<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto F20 dopo 70 mila km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assetto F20 dopo 70 mila km

Potrei anche pensare a qualcosa di più duretto, tipo B6.
Cosa potranno costare?
Evita i Bilstein. Più fama che arrosto. Trova dei buoni equivalenti oem. Io mi sono trovato molto bene con i Kayaba, ma ce ne sono anche altri.

Come durata, se hai cerchioni grandi e magari non giri sempre su strade tipo biliardo, è normale.
 
Eh le strade di campagna qui sono abbastanza "del belino", lavorano abbastanza.
Proverò a chiedere ad un fornitore locale per dei Kayaba.
 
ciao,
dopo 70 mila km mi sembra di sentire gli ammortizzatori un po' stanchi e in qualche occasione pure un po' rumore prendendo buchi secchi.
Dato che vorrei tenere la macchina ancora almeno 3 anni (anno prossimo mi sposo e credo basteranno le spese), cosa mi consigliate di fare?
Mi faccio pelare in conce con ricambi originali? Cerco un professionista del campo e monto qualcos'altro? faccio ritarare i miei?

Grazie mille

Ricordo male?
O....
Se uno ha ormai 4 anni sul groppone, BMW fa sconti interessanti
sui ricambi originali?
 
si, ho ricevuto brochurina a casa.
Sconto di 200 euro su quelli anteriori e 100 su quelli posteriori.
Ma mi sa tanto che sono cari lo stesso
 
Di che cifre stiamo parlando ?
Originali Vs Kayaba ?
Io ho speso circa 1000 euro per i Kayaba (i pannelli del baule li smontai io, sulla 1er è più facile), ma la scelta fu dovuta soprattutto a scarsa fiducia nel capo service dell’officina locale Bmw di quel periodo.

PS
Stesso lavoro sulla precedente E46, spesi circa lo stesso montando i Sachs originali non marchiati dallo stesso meccanico. All’epoca il conce Bmw pretendeva di cambiarmi anche i triangoli che invece erano perfetti “perché per levare gli ammortizzatori devi «strappare via i triangoli» ... e conto da 1800 euro”
Gli ammortizzatori sono lavoro da Meccanici e non da “sostitutori di pezzi” come, purtroppo, accade sempre più spesso nei service.
 
Ultima modifica:
Evita i Bilstein. Più fama che arrosto. Trova dei buoni equivalenti oem. Io mi sono trovato molto bene con i Kayaba, ma ce ne sono anche altri. QUOTE]


Mi permetto solo di dire che il discorso vale per i bilstein B4, che tra gli equivalenti agli originali sono solo discreti. Altro discorso sono i B6, ammortizzatori di altra caratura, basta vedere la dimensione degli steli, e ovviamente di altro costo. Io sto pensando proprio a quest'ultimi per la sostituzione dei miei. Saluti
 
Voglio cambiare ammortizzatori alla mia Alfa Gt v6. È del 2005 ed ha meno di 90 mila km. Non sono finiti, ma sicuramente sono un po' stanchi... essendo la macchina che uso per divertimento volevo passare a qualcosa di più performante, e leggendo in giro e confrontandomi con altre persone credo che i bilstein B6 siano la scelta giusta per un uso sportivo ma stradale, senza eccessi da pista.
 
I rumori potrebbero essere solo le boccole... per i bilstein non posso che recensirli in modo entusiastico... i miei dopo164Mm tengono ancora bene
 
Ultima modifica:
La tua quanti km ha?
La mia ora quasi 140.000, li ho cambiati a circa 120.000 nella primavera 2017. Erano da cambiare già da 10-20 mila km, ma avevo tenuto duro perché non sapevo se tenerla o meno. Ovviamente la differenza tra prima e dopo è stata notevolissima, pur non essendo distrutti quelli vecchi. Tra l’altro, con gli ammortizzatori nuovi non tocco più sotto in un paio di punti che prima erano critici.
 
@ rob33

Nulla contro i B6, ma non sono pensati per le specifiche Bmw (troppo secchi). Un po’ come la componentistica freni Bosch: eccellente su Mercedes (direi anche meglio degli originali), modesta su Bmw. Ogni casa ha le sue peculiarità.
 
Back
Alto