EdoMC ha scritto:Esiste la versione Pure, che fa scendere il conto a 11.500?, rinunciando ai soli optional superflui, tipo il cambio automatico (è comunque un semiautomatico senza pedale della frizione), volante in pelle, tetto in vetro, cerchi in lega e fendinebbia. Il problema è che Mercedes ha dovuto allicare questa politica per poter ammortizzarele spese di un progetto veramente costoso: se io ti propino una macchina senza nulla, a due posti, a 10.000?, molti storgerebbero il naso. Se io, invece, te la faccio costare 11.500?, ma ci metto una dotazione completa, ecco che la cosa inizia ad avere più senso. Anche perchè la Smart non è un'auto cara, bensì è un'auto costosa: si paga tanto (ma, come abbiamo visto, non è poi vero) perchè la macchina costa tanto alla Mercedes. Iniziamo a metterci un pianale dedicato, che non condividerai con nessun'altra vettura (fatta eccezione una poco fortunata roadster che, quella sì, è poco più che un giocattolo); e lo devi fare non per una amcchina d grandi numeri, ma per un'automobile di nicchia. Per poter ricavare uno spazio vivibile in due metri e mezzo, devi aguzzare l'ingegno e inventarti un pianale a sandwich metteno il motore in posizione posteriore tra le due parti del pianale: visto il succeso della vecchia Classe A, ti sei chiesto perchè abbiano così, di punto in bianco, cambiato la formula in una banale berlina due volumi di segmento C, invece che mantenere la formula di spaziosissima monovolume? Beh, è perchè anche la Class e A aveva il pianale a sandwich, e i costi di produzione erano tanto, troppo alti. Sotto una certa cifra non puoi scendere, onde evitare di vendere in perdita. Meglio, quindi, vendere una Smart a 12.000 dando 15 che venderla a 10.000 dando 10: mettendo quegli accessori in più rende l'immagine di piccola di lusso, e, inoltre, si può caricae su di essi parte del prezzo.
Certi concetti è più facile farli entrare in c... che in testa (non mi riferisco a nessuno in particolare).
Si continua a ragionare un tanto al chilo e a credere che il prezzo della macchina lo facciano i vetri elettrici. Si continua a credere che basti prendere una Twingo, tagliarne un metro (da dove?) per creare una perfetta anti-Smart "low-coast" (cit. ?!?).
Poi, magari, si sogna una IQ 4WD esemplare unico by Dangel...........
Se non si capisce che fare un'auto come la Smart (o come la IQ) costa enormemente di più che non fare una media come una Sandero od un SUV come la Duster e che questi costi devono per forza essere ribaltati sul prezzo di vendita (che sarà ovviamente elevato), beh allora credo che non ci sia altro da dire e sia meglio lasciar parlare i puntini che, quelli si, sono estremamente eloquenti.
Saluti