<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivato il momento dell'acquisto... | Il Forum di Quattroruote

Arrivato il momento dell'acquisto...

:cry: Non ne sono certo felice, sono sempre soldini che volano in un periodo non proprio felice, ma tant'è... la mia focus 2.0 gpl dopo 6 anni di carriera e 200mila km mi ha lasciato a piedi e oggi passerà il carrattrezzi a portarla in officina. Se il costo della riparazione sarà alto dovrò proprio cambiare auto, dato che da due anni a questa parte non faccio altro che pagare lo stipendio al meccanico: cambio un pezzo e se ne rompe un altro. Scusate lo sfogo, vengo al dunque.

Devo decidere quale octavia prendere, sono davvero molto ma molto incerto.
- Faccio dai 25000 ai 30000 km all'anno.
- Ho una guida spesso nervosa.
- Mi piace tirare le marce.
- Ho un lavoro che non mi permette di chiamare e dire: "oggi non posso venire al lavoro perchè c'è la neve".
- Di tanto in tanto vado in Trentino, in montagna o all'estero (nord Europa).
Da queste ultime considerazioni mi era balenata l'idea di una 4WD, che l'octavia offre ad un prezzo abbastanza abbordabile.
D'altro canto esteticamente mi piace la RS.

Quindi il dubbio è tra le seguenti sw:

---- 2.0 diesel 4x4
---- RS 2.0 Tdi
---- RS 2.0 TSI
---- 1.8 TSI
Sui benzina ci butterei un impianto a gpl da subito perchè non ho certo il portafogli gonfio. Sul diesel questo non potrei farlo e se dovesse consumare troppo (più di quello che leggo sul forum) sarei un po' demoralizzato (lo sarebbe di più il conto in banca).
Ma la cosa che più mi lascia dei dubbi sul motore diesel è il filtro antiparticolato. Tanti miei colleghi di lavoro sono disperati, ogni mese sono in officina con spese di 3/400 euro. Alcuni sono già passati al gpl. Parliamo di alfa, renault, mazda. D'altro canto io col gpl ho avuto un rapporto non sempre rose e fiori, con diversi problemi di centralina e di iniettori. Però alla fine della fiera il risparmio è notevole, soprattutto considerando un consumo medio di 10 km al litro col gas e 16 al litro con macchina diesel.

Considerando che gli optional che mi servono aggiungono alla spesa circa 2000 euro e che vorrei tenerla per 7/8 anni, quale vettura mi consigliate?
 
be diciamo che la scelta secondo me è facile,
io prenderei sicuramente il diesel, sinceramente non vedo tutto questo risparmio sul gpl oltre a qualche rogna in più,
poi dipende dal tuo budget , ma da come dici gia sei sulla RS gredo che goderai parecchio, anzi visto che vai all'estero in Germania te la portano a 230cv vai ad un centro ABT cosi non perdi neanche la garanzia credo che costi sui 1000?
poi la scelta 4x4 dipende da te, ma visto la zona credo che sarebbe utile, naturalmente ti ritroverai qualcosa in piu sulle manutenzioni.
riguardo agli optinal, personalmente non rinungerei ai fari xenon è impianto bluetuuth x il cellulare, poi il resto è soggettivo e comunque la RS gia ha molto
l'alternativa sarebbe il 140CV elegance ma alla fine risparmieresti 3-4 mila?

Buona scelta

;) ;)
 
se fai molta autostrada il FAP non è un problema.. se fai molta città invece ti ritroveresti come i tuoi colleghi

se sei interessato al 4x4 e vuoi spendere poco forse qualche auto tipo qasquai o cose del genere costano un pò meno della octavia.. però sono meno capienti.

ciao
 
mmm... @miki15
mi hai detto tutto e niente :D
230 cv non mi interessano, come non mi importa della velocità massima, solo ed esclusivamente di un buono spunto per cavarmi d'impiccio o per fare dei sorpassi senza ansia di trovarmi in situazioni limite.
Vorrei sapere qualcosa in più sul discorso filtro particolato della skoda, ho letto e riletto in giro ma non di problemi particolari.
Il 140 è su motore piccolo, che sinceramente vorrei evitare. Preferisco non scendere sotto un 1.8 , fosse anche solo per quando faccio tiratone da 2000 km al colpo, ma meglio un motore grande che gira tranquillo che uno piccolo sempre scannato.

@fraVRS
no no no, niente quasquasquai. Odio i suv. E ormai ho deciso per la Octavia. Se avessi più cash andrei su una bmw serie 3 o 5, ma le macchine alte non fanno per me.
Di autostrada non ne faccio quasi mai. Diciamo che autostrada 5%, città 15%, tangenziale 80%. (Ho anche una citycar, quindi se devo andarci di proposito prendo quella, altrimenti ho solo quei 4 km per uscire da Brescia, poi strade veloci). Comunque i miei colleghi di città non ne fanno, quasi solo autostrada e i problemi al fap sono sempre lì e le cifre sono da capogiro.
 
io ho il 140CV 2.0 TDI è tira da bestia, come dici tu se la cava da qualsiasi impiccio, quando chiedi per un sorpasso eè sempre pronto,
il filtro fap, non ha grossi problemi, specie se usi il gasolio senza piombo, considerando anche i km che fai e la tua guida non dovresti avere problemi,
altro che devo dirti... alla ffine sono scelte soggettive, i consigli che ti posso dare sono quelli che ho vissuto con questa macchina che ora ha 250milakm e quegli accessori che ho detta ai quali io non rinuncerei, visto la comodita e l'utilita, poi a te o altri puo anche non fare differenza.
se hai domande in particolare!

;) ;)
 
@miki15
gli optional che ritengo importanti sono lo schienale del passeggero abbattibile, il vano di carico variabile, la ruota di scorta, gli airbag posteriori, il blutooth, i sensori di parcheggio e una buona autoradio. Non mi dispiacerebbe un navigatore, di serie sulla executive, mi pare, ma posso rinunciarvi ed usare lo smartphone come ho sempre fatto. I fari allo xeno sono una cosa che mi tenta ma hanno un costo alto e al momento di doverli cambiare dovrei comunque andare in concessionaria, cosa che vorrei evitare. Quelli classici in 2 minuti si cambiano ovunque ci si trovi, in caso di necessità!

P.S.
Qualcuno sa darmi notizie in merito alla qualità del navigatore Amundsen? La marca sembra un po' sfigatella, però non si sa mai... Che tipo di mappe monta?
 
Strano davvero...avevo sempre sentito dire che facendo molta autostrada il FAP non dava problemi (parlo da utente di FAP deluso per uso cittadino), ora questa mi giunge nuova. E non fa che confermarmi che il diesel non fa per me. Nel tuo caso però, mi dispiace dovertelo dire, ma per i chilometri che fai qualsiasi motore benzina sarebbe un po' delicatuccio, anche un motore 2000. A questo punto non so più dove andrebbe il risparmio. Anche secondo me dovresti orientarti su un diesel di buona potenza
 
@ JessyJames2009
Il risparmio sarebbe nel mettere l'impianto a gas, con un costo al km decisamente più basso del gasolio, il cui costo ammortizzerei in un paio d'anni. Il punto è che su un motore non nato o modificato ad hoc per il gas, dopo 80/100mila km iniziano a presentarsi manutenzioni costose, il che annulla in gran parte il vantaggio del gpl.
Però d'altro canto resta il problema dei maledetti filtri antiparticolati.

Vabbè, valuterò un po' di preventivi prima di fare la scelta. Al più elimino il fap :D
 
Penso che sicuramente dovrebbe optare per un diesel 2.0 di cilindrata e il pensiero alla 4x4 che hai fatto non sarebbe male. Penso però che anche con una versione normale, cioè non a trazione integrale, posaa darti soddisfazione. Per la tua guida la Rs sarebbe ideale sempre che intenda la tua guida nervosa come sinonimo di sportiva.Per prender il benzina e metterci il gas allora prendi subito il gasolio.

Benvenuto all'utente qui sopra, a cui dico che il filtro antiparticolato va in crisi non in autostrada ma in città...o meglio potrebbe andare in crisi in città, ma in autostrada no di certo.
 
Grazie del benvenuto rosberg. Confermo che il mio è andato in crisi più e più volte in città, ora che ho capito vado a "sfogarlo" in extraurbano ogni tanto (vado a far fare un giro al cane, come dico in famiglia)
 
oltre all'ottima octavia guarderei con molta attenzione anche alla cugina leon wagon. A parità di motore ed equipaggiamento la porti a casa ad un prezzo ben più vantaggioso..ed omaggiano navigatore integrato e fari full led.
Inoltre, la versione sportiva FR è disponibile tdi sia 150cv che 184cv. Mentre su Octavia, la RS, ben più scenografica, è disponibile tdi solo col più impegnativo 184cv.
Anche su Leon tdi disponibile 4x4 1.6 tdi e 2.0 tdi 150cv ma anche le versioni business equivalenti all'octavia executive.
 
Io ho la Superb SW 140 cv manuale e il FAP in 30.000 km non mi ha dato mai problemi. Rigenera una volta alla settimana, quando non faccio autostrada; me ne accorgo subito e basta fare 4/5 km mantenendo il motore attorno ai 2000 giri (magari lascio la 4 in tangenziale) e finisce senza problemi. Sullo scatto, beh, qui devo dire che rispetto alla precedente Mondeo 130Cv e' parecchio meno brillante, purtroppo. Pero' consuma poco per essere un macchinone. Senza particolari attenzioni in citta'/statale (40 km al giono) sono sui 16,5. In autostrada a velocita' codice e con il piede attento supero i 17. Quando vado alla mia solita' velocita' (attorno ai 150) siamo sui 14 km/l
 
a me sulla RS tdi del 2011 il FAP non ha dato mai nessun problema, tuttavia a temperature motore fra i 60 e gli 80°C, come detto in precedenti post, l'Octavia "strappa" quando il DSG fa lavorare il motore a bassi regimi. Male che vada anch'io la farò defappare, a meno che non rientri nel richiamo dei sensori di pressione del FAP difettosi.

Anch'io ho sempre avuto auto a GPL (Opel Corsa 1.2 con cambio automatico ed altre auto di familiari) e mi sono sempre trovato bene, tuttavia devi farti installare l'impianto da "un buon gasaro". So che per i recenti TSI VW sono disponibili impianti specifici (Icom, ...) di marche non blasonate ma che funzionano molto bene. A 100000km se l'impianto in se' è fatto bene, male che vada devi rifare le valvole e sedi valvola modificate in acciaio. Metti in conto 1000 euro e passa il dolore!

Se non hai esigenze corsaiole, il 2.0 TDI 150cv 4x4 potrebbe essere il modello più adatto a te:

http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&make=65&mmvco=1&model=15222&mmvmk0=65&mmvmd0=15222&pricefrom=1000&fregfrom=2014&powerscale=kW&powerfrom=105&powerto=120&cy=I&ustate=N%2CU&sort=price&eq=11
 
ciao
da quello che dici .. io punterei alle TDI!! per il FAP,facendo molti KM nel traffico caotico romano .... solo qualche rigenerazioni in più .. niente di piu .. :)

la RS per un guida più che briosa ... io ho rs da 170cv TDI ed è spettacolare ... per la problematica neve un bel treno di invernali ...

la 4x4 indubbiamente in abbinamento alle invernali .. sarebbe il massimo :)
 
Back
Alto