<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> App per smartphone di prevenzione stanchezza alla guida | Il Forum di Quattroruote

App per smartphone di prevenzione stanchezza alla guida

Buonasera a tutti,
ho aperto una nuova discussione perchè non ne ho trovate altre simili create prima..

Si avvicina il momento di partire per noi per le ferie... solita spiaggia stesso mare Salento.. 900km di autostrada e tangenziale, percorsi sempre di giorno (per noi l'essere umano è fatto la notte per dormire)

Viaggiando di giorno con la nostra Hyundai i40 del 2012, senza ADAS, con temperature che a Foggia vanno sempre a 40 gradi, nonostante il potente condizionatore automatico, mi si presenta sempre il problema di una certa sonnolenza alla guida, special modo nella prima ora dopo pranzo..

La strada non aiuta, c'è da dire, special modo tra Poggio Imperiale e Bari, dove si va avanti per decine di km in rettilineo senza cambi di paesaggio.

Ho provato a scaricare una app gratuita per il cellulare che monitora il volto del guidatore e fa suonare il telefono se si chiude appena gli occhi (basta un occhio solo a essere sinceri)

A una prima prova non mi sembra malvagia e le darò una chance... si chiama "drivelert"

Voi le avete mai usate su lunghi tragitti? Ne avete da consigliare? Come vi trovate?

Ciao e graz..zzzzzzzzzz :emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping:
 
il dopo pranzo a volte è un problema anche per me.
Di solito non faccio lunghi viaggi guidando solo io. Ne ho fatti di impegnativi da giovane ma ci davamo il cambio.
Insomma il mio raggio max è sui 500 km (Mi-Roma)

La Yeti ha di serie un alert per la sonnolenza al volante.
Però non ho ben capito come funziona e SE funziona.

Con l'app facci saper poi come va ...
 
Ne ho già trovata una più reattiva (sempre android):
drowsy driver detection

Questa suona anche se socchiudo gli occhi, ma non se sbatto le palpebre
 
Io non ho problemi a viaggiare di notte o a fare lunghe trasferte, ma mi programmo delle soste a seconda della situazione.

Non mi affiderei ad una app., come non mi fido del sistema dell'auto (che ho, ma non ho mai visto dare un segnale nemmeno dopo ore di viaggio), sono tutti abbastanza approssimantivi. Se, o quando in dubbio, mi impongo una sosta ogni ora e vedo come sono messo. Se inizio ad accusare stanchezza abbasso lo schienale e mi riposo un pò.
Ma è una cosa soggettiva.
 
Se guido tanto non pranzo. Bevo il necessario per restare idratato e al massimo mangio il minimo per evitare le crisi ipoglicemiche che provocano sonnolenza. Bastano 2 crackers o un paio di tavolette di maltodestrine, o 2 quadretti di cioccolato fondente... sperimentato più volte con una giornata o nottata intera di viaggio, pausa principale di 1h sopratutto per sganchirmi le gambe e per stendermi un po' e due pause minori per semplice sgranchimento ed ossigenazione. Meglio comunque ricambiare frequentemente l'aria dell'abitacolo.
 
Piuttosto che rischiare di spalmarmi sul guard rail accosto, reclino lo schienale e dormo mezz'ora. La pelle a un'app non mi sento di affidarla.
 
Buonasera a tutti,
ho aperto una nuova discussione perchè non ne ho trovate altre simili create prima..

Si avvicina il momento di partire per noi per le ferie... solita spiaggia stesso mare Salento.. 900km di autostrada e tangenziale, percorsi sempre di giorno (per noi l'essere umano è fatto la notte per dormire)

Viaggiando di giorno con la nostra Hyundai i40 del 2012, senza ADAS, con temperature che a Foggia vanno sempre a 40 gradi, nonostante il potente condizionatore automatico, mi si presenta sempre il problema di una certa sonnolenza alla guida, special modo nella prima ora dopo pranzo..

La strada non aiuta, c'è da dire, special modo tra Poggio Imperiale e Bari, dove si va avanti per decine di km in rettilineo senza cambi di paesaggio.

Ho provato a scaricare una app gratuita per il cellulare che monitora il volto del guidatore e fa suonare il telefono se si chiude appena gli occhi (basta un occhio solo a essere sinceri)

A una prima prova non mi sembra malvagia e le darò una chance... si chiama "drivelert"

Voi le avete mai usate su lunghi tragitti? Ne avete da consigliare? Come vi trovate?

Ciao e graz..zzzzzzzzzz :emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping::emoji_sleeping:



Non pranzare.
' Na pastarella e caffettone....
Ti rifarai la sera nel meraviglioso,
in tutti i sensi, Salento
 
Se guido tanto non pranzo. Bevo il necessario per restare idratato e al massimo mangio il minimo per evitare le crisi ipoglicemiche che provocano sonnolenza. Bastano 2 crackers o un paio di tavolette di maltodestrine, o 2 quadretti di cioccolato fondente... sperimentato più volte con una giornata o nottata intera di viaggio, pausa principale di 1h sopratutto per sganchirmi le gambe e per stendermi un po' e due pause minori per semplice sgranchimento ed ossigenazione. Meglio comunque ricambiare frequentemente l'aria dell'abitacolo.

YES
 
Bah, comunque poi c'è l'altra autonomia che impone ogni paio d'ora il pit-stop.
A proposito di caffé, ricordarsi che prima di venti minuti la caffeina non entra in circolo.
 
Bah, comunque poi c'è l'altra autonomia che impone ogni paio d'ora il pit-stop.
Beh... dipende... meglio fermarsi ogni paio d'ore per sgranchirsi la gambe, ossigenare i polmoni e cambiare l'aria completamente in abitacolo. Ma capita e mi è capitato di fare tappe da 4-5h, 5-600km. Il segreto è bere lo stretto indispensabile, salvo altri problemi.
 
Invece tendo a bere molto; ultimamente cerco di controllare un po' anche quell'aspetto, almeno al mattino ed evito di andare in crisi.
Anche io ho sempre una walky cup o una mug mentre lavoro e bevo molto al mattino appena sveglio ed alla sera. Però quando guido per lunghe tratte mi idrato qb. Anche in moto ho la sacca dietro la schiena con il tubicino sino dentro al casco. 4-5 tappe da 250km al giorno con una pausa più lunga a metà, ma sempre per stendermi poutt9sto che mangiare o bere.
 
Back
Alto