<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asciugatrici in classe a | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Asciugatrici in classe a

sopra la lavatrice era la prima opzione, ma ho una lavatrice compatta larga 45 cm, quindi sarei costretto eventualmente a prendere una asciugatrice altrettanto compatta, che però a quanto pare ci sono solo in classe c o b e con funzionalità estremamente ridotte rispetto alle normali asciugatrici.

Per cui mi confermi che non e' per nulla consigliabile attaccarle alle normali prese da 10 ampere?

Uhm, interessante nonchè disdicevole e non banale contrattempo.....

:rolleyes: :rolleyes:
 
ZioLord ha scritto:
sopra la lavatrice era la prima opzione, ma ho una lavatrice compatta larga 45 cm, quindi sarei costretto eventualmente a prendere una asciugatrice altrettanto compatta, che però a quanto pare ci sono solo in classe c o b e con funzionalità estremamente ridotte rispetto alle normali asciugatrici.

Per cui mi confermi che non e' per nulla consigliabile attaccarle alle normali prese da 10 ampere?

Uhm, interessante nonchè disdicevole e non banale contrattempo.....

:rolleyes: :rolleyes:

Se la linea è recente e correttamente dimensionata può funzionare, non è un dramma cambiare la presa con un cassetto shuko. Se hai una lavatrice a carico ridotto hai guardato quanti giri fà
 
La mia lavatrice fa 1000 giri ed e' sì una compatta ma arriva sino a 5kg di carico.

Scusa ma non ti seguo sula presa.

il fatto e' che il mio impianto e' per così dire "sdoppiato".
Nel senso che per forno lavastoviglie e lavatrice ha 16 ampere mentre per il resto ne ha 10. e le prese da 16 sono in cucina e in bagno. per metterne un'altra altrove dovrei fare opere murarie, nel senso di spaccar muri....

mi stai dicendo così?

naaaaaaaaaaa, in tal caso bye bye asciugatrice....
:rolleyes:
 
ZioLord ha scritto:
La mia lavatrice fa 1000 giri ed e' sì una compatta ma arriva sino a 5kg di carico.

Scusa ma non ti seguo sula presa.

il fatto e' che il mio impianto e' per così dire "sdoppiato".
Nel senso che per forno lavastoviglie e lavatrice ha 16 ampere mentre per il resto ne ha 10. e le prese da 16 sono in cucina e in bagno. per metterne un'altra altrove dovrei fare opere murarie, nel senso di spaccar muri....

mi stai dicendo così?

naaaaaaaaaaa, in tal caso bye bye asciugatrice....
:rolleyes:

al di la dei problemi tecnici e del fatto di evitare Rex come la peste (per esperienza)
spero tu abbia capito che l'asciugatrice non è poi così semplice da usare e non fa tutto da sola....
 
se, ripeto, se la prendo, penso mi indirizzerò verso la bosch che menzionava evolvo.
Ma cmq sia, ho capito che non fa tutto da sola, riguardo la facilità d'uso, io non conosco l'elettrodomesticoe quindi non posso dire, ma da quanto mi dice chi ce l'ha non e' che sia poi così "difficile". E ti parlo di persone che non hanno 3 lauree in ingegneria nucleare....
:rolleyes:
 
Gunsite ha scritto:
ZioLord ha scritto:
La mia lavatrice fa 1000 giri ed e' sì una compatta ma arriva sino a 5kg di carico.

Scusa ma non ti seguo sula presa.

il fatto e' che il mio impianto e' per così dire "sdoppiato".
Nel senso che per forno lavastoviglie e lavatrice ha 16 ampere mentre per il resto ne ha 10. e le prese da 16 sono in cucina e in bagno. per metterne un'altra altrove dovrei fare opere murarie, nel senso di spaccar muri....

mi stai dicendo così?

naaaaaaaaaaa, in tal caso bye bye asciugatrice....
:rolleyes:

al di la dei problemi tecnici e del fatto di evitare Rex come la peste (per esperienza)
spero tu abbia capito che l'asciugatrice non è poi così semplice da usare e non fa tutto da sola....

Le ultime statistiche pubblicate dall'unione Europea consumatori eleggono
Miele Bosch Siemens tra i marchi più soddisfacenti per l'utenza, seguiti a ruota dal gruppo Rex Aeg Electrolux, il fanalino di coda è Ariston , se guardiamo la casistica personale ne capiamo poco. L'utilizzo di una asciugatrice, seria, è a prova di imbecille l'unica avvertenza è leggere nell'etichetta dell'indumento se il drayer è supportato . Se può esserti utile stà per uscire la nuova lavasciuga di Bosch, con un costo simile alla asciugatrice,1400 giri in centrifuga 7kg di lavaggio e 4 di asciugatura, potrebbe essere una soluzione allo spazio , certamente il carico di asciugatura è minore e la prestazione meno versatile .
 
ti ringrazio, ma al di là del fatto che ho già una lavatrice che va benissimo, e quindi dovrei buttare via nel caso, ho sempre pensato che gli elettrodomestici di quel tipo che fanno + cose insieme, alla fine fanno in modo mediocre entrambe le cose.
senza contare poi che se si rompe una sta ferma anche l'altra....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

no no, se la prendo sarà asciugatrice e basta.

continua a restarmi il dubbio della presa.

posso attaccarla alla presa normale da 10 ampere?
mah!

p.s. e delle asciugatrici a gas? che mi dite?
:?:
 
matteomatte1 ha scritto:
Distruggono i capi, te le sconsiglio...
l'asciugatrice più ecologica è il sole....!!!e quando non c'è lo stendino in casa....e come dice matteo le asciugatrice distruggono i capi...sfibrano proprio le fibre, a prescindere dalla classe
 
Se la tua lavatrice non è nuovissima, per questioni di spazio, io non escluderei l'acquisto di una lavasciuga. Al contrario di quello che pensi, fa bene entrambe le cose, lavaggio e asciugatura, che sono comunque due programmi differenti.
Personalmente ho una lavasciuga Hotpoint Ariston (classe A) e mi trovo benissimo, soprattutto come consumi, un pò meno con la stiratura, alcune cose devo proprio rinunciare a stirarle...

Non capisco i post di chi dice che consumano molto e i capi non vanno stirati, forse ho sbagliato lavasciuga io?!
 
Gunsite ha scritto:
al di la che Miele sono le migliori (in cosa Miele non è migliore?) ...

Negli aspirapolvere... che smadonnamenti con i miele... da quando ho preso il dyson le pulizie le faccio "quasi" volentieri...
 
Deb81 ha scritto:
Se la tua lavatrice non è nuovissima, per questioni di spazio, io non escluderei l'acquisto di una lavasciuga. Al contrario di quello che pensi, fa bene entrambe le cose, lavaggio e asciugatura, che sono comunque due programmi differenti.
Personalmente ho una lavasciuga Hotpoint Ariston (classe A) e mi trovo benissimo, soprattutto come consumi, un pò meno con la stiratura, alcune cose devo proprio rinunciare a stirarle...

Non capisco i post di chi dice che consumano molto e i capi non vanno stirati, forse ho sbagliato lavasciuga io?!

Oh mon Amour, e' per me un immenso sollazzo nonchè gaudioso godimento il leggere le tue soavi parole. :lol: :lol:
La Hotpoint ariston l'ho vista, costa quasi come l'asciugatrice della bosch, ma pure la venditrice me l'ha per così dire, "sconsigliata", nel senso che va bene come lavatrice ma l'asciugatrice e' tutt'altra cosa. così m'ha detto lei.
poi ovvio che e' meglio di niente una lavasciuga.
ma cmq sia, non vorrei proprio buttare la mia lavatrice.
 
Deb81 ha scritto:
Se la tua lavatrice non è nuovissima, per questioni di spazio, io non escluderei l'acquisto di una lavasciuga. Al contrario di quello che pensi, fa bene entrambe le cose, lavaggio e asciugatura, che sono comunque due programmi differenti.
Personalmente ho una lavasciuga Hotpoint Ariston (classe A) e mi trovo benissimo, soprattutto come consumi, un pò meno con la stiratura, alcune cose devo proprio rinunciare a stirarle...

Non capisco i post di chi dice che consumano molto e i capi non vanno stirati, forse ho sbagliato lavasciuga io?!
se si tirano via i capi immediatamente dopo il ciclo "asciuga", va bene. ma vanno comunque stirati (nella mia c'è la funzione stira facile ma......) se si lasciano invece nella macchina per mezza giornata son dolori...
che non vadano stirati ci credo poco :rolleyes:
 
ZioLord ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se la tua lavatrice non è nuovissima, per questioni di spazio, io non escluderei l'acquisto di una lavasciuga. Al contrario di quello che pensi, fa bene entrambe le cose, lavaggio e asciugatura, che sono comunque due programmi differenti.
Personalmente ho una lavasciuga Hotpoint Ariston (classe A) e mi trovo benissimo, soprattutto come consumi, un pò meno con la stiratura, alcune cose devo proprio rinunciare a stirarle...

Non capisco i post di chi dice che consumano molto e i capi non vanno stirati, forse ho sbagliato lavasciuga io?!

Oh mon Amour, e' per me un immenso sollazzo nonchè gaudioso godimento il leggere le tue soavi parole. :lol: :lol:
La Hotpoint ariston l'ho vista, costa quasi come l'asciugatrice della bosch, ma pure la venditrice me l'ha per così dire, "sconsigliata", nel senso che va bene come lavatrice ma l'asciugatrice e' tutt'altra cosa. così m'ha detto lei.
poi ovvio che e' meglio di niente una lavasciuga.
ma cmq sia, non vorrei proprio buttare la mia lavatrice.
visto i problemi di spazio che hai, è secondo me la scelta migliore, ripeto ne ho una da due anni e mi trovo bene.
la lavatrice te la puoi far ritirare dal negoziante o venderla a qualcuno.
forse ci sono ancora incentivi statali....
 
jaccos ha scritto:
Gunsite ha scritto:
al di la che Miele sono le migliori (in cosa Miele non è migliore?) ...

Negli aspirapolvere... che smadonnamenti con i miele... da quando ho preso il dyson le pulizie le faccio "quasi" volentieri...

mah, io ho cambiato 5 scope elettriche in 5 anni, poi Miele e........l'ho da 6 anni una favola.
 
ZioLord ha scritto:
se, ripeto, se la prendo, penso mi indirizzerò verso la bosch che menzionava evolvo.
Ma cmq sia, ho capito che non fa tutto da sola, riguardo la facilità d'uso, io non conosco l'elettrodomesticoe quindi non posso dire, ma da quanto mi dice chi ce l'ha non e' che sia poi così "difficile". E ti parlo di persone che non hanno 3 lauree in ingegneria nucleare....
:rolleyes:

si, si giusto, intendevo che se la imposti e vai a lavorare torni con la roba in uno stato penoso, dovresti stare li (tanto ci mettono poco) e controllare
 
Back
Alto