<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antifurto dopo un furto Fiat | Il Forum di Quattroruote

Antifurto dopo un furto Fiat

Buongiorno a tutti :)
Vi scrivo per chiedervi un consiglio in merito alla mia Fiat seicento del 2003 (che gioiello :lol: )
A dicembre me l'hanno rubata, ste macchine vanno via come niente. L'ho avuta indietro e mi è costato anche abbastanza :evil:
Ora mi serve di nuovo in giro (l'ho tenuta blindata due mesi), ho messo un pulsante artigianale in modo che l'auto non parte, un led lampeggiante da deterrente (ma tanto anche sul sonoro sulle 600 non ci vuole molto :cry: )
Il Block shaft costa troppo per il valore dell'auto, furto e incendio l'assicurazione non la quota proprio che fare? Stavo pensando a un Bullock volante/pedali più qualcosa per bloccare la ruota all'esterno in modo da dissuadere il ladro. L'auto mi serve per lavoro, altrimenti gliela avrei già lasciata! Consigli? :cry:
 
un bloccapedali o bloccasterzo purchè sia ben visibile ma considera che in questo periodo stanno rubando tutte le centraline delle Fiat (specie Fire) quindi qualsiasi antifurto a loro serve solo di aprire il cofano e staccare la centralina, se rubano la macchina è solo per fare questo lavoro in un posto più tranquillo.
 
ottovalvole ha scritto:
un bloccapedali o bloccasterzo purchè sia ben visibile ma considera che in questo periodo stanno rubando tutte le centraline delle Fiat (specie Fire) quindi qualsiasi antifurto a loro serve solo di aprire il cofano e staccare la centralina, se rubano la macchina è solo per fare questo lavoro in un posto più tranquillo.

Le centraline d'iniezione? Per farci cosa? Tra l'altro vanno comunque sbloccate e c'è da perderci tempo. Già mi sembra strano rubare una 600 del 2003.... :rolleyes:
 
Natale600 ha scritto:
Per pezzi suppongo (?!)
Non so davvero come evitare la cosa :cry:

Boh, non mi sembra che siano auto d'elite con pezzi di ricambio costosissimi a cui "vale la pena" rischiare con un furto, una volta si rubavano auto di un certo tipo sia per rivendere i pezzi, sia per "riciclarle", sia per rivenderle all'estero reimmatricolandole. Le auto piccole e di largo giro si rubavano per altri motivi, sopratutto perchè per certi giri non davano nell'occhio ed erano più difficli da scovare essendo banali e diffusissime. Sbaglio? :D E' vero che con la crisi non c'è più da stupirsi, porca miseria! :shock:
 
Natale600 ha scritto:
Per pezzi suppongo (?!)
Non so davvero come evitare la cosa :cry:
se il tuo problema è solo il furto, per assurdo: disfati della 600 e prendi una suzuki alto di quel periodo, o una wagon R+.

non se le fila nessuno e le puoi lasciare in strada tranquillamente.
non c'è richiesta di pezzi in nero, tipico motivo di furto delle piccole fiat, e la totale inappetibilità dei modelli in italia le rende sconvenienti da tutti i punti di vista, inclusa la facilità del furto, poichè sono costruite con pezzi e tecniche diverse e il "metodo fiat" spesso risulta inefficace per quello scopo.

più che pagare il bollo per tenere un'auto (di nessun valore economico nè tecnico) chiusa in garage e stare sempre in nsia per il furto.

sinceramente, possiedi una delle auto più rubate in italia, la usano come scuola per giovani ladri per la facilità con cui può essere rubata. non credo che un antifurto possa scoraggiare qualcuno. :(
 
CruzerMan ha scritto:
Natale600 ha scritto:
Per pezzi suppongo (?!)
Non so davvero come evitare la cosa :cry:

Boh, non mi sembra che siano auto d'elite con pezzi di ricambio costosissimi a cui "vale la pena" rischiare con un furto, una volta si rubavano auto di un certo tipo sia per rivendere i pezzi, sia per "riciclarle", sia per rivenderle all'estero reimmatricolandole. Le auto piccole e di largo giro si rubavano per altri motivi, sopratutto perchè per certi giri non davano nell'occhio ed erano più difficli da scovare essendo banali e diffusissime. Sbaglio? :D E' vero che con la crisi non c'è più da stupirsi, porca miseria! :shock:
le 600 le prendono in prestito al posto del bus o del taxi.

le rubano i dilettanti senza problemi e per allenamento... :rolleyes:
 
Natale600 ha scritto:
Per pezzi suppongo (?!)
Non so davvero come evitare la cosa :cry:

Non so neanche io:
almeno la notte
-portati via un pezzo eletrico facile da togliere e rimettere
-svita la leva del cambio dopo averla segata alla base
 
arizona77 ha scritto:
Natale600 ha scritto:
Per pezzi suppongo (?!)
Non so davvero come evitare la cosa :cry:

Non so neanche io:
almeno la notte
-portati via un pezzo eletrico facile da togliere e rimettere
-svita la leva del cambio dopo averla segata alla base

Una volta era un classico montare dei micro interruttori sotto la plancia per bloccare l'elettricità della bobina o di qualche relè, ma se il problema dell'amico è anche di natura furtifera dei pezzi gli cambia poco, poveraccio... :D Si ritroverebbe l'auto sotto casa parcheggiata ma senza centralina d'iniezione, bobine e mozzi delle ruote :D
 
CruzerMan ha scritto:
Natale600 ha scritto:
Per pezzi suppongo (?!)
Non so davvero come evitare la cosa :cry:

Boh, non mi sembra che siano auto d'elite con pezzi di ricambio costosissimi a cui "vale la pena" rischiare con un furto, una volta si rubavano auto di un certo tipo sia per rivendere i pezzi, sia per "riciclarle", sia per rivenderle all'estero reimmatricolandole. Le auto piccole e di largo giro si rubavano per altri motivi, sopratutto perchè per certi giri non davano nell'occhio ed erano più difficli da scovare essendo banali e diffusissime. Sbaglio? :D E' vero che con la crisi non c'è più da stupirsi, porca miseria! :shock:

proprio perchè sono auto dal basso costo la gente non spemde soldi per comprare pezzi di ricambio dai ricambisti ma li cerca a prezzi stracciati da "commercianti" più economici che li spacciano per pezzi di vetture rottamate. Le auto più vecchie, soprattutto Fiat, sono sempre state molto rubate per questo motivo; una delle auto più rubate in Italia credo sia tuttora la Fiat Uno
 
Micro interruttori e robe del genere lo sanno benissimo anche i ladri che ci sono e dove sono, quindi mi parrebbe una spesa inutile. Altrettanto inutile è spendere per il bullock: quello per i pedali non perdono nemmeno tempo a smontarlo, perché se ne vanno lasciandolo installato e guidando usando il freno a mano e cambiando ad orecchio senza frizione; tra l'altro proprio su Quattroruote facevano vedere che spesso anche "scassinare" questi antifurti non è che sia questa grande impresa.

Come ti ha consigliato qualcun altro, se hai davvero paura che te la rubino, essendo effettivamente la 600 un modello molto appetito dai ladri, cambiala per prendere una macchinetta meno appetibile.
 
Ragazzi l'auto non posso cambiarla ora... i discorsi sono tanti ma fondamentalmente vi sto chiedendo un consiglio sul miglior deterrente :D

il bullock ai pedali inutile, quello aero è fuori produzione (Perchè poi?!) ... il blindosterz (quel padellone rosso)? L'ho trovato sul web per un 50 euro
 
Back
Alto