<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Argo "Abarth" per l'area LATAM? | Il Forum di Quattroruote

Argo "Abarth" per l'area LATAM?

pilota54

0
Membro dello Staff
Sembra che la Fiat stia pensando di lanciare una versione sportiva della Argo, che potrebbe ricevere addirittura il marchio Abarth. Ovviamente solo per l'area LATAM.............

https://www.passioneautoitaliane.co...ptQPximJbjsGWe1iT7BxXy9NiTzoD2UteHxGzg5X9DtVk

"Fiat sta preparando una versione sportiva della Argo che forse avrà il marchio Abarth. Un'indicazione di come sarà questa Argo Abarth è la showcar Sting, che è in mostra allo stand Fiat al Salone di San Paolo. La showcar Argo Sting è un modello che va oltre il design della Fiat Argo, portando ancora più audacia e sportività. Lo scopo di questa show car è di testare la ricettività del consumatore al Salone dell'Auto di San Paolo. Le differenze principali sono le ruote con cerchi neri da 17, i fari FullLed, i paraurti riprogettati, il nuovo profilo aerodinamico posteriore, dettagli neri, oltre al logo Fiat oscurato."

imagem%2B%252853%2529.jpg

imagem%2B%252854%2529.jpg
 
davvero non mi spiego perché non la fanno in versione europea...

Probabilmente perchè dovrebbero apportare troppe modifiche per renderla adeguata agli standard tecnologici e qualitativi europei.

Oppure potrebbero importarla come "low-cost", ma Fiat di recente ha fatto una scelta di posizionamento diversa, più generalista/premium (v. gamma 500).
 
si, ho seguito le altre discussioni del forum a riguardo… resta il fatto è che davvero è un peccato.
Concordo.
Senza la Punto c'e' un enorme vuoto nella gamma che sta facendo spostare la clientela verso i marchi stranieri.
La Argo potrebbe coprire le necessita' di chi cerca un'auto di sostanza ma con una buona abitabilita' rispetto a Panda e Ypsilon.
Non c'e' stata la volonta' di investire qualche soldo per allestire la linea di montaggio in uno dei vari stabilimenti del gruppo sottoutilizzati.
 
Probabilmente perchè dovrebbero apportare troppe modifiche per renderla adeguata agli standard tecnologici e qualitativi europei.

Oppure potrebbero importarla come "low-cost", ma Fiat di recente ha fatto una scelta di posizionamento diversa, più generalista/premium (v. gamma 500).
Secondo me è più volontà che problema di costi, ma ci sono segnali che forse almeno avremo una 500 5p, si spera di avere più notizie entro fine mese. In ogni caso la mancanza di un segm. B valido è un problema grave per FCA.
 
Secondo me è più volontà che problema di costi, ma ci sono segnali che forse almeno avremo una 500 5p, si spera di avere più notizie entro fine mese. In ogni caso la mancanza di un segm. B valido è un problema grave per FCA.

se davvero fossero consci che la mancanza di una segmento B è un problema grave, forse la seg. B ci sarebbe....
La vecchia politica della cassa integrazione non ha ancora smesso di coinvolgere l'ex FIAT...
 
se davvero fossero consci che la mancanza di una segmento B è un problema grave, forse la seg. B ci sarebbe....
La vecchia politica della cassa integrazione non ha ancora smesso di coinvolgere l'ex FIAT...
Il problema e' che e' stata impostata una politica ad alta marginalita' sui prodotti (ovviamente escludendo Panda e Tipo) che sarebbe incompatibile con una segmento B generica.
Cosi' facendo pero' non si rendono conto che perdono la fidelizzazione della clientela, che quando passa ad un altro marchio per il segmento B se si trova bene all'occorrenza scegliera' altri prodotti del nuovo marchio, cosi' le tue tue concessionarie si svuotano e chiudono e le tue auto non le vende piu' nessuno !!!
 
Stiamo veleggiando sempre più OT, comunque si, come scritto su altri argomenti, fa un po' tristezza una Fiat senza una segmento B.

600, 850, 127, Uno, Punto 1a serie, Punto 2a serie, Punto 3a serie..........punto e basta.

Le vetture che si sono susseguite in quel segmento fin dagli anni '50 dello scorso secolo sono state icone, punti di riferimento europei (anche auto più vendute in Europa), pietre miliari dell'automobilismo italiano che a quanto pare non avranno un seguito, a meno che la Panda "modulare" e la B-UV.......
 
Intanto a ottobre Fca ha fatto registrare un vero boom in Brasile. Soprattutto Argo, strada e Compass sugli scudi.

Per la Argo è stato il mese con il maggior numero di vetture vendute dall'esordio sul mercato: quasi 7.000.

A ottobre Fca è stata leader del mercato brasiliano di vetture e veicoli commerciali. E a fine novembre Alfa Romeo farà il suo ritorno in LATAM, inizialmente in Cile e Argentina.

Qui una fonte:
https://www.clubalfa.it/49057-fiat-...adership-delle-vendite-nel-mercato-brasiliano
 
Fossi stato io a capo di fiat avrei venduto la Argo qui in Europa con il nome di Punto, apportandogli modifiche in modo tale da non essere una Low cost e competere con Clio, polo, fiesta etc. Ovviamente avrei fatto una versione Abarth sui 200 cv da competere con le seg B pepate. Ma l'errore per me parte a monte da quando hanno deciso di vendere la Tipo in europa come Seg C low cost, sputtanando in parte il marchio.
La Tipo con delle modifiche poteva benissimo competere con una Focus e la Argo con una Fiesta. Ma Fiat preferisce far comprare a chi ha bisogno di una Seg B una Polo o una fiesta o una Clio......
 
Vedo la Argo e mi viene l'amarezza. La linea è davvero riuscita...è una bella macchina miseria.

Ho capito che ci sarebbero degli aggiustamenti da fare per adeguarla al nostro mercato...però continuo a dire che sia un gran peccato che non venga importata anche da noi.
 
Back
Alto