<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assetto Ambition vs Ambiente A3 Sportback | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assetto Ambition vs Ambiente A3 Sportback

Grazie per le risposte.

Di fatto è una questione orientata in gran parte sui i sedili normali (li preferisco) però non vorrei perdere "sportività" nella guida. Magari al posto dell'assetto sportivo potrei mettere i cerchi da 17. Potrebbe essere un giusto compromesso tra confort e sportività?

Scusate la banalità delle mie domande!
 
L'assetto dinamico della A3 è comunque piuttosto solido sebbene sia il più morbido tra quelli disponibili.

Penso che un assetto dinamico unito a dei cerchi da 17 regali già buone sensazioni di guida senza compromettere il confort. Configurazione a mio avviso preferibile a dei cerchi da 16 più assetto sportivo, in quanto in questo secondo caso si hanno dei vantaggi in termini di spese di manutenzione minori e tendenzialmente migliori consumi e minor inquinamento acustico da rotolamento per via dei 205/55/16, tuttavia si perde molto in estetica, tenuta di strada (8 cm totali in meno di impronta al suolo ed una carreggiata leggermente minore) e comfort (fa più differenza la taratura dell'assetto rispetto alla spalla dello pneumatico in termini di rigidezza da assorbimento)

Quindi io dico 17 più dinamico, poi per quanto riguarda l'allestimento prendi quello che preferisci, che sia Ambiente o Ambition, basandoti sui contenuti e quello che interessa a te.

In conclusione però se hai un migliaio di euro da buttare, potresti tagliare la testa al toro ed andare sul sicuro includendo tra gli optional l'Audi magnetic ride. Sono le sospensioni a regolazione continua impostabili, tramite Audi drive select, su tre diverse modalità: Sport, Normal, Confort. Aumentando o diminuendo la viscosità del liquido degli ammortizzatori è possibile rendere la sospensione più o meno rigida, nell'ordine del 15% di differenza, in base alle situazioni. Ti assicuro che è un bell'aggeggio e praticamente ti consente di godere sia dei vantaggi dell'assetto dinamico che di quello sportivo.
 
Grazie Dalekit, adesso ho le idee più chiare.
Opterò sicuramente per l'allestimento Ambiente abbinato ai cerchi da 17 + eventuali optional.

L'optional che mi hai suggerito sembra molto allettante. Ho visto che è obbligatorio abbinargli l'assetto sportivo. Quindi avrei l'assetto dell'Ambition ma con le diverse modalità previste potrei gestire la rigidità degli ammortizzatori a mio piacimento...ALLETTANTE!
Rispetto alle sospensioni "di serie" sono soggette ad una maggiore manutazione/usura? Non sono riuscito a trovare dei pareri/test esaustivi sul web, per caso hai avuto modo di provarle di persona?
 
Manutenzione, usura e costi di gestione delle sospensioni adattive rimangono un'incognita anche per me. Non sono mai riuscito a trovare testimonianze a riguardo. Non penso ad ogni modo che possano dare particolari problemi. Potresti provare a chiedere qua sul forum se qualcuno che possiede una VW/Audi/Seat con questo sistema ne sa qualcosa.
 
Il mio è un parere molto personale ma le configurazioni "ibride" non mi sono mai piaciute.

Purtroppo gli assetti sportivi sono rigidi altrimenti non avrebbe molto senso averli visto che devono contenere rollio e beccheggio per render il più possibile la guida precisa, la gommatura poi ne è l'estensione ed il completamento.
Anche per questo prediligo con assetti sportivi sedili sportivi per maggior ritenuta in curva.

Sicuramente la soluzione proposta da Dalekit è il miglior compromesso in quanto pur avendo molle con tartura più rigida mantieni un assorbimento dell'ammortizzatore variabile che può, quando occore, darti maggior comfort filtrando maggiormente le asperità.
Certo non ti devi aspettare roba in stile 2 Cavalli :lol: ma mantenendo tutti i connotati da auto sportiva puoi scegliere quando "ammorbidirli". ;)

La manutenzione dei magnetic ride si concentra per lo più nel fluido usato che dopo un cilco di diversi anni perde di efficacia.
 
io ho provato diverse A3 prima di ordinarne una e vi dico questo:

1) assetto standard con 16 R205/55: confortevolissima ma si sente rollio

2) assetto ambition con 17 R225/45: non scomoda, sensibilmente più rigida, sensibilmente più piacevole

3) assetto sline con 18 R225/40: rigida, più piacevole da guidare. Non troppo scomoda ma non per tutti.

Le magnetic ride non vale la pena secondo me, leggo sui forum che i vari settaggi o sono troppo duri o troppo morbidi.

Io ho una golf con DCC e alla fine la uso sempre in sport perchè normal è decisamente troppo molle e con rollio evidente. Nessun problema affidabilità ma non è magnetic ride è diverso

Consiglio: fai vari test drive, devono farteli fare... non sono pochi ? che costa
 
Marizio, io sapevo che la differenza tra Magneic Ride e DCC stesse solo nel nome, ma che effettivamente fossero la stessa cosa.
Se mi sbaglio sapresti dirmi qual'è la differenza e come funzio
na il DCC?
 
Assolutamente sì: DCC e Magnetic Ride sono due sistemi completamente differenti. L'obiettivo è comune (modificare le caratteristiche di smorzamento della sospensione a costituire un sistema semi-attivo) ma viene realizzato in modo diverso.

Per approfondimenti rimando a questo topic:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/91757.page
 
Back
Alto