L'assetto dinamico della A3 è comunque piuttosto solido sebbene sia il più morbido tra quelli disponibili.
Penso che un assetto dinamico unito a dei cerchi da 17 regali già buone sensazioni di guida senza compromettere il confort. Configurazione a mio avviso preferibile a dei cerchi da 16 più assetto sportivo, in quanto in questo secondo caso si hanno dei vantaggi in termini di spese di manutenzione minori e tendenzialmente migliori consumi e minor inquinamento acustico da rotolamento per via dei 205/55/16, tuttavia si perde molto in estetica, tenuta di strada (8 cm totali in meno di impronta al suolo ed una carreggiata leggermente minore) e comfort (fa più differenza la taratura dell'assetto rispetto alla spalla dello pneumatico in termini di rigidezza da assorbimento)
Quindi io dico 17 più dinamico, poi per quanto riguarda l'allestimento prendi quello che preferisci, che sia Ambiente o Ambition, basandoti sui contenuti e quello che interessa a te.
In conclusione però se hai un migliaio di euro da buttare, potresti tagliare la testa al toro ed andare sul sicuro includendo tra gli optional l'Audi magnetic ride. Sono le sospensioni a regolazione continua impostabili, tramite Audi drive select, su tre diverse modalità: Sport, Normal, Confort. Aumentando o diminuendo la viscosità del liquido degli ammortizzatori è possibile rendere la sospensione più o meno rigida, nell'ordine del 15% di differenza, in base alle situazioni. Ti assicuro che è un bell'aggeggio e praticamente ti consente di godere sia dei vantaggi dell'assetto dinamico che di quello sportivo.