Potrei anche pensare a qualcosa di più duretto, tipo B6.
Cosa potranno costare?
Cosa potranno costare?
Evita i Bilstein. Più fama che arrosto. Trova dei buoni equivalenti oem. Io mi sono trovato molto bene con i Kayaba, ma ce ne sono anche altri.Potrei anche pensare a qualcosa di più duretto, tipo B6.
Cosa potranno costare?
ciao,
dopo 70 mila km mi sembra di sentire gli ammortizzatori un po' stanchi e in qualche occasione pure un po' rumore prendendo buchi secchi.
Dato che vorrei tenere la macchina ancora almeno 3 anni (anno prossimo mi sposo e credo basteranno le spese), cosa mi consigliate di fare?
Mi faccio pelare in conce con ricambi originali? Cerco un professionista del campo e monto qualcos'altro? faccio ritarare i miei?
Grazie mille
Io ho speso circa 1000 euro per i Kayaba (i pannelli del baule li smontai io, sulla 1er è più facile), ma la scelta fu dovuta soprattutto a scarsa fiducia nel capo service dell’officina locale Bmw di quel periodo.Di che cifre stiamo parlando ?
Originali Vs Kayaba ?
Evita i Bilstein. Più fama che arrosto. Trova dei buoni equivalenti oem. Io mi sono trovato molto bene con i Kayaba, ma ce ne sono anche altri. QUOTE]
Mi permetto solo di dire che il discorso vale per i bilstein B4, che tra gli equivalenti agli originali sono solo discreti. Altro discorso sono i B6, ammortizzatori di altra caratura, basta vedere la dimensione degli steli, e ovviamente di altro costo. Io sto pensando proprio a quest'ultimi per la sostituzione dei miei. Saluti
La mia ora quasi 140.000, li ho cambiati a circa 120.000 nella primavera 2017. Erano da cambiare già da 10-20 mila km, ma avevo tenuto duro perché non sapevo se tenerla o meno. Ovviamente la differenza tra prima e dopo è stata notevolissima, pur non essendo distrutti quelli vecchi. Tra l’altro, con gli ammortizzatori nuovi non tocco più sotto in un paio di punti che prima erano critici.La tua quanti km ha?
Divergent - 5 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa