<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> App e cid | Il Forum di Quattroruote

App e cid

o all'addio al vecchio Cid cartaceo sostituito da una app sul telefonino.




Consumatori, periti e agenti assicurativi avvertono sui rischi del nuovo meccanismo digitale che potrebbe mandare definitivamente in soffitta il modulo blu, scrupolosamente conservato da ogni automobilista a bordo della propria vettura.
Rispondendo alla consultazione avviata dall'Ivass per la modifica del regolamento del 2008 su contrassegno e modulo di denuncia di sinistro rc auto, le associazioni hanno sottolineato le loro perplessità, sia sull'efficienza del nuovo sistema che sulla privacy dei dati.


Secondo i dati dell'Ivass, "in Italia si sono registrati nell'ultimo anno 1,8 milioni di sinistri: di questi circa l'80%, cioè oltre 1,44 milioni, è stato gestito tramite procedura di constatazione amichevole di incidente (Cai)", spiegano Assoutenti, Confconsumatori, Movimento Consumatori e Sna, il sindacato nazionale agenti di assicurazione. Il modulo blu è un documento prestampato che serve a denunciare alle compagnie assicurative un sinistro tra veicoli a motore e deve essere compilato con una serie di informazioni: se il modulo viene firmato da entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro, vale come accordo sulla dinamica dell'incidente e consente la riduzione dei tempi di gestione del sinistro.

Ho provato, si apre
 
Ovviamente io non la scaricherò mai, a costo di scatenare contro la Compagnia di Assicurazione del caso tutto lo studio di Carlo Taormina e i suoi associati... :emoji_sweat_smile:
 
Oddio, digitalizzare un modulo cartaceo non sarebbe una cattiva idea, dopotutto le app delle compagnie assicurative sono ormai diffuse quindi non credo sia così assurdo
 
Oddio, digitalizzare un modulo cartaceo non sarebbe una cattiva idea, dopotutto le app delle compagnie assicurative sono ormai diffuse quindi non credo sia così assurdo
Possono fare come vogliono ma come fai a firmare congiuntamente una denuncia con uno smarphone, anzi due?

detto ciò, l'assicurazione di turno NON può garantire che l'assicurato
  1. abbia l'app installata
  2. abbia uno device adatto ad installarla
  3. mettendo anche veri i punti sopra, abbia con se l'app al momento del sinistro o
  4. lo smarphone su cui è installata sia attivo e funzionante dopo il sinistro.
E questi sono i primi motivi che mi son venuti a mente pensandoci meno di un minuto.
 
Possono fare come vogliono ma come fai a firmare congiuntamente una denuncia con uno smarphone, anzi due?
Esiste la firma digitale, da tempo, sarebbe molto semplice gestire tutto da smartphone. Per chi vuole e sa farlo, naturalmente, gli altri possono continuare ad utilizzare il modulo cartaceo. Io ho l'app con i documenti della mia Rca, posso scaricare il mio certificato di assicurazione in qualunque momento, ma ho anche la copia cartacea a casa. Una cosa non esclude l'altra
 
la cosa tecnicamente penso sia gia' fattibile ma.....

come appunto gia' detto gli assicurati ci devono mettere tempo e voglia .....

le assicurazioni sulla carta fanno tutto facile ma se come me 3 anni fa che sono stato tamponato l'addetto al telefono mi disse "lasci perdere l'app che non funziona e mandatemi tutto per email o fax"...

a naso vogliono portare tutto sulla app per far "lavorare" e "gestire" l'IA invece che le persone ....
 
digitalizzare un modulo cartaceo
Significherebbe dover avere un device perennemente (e quando dico perennemente intendo anche sul piazzale degli impianti di risalita di Argentera, Cuneo non Papua Nuova Guinea) connesso, identità digitale, tracciamento degli spostamenti, firma elettronica e magari riconoscimento facciale. O siamo in un libro di Orwell o in Cina.
 
Significherebbe dover avere un device perennemente (e quando dico perennemente intendo anche sul piazzale degli impianti di risalita di Argentera, Cuneo non Papua Nuova Guinea) connesso, identità digitale, tracciamento degli spostamenti, firma elettronica e magari riconoscimento facciale. O siamo in un libro di Orwell o in Cina.
Tutte cose che abbiamo perennemente con noi, uno smartphone e una connessione dati. Ma poi ribadisco, si può digitalizzare il documento senza sopprimere la versione cartacea, come si fa con i pagamenti elettronici che si aggiungono a quelli fatti in contanti senza sostituirli
 
la cosa tecnicamente penso sia gia' fattibile
non è un problema tecnologico ma pratico.

Il punto non è "potrei farlo" ma l'idea, da quel che leggo, di renderlo un "devi farlo".

Con qualcosa che non è obbligatorio avere [smartphone aggiornato e connessione dati] e che non copre il 100% della popolazione dei guidatori [trovatemi un operatore che dichiari il 100% di copertura].
 
"beati voi" che non mollate mai il vostro smartphone e non lo scordate mai quando uscite di casa.
Se è per questo, per compilare il modulo serve una penna. Se facessimo una statistica, scommetto che c'è molta più gente senza penna in macchina rispetto a quella che ha dimenticato il telefono a casa. E in ogni caso, ribadisco, a mio avviso il metodo telematico dovrebbe aggiungersi a quello tradizionale senza sostituirlo
 
Boh, per firmarlo entrambi, ipotizzo con spid o cie (che non è che funzionino sempre perfettamente), devi poterlo condividere, fattibile, ma un complicazione, magari non semplice in un momento di agitazione.

Poi il/disegnino/schema dell'incidente, fatto sul display... Non so quanti verrebbero comprensibili.

Potrebbero quantomeno semplificare c on uno che ammette semplicemente "ho torto". Ma vale anche per il cartaceo. Almeno sulla dinamica, poi i punti di impatto li metti, se vuole dettagli perito chiede a voce
 
Back
Alto