elancia ha scritto:zerokid ha scritto:elancia ha scritto:Ma chi l'ha detto che il 2.2 non va bene su una seg. C? ...A me va benissimo!
Attento perchè il downsizing dei turbizzati pompati non ha nulla a che fare con la filosofia dei vtec aspirati: sono proprio due mondi diversi e tu dovresti saperlo.
Anche Honda farà il 1.5 turbo IMA... ...ma è solo un adeguamento alla tassazione ed alle normative. Per me sarà la morte della sportività del marchio.
Non va' bene perche' tra un 1.8 diesel e un 2.2 diesel di premio assicurativo ci puo' essere un +20% (credimi non lo dico a caso e' il mio lavoro fare prodotti rca).
Ti sbagli perche' e' proprio sul downsizing ed il turbo che un vtec puo' fare la differenza. Lo sai che ci sono preparatori che tirano fuori 530cv da vecchio 1.6 vti? (non proprio 1.6 perche' portano la cilindrata a quasi 1.8 ). Honda ha creato miti quando da un 1.6 aspirato ha cavato piu' cavalli che dai 2.0 turbo dell'epoca. Oggi puo' fare motori piccoli ad altissime prestazioni e bassi consumi... se volesse...
Prova ad immaginare un 1.4 bialbero vtec con un turbo che entra in funzione solo oltre una soglia di giri... un auto che consuma/inquina poco quando hai il piede leggero ma quando schiacci tira fuori gli artigli e spara 200cv... questo ha fatto di honda quello che e' oggi.
No, non hai capito, ho scritto che il "cavare" cavalli in un aspirato è una strada diversa dalla turbizzazione. Arrivare ai cavalli con l'architettura del motore è imho ben diverso che arrivarci con la turbocompressione.
Ti sei mai chiesto perchè il primo turbo-diesel Honda è OVERsized?
Non è strano che chi ha "cavato" cavalli magistralmente per anni dai motori aspirati si sia reso conto che per donare fluidità, affidabilità, elasticità ad un propulsore turbocompresso era necessario avere rapporti di compressione bassi e non pompare la potenza? Come mai molte case hanno una versione pompata ed una no?
Per me questo concetto vale anche nei turbo-benzina i quali, stranamente, non sono mai stati presi in considerazione da Honda prima della moda del downsizing o delle imposizioni normative.
Auguriamoci a questo punto un 900cc da 900cv esaturbo, magari BMW.
P.S. Se il giudizio su di un motore dipende dalle assicurazioni/tasse stiamo freschi: io preferisco pagare 18.000 euro un 2.2 (invenduto per i tuoi motivi)che mi dura magari 10 anni, che pagare un 1.4 con 170 cv 24.000 euro e della cui longevità ed affidabilità nutro forti, fortissimi sospetti. In quest'ottica sono ben contento di pagare una RCA+tutti i rischi+kasko 1.300 euro l'anno.
il tuo parere, se si ragiona con la logica e, perche no, con la passione, è perfettamente sovrapponibile al mio, putropppo però il mercato - soprattutto quello italiano - ragiona in modo differente in quanto, vuoi per la moda vuoi per le normative, l'unità di cilindrata "sostenuta" da 150 - 170cv si è vista rubare il posto dai superpompati 1,4 che durano Natale e Santo Stefano e non consumano certo poco se vengono sfruttati.
Diverso il discorso per altri mercati, ad esempio quello svizzero dove le normative prevedono, come parametro nel calcolo delle varie tasse, non solo la cilindrata ma anche la potenza quindi qui è assurdo un TD o TB 1,4 da 170cv quando lo stesso verrebbe a pagare uguale (o quasi) del 2.0 - 2.2.
Dato poi che la concorrenza (soprattutto coreana) incalza, un po' a malincuore, - come, se ricordi tempo fa avevo decretato il flop annunciato della Cr-z - affermo senza tema d'essere smentito che se Honda non si sbriga a proporre un piccolo TD di 1,5 - 1,6 cc max. per la Civic 9 la stessa sarà destinata a continuare ad essere auto di nicchia. Esattamente come la 8.