<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)
 
Fancar_ ha scritto:
Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)

Azz... la mia é da stamattina, quando gliel'ho detto, che mi porta in giro gonfiando i muscoli e facendo fischiare la turbina tutta orgogliosa... appena affianco una Panda al semaforo comincia a digrignare i denti e ringhiare, siamo passati di categoria... per festeggiare sabato la porto a lavare! :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)

Azz... la mia é da stamattina, quando gliel'ho detto, che mi porta in giro gonfiando i muscoli e facendo fischiare la turbina tutta orgogliosa... appena affianco una Panda al semaforo comincia a digrignare i denti e ringhiare, siamo passati di categoria... per festeggiare sabato la porto a lavare! :lol:

pensare che c'era la 518 benza....con 90 cavalli :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)
ma quanto pesavano quelle due nonnine?
Comunque questa 518d fa il paio con le 316d da 116 cv.
Per carità, sufficienti a muoverle rispetto agli attuali limiti ... però ... cosa non si fa per un grammo di ci-o-due in meno sulle medie :? :rolleyes:

Belli pian e ocio a non far fischiare troppo la turbina :D
 
Va bene la politica di austerità, ma a me sa molto di "voglio ma non posso". :?
Sono convinto che 143 cv su un'auto da 2 tonellate farà comunque il suo egregio lavoro (BMW è meastra in questo), ma chi si può permettere una luxury premium dovrebbe permettersi anche un centinaio di cavalli di più (rientrando nei 200 Kw che sappiamo essere il limite per il superbollo). E oltre ad avere un appagamento estetico, ti regala anche soddisfazioni alla guida.
Alcuni mesi fa salii su un nuovo 530 d e la prima cosa che mi sono detto è stata: caspita, che suono questo motore, e che prestazioni..
 
La cubatura è più che mai un problema nell'attualità italiana, ma queste motorizzazioni penso nascano da esigenze del produttore di abbassare le famigerate medie di ci-o-due e/o per venire incontro alle nuove esigenze delle flotte attente anche loro alla ci-o-due.
D'altra parte per un rappresentante che fa i suoi km in autostrada e che deve salvarsi la patente 143 cv bastano e avanzano per andare tranquillo ai 140 orari
 
emanuelesello ha scritto:
Va bene la politica di austerità, ma a me sa molto di "voglio ma non posso". :?
Sono convinto che 143 cv su un'auto da 2 tonellate farà comunque il suo egregio lavoro (BMW è meastra in questo), ma chi si può permettere una luxury premium dovrebbe permettersi anche un centinaio di cavalli di più (rientrando nei 200 Kw che sappiamo essere il limite per il superbollo). E oltre ad avere un appagamento estetico, ti regala anche soddisfazioni alla guida.
Alcuni mesi fa salii su un nuovo 530 d e la prima cosa che mi sono detto è stata: caspita, che suono questo motore, e che prestazioni..

per lo stesso motivo chi spende 70/80.000 E....
( pensa a quello che costa la polizza incendio e furto )
puo' pagarne qualche centinaio di bollo in piu'
 
arizona77 ha scritto:
per lo stesso motivo chi spende 70/80.000 E....
( pensa a quello che costa la polizza incendio e furto )
puo' pagarne qualche centinaio di bollo in piu'
Ari questo discorso lascia un po' il tempo che trova.
Verissimo 200/300 neuri in più di bollo "spostano" ben poco a chi ne caccia 70/80 mila per l'acquisto ed un paio di migliaia per le coperture assicurative, ma è anche altrettanto vero che a questi happy few piaceva cambiare spesso, lusingati anche dalle buone valutazioni di permuta, che a loro volta erano rese possibili da un fiorente mercato dell'usato.
Il complesso degli aumenti delle "spese e rogne varie" su potenze e/o cubature elevate (non solo il bollo, ma il bollo è una delle prime cose di cui ti accorgi) ha ammazzato l'usato di un certo tipo. E di conseguenza anche gli happy few, che nel frattempo a parità di happiness sono diventati fewer,i stanno ora attenti a certe cose su cui prima, con facile nonchalance, sorvolavano.
Per cui oggi o si prendono una Mini Countryman talmente infarcita di optional da raddoppiare il listino di partenza, o si prendono una 520 "business"
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per lo stesso motivo chi spende 70/80.000 E....
( pensa a quello che costa la polizza incendio e furto )
puo' pagarne qualche centinaio di bollo in piu'
Ari questo discorso lascia un po' il tempo che trova.
Verissimo 200/300 neuri in più di bollo "spostano" ben poco a chi ne caccia 70/80 mila per l'acquisto ed un paio di migliaia per le coperture assicurative, ma è anche altrettanto vero che a questi happy few piaceva cambiare spesso, lusingati anche dalle buone valutazioni di permuta, che a loro volta erano rese possibili da un fiorente mercato dell'usato.
Il complesso degli aumenti delle "spese e rogne varie" su potenze e/o cubature elevate (non solo il bollo, ma il bollo è una delle prime cose di cui ti accorgi) ha ammazzato l'usato di un certo tipo. E di conseguenza anche gli happy few, che nel frattempo a parità di happiness sono diventati fewer,i stanno ora attenti a certe cose su cui prima, con facile nonchalance, sorvolavano.
Per cui oggi o si prendono una Mini Countryman talmente infarcita di optional da raddoppiare il listino di partenza, o si prendono una 520 "business"

Il mercato dell' usato e' in crisi anche per cilindrate di 2.000....
Quello dei 3.000 lo sarebbe piu' o meno in eguale maniera,
se non si andasse a rischio di controlli, la vera causa del crollo.
Ho due amici,
uno ha venduto l' X6 e si e' fatto appunto la Mini C.M.
l' altro s'e' fatto il leasing sulla nuova MB ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)
ma quanto pesavano quelle due nonnine?
[/quote]
Già.... :rolleyes:

Mauro 65 ha scritto:
Comunque questa 518d fa il paio con le 316d da 116 cv.
Per carità, sufficienti a muoverle rispetto agli attuali limiti ... però ... cosa non si fa per un grammo di ci-o-due in meno sulle medie :? :rolleyes:

Almeno la coppia di 360 Nm non è male e probabilmente con la turbina più piccola attacca subito.

La 518d Touring km0 potrebbe essere un'alternativa alle generaliste tipo Passat, Insignia ecc.

Ora attendiamo anche l'A6 2.0 TDI depotenziata.

Penso che in futuro vedremo ancor di peggio, come il debutto del millesei sulle segmento E.

In fondo è bello anche cosi.
Con la tendenza all'alleggerimento delle macchine iniziato recentemente potremo divertirci anche con 150 cv, come avveniva un tempo.
La corsa ai cavalli non poteva progredire all'infinito.
Alla fine per il marketing quello che conta è potersi permettere quello che gli altri non hanno e ora che tutti aquistano il "millesei" il "duemila" fa già status.
 
Fancar_ ha scritto:
Alla fine per il marketing quello che conta è potersi permettere quello che gli altri non hanno e ora che tutti aquistano il "millesei" il "duemila" fa già status.
ora vado a dirglielo alla mia E91 che si gonfierà i cerchi nuovi che le ho regalato per l'estate e farà il paio con quella di belli a tirare angherie ai poveri incolpevoli pandini :D

Almeno la coppia di 360 Nm non è male e probabilmente con la turbina più piccola attacca subito.
pensa che il mio N47 ne ha 300 e la sua revisioen del 2010 arriva "appena" a 320 Nm (con 2 decimi in meno sullo 0-100 e 4 grammi in meno di CO2 media). Devono aver fatto un notevole lavoro di rimappatura, sulla turbina e sugli iniettori per tirare fuori 360Nm lasciando ferma la potenza. In pratica hanno preso la coppia del -20d (ma quello da 177cv) con la potenza del -18d. Sono curioso di vedere i tempi, magari si muove dcorosamente
 
Concordo sul discorso che la corsa alla potenza prima o poi doveva finire. E' probabile che la nuova 5er monterà gli stessi 1.6 diesel e benzina che oggi aono sotto il cofano di 1er e 3er, per via del peso minore che caratterizzerà la prossima generazione.

Però la attuale 5 è grossetta e pesantuccia, 143cv sono pochi per muoverla come si conviene a una BMW. Si percarità, andrà come deve andare l'auto di un rappresentante ma è un bel "vorrei ma non posso". Come la 316d da 116cv. Non ci siamo proprio... Mentre i 184cv del 520d invece sono un ottimo compromesso e sono un downsizing accettabile per questa berlinona.
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Per cui oggi o si prendono una Mini Countryman talmente infarcita di optional da raddoppiare il listino di partenza, o si prendono una 520 "business"
Quello dei 3.000 lo sarebbe piu' o meno in eguale maniera,
se non si andasse a rischio di controlli, la vera causa del crollo.
Ho due amici,
uno ha venduto l' X6 e si e' fatto appunto la Mini C.M.
l' altro s'e' fatto il leasing sulla nuova MB ;)

Ho anch'io due amici, uno che aveva l'X6 e l'altro con il GLK 320 che ora girano con la Countryman...
 
arizona77 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)

Azz... la mia é da stamattina, quando gliel'ho detto, che mi porta in giro gonfiando i muscoli e facendo fischiare la turbina tutta orgogliosa... appena affianco una Panda al semaforo comincia a digrignare i denti e ringhiare, siamo passati di categoria... per festeggiare sabato la porto a lavare! :lol:

pensare che c'era la 518 benza....con 90 cavalli :D :D :D :D :D :D :D :D

la 518 E34 degli anni 90 ne aveva ca 110 di cavalli... forse 90cv li aveva la versione precedente... ;)
 
Back
Alto