Vorrei sapere chi di voi conosce l'antifurto BLOCKSHAFT e cosa ne pensate in merito.
Si tratta di un antifurto meccanico che consiste nell'avere un bloccasterzo aggiuntivo costituito da una piastra metallica su cui è saldato un cilindretto che si inserisce direttamente sul piantone dello sterzo impedendone la direzionalità.
Inventato e brevettato da un tizio di Bari a cui hanno rubato 5 auto in un anno, ha riscosso immediato successo nella Puglia e generalmente in tutte le zone del sud italia a rischio furto (Lazio, Campania, Sicilia e Calabria).
Qui nell'alta Puglia (provincia di Foggia ecc) è praticamente un "must".
Ora, i genitori della mia lei che vivono a Termoli (CB) l'hanno installato su tutte le autovetture 2 Fiat Punto e una Lancia Delta.
Da alcuni giorni uso la Punto della mia ragazza con il BLOCKSHAFT ma a me non convince:
Innanzitutto è estremamente macchinoso da usare, nel senso che per inserirlo devi ruotare il volante fino a trovare il "punto" in cui è stato effettuato il foro sul piantone dello sterzo; inoltre trovo un pò scomodo avere sempre una chiave aggiuntiva penzoloni sotto-plancia (in pratica in mezzo ai piedi).
Poi rimangono 2 "problemi" non da poco:
1) Visto che per montarlo serve forare per intero (ossia da parte a parte) il piantone dello sterzo, mi viene il dubbio ragionevole che questo non sia più strutturalmente rigido come progettato dalla casa, quindi in caso di incidente che succede?
2) Sul sito si legge che l'ultimo tipo di BLOCKSHAFT (distinguibile dal primo in quanto quest'ultimo ha la chiave ripieghevole) è dotato di un sistema elettronico che impedisce l'avviamento dell'auto con BLOCKSHAFT inserito.
Balle!
L'auto della mia ragazza (una Fiat Punto Classic del 2009) è dotata dell'ultimo BLOCKSHAFT ma si accende normalmente anche a BLOCKSHAFT inserito (solo che l'avviamento avviene in modo "un pò meno fluido", ossia, non so perchè, il motorino d'avviamento gira un pò a vuoto prima di accendere l'auto, comunque roba da 3 secondi di differenza!)
Voi che pensate?
Si tratta di un antifurto meccanico che consiste nell'avere un bloccasterzo aggiuntivo costituito da una piastra metallica su cui è saldato un cilindretto che si inserisce direttamente sul piantone dello sterzo impedendone la direzionalità.
Inventato e brevettato da un tizio di Bari a cui hanno rubato 5 auto in un anno, ha riscosso immediato successo nella Puglia e generalmente in tutte le zone del sud italia a rischio furto (Lazio, Campania, Sicilia e Calabria).
Qui nell'alta Puglia (provincia di Foggia ecc) è praticamente un "must".
Ora, i genitori della mia lei che vivono a Termoli (CB) l'hanno installato su tutte le autovetture 2 Fiat Punto e una Lancia Delta.
Da alcuni giorni uso la Punto della mia ragazza con il BLOCKSHAFT ma a me non convince:
Innanzitutto è estremamente macchinoso da usare, nel senso che per inserirlo devi ruotare il volante fino a trovare il "punto" in cui è stato effettuato il foro sul piantone dello sterzo; inoltre trovo un pò scomodo avere sempre una chiave aggiuntiva penzoloni sotto-plancia (in pratica in mezzo ai piedi).
Poi rimangono 2 "problemi" non da poco:
1) Visto che per montarlo serve forare per intero (ossia da parte a parte) il piantone dello sterzo, mi viene il dubbio ragionevole che questo non sia più strutturalmente rigido come progettato dalla casa, quindi in caso di incidente che succede?
2) Sul sito si legge che l'ultimo tipo di BLOCKSHAFT (distinguibile dal primo in quanto quest'ultimo ha la chiave ripieghevole) è dotato di un sistema elettronico che impedisce l'avviamento dell'auto con BLOCKSHAFT inserito.
Balle!
L'auto della mia ragazza (una Fiat Punto Classic del 2009) è dotata dell'ultimo BLOCKSHAFT ma si accende normalmente anche a BLOCKSHAFT inserito (solo che l'avviamento avviene in modo "un pò meno fluido", ossia, non so perchè, il motorino d'avviamento gira un pò a vuoto prima di accendere l'auto, comunque roba da 3 secondi di differenza!)
Voi che pensate?