<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antifurto BLOCKSHAFT | Il Forum di Quattroruote

Antifurto BLOCKSHAFT

Vorrei sapere chi di voi conosce l'antifurto BLOCKSHAFT e cosa ne pensate in merito.
Si tratta di un antifurto meccanico che consiste nell'avere un bloccasterzo aggiuntivo costituito da una piastra metallica su cui è saldato un cilindretto che si inserisce direttamente sul piantone dello sterzo impedendone la direzionalità.
Inventato e brevettato da un tizio di Bari a cui hanno rubato 5 auto in un anno, ha riscosso immediato successo nella Puglia e generalmente in tutte le zone del sud italia a rischio furto (Lazio, Campania, Sicilia e Calabria).
Qui nell'alta Puglia (provincia di Foggia ecc) è praticamente un "must".

Ora, i genitori della mia lei che vivono a Termoli (CB) l'hanno installato su tutte le autovetture 2 Fiat Punto e una Lancia Delta.

Da alcuni giorni uso la Punto della mia ragazza con il BLOCKSHAFT ma a me non convince:

Innanzitutto è estremamente macchinoso da usare, nel senso che per inserirlo devi ruotare il volante fino a trovare il "punto" in cui è stato effettuato il foro sul piantone dello sterzo; inoltre trovo un pò scomodo avere sempre una chiave aggiuntiva penzoloni sotto-plancia (in pratica in mezzo ai piedi).
Poi rimangono 2 "problemi" non da poco:

1) Visto che per montarlo serve forare per intero (ossia da parte a parte) il piantone dello sterzo, mi viene il dubbio ragionevole che questo non sia più strutturalmente rigido come progettato dalla casa, quindi in caso di incidente che succede? :rolleyes:

2) Sul sito si legge che l'ultimo tipo di BLOCKSHAFT (distinguibile dal primo in quanto quest'ultimo ha la chiave ripieghevole) è dotato di un sistema elettronico che impedisce l'avviamento dell'auto con BLOCKSHAFT inserito.
Balle!
L'auto della mia ragazza (una Fiat Punto Classic del 2009) è dotata dell'ultimo BLOCKSHAFT ma si accende normalmente anche a BLOCKSHAFT inserito (solo che l'avviamento avviene in modo "un pò meno fluido", ossia, non so perchè, il motorino d'avviamento gira un pò a vuoto prima di accendere l'auto, comunque roba da 3 secondi di differenza!)

Voi che pensate?
 
Qualsiasi antifurto abbia una chiave meccanica è violabile in pochi secondi. Se poi questo ti costringe a forare il piantone :shock: ed è pure scomodo da usare... forse procura più guai e grattacapi al proprietario che al ladro.
 
Bunga Bunga ha scritto:
Vorrei sapere chi di voi conosce l'antifurto BLOCKSHAFT e cosa ne pensate in merito.
Si tratta di un antifurto meccanico che consiste nell'avere un bloccasterzo aggiuntivo costituito da una piastra metallica su cui è saldato un cilindretto che si inserisce direttamente sul piantone dello sterzo impedendone la direzionalità.
Inventato e brevettato da un tizio di Bari a cui hanno rubato 5 auto in un anno, ha riscosso immediato successo nella Puglia e generalmente in tutte le zone del sud italia a rischio furto (Lazio, Campania, Sicilia e Calabria).
Qui nell'alta Puglia (provincia di Foggia ecc) è praticamente un "must".

Ora, i genitori della mia lei che vivono a Termoli (CB) l'hanno installato su tutte le autovetture 2 Fiat Punto e una Lancia Delta.

Da alcuni giorni uso la Punto della mia ragazza con il BLOCKSHAFT ma a me non convince:

Innanzitutto è estremamente macchinoso da usare, nel senso che per inserirlo devi ruotare il volante fino a trovare il "punto" in cui è stato effettuato il foro sul piantone dello sterzo; inoltre trovo un pò scomodo avere sempre una chiave aggiuntiva penzoloni sotto-plancia (in pratica in mezzo ai piedi).
Poi rimangono 2 "problemi" non da poco:

1) Visto che per montarlo serve forare per intero (ossia da parte a parte) il piantone dello sterzo, mi viene il dubbio ragionevole che questo non sia più strutturalmente rigido come progettato dalla casa, quindi in caso di incidente che succede? :rolleyes:

2) Sul sito si legge che l'ultimo tipo di BLOCKSHAFT (distinguibile dal primo in quanto quest'ultimo ha la chiave ripieghevole) è dotato di un sistema elettronico che impedisce l'avviamento dell'auto con BLOCKSHAFT inserito.
Balle!
L'auto della mia ragazza (una Fiat Punto Classic del 2009) è dotata dell'ultimo BLOCKSHAFT ma si accende normalmente anche a BLOCKSHAFT inserito (solo che l'avviamento avviene in modo "un pò meno fluido", ossia, non so perchè, il motorino d'avviamento gira un pò a vuoto prima di accendere l'auto, comunque roba da 3 secondi di differenza!)

Voi che pensate?

Gli antifurti meccanici danno fastidio , il block shaft e similari sembrano piuttosto efficaci , ho sentito dire che alcune compagnie offrono sconti consistenti sul furto con questo aggeggio installato. Però, ti devono forare il piantone , è scomodo da inserire e disinserire (almeno le prime volte) e se ti vogliono portare via la macchina stà tranquillo che il sistema lo trovano. Meglio la polizza furto ;)
 
Kompressor02 ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Vorrei sapere chi di voi conosce l'antifurto BLOCKSHAFT e cosa ne pensate in merito.
Si tratta di un antifurto meccanico che consiste nell'avere un bloccasterzo aggiuntivo costituito da una piastra metallica su cui è saldato un cilindretto che si inserisce direttamente sul piantone dello sterzo impedendone la direzionalità.
Inventato e brevettato da un tizio di Bari a cui hanno rubato 5 auto in un anno, ha riscosso immediato successo nella Puglia e generalmente in tutte le zone del sud italia a rischio furto (Lazio, Campania, Sicilia e Calabria).
Qui nell'alta Puglia (provincia di Foggia ecc) è praticamente un "must".

Ora, i genitori della mia lei che vivono a Termoli (CB) l'hanno installato su tutte le autovetture 2 Fiat Punto e una Lancia Delta.

Da alcuni giorni uso la Punto della mia ragazza con il BLOCKSHAFT ma a me non convince:

Innanzitutto è estremamente macchinoso da usare, nel senso che per inserirlo devi ruotare il volante fino a trovare il "punto" in cui è stato effettuato il foro sul piantone dello sterzo; inoltre trovo un pò scomodo avere sempre una chiave aggiuntiva penzoloni sotto-plancia (in pratica in mezzo ai piedi).
Poi rimangono 2 "problemi" non da poco:

1) Visto che per montarlo serve forare per intero (ossia da parte a parte) il piantone dello sterzo, mi viene il dubbio ragionevole che questo non sia più strutturalmente rigido come progettato dalla casa, quindi in caso di incidente che succede? :rolleyes:

2) Sul sito si legge che l'ultimo tipo di BLOCKSHAFT (distinguibile dal primo in quanto quest'ultimo ha la chiave ripieghevole) è dotato di un sistema elettronico che impedisce l'avviamento dell'auto con BLOCKSHAFT inserito.
Balle!
L'auto della mia ragazza (una Fiat Punto Classic del 2009) è dotata dell'ultimo BLOCKSHAFT ma si accende normalmente anche a BLOCKSHAFT inserito (solo che l'avviamento avviene in modo "un pò meno fluido", ossia, non so perchè, il motorino d'avviamento gira un pò a vuoto prima di accendere l'auto, comunque roba da 3 secondi di differenza!)

Voi che pensate?

Gli antifurti meccanici danno fastidio , il block shaft e similari sembrano piuttosto efficaci , ho sentito dire che alcune compagnie offrono sconti consistenti sul furto con questo aggeggio installato. Però, ti devono forare il piantone , è scomodo da inserire e disinserire (almeno le prime volte) e se ti vogliono portare via la macchina stà tranquillo che il sistema lo trovano. Meglio la polizza furto ;)

La quale è un furto di suo. E quando la stipuli, e quando (sgrat) ti rubano l'auto: tra franchigia e valori eurotax, la valutano la metà di ciò che vale. dalle me parti si dice "pitost che nient l'è mei pitost" (per i non venetofoni, "piuttosto che niente è meglio piuttosto". Ho sentito che ci sono delle assicurazioni con le quali puoi decidere il valore da assicurare e la franchigia, ma ovviamente il premio sale di conseguenza.
 
EdoMC ha scritto:
La quale è un furto di suo. E quando la stipuli, e quando (sgrat) ti rubano l'auto: tra franchigia e valori eurotax, la valutano la metà di ciò che vale. dalle me parti si dice "pitost che nient l'è mei pitost" (per i non venetofoni, "piuttosto che niente è meglio piuttosto". Ho sentito che ci sono delle assicurazioni con le quali puoi decidere il valore da assicurare e la franchigia, ma ovviamente il premio sale di conseguenza.

Ci si fa derubare in modo diverso :D , oggi ci sono già dei sistemi antifurto installati già sull'auto, credo che questi assieme ad un antifurto meccanico riducono ragionevolmente le possibilita di non ritrovarla al posto dove l'avevi lasciata e possibilmente usufruire anche di uno sconto.

Personalmente ho stipulato una polizza furto solo nei primi anni di vita dell'auto , dotandola all'origine di tutti i sistemi antifurto opzionali. Ora che il valore è basso non mi conviene più pagare il furto
 
è uno dei pochi e reali deterrenti al furto... poi i dubbi che hai evidenziato tu li ho pure io sul foro del piantone.

ne esistono diverse varianti di produttori tutti del sud italia.
 
Se andate sul loro sito, troverete la notizia di partnership tra l'azienda di Monopoli e la Mercedes Benz per il modello Smart.
 
Quando leggo thread come questi apprezzo ancora una volta la bontà della scelta operata quando ho comprato l'auto. :D

Ah, gli antifurti in genere funzionano solo se la loro efficacia è proporzionale al valore dell'oggetto che devono proteggere, e comunque oltre una certa soglia non c'è antifurto che tenga: se vogliono proprio la tua auto la portano via col carro e la scassinano con calma in qualche capannone isolato... Per capirci, un mio vicino di casa lascia tutte le sere la sua Uno seconda serie (piena di bozzi e senza impianto stereo) sotto casa con un accrocco che blocca volante e pedali, e siccome il valore dell'auto (=0) non ripagherebbe dello sforzo per scassinarla, ogni mattina la ritrova lì, mentre l'amico capofficina Mercedes mi diceva che nonostante sia praticamente impossibile avviare uno dei modelli recenti senza chiave e che le stesse siano duplicabili solo in Germania (e dopo una trafila non indifferente) questo non ferma assolutamente i ladri.

E questo senza citare i (frequenti) casi in cui ti fermano armi in pugno e ti chiedono gentilmente di scendere, o il colpo da maestro di quel genio che è andato a fregarsi una fuoriserie (Bentley? Jaguar? non ricordo) direttamente in concessionaria mentre era in attesa di essere ritirata dopo il tagliando... 8)
 
L'ho montato sulla mia vecchia auto e l'ho usato per un mese, poi mi sono rotto ogni volta di mettere quel coso tanto se la volevano se la prendevano uguale... Lo inserivo giusto se la lasciavo in un posto buio e isolato, ovviamente con il muso rivolto verso il marciapiede e lo sterzo ruotato, se no la spingono e finiscono il lavoro più in là. Sulla nuova auto ovviamente non l'ho messo... Credo che l'antifurto meccanico più efficace sia quello che si monta sulle ruote, non che sia meglio degli altri ma costringe il ladro a stare all'esterno.
 
Back
Alto