<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ANTIFURTO: meglio ELETTRONICO o MECCANICO? | Il Forum di Quattroruote

ANTIFURTO: meglio ELETTRONICO o MECCANICO?

ciao a tutti....come da titolo, mi trovo a dover scegliere tra questi due antifurti per la macchina di mia madre (ha preso una Fiesta 1.5 TDCI nuova nuova) che mi ha delegato all'incarico :p

Fermo restando che le farò fare anche la polizza incendio e furto (per me ogni antifurto non è inviolabile ma ho solo la funzione di "deterrente" contro il furto) sono indeciso tra mettere un antifurto elettronico (GT o MED)attivabile con lo stesso telecomando della Fiesta, con sirena e blocco motore oppure il block shaft, antifurto meccanico che consiste in un blocco meccanico integrato alla canna dello sterzo, che si attiva e disattiva con una speciale chiave non codificabile.

E' da precisare che il blocco elettronico al motore, non si potrebbe fare alla pompa del carburante (cosi ce l'aveva il MED sulla vecchia Y10) in quanto le è stato detto dal meccanico di fiducia che intervenire sulle nuove pompe del gasolio common rail è un tantino rischioso, quindi si potrebbe fare solo un blocco sul motorino di avviamento...

Di per sè, come difficoltà a essere aggirato, mi ispira piu sicurezza il block shaft, ci vuole un bel po' per smantellarlo a meno che non se la portino col carrattrezzi...di sicuro però quello elettronico è piu "completo" nel senso che, con la sirena, dovrebbe proteggere anche dai "balordi" ai quali possa venire la malsana idea di spaccare un finestrino...di solito vedendo il cicalino rosso dell'allarme, in molti desitono...vedendo l'adesivo "block shaft" invece in molti desitono dal rubartela ma il danno te lo possono fare comunque, perche la macchina non suona....

Il costo delle due tipologie di antifurto è lo stesso, 300 euro, inutile dirmi "metti entrambi"perche, dovendo fare pure l'assicurazione, non ho un budget perpotermi permettere l'uno e l'altro...

Voi che mi consigliereste? un abbraccio.

Andrea
 
Risparmia i soldi.

Fai l'assicurazione furto e incendio e aggiungici la copertura contro la svalutazione del veicolo. Spendi una sessantina di euro l'anno in più e se ti rubano l'auto ti ridanno la cifra che hai pagato meno l'iva.

Il block shaft porta sempre problemi di rumorosità alla colonna dello sterzo, non so cosa combinino oltre a praticare un foro nel mezzo del cannotto (che già di per se fa accapponare la pelle), ma alla fine tutte le persone che conosco che l'hanno montato, si ritrovano con lo sterzo rumoroso e con strani giochi. Inoltre potrà essere anche efficace contro il mariuolo comune, ma se ti puntano l'auto, aspettano che la lasci in un posto dove sia prelevabile col carro attrezzi o addirittura te la rapinano, e non so cosa ci sia di peggio.
Per l'antifurto elettronico il discorso è lo stesso, solo che per averne uno minimamente efficace, devi spendere almeno sei-settecento euro (roba tipo il Pandora, per capirci) più installazione.
Insomma, sia con la prima soluzione e soprattutto con la seconda, ti ci paghi tanti anni di copertura contro la svalutazione e stai decisamente più coperto. Senza contare che non sei costretto a farti smantellare e modificare una macchina nuova solo per montare un oggetto di dubbia utilità.
 
Matteo__ ha scritto:
Risparmia i soldi.

Fai l'assicurazione furto e incendio e aggiungici la copertura contro la svalutazione del veicolo. Spendi una sessantina di euro l'anno in più e se ti rubano l'auto ti ridanno la cifra che hai pagato meno l'iva.

Il block shaft porta sempre problemi di rumorosità alla colonna dello sterzo, non so cosa combinino oltre a praticare un foro nel mezzo del cannotto (che già di per se fa accapponare la pelle), ma alla fine tutte le persone che conosco che l'hanno montato, si ritrovano con lo sterzo rumoroso e con strani giochi. Inoltre potrà essere anche efficace contro il mariuolo comune, ma se ti puntano l'auto, aspettano che la lasci in un posto dove sia prelevabile col carro attrezzi o addirittura te la rapinano, e non so cosa ci sia di peggio.
Per l'antifurto elettronico il discorso è lo stesso, solo che per averne uno minimamente efficace, devi spendere almeno sei-settecento euro (roba tipo il Pandora, per capirci) più installazione.
Insomma, sia con la prima soluzione e soprattutto con la seconda, ti ci paghi tanti anni di copertura contro la svalutazione e stai decisamente più coperto. Senza contare che non sei costretto a farti smantellare e modificare una macchina nuova solo per montare un oggetto di dubbia utilità.

E' interessante questo discorso assicurativo che non conoscevo...vuol dire che se la macchinaa d esempio l'ha pagata 12mila euro, e me la rubano tra 3 anni, mi danno sempre 12mla euro? :p nn avevo mai sentito una clausola del genere...so che ci sono delle convenzioni col block shaft stesso, altre assicurazioni ti dànno in comodato d'uso un satellitare, però come scoperti e franchigie, nonche il discorso svalutazione, ce le hanno quasi tutte....se hai qualche assicuraz da suggerirmi, sono tutt'orecchie..

riguardo al block shaft secondo me ci sono troppe paranoie a riguardo...io l'ho avuto sulla mia vecchia opel corsa, nn ha mai dato problemi di rumorosità,men che meno d precisione nello sterzo...

era ottimo anche l'immobilizzatore MED che aveva mia mamma sula Y10, col blocco motore sulla pompa del carburante, ma purtroppo sulla nuova Fiesta diesel nn si puo fare...

poi ripeto, li considero anche io dei deterrenti, se ti puntano la macchina, ci puoi mettere pure San Michele Arcangelo a fare la guardia, te la fanno lo stesso in un modo o nell'altro...però è anche vero, che dalle mie parti (e sono di Taranto, che nn è certo la Costa Azzurra in fatto di vivibilità) per scomodare un carrattrezzi o una pistola puntata al finestrino, non ci vuole certo una Fiesta... !
 
Devi chiedere al tuo assicuratore, non è una clausola ma proprio una assicurazione complementare: si chiama Polizza GAP e viene associata al furto e incendio.
Di solito, entro i primi tre anni di vita dell'auto (il periodo entro cui conviene fare il furto e incendio), se te la rubano la normale furto e incendio ti copre la vettura con la franchigia e la svalutazione, questa polizza aggiuntiva colma la differenza tra questo risarcimento e il prezzo pagato all'acquisto. Non so se la polizza possa coprire anche l'Iva, ma trattandosi di una tassa, non credo. Proprio per questo motivo è una opzione che a mio avviso conviene considerare soprattutto su utilitarie e comunque su auto di prezzo inferiore ai quindicimila euro, dove l'iva è tutto sommato relativamente contenuta e dove il premio per forza di cose non dovrebbe raggiungere cifre impegnative.
In ogni caso è una copertura di cui son venuto a conoscenza un paio di anni fa, basta cercare in rete.
 
Matteo__ ha scritto:
Devi chiedere al tuo assicuratore, non è una clausola ma proprio una assicurazione complementare: si chiama Polizza GAP e viene associata al furto e incendio.
Di solito, entro i primi tre anni di vita dell'auto (il periodo entro cui conviene fare il furto e incendio), se te la rubano la normale furto e incendio ti copre la vettura con la franchigia e la svalutazione, questa polizza aggiuntiva colma la differenza tra questo risarcimento e il prezzo pagato all'acquisto. Non so se la polizza possa coprire anche l'Iva, ma trattandosi di una tassa, non credo. Proprio per questo motivo è una opzione che a mio avviso conviene considerare soprattutto su utilitarie e comunque su auto di prezzo inferiore ai quindicimila euro, dove l'iva è tutto sommato relativamente contenuta e dove il premio per forza di cose non dovrebbe raggiungere cifre impegnative.
In ogni caso è una copertura di cui son venuto a conoscenza un paio di anni fa, basta cercare in rete.

Mi informerò, intanto ti ringrazio ancora ;) riguardo il block shaft tu hai avto esperienze dirette o indirette, di persone che conosci, che ha dato problemi al piantone dello sterzo?

La domanda chiaramente è aperta a tutti gli alltri utenti che vogliano rispondere
 
Come dicevo si, esperienze sia dirette che indirette: chiunque l'abbia montato tra le persone che conosco (parenti compresi) ha qualche problemuccio al piantone dello sterzo.
Io sono di Napoli, qui per un lungo periodo il block shaft è stato quasi un?istituzione, qualche anno fa era difficile che qualche auto nuova uscisse dalle concessionarie senza montarlo. Quindi la mia è un'opinione consolidatasi negli anni. Tanti se ne accorgono, ancora di piú non ci fanno caso, ma con quel dispositivo montato c'è sempre qualche cuscinetto che prende gioco o qualche rumore secco che si presenta girando lo sterzo. L?ho sentito, me l'hanno detto e l'ho anche provato.
E bada bene che parlo del dispositivo originale (quello dell'azienda di Monopoli), non delle numerose e persino peggiori imitazioni.
Se gli stessi costruttori prescrivono la sostituzione in caso di rumori al piantone e mai la riparazione, è perchè non vogliono che sia smontato per nessun motivo.
Questi addirittura lo smontano e lo modificano pesantemente. Persino Quattroruote, anni fa, scrisse un articolo dove si dichiarava piuttosto scettica su dispositivi del genere, pur senza fare nomi specifici.
 
Matteo__ ha scritto:
Come dicevo si, esperienze sia dirette che indirette: chiunque l'abbia montato tra le persone che conosco (parenti compresi) ha qualche problemuccio al piantone dello sterzo.
Io sono di Napoli, qui per un lungo periodo il block shaft è stato quasi un?istituzione, qualche anno fa era difficile che qualche auto nuova uscisse dalle concessionarie senza montarlo. Quindi la mia è un'opinione consolidatasi negli anni. Tanti se ne accorgono, ancora di piú non ci fanno caso, ma con quel dispositivo montato c'è sempre qualche cuscinetto che prende gioco o qualche rumore secco che si presenta girando lo sterzo. L?ho sentito, me l'hanno detto e l'ho anche provato.
E bada bene che parlo del dispositivo originale (quello dell'azienda di Monopoli), non delle numerose e persino peggiori imitazioni.
Se gli stessi costruttori prescrivono la sostituzione in caso di rumori al piantone e mai la riparazione, è perchè non vogliono che sia smontato per nessun motivo.
Questi addirittura lo smontano e lo modificano pesantemente. Persino Quattroruote, anni fa, scrisse un articolo dove si dichiarava piuttosto scettica su dispositivi del genere, pur senza fare nomi specifici.

Io ho mamma napoletana, e sono pieno di zii e cugini a Napoli, e in effetti mi hanno confermato che è stato molto diffuso, non so se lo sia tuttora... io sulla opel corsa nn ho avuto nessun problema, forse sarò stato fortunato.... però almeno mi confermi che, come "deterrente", tanto a Napoli quanto da me in Puglia (sono di Taranto come ti dicevo ed entrambe isole "infelici" per quanto rigurda la sicurezza, compresa quella delle auto), è stato tra i pochi veramente efficaci... ho sentito di macchine rubate con l'antifurto elettronico, con i vari "bloccasterzi" o "bloccpedali" di turno, ma mai a conoscenti personali è stata rubata una macchina con l block shaft...

con questo ripeto, non voglio dire che sia inviolable (come hai detto, al massimo te la caricano o rapinano, ecc), e di sicuro se accediamo ai dati della questura, ci sarà un'ampia casistica di auto rubate anche col block shaft, ma credo che statisticamente siano inferiori i furti con block shaft rispetto a quelle di auto che non montano antifurti, o ne montano di altri tipi....

un altro bell'antifurto (bello riguardo a efficacia) che però forse mi farebbe venire ancora piu i brividi,o come si dice a Taranto, "l capidd rizz ncap" (i capelli ricci in testa)rigusrdo la mia sicurezza personale, è il meck lock, quello che agisce bloccando l'impianto frenante e quello della frizione.

http://www.mecklock.it/prodotti.php?id=4&tip=10&app=8&prod=34

e questo costa il doppio di un block shaft, siamo intorno ai 6-700 euro montaggio compreso :.-D
 
La mia esperienza con il servizio di sorveglianza (?) Viasat è stato a dir poco terribile. Dopo anni di lavoro e sacrifici sono finalmente riuscito ad acquistare l’auto dei miei sogni.


Dopo aver sottoscritto con l’assicurazione la polizza furto e incendio, ho deciso di installare anche il servizio Viasat per completare un pacchetto sicurezza che sulla carta sarebbe dovuto essere imbattibile.


Dopo alcuni mesi, l’assicurazione stessa mi ha consigliato di disattivare la polizza furto e incendio, alla luce dell’installazione del servizio Viasat. C’e’ da dire che in questi mesi sono stati numerosi i falsi all’armi prodotti dal servizio di sorveglianza satellitare. Chiamate in piena notte per avvertirmi che la macchina era in movimento, o impossibilita’ di riconoscere la posizione del veicolo. Ovviamente eventi mai verificatisi.


Tutto questo mi lasciava perplesso: come mai mi chiamavano per chiedermi la posizione dell’auto? Non dovrebbe essere loro compito?


Qualche tempo fa mi reco al parcheggio, come ogni mattina, per raggiungere la macchina, e mi rendo conto con stupore che non e’ più dove l’avevo lasciata la sera precedente.


Contatto immediatamente Viasat e mi dicono che loro non hanno ricevuto nessun allarme, chiedendo al sottoscritto quale fosse l’ultima posizione dell’auto da me riscontrata. Loro non erano in grado di darmi questa informazione.


Dopo innumerevoli telefonate sia alla centrale operativa, che al servizio clienti, le risposte alle mie domande si facevano sempre più generiche e insoddisfacenti. In particolare quando ho chiesto loro per quale servizio stessi pagando dato che non avevo ricevuto nessun allarme, ne tantomeno loro erano in grado di saper individuare la posizione del veicolo, mi sono sentito rispondere “lei ha pagato il nostro servizio per la sicurezza della sua auto”. Peccato però che Viasat abbia fallito miseramente, visto che ora l’unico ricordo che ho della mia Mercedes sono le chiavi!


Con mio grande stupore tutti gli opreatori continuavano a dirmi che se il servizio Viasat non funziona, non è colpa di Viasat. È come dire che se compro una televisione della Samsung, e questa non si accende una volta tirata fuori dalla scatola, non è colpa della Samsung. Oppure pagare l’Enel per non ricevere luce in casa.


Ovviamente, non sapendo cosa rispondere davanti ad una affermazione del genere ho chiesto loro se Viasat ruba solo soldi ai clienti, in quanto non appena si verifica un’emergenza REALE per la quale loro sono responsabili, se ne lavano le mani. La risposta dell’operatore è stata abbastanza esplicativa: “ehm….si”.


Detto questo, mi sono recato da un avvocato con il contratto Viasat in mano. Il contratto, di per se molto semplice, contiene un numero sostanziale di richiami al codice civile (non riportati sul contratto stesso), i quali esimono da ogni responsabilità l’azienda nel caso in cui il loro dispositivo non dovesse funzionare.


La mia domanda è dunque solo una. Il cliente paga per un servizio. Il servizio non viene offerto. L’azienda non è responsabile. Che senso ha sottoscrivere dunque tale servizio?


Concludo dandovi semplicemente un consiglio: cercate di evitare Viasat, è completamente inutile.
 
Tanto vale mettere un cellulare nascosto nell'auto e ricercarla con un altro telefono tamite la funzione GPS
 
ci sono auto scarsamente o per nulla appetibili dai ladri, sono la soluzione migliore alla paura del furto, poi c'è la polizza e poi il resto...
 
Premesso che nessun antifurto è sicuro al 100 % come ti hanno già detto, io ho montato l'antifurto Pandora, ma solo perché ho acquistato la Giulia Quadrifoglio nuova.

Mi è costato circa 1000 euro, il lavoro è durato quasi un giorno però l'antifurto funziona molto bene.

Comunque, mai avuto problemi col block shaft, ma è vero che lo sterzo ha qualche gioco in più ma nulla di grave.

Di solito le assicurazioni offrono una scatola nera con localizzatore gps integrato, magari puoi abbinarci quella con un bloccasterzo :D
 
Back
Alto