<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto e sospensioni Tourer 7ª serie | Il Forum di Quattroruote

Assetto e sospensioni Tourer 7ª serie

Ciao a tutti.
Come promesso creo il nuovo 3D per i problemi accennati precedentemente e che per chiarezza riporto brevemente.

# Aumento rollio #

Nell'uso quotidiano, quindi normale, il rollio è leggermente aumentato. Totalmente diversa la situazione quando si vanno a ricercare le prestazioni. In quel caso la macchina "piega" molto di più di prima.

# Anomalia VSA #

Qualcuno di voi mi avrà già letto qualche tempo fa, dove mi lamentavo del fenomeno del saltellamento dell' anteriore (con VSA ON) in caso di partenze "a bomba" con stacco frizione non DSG style (spero di aver dato l'idea). Il tutto sembra aver trovato risposta sempre nel comparto sospensioni (ovviamente al retrotreno) che permettono all'anteriore di alzarsi troppo essendo più "cedevoli". All'inizio si era dato colpa giustamente alle coperture usurate ma ora con PS3 nuove e con 5000 km alle spalle il problema si sta ripresentando.

# Deriva #

Effettivamente già dai primi km con le nuove gomme la macchina soffriva di una deriva a destra piuttosto marcata. Dopo 700 km (autostradali) sono corso dal gommista a fare presente (la convergenza era stata fatta, e pretesa come mia abitudine ad ogni cambio gomme). Hanno scambiato reciprocamente la posizione delle due coperture anteriori. Ora dopo 4.500 km si sta ripresentando il problema.

# Tenuta strada #

Stefano ha suggerito di fare un lavoro ad Hoc facendo controllare anche le molle oltre che le cerniere elastiche. Il posteriore nei curvoni autostradali (quelli appenninici per intenderci) diventa un po' ballerino sopratutto quando si incontrano i raccordi, non dando più quel senso di sicurezza che invece veniva trasmesso dall'auto nella medesima situazione qualche decina di migliaia di km fa.

------------

A tal proposito, per un corretto report generale, farò in modo di postare i valori di convergenza dell'autovettura, così chi è particolarmente interessato potrà dedicarsi a un analisi più concreta, visto che alla fine si è parlato di correzione di assetto. Appena la pioggia darà un po' di tregua cercherò anche di dare un occhio anche alle pressioni delle coperture (ovviamente a freddo)

Un caro saluto e buon weekend a tutti.
Gabriele.
 
Ciao Gabriele,
sulla deriva,che noto anche io devi tenere conto che quasi tutte le strade hanno il colmo a sx per ovvi motivi di deflusso dell'acqua e per forza di cose l'auto tende ad andare a dx,ovviamente bisogna valutarne l'entita',mi pare tu abbia i cerchi da 16",non dovresti avere molto problemi di questo genere,io adesso che ho montato le termiche sui cerchi da 16" le cose sono molto migliorate,comunque posta i valori di convergenza che li confronto con i miei.Ci si aggiorna,buona domenica!
 
Ciao Riccardo!
No ho i cerchi da 17 su...ancora peggio!
Si si nel primo pomeriggio posto i valori! Grazie anche a te per la tua disponibilità!
Buona domenica!
 
gabrielyx ha scritto:
Ciao Riccardo!
No ho i cerchi da 17 su...ancora peggio!
Si si nel primo pomeriggio posto i valori! Grazie anche a te per la tua disponibilità!
Buona domenica!

Allora...anche la mia (con 17") se lascio il volante va quasi sempre a dx,non sempre pero',come detto prima con strade piu' simili a un bigliardo l'auto fila diritta per qualche centinaia di metri. :shock:
 
gabrielyx ha scritto:
Ciao a tutti.
Come promesso creo il nuovo 3D per i problemi accennati precedentemente e che per chiarezza riporto brevemente.

# Aumento rollio #

Nell'uso quotidiano, quindi normale, il rollio è leggermente aumentato. Totalmente diversa la situazione quando si vanno a ricercare le prestazioni. In quel caso la macchina "piega" molto di più di prima.

Scusa, Gabriele... ma prima che coperture avevi? Il buon comfort fornito dalle PS3 lascia intuire una maggiore cedevolezza della spalla che però non inficia la precisione di guida, salvo rispetto a coperture d'intonazione decisamente sportiveggiante che potrebbero mandare in crisi l'assorbimento degli ammortizzatori, specie sulla berlina. Si può provare ad aggiustare ad hoc i valori di gonfiaggio, come ti ho già indicato nel precedente.

gabrielyx ha scritto:
# Anomalia VSA #

Qualcuno di voi mi avrà già letto qualche tempo fa, dove mi lamentavo del fenomeno del saltellamento dell' anteriore (con VSA ON) in caso di partenze "a bomba" con stacco frizione non DSG style (spero di aver dato l'idea). Il tutto sembra aver trovato risposta sempre nel comparto sospensioni (ovviamente al retrotreno) che permettono all'anteriore di alzarsi troppo essendo più "cedevoli". All'inizio si era dato colpa giustamente alle coperture usurate ma ora con PS3 nuove e con 5000 km alle spalle il problema si sta ripresentando.

Probabilmente, il battistrada "freschissimo" dei primi km riusciva a compensare, almeno di un poco, il deficit di aderenza dovuto agli squilibri provocati dall'usura dei comparti menzionati. La percorrenza ulteriore, e quindi una maggiore "stagionatura" del battistrada, oltre alla ulteriore maggiore usura delle sospensioni nel loro complesso, hanno rimesso in luce la problematica di specie. Senza trascurare il fatto che, da nuove, le coperture subiscono una variabilità della pressione di gonfiaggio, ovviamente al ribasso, più mercato rispetto all'usuale; questo è dovuto all'assestamento della forma che tende a "distendersi" e quindi ad aumentare, seppur di poco, il volume. 5mila km di percorrenza potrebbero essere sufficienti a far diminuire la pressione di due decimi e più che, unitamente al clima progressivamente più fresco, fanno certamente la differenza.

gabrielyx ha scritto:
# Deriva #

Effettivamente già dai primi km con le nuove gomme la macchina soffriva di una deriva a destra piuttosto marcata. Dopo 700 km (autostradali) sono corso dal gommista a fare presente (la convergenza era stata fatta, e pretesa come mia abitudine ad ogni cambio gomme). Hanno scambiato reciprocamente la posizione delle due coperture anteriori. Ora dopo 4.500 km si sta ripresentando il problema.

La profilatura "intonsa" delle nuove coperture può facilmente mettere in luce difetti che con le precedenti, assai assestate, potevano risultare latenti.
Inoltre, un minimo di "conicità" sussite sempre, anche negli esemplari più curati e/o fortunati. Se la deriva dovuta a questa difformità va a sommarsi con quella dovuta ai settaggi dell'autotelaio od altro, se ne patiscono sensibilmente gli inconvenienti. Scambiando tra di loro le coperture, il problema può attenuarsi ma non è detto che sparisca in dipendenza della situazione pregressa che può coinvolgere altri comparti.

gabrielyx ha scritto:
# Tenuta strada #

Stefano ha suggerito di fare un lavoro ad Hoc facendo controllare anche le molle oltre che le cerniere elastiche. Il posteriore nei curvoni autostradali (quelli appenninici per intenderci) diventa un po' ballerino sopratutto quando si incontrano i raccordi, non dando più quel senso di sicurezza che invece veniva trasmesso dall'auto nella medesima situazione qualche decina di migliaia di km fa.

Qui, si tratta quasi certamente degli ammortizzatori e delle cerniere che li vincolano ai bracci delle sospensioni. E' normale, in fondo, a questa percorrenza.
------------

gabrielyx ha scritto:
A tal proposito, per un corretto report generale, farò in modo di postare i valori di convergenza dell'autovettura, così chi è particolarmente interessato potrà dedicarsi a un analisi più concreta, visto che alla fine si è parlato di correzione di assetto. Appena la pioggia darà un po' di tregua cercherò anche di dare un occhio anche alle pressioni delle coperture (ovviamente a freddo)

Un caro saluto e buon weekend a tutti.
Gabriele.
 
Ragazzi sono mortificato. Purtroppo riesco solo il sabato a mettermi al PC per &quot;svago&quot;.
Ecco i dati delle convergenze fatte fin'ora!:

BEISSBARTH DOS WERKSDATEN *Honda * Accord * CN2 * Tourer * 2004 -&gt * 17&quot;

#########
Km 32.201:
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx -0°52' Dx -1°21' (Precedente: -1°01' e -1°14' )
Convergenza: Sx +0°08' Dx +0°08' (Precedente: +0°14' e -0°06' )
Totale: +0°15' (Precedente +0°09')

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°22' Dx +0°01' (Precedente: +0°21' e +0°03' )
Convergenza: Sx -0°00' Dx +0°01' (Precedente: -0°11' e +0°11' )
Totale: +0°00' (Precedente +0°00')

#########
Km 85.086
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti )
Convergenza: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti)
Totale: -

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°47' Dx +0°15' (Precedente: Non pervenuti)
Convergenza: Sx -0°00' Dx -0°01' (Precedente: Non pervenuti )
Totale: -0°01' (Precedente: Non pervenuti)

La parola a voi che secondo me ne capite qualcosa di più...mi sono accorto ora che l'ultima convergenza mi puzza parecchio...sembra essere stata fatta un po' a caso!
 
meipso ha scritto:
Scusa, Gabriele... ma prima che coperture avevi? Il buon comfort fornito dalle PS3 lascia intuire una maggiore cedevolezza della spalla che però non inficia la precisione di guida, salvo rispetto a coperture d'intonazione decisamente sportiveggiante che potrebbero mandare in crisi l'assorbimento degli ammortizzatori, specie sulla berlina. Si può provare ad aggiustare ad hoc i valori di gonfiaggio, come ti ho già indicato nel precedente.
Ciao Stefano, grazie mille per la tua risposta. Prima montavo le Michelin Pilot Exalto 2 XL. I valori di gonfiaggio, li analizzo oggi pomeriggio, grazie anche al bel tempo.

Probabilmente, il battistrada "freschissimo" dei primi km riusciva a compensare, almeno di un poco, il deficit di aderenza dovuto agli squilibri provocati dall'usura dei comparti menzionati. La percorrenza ulteriore, e quindi una maggiore "stagionatura" del battistrada, oltre alla ulteriore maggiore usura delle sospensioni nel loro complesso, hanno rimesso in luce la problematica di specie. Senza trascurare il fatto che, da nuove, le coperture subiscono una variabilità della pressione di gonfiaggio, ovviamente al ribasso, più mercato rispetto all'usuale; questo è dovuto all'assestamento della forma che tende a "distendersi" e quindi ad aumentare, seppur di poco, il volume. 5mila km di percorrenza potrebbero essere sufficienti a far diminuire la pressione di due decimi e più che, unitamente al clima progressivamente più fresco, fanno certamente la differenza.

Capito Stefano..Grazie!

La profilatura "intonsa" delle nuove coperture può facilmente mettere in luce difetti che con le precedenti, assai assestate, potevano risultare latenti.
Inoltre, un minimo di "conicità" sussite sempre, anche negli esemplari più curati e/o fortunati. Se la deriva dovuta a questa difformità va a sommarsi con quella dovuta ai settaggi dell'autotelaio od altro, se ne patiscono sensibilmente gli inconvenienti. Scambiando tra di loro le coperture, il problema può attenuarsi ma non è detto che sparisca in dipendenza della situazione pregressa che può coinvolgere altri comparti.

Infatti...vedi valori di convergenza e campanatura poco sopra...

Qui, si tratta quasi certamente degli ammortizzatori e delle cerniere che li vincolano ai bracci delle sospensioni. E' normale, in fondo, a questa percorrenza.

Certo qui si ritorna al discorso originario!
 
gabrielyx ha scritto:
Ragazzi sono mortificato. Purtroppo riesco solo il sabato a mettermi al PC per &quot;svago&quot;.
Ecco i dati delle convergenze fatte fin'ora!:

BEISSBARTH DOS WERKSDATEN *Honda * Accord * CN2 * Tourer * 2004 -&gt * 17&quot;

#########
Km 32.201:
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx -0°52' Dx -1°21' (Precedente: -1°01' e -1°14' )
Convergenza: Sx +0°08' Dx +0°08' (Precedente: +0°14' e -0°06' )
Totale: +0°15' (Precedente +0°09')

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°22' Dx +0°01' (Precedente: +0°21' e +0°03' )
Convergenza: Sx -0°00' Dx +0°01' (Precedente: -0°11' e +0°11' )
Totale: +0°00' (Precedente +0°00')

#########
Km 85.086
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti )
Convergenza: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti)
Totale: -

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°47' Dx +0°15' (Precedente: Non pervenuti)
Convergenza: Sx -0°00' Dx -0°01' (Precedente: Non pervenuti )
Totale: -0°01' (Precedente: Non pervenuti)

La parola a voi che secondo me ne capite qualcosa di più...mi sono accorto ora che l'ultima convergenza mi puzza parecchio...sembra essere stata fatta un po' a caso!

A caso, forse, no; un po' al "volo", si. Vedi la parte che ti ho evidenziato in neretto: una trazione anteriore non può avere un buon comportamento dinamico settata in questo modo. Devi farla "aprire" di almeno un grado per parte. Così, in curva, "agguanta" meglio e, pur dovendo ruotare il volante di un'inezia in più, l'avantreno va in "crisi" (sottosterzo) a limiti apprezzabilmente più alti. Ed è più pronto.
Questo, ovviamente, se il retrotreno è messo come si deve, cioè "chiuso" verso l'anteriore di circa 0,5° per parte, sempre per la convergenza. Questi valori, che per semplicità ti riporto uguali per i due lati, possono subire alcune aggiustature per l'inevitabile influenza che le pur piccole discrepanze nei valori di campanatura possono indurre sulle modalità di avanzamento della vettura. Non basta che la convergenza totale sia, nel complesso, uguale a zero. Troppo facile!..... Occorre una certa accortezza in più; che non guasta e non basta mai.
 
gabrielyx ha scritto:
Ragazzi sono mortificato. Purtroppo riesco solo il sabato a mettermi al PC per &quot;svago&quot;.
Ecco i dati delle convergenze fatte fin'ora!:

BEISSBARTH DOS WERKSDATEN *Honda * Accord * CN2 * Tourer * 2004 -&gt * 17&quot;

#########
Km 32.201:
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx -0°52' Dx -1°21' (Precedente: -1°01' e -1°14' )
Convergenza: Sx +0°08' Dx +0°08' (Precedente: +0°14' e -0°06' )
Totale: +0°15' (Precedente +0°09')

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°22' Dx +0°01' (Precedente: +0°21' e +0°03' )
Convergenza: Sx -0°00' Dx +0°01' (Precedente: -0°11' e +0°11' )
Totale: +0°00' (Precedente +0°00')

#########
Km 85.086
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti )
Convergenza: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti)
Totale: -

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°47' Dx +0°15' (Precedente: Non pervenuti)
Convergenza: Sx -0°00' Dx -0°01' (Precedente: Non pervenuti )
Totale: -0°01' (Precedente: Non pervenuti)

La parola a voi che secondo me ne capite qualcosa di più...mi sono accorto ora che l'ultima convergenza mi puzza parecchio...sembra essere stata fatta un po' a caso!

I dati più recenti dell'asse posteriore?

Ma sull'Accord si può regolare il camber (campanatura)? :shock:

Oppure le differenze nei valori sono causate dal rilevamento o da assestamento?

Deve essere positivo sull'asse anteriore?...come si consumano le gomme?

Un consiglio: se vuoi fare regolazioni "di fino", sali in macchina mentre il tuo gommista interviene, così l'assetto sarà quello reale di marcia, col tuo peso che è asimmetrico rispetto al centro di gravità.
 
gabrielyx ha scritto:
Ragazzi sono mortificato. Purtroppo riesco solo il sabato a mettermi al PC per &quot;svago&quot;.
Ecco i dati delle convergenze fatte fin'ora!:

BEISSBARTH DOS WERKSDATEN *Honda * Accord * CN2 * Tourer * 2004 -&gt * 17&quot;

#########
Km 32.201:
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx -0°52' Dx -1°21' (Precedente: -1°01' e -1°14' )
Convergenza: Sx +0°08' Dx +0°08' (Precedente: +0°14' e -0°06' )
Totale: +0°15' (Precedente +0°09')

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°22' Dx +0°01' (Precedente: +0°21' e +0°03' )
Convergenza: Sx -0°00' Dx +0°01' (Precedente: -0°11' e +0°11' )
Totale: +0°00' (Precedente +0°00')

#########
Km 85.086
#########

Asse posteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti )
Convergenza: Non eseguita (Precedente: Non pervenuti)
Totale: -

Asse anteriore
------------------------------------------------------------------
Campanatura: Sx +0°47' Dx +0°15' (Precedente: Non pervenuti)
Convergenza: Sx -0°00' Dx -0°01' (Precedente: Non pervenuti )
Totale: -0°01' (Precedente: Non pervenuti)

La parola a voi che secondo me ne capite qualcosa di più...mi sono accorto ora che l'ultima convergenza mi puzza parecchio...sembra essere stata fatta un po' a caso!

Mi pare anche a me che il lavoro non sia stato fatto a regola d'arte,non sono un esperto neanche io ma penso che in tema se l'auto e' apposto bisogna arrivare a un compromesso con lo scopo principale di far consumare le gomme in maniera corretta,ripeto io in inverno la uso con i 16" e va molto meglio,ricordiamoci poi che Accord 7serie era nata originariamente con tale cerchi,forse un motivo poi ci sara'.Ti lascio in allegato la scansione della mia ultima convergenza,ovviamente parlo della berlina che ha il retrotreno differente.Ciao e buona domenica!

Attached files /attachments/1159615=7727-Ultima Convergenza.jpg
 
Back
Alto