<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anti smart marchiata dacia o kia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

anti smart marchiata dacia o kia

EdoMC ha scritto:
Esiste la versione Pure, che fa scendere il conto a 11.500?, rinunciando ai soli optional superflui, tipo il cambio automatico (è comunque un semiautomatico senza pedale della frizione), volante in pelle, tetto in vetro, cerchi in lega e fendinebbia. Il problema è che Mercedes ha dovuto allicare questa politica per poter ammortizzarele spese di un progetto veramente costoso: se io ti propino una macchina senza nulla, a due posti, a 10.000?, molti storgerebbero il naso. Se io, invece, te la faccio costare 11.500?, ma ci metto una dotazione completa, ecco che la cosa inizia ad avere più senso. Anche perchè la Smart non è un'auto cara, bensì è un'auto costosa: si paga tanto (ma, come abbiamo visto, non è poi vero) perchè la macchina costa tanto alla Mercedes. Iniziamo a metterci un pianale dedicato, che non condividerai con nessun'altra vettura (fatta eccezione una poco fortunata roadster che, quella sì, è poco più che un giocattolo); e lo devi fare non per una amcchina d grandi numeri, ma per un'automobile di nicchia. Per poter ricavare uno spazio vivibile in due metri e mezzo, devi aguzzare l'ingegno e inventarti un pianale a sandwich metteno il motore in posizione posteriore tra le due parti del pianale: visto il succeso della vecchia Classe A, ti sei chiesto perchè abbiano così, di punto in bianco, cambiato la formula in una banale berlina due volumi di segmento C, invece che mantenere la formula di spaziosissima monovolume? Beh, è perchè anche la Class e A aveva il pianale a sandwich, e i costi di produzione erano tanto, troppo alti. Sotto una certa cifra non puoi scendere, onde evitare di vendere in perdita. Meglio, quindi, vendere una Smart a 12.000 dando 15 che venderla a 10.000 dando 10: mettendo quegli accessori in più rende l'immagine di piccola di lusso, e, inoltre, si può caricae su di essi parte del prezzo.

Certi concetti è più facile farli entrare in c... che in testa (non mi riferisco a nessuno in particolare).
Si continua a ragionare un tanto al chilo e a credere che il prezzo della macchina lo facciano i vetri elettrici. Si continua a credere che basti prendere una Twingo, tagliarne un metro (da dove?) per creare una perfetta anti-Smart "low-coast" (cit. ?!?).
Poi, magari, si sogna una IQ 4WD esemplare unico by Dangel...........

Se non si capisce che fare un'auto come la Smart (o come la IQ) costa enormemente di più che non fare una media come una Sandero od un SUV come la Duster e che questi costi devono per forza essere ribaltati sul prezzo di vendita (che sarà ovviamente elevato), beh allora credo che non ci sia altro da dire e sia meglio lasciar parlare i puntini che, quelli si, sono estremamente eloquenti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Esiste la versione Pure, che fa scendere il conto a 11.500?, rinunciando ai soli optional superflui, tipo il cambio automatico (è comunque un semiautomatico senza pedale della frizione), volante in pelle, tetto in vetro, cerchi in lega e fendinebbia. Il problema è che Mercedes ha dovuto allicare questa politica per poter ammortizzarele spese di un progetto veramente costoso: se io ti propino una macchina senza nulla, a due posti, a 10.000?, molti storgerebbero il naso. Se io, invece, te la faccio costare 11.500?, ma ci metto una dotazione completa, ecco che la cosa inizia ad avere più senso. Anche perchè la Smart non è un'auto cara, bensì è un'auto costosa: si paga tanto (ma, come abbiamo visto, non è poi vero) perchè la macchina costa tanto alla Mercedes. Iniziamo a metterci un pianale dedicato, che non condividerai con nessun'altra vettura (fatta eccezione una poco fortunata roadster che, quella sì, è poco più che un giocattolo); e lo devi fare non per una amcchina d grandi numeri, ma per un'automobile di nicchia. Per poter ricavare uno spazio vivibile in due metri e mezzo, devi aguzzare l'ingegno e inventarti un pianale a sandwich metteno il motore in posizione posteriore tra le due parti del pianale: visto il succeso della vecchia Classe A, ti sei chiesto perchè abbiano così, di punto in bianco, cambiato la formula in una banale berlina due volumi di segmento C, invece che mantenere la formula di spaziosissima monovolume? Beh, è perchè anche la Class e A aveva il pianale a sandwich, e i costi di produzione erano tanto, troppo alti. Sotto una certa cifra non puoi scendere, onde evitare di vendere in perdita. Meglio, quindi, vendere una Smart a 12.000 dando 15 che venderla a 10.000 dando 10: mettendo quegli accessori in più rende l'immagine di piccola di lusso, e, inoltre, si può caricae su di essi parte del prezzo.

Certi concetti è più facile farli entrare in c... che in testa (non mi riferisco a nessuno in particolare).
Si continua a ragionare un tanto al chilo e a credere che il prezzo della macchina lo facciano i vetri elettrici. Si continua a credere che basti prendere una Twingo, tagliarne un metro (da dove?) per creare una perfetta anti-Smart "low-coast" (cit. ?!?).
Poi, magari, si sogna una IQ 4WD esemplare unico by Dangel...........

Se non si capisce che fare un'auto come la Smart (o come la IQ) costa enormemente di più che non fare una media come una Sandero od un SUV come la Duster e che questi costi devono per forza essere ribaltati sul prezzo di vendita (che sarà ovviamente elevato), beh allora credo che non ci sia altro da dire e sia meglio lasciar parlare i puntini che, quelli si, sono estremamente eloquenti.

Saluti

Cerco di dare il mio contributo e spiegare nella maniera più chiara possibile alcuni ciò che conosco. Anche perchè sono cose che ho appreso su questo forum grazie ad altri forumer (tra l'altro tu sei tra quelli che mi hanno dato di più, e ti ringrazio), e mi sento in dovere di trasmettere ciò che so io. Ho ricevuto, e voglio anche dare.
Curiosa la questione della iQ 4X4 by Dangel. La Dangel realizza effettivamente, tra l'altrosenza compreomettere la garanzia della Casa, dei veicoli 4WD partendo dalle versioni 2WD. La conosco perchè la ditta per la quale lavoro ha da poco ritirato una loro realizzazione su base Citroen Berlingo, in sostituzione di un Kangoo 4X4. Costa uno sproposito, mi pare oltre 6.000? più, naturalmente, il prezzo di un berlingo nuovo, e viene tutto gestito dalla rete della Casa, dall'ordine alla consegna. Non sapevo lavorassero anche su veicoli Toyota.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Esiste la versione Pure, che fa scendere il conto a 11.500?, rinunciando ai soli optional superflui, tipo il cambio automatico (è comunque un semiautomatico senza pedale della frizione), volante in pelle, tetto in vetro, cerchi in lega e fendinebbia. Il problema è che Mercedes ha dovuto allicare questa politica per poter ammortizzarele spese di un progetto veramente costoso: se io ti propino una macchina senza nulla, a due posti, a 10.000?, molti storgerebbero il naso. Se io, invece, te la faccio costare 11.500?, ma ci metto una dotazione completa, ecco che la cosa inizia ad avere più senso. Anche perchè la Smart non è un'auto cara, bensì è un'auto costosa: si paga tanto (ma, come abbiamo visto, non è poi vero) perchè la macchina costa tanto alla Mercedes. Iniziamo a metterci un pianale dedicato, che non condividerai con nessun'altra vettura (fatta eccezione una poco fortunata roadster che, quella sì, è poco più che un giocattolo); e lo devi fare non per una amcchina d grandi numeri, ma per un'automobile di nicchia. Per poter ricavare uno spazio vivibile in due metri e mezzo, devi aguzzare l'ingegno e inventarti un pianale a sandwich metteno il motore in posizione posteriore tra le due parti del pianale: visto il succeso della vecchia Classe A, ti sei chiesto perchè abbiano così, di punto in bianco, cambiato la formula in una banale berlina due volumi di segmento C, invece che mantenere la formula di spaziosissima monovolume? Beh, è perchè anche la Class e A aveva il pianale a sandwich, e i costi di produzione erano tanto, troppo alti. Sotto una certa cifra non puoi scendere, onde evitare di vendere in perdita. Meglio, quindi, vendere una Smart a 12.000 dando 15 che venderla a 10.000 dando 10: mettendo quegli accessori in più rende l'immagine di piccola di lusso, e, inoltre, si può caricae su di essi parte del prezzo.

Certi concetti è più facile farli entrare in c... che in testa (non mi riferisco a nessuno in particolare).
Si continua a ragionare un tanto al chilo e a credere che il prezzo della macchina lo facciano i vetri elettrici. Si continua a credere che basti prendere una Twingo, tagliarne un metro (da dove?) per creare una perfetta anti-Smart "low-coast" (cit. ?!?).
Poi, magari, si sogna una IQ 4WD esemplare unico by Dangel...........

Se non si capisce che fare un'auto come la Smart (o come la IQ) costa enormemente di più che non fare una media come una Sandero od un SUV come la Duster e che questi costi devono per forza essere ribaltati sul prezzo di vendita (che sarà ovviamente elevato), beh allora credo che non ci sia altro da dire e sia meglio lasciar parlare i puntini che, quelli si, sono estremamente eloquenti.

Saluti

Cerco di dare il mio contributo e spiegare nella maniera più chiara possibile alcuni ciò che conosco. Anche perchè sono cose che ho appreso su questo forum grazie ad altri forumer (tra l'altro tu sei tra quelli che mi hanno dato di più, e ti ringrazio), e mi sento in dovere di trasmettere ciò che so io. Ho ricevuto, e voglio anche dare.
Curiosa la questione della iQ 4X4 by Dangel. La Dangel realizza effettivamente, tra l'altrosenza compreomettere la garanzia della Casa, dei veicoli 4WD partendo dalle versioni 2WD. La conosco perchè la ditta per la quale lavoro ha da poco ritirato una loro realizzazione su base Citroen Berlingo, in sostituzione di un Kangoo 4X4. Costa uno sproposito, mi pare oltre 6.000? più, naturalmente, il prezzo di un berlingo nuovo, e viene tutto gestito dalla rete della Casa, dall'ordine alla consegna. Non sapevo lavorassero anche su veicoli Toyota.

Grazie per l'attestazione di stima.
Conosco bene Dangel e le sue ottime realizzazioni, passate e presenti (oltretutto ho vissuto per lungo tempo in Francia), che anche se fatte in serie costano molto di più delle corrispettive versioni 4x2 Citroen e Peugeot. So che può fare molto ma non i miracoli, in tutti i casi NON lavora su veicoli Toyota.
La storia della IQ by Dangel fu aperta dallo stesso autore di questo thread che all'epoca aveva un altro nick (http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/64334.page) l'ho tirata fuori solo per esemplificare il concetto secondo il quale c'è chi crede che basti inserire un albero di trasmissione ad una microcar per farne un fuoristrada, come chi crede che basta tagliare un metro da una Twingo per fare una Smart.
Tutto qui. Mi scuso per l'OT.

Saluti
 
la Dangel lavora non per case specifiche ma per privati e non che chiedono veicoli particolari su di una base ben specifica ma con caratteristiche personalizzate dal cliente.Quando un'anno fa' ho esposto alla dangel lòa mia richiesta di una IQ per mie esigenze personali,rialzata ed a quattro ruote motrici non si sono "scombussolati" piu' di tanto(tanto per ricordare cio' che hai evidenziato) dicendomi che qualsialsi prodotto puo' essere realizzato;la base sarebbe stata la versione 1300,come da me' richiesto,eliminando tutto cio' che non fosse stato consono al tipo di uso che ne avrei fatto.
L'auto o meglio il micro fuoristrada sarebbe stato realizzabile se non mi avessero presentato un conto spropositato almeno per me' (29000 euro) con il quale invece acquistai una suzuki jimni con la quale mi trovo particolarmente bene (salvo l'uso in autostrada).
Tornando al topic relativo a smart concordo che 2000 euro in piu' su di una versione che di base ne costa 10000 ci possoino stare.Non concordo affatto che una smart nuda e cruda debba costare cosi' tanto specie avendo avuto il successo della prima serie piu' corta di cm. 20.
Ribadisco che un prezzo ragionevole possa essere molto piu' contenuto,senza far riferimenti obsoleti alla Tata nano che a livello di sicurezza è sotto ogni standard europeo.
Se il prezzo fosse stato in lire non credo che ce ne sarebbero cosi' tante in circolazione. Ciao!
 
biellamanovella ha scritto:
la Dangel lavora non per case specifiche ma per privati e non che chiedono veicoli particolari su di una base ben specifica ma con caratteristiche personalizzate dal cliente.Quando un'anno fa' ho esposto alla dangel lòa mia richiesta di una IQ per mie esigenze personali,rialzata ed a quattro ruote motrici non si sono "scombussolati" piu' di tanto(tanto per ricordare cio' che hai evidenziato) dicendomi che qualsialsi prodotto puo' essere realizzato;la base sarebbe stata la versione 1300,come da me' richiesto,eliminando tutto cio' che non fosse stato consono al tipo di uso che ne avrei fatto.
L'auto o meglio il micro fuoristrada sarebbe stato realizzabile se non mi avessero presentato un conto spropositato almeno per me' (29000 euro) con il quale invece acquistai una suzuki jimni con la quale mi trovo particolarmente bene (salvo l'uso in autostrada).
Tornando al topic relativo a smart concordo che 2000 euro in piu' su di una versione che di base ne costa 10000 ci possoino stare.Non concordo affatto che una smart nuda e cruda debba costare cosi' tanto specie avendo avuto il successo della prima serie piu' corta di cm. 20.
Ribadisco che un prezzo ragionevole possa essere molto piu' contenuto,senza far riferimenti obsoleti alla Tata nano che a livello di sicurezza è sotto ogni standard europeo.
Se il prezzo fosse stato in lire non credo che ce ne sarebbero cosi' tante in circolazione. Ciao!

Dangel, come leggibile sul suo sito (www.dangel.fr), produce in serie limitata le versioni 4x4 di alcuni modelli Citroen, Peugeot e Fiat, precisamente la famiglia Qubo/Bipper/Nemo, la famiglia Berlingo/Partner/Ranch e il Ducato nelle sue varie declinazioni. Nota bene che un Berlingo 4x4 Dangel costa almeno 6000 euro più del corrispondente 4x2 di serie. E stiamo parlando di una produzione in piccola serie per la quale la progettazione è già stata fatta e pagata.
E' disponibile a valutare anche altre trasformazioni "speciali" su richiesta del cliente, ma sempre partendo da basi accettabili e per le quali ha già la progettazione fatta ed il know-how assodato. Alla Pagina http://www.dangel.fr/page_faq_it.html#question1 scrive chiaramente che trasformano SOLO quelle marche e solo veicoli nuovi.
Quindi è assurdo che abbiano preso in considerazione la trasformazione di una Toyota IQ auto che conosco bene (è stata "in casa" fino a qualche mese fa), sulla quale per problemi di ingombro non si può mettere nemmeno il gancio traino, figuriamoci dove potrebbero mettere un ben più ingombrante sistema di trazione posteriore! Da tecnico avrei voluto vedere veramente il progetto della IQ 4WD. Poi, che tutto si possa fare se non si hanno limiti di spesa, è verissimo, si possono fare anche le auto che volano, ma dal dire al fare c'è di mezzo il mare.
Per come conosco Dangel, dovendo progettare da zero, realizzare ed omologare per l'uso stradale una trasformazione su un'auto completamente inadatta come la IQ (ricordiamoci che dietro la progettazione ci sono anche delle responsabilità legali mica da poco), altro che 29.000 euro ci vorrebbero! Ovviamente intendo 29.000 oltre al prezzo dell'auto, ossia 45.000 circa totali.

Sul discorso Smart, la cellula tridion ha il suo prezzo, il motore molto particolare pure (e con quegli spazi non è che puoi mettere un motore qualsiasi), ci sarà certo un ricarico dovuto al fattore moda ma non è assolutamente vero che basta togliere un po' di accessori "voluttuari" per far dimezzare il prezzo, visto che è di questo che più o meno si parla. La struttura della Smart&Pure (vetri a manovella e clima optional) è la stessa della Smart&Passion (tetto in vetro, interni in pelle e via elencando) e non può che essere così. Non potrebbero mai fare strutture differenti.
La resistenza agli urti viene progettata sulla base di una certa lunghezza del telaio, in quanto la lunghezza determina lo spazio di deformazione controllata. Se io taglio banalmente un telaio e voglio che mantenga la stessa resistenza dovrò per forza rinforzarlo, lo stesso telaio quindi sarà meno deformabile e mi costringerà ad opportuni accorgimenti per limitare lo schock ai passeggeri in caso di urto (leggasi airbag e strutture particolari perla carrozzeria). Non stiamo parlando di pezzi di stoffa che tagli e cuci come credi.

Non so se Edo riuscirà a spiegarlo in maniera più approcciabile, io più di così non riesco a fare, per me resta perfettamente ovvio che un'auto da 2,5 metri costi più di una da 3,5 metri e resta puramente utopica l'idea di una microcar da 2,5 metri "low cost" (si scrive così) che sia Dacia, Kia, Hyundai, Lada o quel che vogliamo.

Saluti
 
se su dangel hai questa opinione pur non condividendo sei libero di esprimere la tua opinione.
Questo sito di quattroruote è creato per esprimere pareri,opinioni sull'auto.........prendo atto della tua opinione.
Riguardo anti smart mi auguro che qualche costruttore proponga un prodotto interessante non certo a livello del quadriciclo twitzy.
 
Ci provo. Il progetto Smart è a dir poco impegnativo: il costo degli optional, a livello industriale è piuttosto basso, e non incide in maniera pesante sul prezzo della macchina. Ragion per cui non basta farne una versione nuda e cruda (che poi, chi la comprerebbe?) per farla costar poco.
Nei 12.500? che ci vogliono per la Passion, dobbiamo comprendere:

- Costi di progettazione
- Costi di componenti dedicate
- Costi industriali

Questi costi, li devo ripartire su tutto il venduto, e se il venduto è composto da un solo modello, di nicchia, chiaro che tale modello avrà un prezzo elevato. Se noi prendiamo la filosofia Dacia, che lavora (mi corregga Fabio se sbaglio) su un solo pianale, che ha venduto centinaia di migliaia di Clio prima, e adesso sta vendendo migliaia di Dacia, avremo dei prezzi. Il pianale è stato studiato all'epoca, ammortizzato in centinaia di migliaia di vendite, è stato riciclato (e i suoi limiti sono evidenti, pur nell'assoluta onestà del progetto attuale), e solo per questo le Dacia hanno i prezzi che hanno. Tu dirai, bene, anche la Smart ha un pianale che c'è da tempo. Invece no. Se il pianale della Clio è un pianale piuttosto convenzionale a motore anteriore trasversale e trazione anteriore, lo stesso non si può dire di quello della Smart, che prevede un pianale a sandwich (costosissimo), una cellula fatta di acciai ad altissima resistenza (costosissima), motori in grado di stare all'interno del pianale, e tutti quegli accorgimenti che deve avere una macchina corta. Pensa che hanno dovuto allungarla di 20cm rispetto alla precedente per poter ottenere un risultato decoroso ai crash test. Fare una macchina piccola è un'impresa costosissima: pensa che per la iQ, l'unica "quasi rivale" della Smart, hanno dovuto progettare un impianto di climatizzazione apposito, più compatto. In realtà, c'è qualcuno che ti ha accontentato, cercando di fare un'alternativa low cost alla smart: è una piccola Casa italiana, la Martin Motors, che ha lanciato la Bubble, una macchinetta di 2.99 metri, a 4 posti (3.28, considerando la ruota di scorta esterna stile fuoristrada, necessaria per differenziarla dalla Smart, essendone praticamente n plagio), con meccanica convenzionale a motore e trazione antriore. E' in sostanza un veicolo importato dalla Cina, quindi di produzione cinese: ecco, l'alternativa "low cost" costa appena 1.000? i meno rispetto alla ben più complessa (e sicura) Fortwo (compreso il climatizzatore optional per quest'ultima, in versione 61cv). Quindi, come, spero, avrai capito, creare una superutilitaria sotto i 10.000? è una cosa impossibile, non ci riescono neppure i cinesi.
 
biellamanovella ha scritto:
se su dangel hai questa opinione pur non condividendo sei libero di esprimere la tua opinione.
Questo sito di quattroruote è creato per esprimere pareri,opinioni sull'auto.........prendo atto della tua opinione.
Riguardo anti smart mi auguro che qualche costruttore proponga un prodotto interessante non certo a livello del quadriciclo twitzy.

Quello che ho scritto su Dangel NON è una mia opinione. Ho postato il link del sito ufficiale della Dangel (non di un forum o di altre fonti, proprio del sito ufficiale) dove chiunque può andare a leggere esattamente quel che io ho solo riportato e che smentisce categoricamente quel che invece hai scritto tu.
Le opinioni sono altro, quelli sono dati di fatto dimostrati.

Ad ogni modo ognuno può credere quel che preferisce ed esprimere le proprie credenze anche quando vanno contro le evidenze, ci mancherebbe, come pure uno può sognare che un giorno gli alieni gli portino la benzina gratis dal loro pianeta e scriverlo.
Sta poi a chi legge farsi le sue opinioni (quelle sì, tali) su cosa legge e su chi l'ha scritto.

Saluti
 
EdoMC ha scritto:
Ci provo. Il progetto Smart è a dir poco impegnativo: il costo degli optional, a livello industriale è piuttosto basso, e non incide in maniera pesante sul prezzo della macchina. Ragion per cui non basta farne una versione nuda e cruda (che poi, chi la comprerebbe?) per farla costar poco.
Nei 12.500? che ci vogliono per la Passion, dobbiamo comprendere:

- Costi di progettazione
- Costi di componenti dedicate
- Costi industriali

Questi costi, li devo ripartire su tutto il venduto, e se il venduto è composto da un solo modello, di nicchia, chiaro che tale modello avrà un prezzo elevato. Se noi prendiamo la filosofia Dacia, che lavora (mi corregga Fabio se sbaglio) su un solo pianale, che ha venduto centinaia di migliaia di Clio prima, e adesso sta vendendo migliaia di Dacia, avremo dei prezzi. Il pianale è stato studiato all'epoca, ammortizzato in centinaia di migliaia di vendite, è stato riciclato (e i suoi limiti sono evidenti, pur nell'assoluta onestà del progetto attuale), e solo per questo le Dacia hanno i prezzi che hanno. Tu dirai, bene, anche la Smart ha un pianale che c'è da tempo. Invece no. Se il pianale della Clio è un pianale piuttosto convenzionale a motore anteriore trasversale e trazione anteriore, lo stesso non si può dire di quello della Smart, che prevede un pianale a sandwich (costosissimo), una cellula fatta di acciai ad altissima resistenza (costosissima), motori in grado di stare all'interno del pianale, e tutti quegli accorgimenti che deve avere una macchina corta. Pensa che hanno dovuto allungarla di 20cm rispetto alla precedente per poter ottenere un risultato decoroso ai crash test. Fare una macchina piccola è un'impresa costosissima: pensa che per la iQ, l'unica "quasi rivale" della Smart, hanno dovuto progettare un impianto di climatizzazione apposito, più compatto. In realtà, c'è qualcuno che ti ha accontentato, cercando di fare un'alternativa low cost alla smart: è una piccola Casa italiana, la Martin Motors, che ha lanciato la Bubble, una macchinetta di 2.99 metri, a 4 posti (3.28, considerando la ruota di scorta esterna stile fuoristrada, necessaria per differenziarla dalla Smart, essendone praticamente n plagio), con meccanica convenzionale a motore e trazione antriore. E' in sostanza un veicolo importato dalla Cina, quindi di produzione cinese: ecco, l'alternativa "low cost" costa appena 1.000? i meno rispetto alla ben più complessa (e sicura) Fortwo (compreso il climatizzatore optional per quest'ultima, in versione 61cv). Quindi, come, spero, avrai capito, creare una superutilitaria sotto i 10.000? è una cosa impossibile, non ci riescono neppure i cinesi.

Se avessi potuto dartene 10 di stelle l'avrei fatto.
Sia per aver spiegato in modo eccellente quel che stiamo cercando di dire, sia per aver ricordato la Martin Motors Bubble, prodotto interamente cinese che oltretutto, ha 4 posti sia pure fittizi (anche se non più di quelli della IQ).
Non credo proprio che siamo riusciti a convincerlo, d'altronde quel che leggiamo è eloquente. Pazienza, il mondo è bello perchè è vario.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
se su dangel hai questa opinione pur non condividendo sei libero di esprimere la tua opinione.
Questo sito di quattroruote è creato per esprimere pareri,opinioni sull'auto.........prendo atto della tua opinione.
Riguardo anti smart mi auguro che qualche costruttore proponga un prodotto interessante non certo a livello del quadriciclo twitzy.

Quello che ho scritto su Dangel NON è una mia opinione. Ho postato il link del sito ufficiale della Dangel (non di un forum o di altre fonti, proprio del sito ufficiale) dove chiunque può andare a leggere esattamente quel che io ho solo riportato e che smentisce categoricamente quel che invece hai scritto tu.
Le opinioni sono altro, quelli sono dati di fatto dimostrati.

Ad ogni modo ognuno può credere quel che preferisce ed esprimere le proprie credenze anche quando vanno contro le evidenze, ci mancherebbe, come pure uno può sognare che un giorno gli alieni gli portino la benzina gratis dal loro pianeta e scriverlo.
Sta poi a chi legge farsi le sue opinioni (quelle sì, tali) su cosa legge e su chi l'ha scritto.

Saluti
sempre polemico........................................una polemica che da moderatore ti ha fatto scendere in basso ed ora dato che sono stato io a farlo credi di "demolire" il prossimo......................meno male che lo pensi solo tu................mi spiace sapere che vivi per certe sciocchezze!!!
 
biellamanovella ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
se su dangel hai questa opinione pur non condividendo sei libero di esprimere la tua opinione.
Questo sito di quattroruote è creato per esprimere pareri,opinioni sull'auto.........prendo atto della tua opinione.
Riguardo anti smart mi auguro che qualche costruttore proponga un prodotto interessante non certo a livello del quadriciclo twitzy.

Quello che ho scritto su Dangel NON è una mia opinione. Ho postato il link del sito ufficiale della Dangel (non di un forum o di altre fonti, proprio del sito ufficiale) dove chiunque può andare a leggere esattamente quel che io ho solo riportato e che smentisce categoricamente quel che invece hai scritto tu.
Le opinioni sono altro, quelli sono dati di fatto dimostrati.

Ad ogni modo ognuno può credere quel che preferisce ed esprimere le proprie credenze anche quando vanno contro le evidenze, ci mancherebbe, come pure uno può sognare che un giorno gli alieni gli portino la benzina gratis dal loro pianeta e scriverlo.
Sta poi a chi legge farsi le sue opinioni (quelle sì, tali) su cosa legge e su chi l'ha scritto.

Saluti
sempre polemico........................................una polemica che da moderatore ti ha fatto scendere in basso ed ora dato che sono stato io a farlo credi di "demolire" il prossimo......................meno male che lo pensi solo tu................mi spiace sapere che vivi per certe sciocchezze!!!

Io non sono sceso in basso, sono sempre sul mio metro e ottantasei (e sui miei quasi cento chili), essere Mod non è un vanto ma un compito. Non mi sentivo più in alto quando lo ero, non ho mai chiesto io di diventarlo, ugualmente non mi sento minimamente sminuito ora che non lo sono più.
Non sto cercando di demolirti né sto facendo polemica, ti sto rispondendo senza offenderti (non ripeto gli stessi errori) argomentando sul piano tecnico e portando le prove di quel che dico, senza alcuna accezione personale, dimostrando con i fatti che quanto scrivi è totalmente privo di senso. Cosa che, come sempre, può verificare chiunque, altro che solo io (ormai ti conoscono tutti, Admin compreso, in tutti i tuoi diversi nick).
Tutto ciò non sono sciocchezze ne è contro il regolamento.

Saluti
 
Back
Alto