<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anomalia fumo bianco da Audi A4 1.9 tdi 130 cv anno 2002 | Il Forum di Quattroruote

Anomalia fumo bianco da Audi A4 1.9 tdi 130 cv anno 2002

Salve a tutti sono nuovo della chatt volevo sapere se qualcuno di voi sapesse per certo da dove provenga il problema della fumosità bianca? O meglio da dove potrebbe passare l'olio prima di bruciare? Grazie e attendo vostre risposte!
 
L'olio tende di più all'azzurrino che al bianco.
Bianco è il vapore di acqua..
Comunque, in linea di massima, i posti dove può passare sono:
- tra cilindro e pistone
- guide delle valvole
- albero del turbocompressore.
 
Grazie Renatom è propio quello che avevo pensato anche io ..preciso che la macchina ha 425.000 km e va bene se non fosse solo per questo fumo bianco e che mangia olio , tra l'altro l'ho ritirata ieri dal meccanico la quale ha provveduto a cambiare distribuzione completa... zampa motore con sensore ... elettroventola o magnete ventola raffreddamento motore ... sensore temperatura gasolio ... sensore temperatura olio... poi ha riscontrato il problema che dalla turbina perdeva un po di olio, mi ha riferito che il coreasse oscillava in avanti e in dietro ed era probabile che da li si verificasse il problema del fumo ( grigio) più che bianco , ma io deduco che siccome non sia mai stata fatta una calata di fasce "grazie a Dio " avevo pensato che l'olio per puzzare di bruciato e per riscontrare il consumo eccessivo di olio ; il problema derivasse in primis dai pistoni .... un'altra precisazione il meccanico precedente che mi smonto' il motore per sostituire l'asse a camme rotto trovò i cilindri brillanti come appena usciti dalla fabbrica tutto questo avvenne a km 350.000 ma non pensammo a sostituire le fasce .
 
Grazie Renatom è propio quello che avevo pensato anche io ..preciso che la macchina ha 425.000 km e va bene se non fosse solo per questo fumo bianco e che mangia olio , tra l'altro l'ho ritirata ieri dal meccanico la quale ha provveduto a cambiare distribuzione completa... zampa motore con sensore ... elettroventola o magnete ventola raffreddamento motore ... sensore temperatura gasolio ... sensore temperatura olio... poi ha riscontrato il problema che dalla turbina perdeva un po di olio, mi ha riferito che il coreasse oscillava in avanti e in dietro ed era probabile che da li si verificasse il problema del fumo ( grigio) più che bianco , ma io deduco che siccome non sia mai stata fatta una calata di fasce "grazie a Dio " avevo pensato che l'olio per puzzare di bruciato e per riscontrare il consumo eccessivo di olio ; il problema derivasse in primis dai pistoni .... un'altra precisazione il meccanico precedente che mi smonto' il motore per sostituire l'asse a camme rotto trovò i cilindri brillanti come appena usciti dalla fabbrica tutto questo avvenne a km 350.000 ma non pensammo a sostituire le fasce .

Allora, probabilmente, entra dall'alberino della turbina.
Attenzione che, se la tenuta cede definitivamente, l'olio potrebbe andare ad alimentare il motore, poi non si riesce più a fermare e lo distruggi.
 
Si lo so infatti devo far revisionare assolutamente la mia turbina il meccanico ha detto che con 70 euro si può riparare e torna nuova.. cosa che se me lo avesse detto prima, che si spendeva così poco gliela facevo sistemare prima di portarmela. Cmq ci andrò di nuovo per sistemare questo grosso problema pagando solo il materiale che acquisto grazie ancora per il consiglio e buona domenica
 
Te lo assicuro... Albert56 me la smonta il meccanico e gli cambia i pezzi usurati all'interno della turbina e mi ha già avvisato che non mi fa pagare neanche la manodopera .... precisiamo il meccanico è un mio collega di lavoro
 
Te lo assicuro... Albert56 me la smonta il meccanico e gli cambia i pezzi usurati all'interno della turbina e mi ha già avvisato che non mi fa pagare neanche la manodopera .... precisiamo il meccanico è un mio collega di lavoro


Ah ecco, il classico lavoro aumma aumma.. Fai bene e ti puoi godere l auto.. Complimenti la mia l ho venduta a 220000km con qualche lavoretto da fare
 
Ax-80 sulle audi o Volkswagen ho testato di persona che il cielo si scolla esattamente al 12° anno compiuto della macchina è un dato di fatto che ho riscontrato di persona... su Polo, golf, audi A4 ... .. come carrozzeria stiamo quasi benino, solo qualche segno di vernice scheggiata parte anteriore vano motore per via delle pietre che saltano quando sei in coda sulla statale (normale amministrazione) e qualche sportellate subite qua e la... per il resto la macchina va discretamente 425.000 km
 
Ci sta ,era un mulo . Un motore molto robusto. La polo di mio suocero ha però il cielo al suo posto.... 17 anni esatti
 
Tuo suocero è fortunato ... si vede che sulla quella serie hanno usato colla migliore ma in molti casi dipende anche da come la usi la macchina, se ci fumi dentro o lasci i finestrini aperti quando viaggi ad una velocità considerevole( 130/140 kmh) in su . Oppure per la semplice umidità che vi è all'interno ( condizioni climatiche del paese .
 
Back
Alto