<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aspettando la nuova trazione quattro Haldex - Generation V. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aspettando la nuova trazione quattro Haldex - Generation V.

Furetto, lo svedese che ha segnalato la cosa ha anche scritto che essendo stato in assistenza Volvo, gli hanno proposto una modifica del software per tenere ingaggiate le frizioni poco di più, mantenendo il circuito in pressione (in pratica quello che si faceva per elaborare l'haldex sulle Audi sportive come ha fatto qualcuno), ma informandolo anche che ovviamente le sollecitazioni meccaniche sarebbero state maggiori.

Ora, se è evidente che diversi costruttori hanno requisiti e specifiche diverse, sarebbe interessante che una rivista di auto facesse un bel test serio sui vari sistemi 4WD a confronto, tutte le auto con le stesse gomme. Questo porrebbe fine a miliardi di discussioni sul web facendo chiarezza una volta per tutte.
 
Eh, vedi che c'è qualcosa che fa rimanere l'interrogativo.

Senza nulla togliere a Volvo ma la commessa di VAG prevede l'Haldex su una mole di vetture non certo indifferente, se fanno una gaff è tosta da riparare.
Magari Volvo ha richiesto specifiche differenti rispetto a VAG.

Ciò che dici sui test è sacrosanto ma il problema è che poi ti vengono a rinfacciare il fatto che non sono vetture in configurazione di serie.
Confrontare una TI Subaru con un Haldex non ha molto senso, ne ha di più magari con un corona dentata con differenziale aggiuntivo.

A rigor di logica nel fare un confronto bisognerebbe avere, per sistemi di TI simili, vetture con stessa tipologia di cerchi e gomme in modo da avere tutte il medesimo grip e lasciare che siano i sistemi di TI a fare la differenza ma sono cose più facili a dirsi che a farsi poichè in meno di niente ti ritrovi quella casa che ti invalida le gomme o i cerchi, insomma alla fine per non avere rogne le vetture si mantengono così come vengono fornite dal produttore. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Eh, vedi che c'è qualcosa che fa rimanere l'interrogativo.

Senza nulla togliere a Volvo ma la commessa di VAG prevede l'Haldex su una mole di vetture non certo indifferente, se fanno una gaff è tosta da riparare.
Magari Volvo ha richiesto specifiche differenti rispetto a VAG.

Ciò che dici sui test è sacrosanto ma il problema è che poi ti vengono a rinfacciare il fatto che non sono vetture in configurazione di serie.
Confrontare una TI Subaru con un Haldex non ha molto senso, ne ha di più magari con un corona dentata con differenziale aggintivo.

A rigor di logica nel fare un confronto bisognerebbe avere, per sistemi di TI simili, vetture con stessa tipologia di cerchi e gomme in modo da avere tutte il medesimo grip e lasciare che siano i sistemi di TI a fare la differenza ma sono cose più facili a dirsi che a farsi poichè in meno di niente ti ritrovi quella casa che ti invalida le gomme o i cerchi, insomma alla fine per non avere rogne le vetture si mantengono così come vemgono fornite dal produttore. :rolleyes:

scusate l'ot
hai MP
 
lemat2005 ha scritto:
C'è l'attuatore, ma manca l'accumulatore che permetteva alla Gen4 di avere tempi di risposta immediati, dal momento che non occorreva che la pompa iniziasse ad aumentare la pressione per attaccare il pacco frizioni.
In pratica, nel forum svedese dove hanno segnalato la cosa, alcuni utenti già utilizzatori di Gen5 (che volvo monta già su tutti i suoi modelli MY13), lamentano che la risposta è più lenta della Gen4. In pratica un ritorno al passato, secondo loro.
Ovviamente occorre aspettare qualche parere/test più autorevole, tuttavia l'argomento è degno di attenzione, dal momento che anche tutto il gruppo VW passera dal Gen4 al Gen5.

Qui uno dei test realizzati da un utente del forum svedese. Ovvio che lascia il tempo che trova (infatti non dimostra nulla se non la pressochè equivalenza dei sistemi) anche per le gomme diverse delle due auto.

http://www.youtube.com/watch?v=v8DlCQ6IZdQ&feature=player_embedded

ah capito,avendo l'accumulatore la risposta era ovviamente piu' immediata,ora l'olio deve essere pompato al momento diciamo...sara' per questione di costi? meno componenti meno costo?
 
Grazie per le delucidazioni, in effetti però se la nuova generazione dovesse essere riuscita ad aggravare il più grosso problema di questo ripartitore non sarebbe una grande evoluzione, sono scettico anche io. D'altronde l'eliminazione dell'accumulatore dovrebbe avere benefici effetti sul consumo di carburante, e si sa che oggi quella sta diventando priorità. Forse in quest'ottica si spiegherebbero molte cose......
 
gallongi ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
C'è l'attuatore, ma manca l'accumulatore che permetteva alla Gen4 di avere tempi di risposta immediati, dal momento che non occorreva che la pompa iniziasse ad aumentare la pressione per attaccare il pacco frizioni.
In pratica, nel forum svedese dove hanno segnalato la cosa, alcuni utenti già utilizzatori di Gen5 (che volvo monta già su tutti i suoi modelli MY13), lamentano che la risposta è più lenta della Gen4. In pratica un ritorno al passato, secondo loro.
Ovviamente occorre aspettare qualche parere/test più autorevole, tuttavia l'argomento è degno di attenzione, dal momento che anche tutto il gruppo VW passera dal Gen4 al Gen5.

Qui uno dei test realizzati da un utente del forum svedese. Ovvio che lascia il tempo che trova (infatti non dimostra nulla se non la pressochè equivalenza dei sistemi) anche per le gomme diverse delle due auto.

http://www.youtube.com/watch?v=v8DlCQ6IZdQ&feature=player_embedded

ah capito,avendo l'accumulatore la risposta era ovviamente piu' immediata,ora l'olio deve essere pompato al momento diciamo...sara' per questione di costi? meno componenti meno costo?

Indubbiamente il fatto che non ci sia determina risparmio ma in tutta la mia ignoranza posso pensare che una casa renda progettualmente peggiore/meno efficace un suo sistema a fronte di una collaborazione con VAG basandosi solo sul fattore costo e nulla sulle qualità operative?

Purtroppo non sono in grado di giudicare come abbiano operato gli ingegneri Haldex ma a parte il costo ci sono anche il fattore peso e quello progettuale che un componente in meno comporta.

Oggi non mi meraviglio più di niente ma sarebbe uno smacco incredibile proporre un prodotto nuovo che funzioni peggio del vecchio. :shock:
 
Quindi da quanto ho coabito la quinta generazione nin è in via di sviluppo, quindi sperare (sperate voi) in un affinamento tecnico è quasi impossibile, a meno che vag non faccia pesare la sua forza.
 
Mah, mi sento di quotare Furetto..

Mi pare strano (ma tutto e' possibile) che l'Haldex faccia un passo indietro rispetto al passato....tempo fa avevo letto che con la quinta generazione si sarebbe potuto realizzare (a richiesta dell'utente specifico, ovvero il costruttore di automobili) anche una trazione integrale permamente, ovvero che invia sempre una parte consistente di coppia dietro.

Anche l'XWD delle Saab, che era una variante Haldex addirittura con il torque vectoring, aveva raccolto molti consensi....

Insomma soprenderebbe che Haldex ritornasse al "peccato originale" del funzionamento ad "interuttore ritardato"...tipo VW Syncro dei tempi andati....

L'aspirazione di Haldex a quanto mi risulti era di arrivare ad un sistema senza "complessi di inferiorita'" rispetto ad altri sistemi AWD....la quarta generazione gia' non era affatto male....
 
saturno_v ha scritto:
Mah, mi sento di quotare Furetto..

Mi pare strano (ma tutto e' possibile) che l'Haldex faccia un passo indietro rispetto al passato....tempo fa avevo letto che con la quinta generazione si sarebbe potuto realizzare (a richiesta dell'utente specifico, ovvero il costruttore di automobili) anche una trazione integrale permamente, ovvero che invia sempre una parte consistente di coppia dietro.

Anche l'XWD delle Saab, che era una variante Haldex addirittura con il torque vectoring, aveva raccolto molti consensi....

Insomma soprenderebbe che Haldex ritornasse al "peccato originale" del funzionamento ad "interuttore ritardato"...tipo VW Syncro dei tempi andati....

L'aspirazione di Haldex a quanto mi risulti era di arrivare ad un sistema senza "complessi di inferiorita'" rispetto ad altri sistemi AWD....la quarta generazione gia' non era affatto male....
che modno sarebbe senza ambizione.. :D
AWD:
All Whell Drive
 
saturno_v ha scritto:
Anche l'XWD delle Saab, che era una variante Haldex addirittura con il torque vectoring, aveva raccolto molti consensi....

Attenzione a non mischiare le cose, la XWD non è altro che un Gen4 con il differenziale a controllo elettronico (eLSD) che consente la ripartizione su ogni singola ruota posteriore, cosa che il tradizionale Gen4 non riesce a fare.

Mi pare evidente che la Gen5 rappresenti, dal punto di vista del materiale e della progettazione una bella semplificazione quindi sicuramente una importante efficienza in termini di costi. Questo, che forse era il primo obiettivo dello sviluppo della Gen4 in Gen5 (almeno a leggere certi comunicati Haldex/BW), dobbiamo capire come impatta sul prodotto in termini prestazionali rispetto alla Gen4.

Ricordo, infine che Haldex, dopo il lancio della Gen4 fu acquistata da Borg Warner, pertanto non possiamo escludere nuove direttive aziendali nello sviluppo dei prodotti.
Ovviamente siamo sempre nel campo delle ipotesi e delle teorie, ma non ci vorrà molto per capirne di più.
 
lemat2005 ha scritto:
Attenzione a non mischiare le cose, la XWD non è altro che un Gen4 con il differenziale a controllo elettronico (eLSD) che consente la ripartizione su ogni singola ruota posteriore, cosa che il tradizionale Gen4 non riesce a fare.

Infatti avevo specificato che si trattava di una versione, una implementazione particolare della Gen 4.....

Sara' interessante vedere sotto la stessa gestione aziendale, l'evoluzione che seguira' l'Haldex a fianco dei sistemi AWD di BorgWarner
 
Intanto un saluto a saturno.

In virtù del fatto che le collaborazioni tra Borg Warner ed il gruppo VW non sono per nulla nuove auspico che la soluzione Haldex adottata sfrutti al meglio le doti del Gen V.

Di certo è difficile non pensare che l'intenzione del gruppo sia di estendere la TI anche verso il basso, vedi segmenti B e SUV di piccole dimensioni come Mini Country ha dimostrato.
Indubbiamente sotto questo aspetto leggerezza e compatteza sono un punto a favore ma una ricetta per tutto non si può avere, allora o manca qualcosa che Haldex ha riservato a VAG oppure il fatto di estendere verso il basso penalizzando altre gamme può rivelarsi uno spiacevole boomerang, chiaramente stiamo sempre parlando per ipotesi.
 
saturno_v ha scritto:
Mah, mi sento di quotare Furetto..

Mi pare strano (ma tutto e' possibile) che l'Haldex faccia un passo indietro rispetto al passato....tempo fa avevo letto che con la quinta generazione si sarebbe potuto realizzare (a richiesta dell'utente specifico, ovvero il costruttore di automobili) anche una trazione integrale permamente, ovvero che invia sempre una parte consistente di coppia dietro.

Anche l'XWD delle Saab, che era una variante Haldex addirittura con il torque vectoring, aveva raccolto molti consensi....

Insomma soprenderebbe che Haldex ritornasse al "peccato originale" del funzionamento ad "interuttore ritardato"...tipo VW Syncro dei tempi andati....

L'aspirazione di Haldex a quanto mi risulti era di arrivare ad un sistema senza "complessi di inferiorita'" rispetto ad altri sistemi AWD....la quarta generazione gia' non era affatto male....

sono dello stesso tua avviso...pare strano che dopo aver fatto delle vaccate come le prime vw syncro e dopo aver trovato un buon equilibrio con la IV generazione arrivino a peggiorare con la v generazione,tanto piu' che usano haldex molti modelli del panorama automobilistico odierno...
 
Direi che a questo punto è ufficiale che la nuova A3 abbia la Gen5.

In questo PDF si evidenzia.

http://europe.autonews.com/assets/PDF/CA80519710.PDF
 
Vista la stagione torno sull'argomento.
Condivido che sia vergognoso che una rivista seria non faccia una prova seria (ma seria davvero) dei vari sistemi 4x4.
Sulla prova della spbk quattro non un cenno minimamente tecnico sul sistema di trasmissione.
Riporto un post in cui l'intervento di un utente (sig. Galpa) chiarisce molto bene la differenza tra prevenire meccanicamente e curare elettronicamente http://forum.quattroruote.it/posts/list/27891.page
 
Back
Alto