<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aspiratore olio self service su Punto III multijet | Il Forum di Quattroruote

aspiratore olio self service su Punto III multijet

Ciao a tutti,
presso una stazione di servizio dalle mie parti hanno appena installato un aspiratore olio self service (con annesso distributore automatico di olii).
Possiedo una Punto III 1.3 multijet del 2005 e vorrei sapere se tale sistema per tale auto potrebbe andare bene (per un cambio intermedio ogni 15000 km) oppure è indispendabile effettuare lo scarico da sotto.
Grazie
 
soundgarden ha scritto:
Ciao a tutti,
presso una stazione di servizio dalle mie parti hanno appena installato un aspiratore olio self service (con annesso distributore automatico di olii).
Possiedo una Punto III 1.3 multijet del 2005 e vorrei sapere se tale sistema per tale auto potrebbe andare bene (per un cambio intermedio ogni 15000 km) oppure è indispendabile effettuare lo scarico da sotto.
Grazie
Indispensabile no, raccomandato sì.
 
soundgarden ha scritto:
Ciao a tutti,
presso una stazione di servizio dalle mie parti hanno appena installato un aspiratore olio self service (con annesso distributore automatico di olii).
Possiedo una Punto III 1.3 multijet del 2005 e vorrei sapere se tale sistema per tale auto potrebbe andare bene (per un cambio intermedio ogni 15000 km) oppure è indispendabile effettuare lo scarico da sotto.
Grazie

con l'aspiratore non tiri su tutto.....specie le morchie....scaricando a motore caldo è meglio imho
 
con i motori "moderni" di morchie io ne ho viste proprio poche poche... anzi praticamente nada

all'inizio scaricavo poi ho visto che con la pompa viene su tutto ugualmente...
 
io porto i miei mezzi dal meccanico con calma, se possibile la sera prima, motore stracaldo.

Lo si lascia svuotare la notte, se possibile due colpetti per svuotare i condotti (accorgimenti che eliminano quasi mezzo litro in più) e riempimento di olio da tanica comprata sigillata, perdiana!
 
Diciamo che si tratta di un cambio in più tra una sostituzione raccomandata e l'altra previste ogni 30000 perciò presumo che sia meglio che non cambiarlo affatto!
L'operazione costa 5 euro e l'olio lo compro dove mi pare, quindi ho anche un po' di risparmio.
Diciamo che se con tale sistema mi rimanesse un litro d'olio nella coppa allora non lo farei, ma se si tratta di poca roba allora penso di non danneggiare niente...
 
soundgarden ha scritto:
Diciamo che si tratta di un cambio in più tra una sostituzione raccomandata e l'altra previste ogni 30000 perciò presumo che sia meglio che non cambiarlo affatto!
L'operazione costa 5 euro e l'olio lo compro dove mi pare, quindi ho anche un po' di risparmio.
Diciamo che se con tale sistema mi rimanesse un litro d'olio nella coppa allora non lo farei, ma se si tratta di poca roba allora penso di non danneggiare niente...
allora, è diverso
 
Meglio farlo scaricare dalla coppa.
Sul fondo della coppa, giaciono residui metallici che è meglio eliminare.
Certo il filtro fa il suo lavoro trattenendoli ma nell'olio c'è sempre qualcosa che gira e resta giù.
Una volta i tappi di scarico della coppa avevano un pezzo di calamita integrato, che serviva proprio ad intrappolare alcuni residui metallici.

Il motore si usura e quindi libera corpi metallici (impercettibili all'occhio umano, parliamo di nanomicron).
Sono altamente abrasivi...se li fai cadere tutti nel contenitore di scarico è meglio.
CAMBIO OLIO : ponte (o buca) e cambio tradizionale, per me.
 
abbiamo la stessa auto. guarda, anch'io cambio olio ogni15.000 km con annesso filtro olio (per 6 euro che costa e quei 300 ml di olio vecchio che contiene).

non ho mai provato con aspiratori, però la punto è abbastanza alta da terra per poter infilare il braccio e arrivare al tappo di scolo della coppa olio senza metterla sul ponte o altri orpelli. se vuoi provare prova, ti renderai conto di quello che ci rimarrà dentro quando metterai l'olio fresco. con il cambio del filtro ci vanno quasi 3.2 kg di olio. dico quasi perchè il wr che metto è confezionato in lattine e non si vede il livello. non so se il filtro olio si svuota del tutto mentre aspiri (la multijet ha un posizionamento anomalo del filtro, c'è chi dice di cambiarlo senza cambiare l'olio). però tieni presente che coppa olio e filtro olio pieno sono poco più di 3 kg, se ti fermi a meno significa che l'aspiratore ha lasciato olio in coppa :rolleyes:
 
quando si cambia l' olio della friggitrice,
non la si scola e basta.....
Si pulisce per bene e poi si mette l'olio nuovo
 
e quindi ad ogni cambio olio si dovrebbe aprire il motore come una cozza, pulirlo e poi richiuderlo? :D :D :D
 
arizona77 ha scritto:
residui nell' olio ne restano
cosi' come residui attaccati ai vari componenti meccanici

apposta c'è il filtro... i più recenti hanno anche un piccolo magnete, in assenza di magnete se ne può mettere uno a tondo direttamente in esterna sul bullone dello scolo, così si magnetizza... tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/50-MAGNETI-NEODIMIO-10X1-MM-CALAMITA-POTENTE-FIMO-CERAMICA-MAGNETE-CALAMITE-/121083768894?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item1c3127b03e&_uhb=1

cmq... sarà, ma io sono anni che aspiro e nn ho mai avuto problemi, certo intervallando con lo scolo (dove cambio anche il filtro)
 
Back
Alto