Oggi vorrei parlare di questo nemico mortale di ogni automobilista.
Sono anni che penso di chiedere pareri di qualche esperto su questo problema, ma oggi mi son deciso perché da settimane la mia auto mi fa dannare. Appena entro i vetri si appannano completamente. L'aria calda agisce molto lentamente. L'aria fredda agisce molto rapidamente. In pratica sono giorni che vado in giro con l'aria condizionata sempre accesa, e di questa stagione non è il massimo.
Da che cosa può dipendere questo problema così evidente che l'inverno scorso non ho minimamente avuto?
Qualche settimana fa è entrata dell'acqua nell'abitacolo, il sedile del passeggero si è completamente inzuppato. Approfittando di qualche giornata un po' più bella l'ho asciugato tenendo la portiera aperta per quanto ho potuto. Può entrarci in qualche modo?
Io di fisica e di termodinamica e cose del genere non so nulla, lo ammetto. Perché l'aria fredda fa disappannare i vetri? E perché lo fa più velocemente dell'aria calda?
In questi casi il ricircolo va escluso o inserito?
Può esserci qualche problema o perdita del liquido di raffreddamento?
L'auto è una Renault Megane Scenic seconda serie...
Grazie
Sono anni che penso di chiedere pareri di qualche esperto su questo problema, ma oggi mi son deciso perché da settimane la mia auto mi fa dannare. Appena entro i vetri si appannano completamente. L'aria calda agisce molto lentamente. L'aria fredda agisce molto rapidamente. In pratica sono giorni che vado in giro con l'aria condizionata sempre accesa, e di questa stagione non è il massimo.
Da che cosa può dipendere questo problema così evidente che l'inverno scorso non ho minimamente avuto?
Qualche settimana fa è entrata dell'acqua nell'abitacolo, il sedile del passeggero si è completamente inzuppato. Approfittando di qualche giornata un po' più bella l'ho asciugato tenendo la portiera aperta per quanto ho potuto. Può entrarci in qualche modo?
Io di fisica e di termodinamica e cose del genere non so nulla, lo ammetto. Perché l'aria fredda fa disappannare i vetri? E perché lo fa più velocemente dell'aria calda?
In questi casi il ricircolo va escluso o inserito?
Può esserci qualche problema o perdita del liquido di raffreddamento?
L'auto è una Renault Megane Scenic seconda serie...
Grazie