggiungo che non mi piace la UP e secondo me non ha senso ribassare una segmento A oltretutto a metano tanto più che come scrivi tu:

Attualmente, nessuna casa produttrice da la compatibilità con le versioni eco, proprio perché per via delle bombole si potrebbe rischiare qualcosa.

Certo se fosse legale padrinissimo di fare quello che vuoi a tuo rischio e pericolo.
 
Sinceramente non capisco il senso di avere un auto a metano con 70 cv e porsi il problema di mettere l'assetto ribassato che è tipico delle auto sportive...

a breve uscirà la Up GT credo che quella sarà l'auto che fa per te ;)
 
Il senso è per avere un auto leggermente più rigida dell'originale, e leggermente più bassa. Originale, è davvero troppo alta.

Qualunque cosa tu fai sulla tua auto potrebbe essere non legale, anche il cambiare le lampade con delle luci a led, ma tutto si può fare.

Non vedo il perché non si può condividere una cosa che meccanicamente si può fare. E' ovvio che ognuno si prende le proprie responsabilità.
 
vwupclub ha scritto:
Il senso è per avere un auto leggermente più rigida dell'originale, e leggermente più bassa. Originale, è davvero troppo alta.

Qualunque cosa tu fai sulla tua auto potrebbe essere non legale, anche il cambiare le lampade con delle luci a led, ma tutto si può fare.

Non vedo il perché non si può condividere una cosa che meccanicamente si può fare. E' ovvio che ognuno si prende le proprie responsabilità.

se una cosa è tecnicamente possibile ma illegale è sbagliato farla e non c'è santo che tenga.

Capisco che tu lo hai fatto per gusto estetico ma non è una cosa da incoraggiare tanto più che se è alta magari c'è il motivo della tutela delle bombole come tu stesso ipotizzi...

E per quanto riguarda il cambiare le lampade, io penso al fastidio che danno le auto che si montano gli xenon aftermarket che non hanno il regolatore e abbagliano chi sta attorno.. a volte la legge serve a qualcosa.
 
Io non ho incoraggiato nessuno, né sto puntando una pistola al prossimo possessore di up! per obbligarlo nel montaggio di un kit molle.

Ho semplicemente detto che l'ho fatto, e che si può fare.

Per le lampade, non mi stavo riferendo ad un kit xenon aftermarket, ma alle semplici lampade a led come le ho sostituite io al posto delle DRL.

Se ti da fastidio leggere questo topic, c'è altro che puoi guardare in giro.

@ franz: grazie! ;)
 
Back
Alto