<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

La motorizzazione può essere fiacca, ma Il "voglio ma non posso" che subito tutti hanno sulla punta della lingua non funziona. Non funzionava nemmeno ai tempi della mia, quando pure il passo successivo era un tre litri 6 cilindri da + 7k euro di lustino, ( ma un 520d costava comunque cifre al di là dei 40k euri,) e non funziona a maggior ragione ora, che questa 518d disterà forse un paio di mila euro dalla 520d.

Voto anche io per le emissioni. Bmw dà questa motorizzazione in pasto alle flotte, che ne piazzano numeri enormi, incidendo così sulle statistiche della co2. Così come fino a poco fa esisteva una versione depotenziata a 163cv dello step originariamente da 177cv.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Così come fino a poco fa esisteva una versione depotenziata a 163cv dello step originariamente da 177cv.
Che non era semplicemente "depotenziata", ma aveva alcuni accorgimenti per ridurre i consumi (principalmente: assetto un po' abbassato, cerchi in lega con disegno specifico per ridurre le turbolenze, adduzione d'aria al radiatore controllata da motoserranda e forse qualche altra cosetta, si chiamava 320ed)
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Così come fino a poco fa esisteva una versione depotenziata a 163cv dello step originariamente da 177cv.
Che non era semplicemente "depotenziata", ma aveva alcuni accorgimenti per ridurre i consumi (principalmente: assetto un po' abbassato, cerchi in lega con disegno specifico per ridurre le turbolenze, adduzione d'aria al radiatore controllata da motoserranda e forse qualche altra cosetta, si chiamava 320ed)

Io in effetti mi riferivo ad una versione particolare di e60/1 che si chiamava business, ed aveva equipaggiamento tipico da lavoro: stoffa più navi piccolo, per capirci. Tagliata su misura per flotte, quando ancora si facevano flotte di segmento E. Adesso credo sia ben più difficile, anche se uscisse un 514d, almeno in Italia.
 
Pensa che ora nelle flotte si "pesano" anche le misure dei pneumatici, vengono premiati modelli con gommature molto standard (e quindi very cheap) e preferibilmente una taglia più piccola (solita ci-o-due).
Addirittura certe aziende trendy ai loro dirigenti non danno un portfolio auto da cui scegliere, ma un limite di ci-o-due (poi ovviamente ci sarà un tetto al canone mensile, ma solo inseconda battuta)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La motorizzazione può essere fiacca, ma Il "voglio ma non posso" che subito tutti hanno sulla punta della lingua non funziona. Non funzionava nemmeno ai tempi della mia, quando pure il passo successivo era un tre litri 6 cilindri da + 7k euro di lustino, ( ma un 520d costava comunque cifre al di là dei 40k euri,) e non funziona a maggior ragione ora, che questa 518d disterà forse un paio di mila euro dalla 520d.

Voto anche io per le emissioni. Bmw dà questa motorizzazione in pasto alle flotte, che ne piazzano numeri enormi, incidendo così sulle statistiche della co2. Così come fino a poco fa esisteva una versione depotenziata a 163cv dello step originariamente da 177cv.

Quoto anche io le emissioni,decisamente... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Pensa che ora nelle flotte si "pesano" anche le misure dei pneumatici, vengono premiati modelli con gommature molto standard (e quindi very cheap) e preferibilmente una taglia più piccola (solita ci-o-due).
Addirittura certe aziende trendy ai loro dirigenti non danno un portfolio auto da cui scegliere, ma un limite di ci-o-due (poi ovviamente ci sarà un tetto al canone mensile, ma solo inseconda battuta)

Si muoverà mauro con 143 cv? La sw e' gia una bella stazza.. ;)
 
gallongi ha scritto:
Si muoverà mauro con 143 cv? La sw e' gia una bella stazza.. ;)
hanno portato la coppia dai miei 300 Nm a 360 Nm, per smuovere la massa serve coppia. Sono comunque curioso di vedere i dati prestazionali.
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Pensa che ora nelle flotte si "pesano" anche le misure dei pneumatici, vengono premiati modelli con gommature molto standard (e quindi very cheap) e preferibilmente una taglia più piccola (solita ci-o-due).
Addirittura certe aziende trendy ai loro dirigenti non danno un portfolio auto da cui scegliere, ma un limite di ci-o-due (poi ovviamente ci sarà un tetto al canone mensile, ma solo inseconda battuta)

Si muoverà mauro con 143 cv? La sw e' gia una bella stazza.. ;)

Per adesso fanno solo la berlina.
 
Come avevo pensato tempo fa - ma non l'ho scritto per timore - l'entry level fa ancora un passo in giù; daltronde Audi già lo faceva sulla sua A6 con la motorizzazione 2.0 136Cv.. non che questo passo in giù sia sbagliato; in senso assoluto; ma penso rispecchi molto alcuni trend spero momentanei.

Comunque sia, se quella di Bellicapelli ha fatto il salto di categoria, la mia 525d 4L è sempre più vicina al lusso una volta identificato come 6L... :twisted: :twisted: ed io che venerdì scorso tra Grottaminarda e Avellino quasi rimpiangevo il 6L biturbo della 535d.. :rolleyes:

Tornando seri, sono anch'io curioso di leggere i numeri in quanto, pur constatando che hanno portato la coppia max a 360Nm; sarei curioso di vederla su qualche bella salita autostradale con 5persone e bagagli.. situazione non proprio inusuale per una touring. Quando provai la 520d berlina si muoveva abbastanza dignitosamente, ovviamente bisogna anche valutare il metro di paragone che una persona utilizza ed uno abituato al 6L la troverà sicuramente ferma anche a vuoto.

Tralascerei paragoni con le nonnine, quelle erano molto più vicine ai 1.500kg rispetto ad oggi che siamo tranquillamente vicini ai 2.000kg.
 
abarbolini ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Pensa che ora nelle flotte si "pesano" anche le misure dei pneumatici, vengono premiati modelli con gommature molto standard (e quindi very cheap) e preferibilmente una taglia più piccola (solita ci-o-due).
Addirittura certe aziende trendy ai loro dirigenti non danno un portfolio auto da cui scegliere, ma un limite di ci-o-due (poi ovviamente ci sarà un tetto al canone mensile, ma solo inseconda battuta)

Si muoverà mauro con 143 cv? La sw e' gia una bella stazza.. ;)

Per adesso fanno solo la berlina.

Ops. Devono avere modificato l'articolo. Adesso dicono sia berlina che Wagon. Eppure non ho sognato. Domenica sono sicuro che si parlava solo di berlina...
 
lancista1986 ha scritto:
Come avevo pensato tempo fa - ma non l'ho scritto per timore - l'entry level fa ancora un passo in giù; daltronde Audi già lo faceva sulla sua A6 con la motorizzazione 2.0 136Cv.. non che questo passo in giù sia sbagliato; in senso assoluto; ma penso rispecchi molto alcuni trend spero momentanei.

Comunque sia, se quella di Bellicapelli ha fatto il salto di categoria, la mia 525d 4L è sempre più vicina al lusso una volta identificato come 6L... :twisted: :twisted: ed io che venerdì scorso tra Grottaminarda e Avellino quasi rimpiangevo il 6L biturbo della 535d.. :rolleyes:

Tornando seri, sono anch'io curioso di leggere i numeri in quanto, pur constatando che hanno portato la coppia max a 360Nm; sarei curioso di vederla su qualche bella salita autostradale con 5persone e bagagli.. situazione non proprio inusuale per una touring. Quando provai la 520d berlina si muoveva abbastanza dignitosamente, ovviamente bisogna anche valutare il metro di paragone che una persona utilizza ed uno abituato al 6L la troverà sicuramente ferma anche a vuoto.

Tralascerei paragoni con le nonnine, quelle erano molto più vicine ai 1.500kg rispetto ad oggi che siamo tranquillamente vicini ai 2.000kg.

Con il motore ben in coppia ( a 360nm) anche a pieno carico ed in salita, non potrà mai mettersi più paura della tua vecchia 530i, che era considerata una sportiva, eppure di coppia ne aveva di meno. Il limite sta eventualmente poco sopra ( allungo ) e poco sotto il range ottimale. Ma con lo zf a 8 marce temo sia anche difficile uscirne, da questo range ottimale. A mano invece... toccherà lavorare.
 
Moriremo turbonaftoni ultradepotenziati automatici.
Il prossimo passo rispetto al 9 rapporti che è già in giro, sarà il CVT a variazione continua sì da adattare anche un 1.6 turbonafta alla 5er.
Su 3er max 3 pistoni, sulla 1er magari monterano il boxer bicilindrico (già naturalmente predisposto per la trazione posteriore a cardano :p ) che così forse gratterà qualche cliente "voglio e non posso" (cit. :twisted: ) alla Brz.
Ovviamente stiamo parlando di premium, perché sulle generaliste d'attacco ci andrà un bel motore ad elastico e su quelle di fascia alta avremo due o tre cilindri con al più 1 litro di cilindrata.
:cry:

P.S. piuttosto mi faccio una i3 che secondo me sarà una gran figata
 
Back
Alto