<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Approfondimento prova Hyundai i30 | Il Forum di Quattroruote

Approfondimento prova Hyundai i30

Buonasera, non ho ben capito perchè a volte nella parte dell'approfondimento tecnico, che personalmente apprezzo moltissimo, si parli se ci sia stata cura da parte dei costruttori di utilizzare alluminio o lega leggera piuttosto che lamiera stampata, mentre a volte no. Ad esempio nella prova della nuova i30 non viene specificato se viene utilizzato o meno alluminio nel sottoscocca (ad esempio neibracci inferiori, portamozzi, bracci del ponte multilink ecc), mentre nella prova della q3 viene specificato più volte che i bracci inferiori del macpherson sono in alluminio. Stessa cosa nella prova della hyundai i40 dove non vengono menzionate parti leggere utilizzate per ridurre il peso dell'auto, tema sempre più a cuore nei costruttori in fase di progettazione. Mentre nella prova della twingo viene specificato che i bracci inferiori sono in lamiera stampata (grazie, in un'auto da 10.000 euro...) Quindi vorrei, se possibile, sapere se sulla nuova i30, hyundai abbia ultilizzato alluminio o lega leggera per ridurre il peso della vettura, per esempio a partire dalle sospensioni. Grazie mille ;)
 
nell'articolo si parlava di imperfezioni dell'allineamento di certe parti della carrozzeria, per correttezza vi posso dire che la mia vettura non ha alcun difetto da voi menzionato e che forse quei difetti erano dovuti al fatto che fosse una vettura preserie!
 
domycol ha scritto:
nell'articolo si parlava di imperfezioni dell'allineamento di certe parti della carrozzeria, per correttezza vi posso dire che la mia vettura non ha alcun difetto da voi menzionato e che forse quei difetti erano dovuti al fatto che fosse una vettura preserie!

Non so se quella provata era una versione pre serie, ma puòà capitare che un esemplare abbia una modanatura leggermente più scostata rispetto ad un altro, per farti un esempio! Visto che non possiedo la nuova i30 attendo risposte da 4ruote!
 
matto80 ha scritto:
Buonasera, non ho ben capito perchè a volte nella parte dell'approfondimento tecnico, che personalmente apprezzo moltissimo, si parli se ci sia stata cura da parte dei costruttori di utilizzare alluminio o lega leggera piuttosto che lamiera stampata, mentre a volte no. Ad esempio nella prova della nuova i30 non viene specificato se viene utilizzato o meno alluminio nel sottoscocca (ad esempio neibracci inferiori, portamozzi, bracci del ponte multilink ecc), mentre nella prova della q3 viene specificato più volte che i bracci inferiori del macpherson sono in alluminio. Stessa cosa nella prova della hyundai i40 dove non vengono menzionate parti leggere utilizzate per ridurre il peso dell'auto, tema sempre più a cuore nei costruttori in fase di progettazione. Mentre nella prova della twingo viene specificato che i bracci inferiori sono in lamiera stampata (grazie, in un'auto da 10.000 euro...) Quindi vorrei, se possibile, sapere se sulla nuova i30, hyundai abbia ultilizzato alluminio o lega leggera per ridurre il peso della vettura, per esempio a partire dalle sospensioni. Grazie mille ;)

Nella tecnica della Hyundai i30 non abbiamo citato parti di alluminio semplicemente perché non ce ne sono: le sospensioni sono interamente di acciaio e ghisa. Nel piccolo spazio a disposizione della tecnica segnaliamo le cose più importanti o degne di nota e quindi di volta in volta si devono omettere altre informazioni meno essenziali. Sui modelli più semplici, come la Twingo, si possono viceversa analizzare dettagli minori, come la costruzione economica dei bracci delle sospensioni.

Roberto Boni
Redazione tecnica
 
Sig. Boni grazie mille per la delucidazione! se possibile potrebbe anche indicarci il tipo di multilink adottato dalla i30? più specificatamente mi interessava sapere se era ad esempio a tre braccia.
Grazie!
Domenico Colletti
 
leggendo la prova si evince una certa discrepanza col dato dichiarato, mi chiedevo se lo spazio sotto il piano di carico, quello in cui ci sono dei compartimenti nascosti fosse stato considerato.
Grazie!
 
Back
Alto