<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivata!!!!!! ma.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arrivata!!!!!! ma....

io ho saldato la macchina prima che veniva targata, e sul contratto dice cosi, prima si salda, poi loro targano, e dopo si hanno 20 giorni per il ritiro dopo di che ogni giorno che ritardi paghi
 
crusader79 ha scritto:
io ho saldato la macchina prima che veniva targata, e sul contratto dice cosi, prima si salda, poi loro targano, e dopo si hanno 20 giorni per il ritiro dopo di che ogni giorno che ritardi paghi

Come si suol dire: cornuto e mazziato! :D
 
FSA ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quercia980 ha scritto:
crusader79 ha scritto:
azz credevo che l'avevi gia ritirata
magari.... te la fanno vedere, ti dicono eccola qua, poi ci rivediamo tra 4/5 giorni.. sai com'è dipende da quando incassano l'assegno :evil: :evil: :evil:
poi le immatricolazioni da noi le fanno solo il mercoledì e il venerdì :rolleyes:
a cagliari l'assegno l'ho dato il giorno del ritiro, con il libretto già in mano e l'auto targata.
non mi è stato chiesto prima.

quando ho visto la macchina ho solo firmato che era corretta come da ordine.

Idem anche per me: saldo effettuato solo dopo aver fatto un giro di prova (fino alla stazione di servizio per fare il pieno) ad auto già immatricolata, targata e pronta per il ritiro. Molti però dicono che il saldo gli viene chiesto prima dell'immatricolazione... ;)
sono cose che capitano...

personalmente non credo sladerei senza nulla di scritto in mano (tipo un giorno di consegna fissato).
se non hanno problemi loro a chiedermi soldi in anticipo, non vedo perchè non debba tutelarmi io stesso.
 
crusader79 ha scritto:
io ho saldato la macchina prima che veniva targata, e sul contratto dice cosi, prima si salda, poi loro targano, e dopo si hanno 20 giorni per il ritiro dopo di che ogni giorno che ritardi paghi
ci sono anche altre concessionarie...è bene che lo tengano a mente... ;)
 
new quello di cui parlo io non erano le condizioni generali di vendita della concessionaria, ma proprio della renault, sicuramente ci sono concessionari che lavorano in modo diverso, questo non lo metto in dubbio.
 
crusader79 ha scritto:
new quello di cui parlo io non erano le condizioni generali di vendita della concessionaria, ma proprio della renault, sicuramente ci sono concessionari che lavorano in modo diverso, questo non lo metto in dubbio.
bah...
io in filiale ho ottenuto un trattamento ben diverso. ;)
 
Ragazzi, il contratto lo firmate con la concessionaria, non con Renault, e potete chiedere che sia modificato, ovviamente col benestare di entrambe le parti. Se non siete convinti, non firmate! ;)
 
FSA ha scritto:
Ragazzi, il contratto lo firmate con la concessionaria, non con Renault, e potete chiedere che sia modificato, ovviamente col benestare di entrambe le parti. Se non siete convinti, non firmate! ;)
;)
 
ragazzi, prima di parlare sarebbe utile conoscere la legge e come stanno le cose.

la prassi corretta é che, una volta arrivata la macchina, la si va a vedere per controllare che sia uguale a come era stata ordinata e senza danni.

si stabilisce la consegna NORMALMENTE in 2, massimo 3 giorni dalla data del pagamento (bonifico o assegno, a volte richiedono quello circolare).

dopodiche si salda, e la concessionaria provvede ad immatricolare la vettura, apporre le targhe, lavarla, etc..(appunto ha di solito 2 giorni per espletare il tutto).

si va a ritirare la macchina previa ispezione per vedere che nella fase di lavaggio/preparazione, non sia stata graffiata, bugnata etc.

Poi si va a caasa felici. :D

ora molti diranno: io non pago prima di ritirarla, perche io sono l´uomo che non deve chiedere mai a cui tutti si inchinano, e mi piace fare il grandeur!

vi rispondo!
1) quanti concessionari sono disposti a sostenere il rischio di immatricolare una macchina, farla partire con il cliente a bordo, e poi il giorno dopo depositare l´assegno in banca per scoprire magari che non é coperto?
se siete conosciuti al titolare é un conto, ma se siete un pincopallino?!

2) PUNTO FONDAMENTALE: lo sapete che una volta immatricolata la macchina, voi siete i proprietari legittimi, no?! ecco allora immaginate che voi volete saldare DOPO che la macchina é stata targata e preparata (ossia pagare alla consegna): se voi decideste di essere disonesti, potresti andare in concessionaria con i carabinieri, e dire che all´interno vi é la vostra vettura e che non ve la fanno ritirare. Il venditore sarebbe costretto a darvi la vostra auto, SENZA aver potuto incassare i sodli. poi partirebbero le azioni legali, ma intanto lui ha pagato tutta la macchina per immatricolarla, e i soldi li vedrebbe mesi o anni dopo.

quindi partendo dall´ipotesi che se vogliamo ragionare in malafede, é piu probabile che ci sia un cliente disonesto che un concessionario disonesto (per la legge dei grandi numeri se non altro...), ritengo del tutto normale che un concessionario si tuteli e chieda il saldo qualche giorno prima della consegna.

Quello che posso consigliare di fare, é di informarsi bene che il concessionario non navighi in brutte acque (soprattutto se é un mutlimarca pincopallino) dal punto di vista finanziario, e che quindi vi sia il rischio di fallimento in quei giorni comrpresi fra il versamento dei vostri soldi, ed il ritiro della macchina.

CIAO!
 
Ciao Alosqualo, benvenuto nel forum Renault. Innanzi tutto ti ringrazio per il tuo contributo, anche se sono un po' perplesso sul tono e non mi trovo d'accordo su alcuni punti che hai elencato.

Alosqualo ha scritto:
ragazzi, prima di parlare sarebbe utile conoscere la legge e come stanno le cose.

la prassi corretta é che, una volta arrivata la macchina, la si va a vedere per controllare che sia uguale a come era stata ordinata e senza danni.

si stabilisce la consegna NORMALMENTE in 2, massimo 3 giorni dalla data del pagamento (bonifico o assegno, a volte richiedono quello circolare).

dopodiche si salda, e la concessionaria provvede ad immatricolare la vettura, apporre le targhe, lavarla, etc..(appunto ha di solito 2 giorni per espletare il tutto).

si va a ritirare la macchina previa ispezione per vedere che nella fase di lavaggio/preparazione, non sia stata graffiata, bugnata etc.

Poi si va a caasa felici. :D

Rispetto a quanto hai scritto sopra, sono d'accordo con te che una prassi molto diffusa è quella che hai descritto, ma ti faccio presente che i contratti di compravendita sono regloati dal Codice Civile, e non da altre non meglio precisate leggi, e che possono essere modificati a piacere con l'accordo delle due parti. Questo significa che, come è capitato nel mio caso, e mi pare di aver capito anche nel caso di NEWsuper5, il cliente chieda ed ottenga condizioni contrattuali differenti da quelle predefinite. Ovviamente questo vale per chi compra pagando subito l'intera somma, visto che chi stipula un finanziamento di queste cose non si può nemmeno preoccupare dal momento che si indebita ancora prima che sia partito l'ordine.

Alosqualo ha scritto:
ora molti diranno: io non pago prima di ritirarla, perche io sono l´uomo che non deve chiedere mai a cui tutti si inchinano, e mi piace fare il grandeur!

vi rispondo!
1) quanti concessionari sono disposti a sostenere il rischio di immatricolare una macchina, farla partire con il cliente a bordo, e poi il giorno dopo depositare l´assegno in banca per scoprire magari che non é coperto?
se siete conosciuti al titolare é un conto, ma se siete un pincopallino?!

2) PUNTO FONDAMENTALE: lo sapete che una volta immatricolata la macchina, voi siete i proprietari legittimi, no?! ecco allora immaginate che voi volete saldare DOPO che la macchina é stata targata e preparata (ossia pagare alla consegna): se voi decideste di essere disonesti, potresti andare in concessionaria con i carabinieri, e dire che all´interno vi é la vostra vettura e che non ve la fanno ritirare. Il venditore sarebbe costretto a darvi la vostra auto, SENZA aver potuto incassare i sodli. poi partirebbero le azioni legali, ma intanto lui ha pagato tutta la macchina per immatricolarla, e i soldi li vedrebbe mesi o anni dopo.

quindi partendo dall´ipotesi che se vogliamo ragionare in malafede, é piu probabile che ci sia un cliente disonesto che un concessionario disonesto (per la legge dei grandi numeri se non altro...), ritengo del tutto normale che un concessionario si tuteli e chieda il saldo qualche giorno prima della consegna.

A parte la premessa, che voglio ovviamente accogliere in maniera scherzosa, faccio due osservazioni in risposta alle tue:

1) per evitare la situazione che tu immagini esistono gli assegni circolari, che ovviamente un concessionario accorto si premurerà di richiedere, onde evitare sgradevoli inconvenienti;

2) non mi è mai capitato di sentire di clienti scappati con l'auto immatricolata prima di averla saldata, mentre più volte ho letto di concessionarie che hanno incassato il saldo di moltissimi clienti e poi hanno chiuso i battenti senza aver consegnato le vetture (puoi cercare testimonianze anche qui nel forum di 4R). Mi pare fuori da ogni dubbio che il soggetto maggiormente esposto a subire atti in malafede sia l'acquirente.

A differenza di quanto sostieni tu, a me pare del tutto normale che sia invece il consumatore, consapevole dei suoi diritti, a voler tutelare i suoi interessi prima di quelli del concessionario.

Alosqualo ha scritto:
Quello che posso consigliare di fare, é di informarsi bene che il concessionario non navighi in brutte acque (soprattutto se é un mutlimarca pincopallino) dal punto di vista finanziario, e che quindi vi sia il rischio di fallimento in quei giorni comrpresi fra il versamento dei vostri soldi, ed il ritiro della macchina.

CIAO!

Questa parte la quoto in pieno.
 
Ciao!

Certo, il mio tono era scherzoso ed in parte ironico per prendere in giro in maniera bonaria l'immagine che tutti abbiamo dell'italiano che vuol far vedere chi porta i pantaloni in famiglia.

concordo con te che le due parti si possano accordare come meglio credono, ma non mi trovi d'accordo sul fatto che la parte debole sia il consumatore.
mi spiego:

io come te e la maggior parte delle persone, siamo persone per bene, e queste persone vanno tutelate e a volte subiscono torti da parte del concessionario.

hanno però un modo per difendersi: la legge, e il fatto di sapere chi hanno di fronte: nome cognome, P iva, sede, etc.

quando invece è il concessionario che subisce un torto (un truffa, la maggior parte delle volte), lui non può difendersi, perche la persona ha fornito generalità false, non sa dove abita e dove andare a trovarlo.

quindi ritengo anche normale che un venditore si tuteli e voglia prima incassare rispetto ad immatricolare la macchina. poi se le parti, per fiducia reciproca, si accordano in altro modo, ben venga!
 
PS: non sono un titolare di autosalone!! :D

ho lavorato nel settore per qualche anno, e in quel periodo, sono stato dall'altro lato della barricata; ho imparato a vedere le cose anche secondo un altro punto di vista, rispetto a quanto facevo prima e ora che sono solo un acquirente.
 
Breve aggiornamento: la macchina è stata immatricolata venerdì... ora sono in attesa dell'assicurazione che è stata fatta via internet per cui, salvo ulteriori ritardi, la porterò a casa domani.
a proposito del rapporto saldo/ immatricolazione, non avevo mai sentito che alcun rivenditore d'auro immatricolasse l'auto prima del pagamento, proprio per le ragioni dette da alosqualo. Chi ha ricevuto quel trattamento credo sia stato fortunato 8)
 
quercia980 ha scritto:
Breve aggiornamento: la macchina è stata immatricolata venerdì... ora sono in attesa dell'assicurazione che è stata fatta via internet per cui, salvo ulteriori ritardi, la porterò a casa domani.
a proposito del rapporto saldo/ immatricolazione, non avevo mai sentito che alcun rivenditore d'auro immatricolasse l'auto prima del pagamento, proprio per le ragioni dette da alosqualo. Chi ha ricevuto quel trattamento credo sia stato fortunato 8)

Beato te che la devi ritirare, ricordo l'emozione! :D

Riguardo al pagamento, nel mio caso ho anticipato 1000? al momento dell'ordine, e la restante somma versata in due tranche, 7000? all'arrivo dell'auto in concessionaria dopo aver verificato che corrispondesse a quanto ordinato, ed i restanti 10000? con assegno circolare al momento del ritiro. Forse sono stato bravo a contrattare! ;)
 
oppure hai un viso angelico ed il titolare/impiagato/segretria si é voluto fidare.

dipende sempre dalla persona che hai davanti!
 
Back
Alto