<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anonima Lombarda Fabbrica A... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anonima Lombarda Fabbrica A...

quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul punto C - se il marketing mi sbandiera tanto un motore da 300hp, mi aspetto un motore tale e quale.
Certo: è un rilievo "veniale" di fronte alle prestazioni generali della vettura, che promettono di essere notevolissime a prescindere.
Lancio un'ipotesi:
Questa versione da 250cv sembra l'abbiano pensata apposta per l'Italia.
Rientra nella soglia di potenza entro la quale non si paga il superbollo ed in quella psicologica di auto non eccessivamente di lusso.
Potrebbero fare una versione "plus" da 300cv, da vendersi prevalentemente all'estero.

Fossero quelli i problemi di alfa...quel GAP di 50 hp intendo...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
aspè aspè,ma sta Dart è americana a convenienza? Ritorniamo alle origini. Pianale C-Evo nato in italia prima dell'acquisizione della Chrysler,nato per l'italia e montato prima di tutte sulla Giulietta (poi dovevano farci la nuova Bravo e la nuova Delta). Poi c'è stata l'acquisizione della Chrysler e hanno buttato giù una vettura (una con 2 marchi) abbastanza commestibile per vari mercati col pianale italiano (che è italiano a convenienza) modificato in america però per superare i test americani e giapponesi. Quindi se si parla di Dodge Dart è una schifezza perchè ha il pianale italiano,se si parla di Alfa Giulia è una schifezza perchè lo stesso pianale diventa americano,se si parla di Fiat Viaggio sto pianale diventa marziano. Un pò di chiarezza?

Chiarezza? In tutto ciò non c'è nulla di Alfa. Più chiaro di così...
invece la 155 era un'alfissimissima
 
zero c. ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul punto C - se il marketing mi sbandiera tanto un motore da 300hp, mi aspetto un motore tale e quale.
Certo: è un rilievo "veniale" di fronte alle prestazioni generali della vettura, che promettono di essere notevolissime a prescindere.
Lancio un'ipotesi:
Questa versione da 250cv sembra l'abbiano pensata apposta per l'Italia.
Rientra nella soglia di potenza entro la quale non si paga il superbollo ed in quella psicologica di auto non eccessivamente di lusso.
Potrebbero fare una versione "plus" da 300cv, da vendersi prevalentemente all'estero.

Fossero quelli i problemi di alfa...quel GAP di 50 hp intendo...
penso che su una macchina così leggera non occorrono tanti cavalli,secondo me anche i 250 sono troppi. La Elise è uscita con "soli" 143cv e dava la paga a tante macchine ben più potenti.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
aspè aspè,ma sta Dart è americana a convenienza? Ritorniamo alle origini. Pianale C-Evo nato in italia prima dell'acquisizione della Chrysler,nato per l'italia e montato prima di tutte sulla Giulietta (poi dovevano farci la nuova Bravo e la nuova Delta). Poi c'è stata l'acquisizione della Chrysler e hanno buttato giù una vettura (una con 2 marchi) abbastanza commestibile per vari mercati col pianale italiano (che è italiano a convenienza) modificato in america però per superare i test americani e giapponesi. Quindi se si parla di Dodge Dart è una schifezza perchè ha il pianale italiano,se si parla di Alfa Giulia è una schifezza perchè lo stesso pianale diventa americano,se si parla di Fiat Viaggio sto pianale diventa marziano. Un pò di chiarezza?

Chiarezza? In tutto ciò non c'è nulla di Alfa. Più chiaro di così...

AMEN
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul punto C - se il marketing mi sbandiera tanto un motore da 300hp, mi aspetto un motore tale e quale.
Certo: è un rilievo "veniale" di fronte alle prestazioni generali della vettura, che promettono di essere notevolissime a prescindere.
Lancio un'ipotesi:
Questa versione da 250cv sembra l'abbiano pensata apposta per l'Italia.
Rientra nella soglia di potenza entro la quale non si paga il superbollo ed in quella psicologica di auto non eccessivamente di lusso.
Potrebbero fare una versione "plus" da 300cv, da vendere prevalentemente all'estero.

Penso che nella "testa" dei progettisti questo motore nasca predisposto per più livelli di potenza.
Non mi stupirei, quindi, che possa dare vita a step ancora più performanti. Almeno per avvicinare i turbo da oltre 300 cv che la concorrenza (crucchi su tutti) sfoggia.

In fondo, pure il 1750tbi all'iizio aveva "solo" 200 cavalli
 
ottovalvole ha scritto:
zero c. ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul punto C - se il marketing mi sbandiera tanto un motore da 300hp, mi aspetto un motore tale e quale.
Certo: è un rilievo "veniale" di fronte alle prestazioni generali della vettura, che promettono di essere notevolissime a prescindere.
Lancio un'ipotesi:
Questa versione da 250cv sembra l'abbiano pensata apposta per l'Italia.
Rientra nella soglia di potenza entro la quale non si paga il superbollo ed in quella psicologica di auto non eccessivamente di lusso.
Potrebbero fare una versione "plus" da 300cv, da vendersi prevalentemente all'estero.

Fossero quelli i problemi di alfa...quel GAP di 50 hp intendo...
penso che su una macchina così leggera non occorrono tanti cavalli,secondo me anche i 250 sono troppi. La Elise è uscita con "soli" 143cv e dava la paga a tante macchine ben più potenti.

Come si sa la scuola &#58638; è fare carrozzoni obesi ipervitaminizzati
Quella &#58639;&#58640; e oggi ormai quasi solo &#58635; e forse anche &#58644; è invece fatta di potenze inferiori ma più agili e con maggiore handling sportivo senza essere V8 4000 o V6 triturbo
Vedremo ...
 
ottovalvole ha scritto:
zero c. ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sul punto C - se il marketing mi sbandiera tanto un motore da 300hp, mi aspetto un motore tale e quale.
Certo: è un rilievo "veniale" di fronte alle prestazioni generali della vettura, che promettono di essere notevolissime a prescindere.
Lancio un'ipotesi:
Questa versione da 250cv sembra l'abbiano pensata apposta per l'Italia.
Rientra nella soglia di potenza entro la quale non si paga il superbollo ed in quella psicologica di auto non eccessivamente di lusso.
Potrebbero fare una versione "plus" da 300cv, da vendersi prevalentemente all'estero.

Fossero quelli i problemi di alfa...quel GAP di 50 hp intendo...
penso che su una macchina così leggera non occorrono tanti cavalli,secondo me anche i 250 sono troppi. La Elise è uscita con "soli" 143cv e dava la paga a tante macchine ben più potenti.

Poi quest'idea (da otuaw) che un'auto sportiva si giudica dalla quantità di cavalleria e dalla larghezza delle gomme e dai pollici dei cerchi invece che da cose più significative mi ha invero fatto calare il latte alle ginocchia ... :thumbdown:
 
zero c. ha scritto:
...mericana.

I boatos sul numero in edicola di Qr confermano tre cose interessanti per chi crede in un futuro del marchio alfa Romeo

Dalla dart - Fiat viaggio si è sviluppato quasi per gioco un modello di medio piccola a due volumi e mezzo che molto probabilmente sarà costruito innusa e venduto da noi. Voto zero.

Della Giulia cioè una segmento D di fascia alta non c'e traccia né tempistica sicura. Voto zero.

Pare invece schedulata ( ve piasce schedulata eh? ) la 4c! Motore centrale con nuovo basamento di lega leggera e parte alta derivata dal 1750 FBI Made in Avellino con si dice 250 hp)
Auto di nicchia costo non enorme 40000 ma ha a che fare con alfa. Voto nove.

Infine a Hiroshima e a Torino girano i duetto nuovi Made in Mazda. Il costruttore jap ha pochissimi rivali al mondo come qualità produttiva e un ehm discreto know how nelle spider. Voto nove.

A voi commentare astenersi curva sud.
Ma che ohhhhhhh!!!!
Ma me par che i lo fa aposta.......
Io non posso rispondere in quanto appartenente alla Curva Arese... :D
Della 4C si è parlato molto ma dopo l'ultimo rinvio non si sa più nulla. Alcuni dicono che stiano preparando le linee produttive nello stabilimento Maserati. Non mi meraviglierebbe vedere la 4C con il tridente sulla calandra.
Capitolo Mazda: dissi che la cosa era ottima. Ne sono convinto. Purtuttavia, la cosa mi rattrista non poco...
 
A mio modesto avviso, nell'attualità, lpotizzata spiderina Alfa by Mazda (chiamiamola così) è quanto di più autenticamente Alfa possa essere fatto.

Non sparatemi (che neppure suono il piano :lol: ),
ma è una considerazione che faccio avendo provato a guidare la MX-5.

Certo, il rombo dell'osso di seppia è un'altra cosa, ma la sensazione sotto le chiappe è la stessa (attualizzando con i motori a norma euro etc etc). D'altra parte, quel "pazzo furioso" di ingegnere nipponico che si era incaponito per farla, aveva in testa essenzialmente proprio "la" Spider e, in misura minore, la Spifire e la 124 Spider.

Il pianale e la trasmissione Mazda sono degnissime per questo progetto, il TBI 1750 è un tocco di italianità ed un richiamo forte ad una cubatura "storica" per la Casa, lo stile italiano potrebbe ed anzi dovrebbe fare il resto.

Posso capire i malpancisti, davvero, ma, nel deserto che si prospetta, tra la spiderina montata a Hiroshima by Mazda con una carrozzeria e motore propri e la Viaggio montata in Cina e rietichettata Alfa (300C - Thema docet) preferisco di gran lunga l'operazione Spider. Avessi 15 anni di meno (o di più) sarei già in salone a chiedere quanto partono le prenotazioni. Alla faccia delle varie Z4
 
Mauro 65 ha scritto:
Certo, il rombo dell'osso di seppia è un'altra cosa, ma la sensazione sotto le chiappe è la stessa (attualizzando con i motori a norma euro etc etc). D'altra parte, quel "pazzo furioso" di ingegnere nipponico che si era incaponito per farla, aveva in testa essenzialmente proprio "la" Spider e, in misura minore, la Spifire e la 124 Spider.

Il pianale e la trasmissione Mazda sono degnissime per questo progetto, il TBI 1750 è un tocco di italianità ed un richiamo forte ad una cubatura "storica" per la Casa, lo stile italiano potrebbe ed anzi dovrebbe fare il resto.

Posso capire i malpancisti, davvero, ma, nel deserto che si prospetta, tra la spiderina montata a Hiroshima by Mazda con una carrozzeria e motore propri e la Viaggio montata in Cina e rietichettata Alfa

Certo, la Miata è molto più nello spirito Alfa di tutto quello che viene ipotizzato/programmato/smentito dal Lingotto da un po' di anni a questa parte.
E' uno spiderino concepito più "english-style" che non pieno del rombo tipico italiano, ma comunque tanta manna rispetto alla Viaggio o al Compass.
Il problema è che questi ultimi sono quelli che devono fare numeri ed incassi, mentre la spider fa solo immagine (ben venga, ci vuole anche quella), e non può essere risolutiva per le sorti del Biscione.
 
Beh sai com'è, ai tempi sognando il tuo avatar il travet si faceva la 1.3 LX, oggi sognando l'M3 il mezzemaniche si fa il 318 casson a nafta :oops: ... servono le auto-simbolo
 
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
...mericana.

I boatos sul numero in edicola di Qr confermano tre cose interessanti per chi crede in un futuro del marchio alfa Romeo

Dalla dart - Fiat viaggio si è sviluppato quasi per gioco un modello di medio piccola a due volumi e mezzo che molto probabilmente sarà costruito innusa e venduto da noi. Voto zero.

Della Giulia cioè una segmento D di fascia alta non c'e traccia né tempistica sicura. Voto zero.

Pare invece schedulata ( ve piasce schedulata eh? ) la 4c! Motore centrale con nuovo basamento di lega leggera e parte alta derivata dal 1750 FBI Made in Avellino con si dice 250 hp)
Auto di nicchia costo non enorme 40000 ma ha a che fare con alfa. Voto nove.

Infine a Hiroshima e a Torino girano i duetto nuovi Made in Mazda. Il costruttore jap ha pochissimi rivali al mondo come qualità produttiva e un ehm discreto know how nelle spider. Voto nove.

A voi commentare astenersi curva sud.
Ma che ohhhhhhh!!!!
Ma me par che i lo fa aposta.......
Io non posso rispondere in quanto appartenente alla Curva Arese... :D
Della 4C si è parlato molto ma dopo l'ultimo rinvio non si sa più nulla. Alcuni dicono che stiano preparando le linee produttive nello stabilimento Maserati. Non mi meraviglierebbe vedere la 4C con il tridente sulla calandra.
Capitolo Mazda: dissi che la cosa era ottima. Ne sono convinto. Purtuttavia, la cosa mi rattrista non poco...

'speta che no me ricorda che gho da lezer...si modena...dovrebbe uscire li la 4C
Mentre la duetto è gia fatta in Giappone e ne stan girando qua da noi.
Mi spiace ma son prodotti eccelsi entrambi. IMHO.
Italia e Giappone marciare separati per colpire insieme &#58639;&#58635; il &#57611;
 
zero c. ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
...mericana.

I boatos sul numero in edicola di Qr confermano tre cose interessanti per chi crede in un futuro del marchio alfa Romeo

Dalla dart - Fiat viaggio si è sviluppato quasi per gioco un modello di medio piccola a due volumi e mezzo che molto probabilmente sarà costruito innusa e venduto da noi. Voto zero.

Della Giulia cioè una segmento D di fascia alta non c'e traccia né tempistica sicura. Voto zero.

Pare invece schedulata ( ve piasce schedulata eh? ) la 4c! Motore centrale con nuovo basamento di lega leggera e parte alta derivata dal 1750 FBI Made in Avellino con si dice 250 hp)
Auto di nicchia costo non enorme 40000 ma ha a che fare con alfa. Voto nove.

Infine a Hiroshima e a Torino girano i duetto nuovi Made in Mazda. Il costruttore jap ha pochissimi rivali al mondo come qualità produttiva e un ehm discreto know how nelle spider. Voto nove.

A voi commentare astenersi curva sud.
Ma che ohhhhhhh!!!!
Ma me par che i lo fa aposta.......
Io non posso rispondere in quanto appartenente alla Curva Arese... :D
Della 4C si è parlato molto ma dopo l'ultimo rinvio non si sa più nulla. Alcuni dicono che stiano preparando le linee produttive nello stabilimento Maserati. Non mi meraviglierebbe vedere la 4C con il tridente sulla calandra.
Capitolo Mazda: dissi che la cosa era ottima. Ne sono convinto. Purtuttavia, la cosa mi rattrista non poco...

'speta che no me ricorda che gho da lezer...si modena...dovrebbe uscire li la 4C
Mentre la duetto è gia fatta in Giappone e ne stan girando qua da noi.
Mi spiace ma son prodotti eccelsi entrambi. IMHO.
Italia e Giappone marciare separati per colpire insieme &#58639;&#58635; il &#57611;
Sono d'accordo sul fatto che siano prodotti eccelsi.
Speriamo escano. Ci hanno abituati a rinviare qualsiasi prodotto a divinis...
 
Back
Alto