<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Appannamento vetri | Il Forum di Quattroruote

Appannamento vetri

Oggi vorrei parlare di questo nemico mortale di ogni automobilista.
Sono anni che penso di chiedere pareri di qualche esperto su questo problema, ma oggi mi son deciso perché da settimane la mia auto mi fa dannare. Appena entro i vetri si appannano completamente. L'aria calda agisce molto lentamente. L'aria fredda agisce molto rapidamente. In pratica sono giorni che vado in giro con l'aria condizionata sempre accesa, e di questa stagione non è il massimo.
Da che cosa può dipendere questo problema così evidente che l'inverno scorso non ho minimamente avuto?
Qualche settimana fa è entrata dell'acqua nell'abitacolo, il sedile del passeggero si è completamente inzuppato. Approfittando di qualche giornata un po' più bella l'ho asciugato tenendo la portiera aperta per quanto ho potuto. Può entrarci in qualche modo?
Io di fisica e di termodinamica e cose del genere non so nulla, lo ammetto. Perché l'aria fredda fa disappannare i vetri? E perché lo fa più velocemente dell'aria calda?
In questi casi il ricircolo va escluso o inserito?
Può esserci qualche problema o perdita del liquido di raffreddamento?
L'auto è una Renault Megane Scenic seconda serie...
Grazie
 
tieni acceso il climatizzatore alla temperatura che preferisci, funziona comunque da deumidificatore e non inserire il ricircolo.
 
Ho avuto lo stesso problema su Megane 2 berlina l'inverno scorso, il problema è dovuto a infiltrazioni d'acqua.
Fai controllare le canaline di scolo: foglie e aghi di pino possono ostruirle e deviarne il corso sotto la moquette (controlla se è zuppa, bagnata o semplicemente umida.

L'appannamento dipende dalla differenza di temperatura tra esterno ed interno, formando così condensa: se fuori fa freddo e accendi l'aria calda appannerai ancora di più il parabrezza finchè lo stesso non raggiungerà la temperatura interna.
Accendendo l'aria fredda invece abbassi la temperatura nell'abitacolo, avvicinandola quella esterna.
In estate invece tutto il contrario...calda per spannare e fredda per appannare.

Mai provato ad espirare su un vetro? Il fiato caldo e umido a contatto con il vetro freddo (o comunque ad una temperatura più bassa) lo fa appannare...
 
Ho avuto lo stesso problema su Megane 2 berlina l'inverno scorso, il problema è dovuto a infiltrazioni d'acqua.
Fai controllare le canaline di scolo: foglie e aghi di pino possono ostruirle e deviarne il corso sotto la moquette (controlla se è zuppa, bagnata o semplicemente umida.

L'appannamento dipende dalla differenza di temperatura tra esterno ed interno, formando così condensa: se fuori fa freddo e accendi l'aria calda appannerai ancora di più il parabrezza finchè lo stesso non raggiungerà la temperatura interna.
Accendendo l'aria fredda invece abbassi la temperatura nell'abitacolo, avvicinandola quella esterna.
In estate invece tutto il contrario...calda per spannare e fredda per appannare.

Mai provato ad espirare su un vetro? Il fiato caldo e umido a contatto con il vetro freddo (o comunque ad una temperatura più bassa) lo fa appannare...
E' dunque possibile che l'acqua non smaltita dalle canaline di scolo finisca nell'abitacolo? :eek:
Al lavoro parcheggio sempre sotto gli alberi in effetti...
Inoltre a volte, ma non sempre, quando giro sento uno strano sciabordio proveniente più o meno dal cruscotto...
Questo controllo/spurgo non posso farlo da me, immagino..
 
Hai l'aria condizionata o no? Se si tienila accesa. Se è entrata acqua e ti ha inzuppato tutto il sedile è meglio se metti un deumidificatore all'interno (un calzino con la sabbia per il gatto anche).
 
E' dunque possibile che l'acqua non smaltita dalle canaline di scolo finisca nell'abitacolo? :eek:
Al lavoro parcheggio sempre sotto gli alberi in effetti...
Inoltre a volte, ma non sempre, quando giro sento uno strano sciabordio proveniente più o meno dal cruscotto...
Questo controllo/spurgo non posso farlo da me, immagino..

Evidentemente si, sarà un errore progettuale.
Sicuro che quello sciabordio non venga dalla zona piedi.
Comunque è un lavoro che richiede un minimo di competenza e gli strumenti giusti (bisogna smontare i parafango)....vai dal meccanico.
Non so i prezzi del tuo, ma il mio ha risolto il problema con 50 euro, problema mai più ripresentato.
Controlla la moquette e i cassetti sotto i tappetini...se c'è acqua vai dai meccanico!
Anche perché i ristagni d'acqua cominciano a puzzare dopo qualche giorno, specialmente con il freddo, dato che non ha modo di asciugarsi.
E, cosa ben più importante, potresti friggere l'impianto elettrico....
 
Ultima modifica:
Hai l'aria condizionata o no? Se si tienila accesa. Se è entrata acqua e ti ha inzuppato tutto il sedile è meglio se metti un deumidificatore all'interno (un calzino con la sabbia per il gatto anche).
Questa della sabbia del gatto l'ho già sentita, quella di silicio pare assorba in modo eccellente l'umidità. Non vorrei comunque ci fossero altri problemi....
 
Se non hai il climatizzatore come fai a dire che tieni accesa l'aria condizionata? Chi ha il compressore è più avvantaggiato perchè è rapidissimo a sbrinare.Il compressore prima entra aria calda dal radiatorino sotto poi c'è quello del clima che la raffredda e la condensa toglie umidità dall'aria,L'aria che espiriamo è piena di umidità e più la temperatura è fredda meno umidità l'ambiente può trattenere e si satura in fretta ,se ci metti il clima esterno con umidità al 80 % la frittata è fatta o tieni aperti i finestrini con temperatura uguale all'esterno non si appannano che è improbabile ,quando le macchine non avevano il condizionatore esistevano degli straccetti anti appannanti che per un'oretta funzionavano.
L'auto ha il condizionatore, ma non il climatizzatore, non mi pare una cosa assurda. Il condizionatore è o acceso o spento, non posso impostare una temperatura di mia scelta come suggerito sopra. Posso accendere l'aria condizionata e poi smanettare con le manopole.
Capite bene che tenere l'aria condizionata accesa d'inverno non è la soluzione. D'inverno si accende il riscaldamento ...
 
Cioè, facci capire, hai un condizionatore separato dall'impianto di areazione dell'auto? quindi dobbiamo pensare che sia un condizionatore aggiunto in un tempo successivo? in questo caso si dovrebbe trattare di un'auto d'epoca e devi utilizzare i metodi "d'epoca" lo spray o lo straccetto antiappannante
In tutti gli altri casi porta la manopola dell'aria sul settore rosso e schiaccia in bottone che accende il condizionatore, in due tre minuti i vetri sono perfetti ( anche questo solo motivo: sicurezza, dovrebbe spingerti a cambiare auto)
 
Da che cosa può dipendere questo problema così evidente che l'inverno scorso non ho minimamente avuto?
Qualche settimana fa è entrata dell'acqua nell'abitacolo, il sedile del passeggero si è completamente inzuppato. Approfittando di qualche giornata un po' più bella l'ho asciugato tenendo la portiera aperta per quanto ho potuto. Può entrarci in qualche modo?

E certo che c'entra. Probabilmente sarà ancora bagnata tutta la moquette del pavimento.
Tutta umidità che poi si condensa sui vetri, facendoli appannare.

L'aria condizionata aiuta perchè toglie umidità dall'aria, calda o fredda cambia poco: tienila accesa e contemporaneamente accendi pure il riscaldamento, regolando la temperatura con l'apposita manopola.

Magari hai qualche problema di acqua che entra nell'abitacolo o non ne esce correttamente, e dovrai far vedere l'auto dal meccanico.
Nel frattempo, apri il cofano e togli fogliame e simili dalla base del parabrezza: foglie e simili possono sicuramente ostacolare il normale deflusso dell'acqua da quella zona (alla fine controlla che l'acqua defluisca dagli scarichi previsti, senza ristagnare), che se non defluisce correttamente può certamente finire anche nell'abitacolo, purtroppo.

Non serve una scienza: basta aver voglia di sporcarsi le mani. Se non ci si mette proprio di impegno, estirpando pezzi e tubi eventualmente presenti, non si rovina nulla. :D
 
Vero, piacerebbe saperlo anche a me. Chissà se i sistemi di climatizzazione moderni, più complessi di una volta, trattengono di più l'umidità, magari nei filtri antipolline.
Da nuove le auto per svariato tempo "ungono" i vetri con residui vari, e questo peggiora le cose, ma vale solo per qualche mese, finchè non la smettono e non li si pulisce.
 
Cioè, facci capire, hai un condizionatore separato dall'impianto di areazione dell'auto? quindi dobbiamo pensare che sia un condizionatore aggiunto in un tempo successivo? in questo caso si dovrebbe trattare di un'auto d'epoca e devi utilizzare i metodi "d'epoca" lo spray o lo straccetto antiappannante
In tutti gli altri casi porta la manopola dell'aria sul settore rosso e schiaccia in bottone che accende il condizionatore, in due tre minuti i vetri sono perfetti ( anche questo solo motivo: sicurezza, dovrebbe spingerti a cambiare auto)
Rimango un po' perplesso, senza offesa, dal fatto che sul forum di Quattroruote si parli di condizionatore e di climatizzatore come se fossero la stessa cosa...
La mia auto ha il condizionatore di serie. Non ha il climatizzatore. Non è presente nessun congegno che si auto-regola e permette di mantenere una temperatura da me scelta. Semplicemente "butta fuori" aria fredda dalle bocchette se lo accendo.
E poi se l'auto è una Renault Scenic come fa ad essere d'epoca?
Cambiarla... uhmmm... l'ho appena comprata...
 
Ultima modifica:
E certo che c'entra. Probabilmente sarà ancora bagnata tutta la moquette del pavimento.
Tutta umidità che poi si condensa sui vetri, facendoli appannare.

L'aria condizionata aiuta perchè toglie umidità dall'aria, calda o fredda cambia poco: tienila accesa e contemporaneamente accendi pure il riscaldamento, regolando la temperatura con l'apposita manopola.

Magari hai qualche problema di acqua che entra nell'abitacolo o non ne esce correttamente, e dovrai far vedere l'auto dal meccanico.
Nel frattempo, apri il cofano e togli fogliame e simili dalla base del parabrezza: foglie e simili possono sicuramente ostacolare il normale deflusso dell'acqua da quella zona (alla fine controlla che l'acqua defluisca dagli scarichi previsti, senza ristagnare), che se non defluisce correttamente può certamente finire anche nell'abitacolo, purtroppo.

Non serve una scienza: basta aver voglia di sporcarsi le mani. Se non ci si mette proprio di impegno, estirpando pezzi e tubi eventualmente presenti, non si rovina nulla. :D
Ho controllato e il tappetino lato guida è bagnato , dannazione . Intanto l'ho tolto e portato in casa ad asciugare.
Ho aperto il cofano e tolto un po' di schifezze (compresi due mozziconi di sigaretta che qualcuno deve averci buttato volontariamente ). Quel particolare del veicolo sembra disegnato apposta per raccogliere scorie di ogni tipo.
Mi sa che un salto dal meccanico dovrò farlo, non posso stare tutto l'inverno con il condizionatore acceso, non tanto per il freddo quanto per i consumi.
Non pensavo alla soluzione di tenere acceso il condizionatore e il riscaldamento insieme, pensavo fosse "contro natura". Domani provo.
 
Back
Alto