<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Angela Merkel invita la Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Angela Merkel invita la Fiat

montaq52 ha scritto:
bah..passa una velina su uno sconosciuto giornale e la Merkel vorrebbe la Fiat con la GM...siamo seri.

Poi leggo che la Fiat avrebbe sistemati i segmenti alti?? come di grazia?? con il fantasma della Thema che va bene solo a chi l'ha vista??? o con le promesse di una Giulia made in Chrysler?? di questo si dovrebbe preoccupare Audi, o Mercedes o BMW??

Sognate..sognate

Sognare?? Le E quest'anno faranno quasi 250mila vetture con soli 3 modelli, non sono sogni ma numeri. Ecco da dove viene la possibilità di una Giulia TP, dalle economie di scala favorevoli ormai raggiunte.
Poi anche io sono scettico sul fatto che la Merkel abbia aperto a Fiat sull'affaire Opel, del resto l'articolo riportato non mi sembra che si esprima in tal senso ma tant'è. Per me Opel resterà dov'è e non andrà molto lontano. Il futuro di Fiat Chrysler non è legato alla Germania
 
c'entrano perchè qualcuno scrive che dato che i segmenti alti del gruppo Fiat sono a posto, quindi basterebbe mettere a posto gli altri con un accordo con Opel...

Io ripeto non ho ancora avvistato quella meraviglia della Thema (che temo farà rimpiangere la Thesis il che è tutto dire)
 
tolo52meo ha scritto:
montaq52 ha scritto:
bah..passa una velina su uno sconosciuto giornale e la Merkel vorrebbe la Fiat con la GM...siamo seri.

Poi leggo che la Fiat avrebbe sistemati i segmenti alti?? come di grazia?? con il fantasma della Thema che va bene solo a chi l'ha vista??? o con le promesse di una Giulia made in Chrysler?? di questo si dovrebbe preoccupare Audi, o Mercedes o BMW??

Sognate..sognate

non ho dati sull'attendibilità del link iniziale (il sito pubblica frequenti scoop.. starà al tempo dimostrarne la veridicità.)
Ma altre fonti confermano la grave crisi Opel con probabili chiusure di stabilimenti
http://de.reuters.com/article/topNews/idDEBEE82M09120120323
quindi a preoccuparsi potrebbe essere la Opel, non so a che scopo tiri in ballo audi mercedes o bmw che in questo 3D non c'entrano
cordialemnte tolo

Infatti, Fiat Chrysler è messa meglio di tanti altri Gruppi, fa specie dirlo ma ma è così. In più ha dalla sua la tecnologia che in pochi o forse nessuno ha soprattutto ai costi Fiat. Quello che le manca è il definitivo assorbimento del debito e il raggiungimento delle economie di scala in tutti i segmenti. Ma per me è solo una questione di tempo, poi questa crisi a Torino nuoce relativamente perchè farà più vittime altrove, saranno altri a dover scendere a patti ;)
 
montaq52 ha scritto:
c'entrano perchè qualcuno scrive che dato che i segmenti alti del gruppo Fiat sono a posto, quindi basterebbe mettere a posto gli altri con un accordo con Opel...

Io ripeto non ho ancora avvistato quella meraviglia della Thema (che temo farà rimpiangere la Thesis il che è tutto dire)

sbagliato, gli altri segmenti si mettono a posto trovando le giuste economie di scala. La Panda le ha trovate, ora tocca a Punto, Bravo e 500 che però sta trovando sfogo negli Usa. Vedremo come andrà la Punto MY 2012 che conterà tanto sui bilanci di Torino e la 500L che nasce dal pianale della futura Punto. Qui si gioca la partita, Opel è fuori da questi giochi e credo anche da qualsiasi altro gioco ;)
 
BufaloBic ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
montaq52 ha scritto:
bah..passa una velina su uno sconosciuto giornale e la Merkel vorrebbe la Fiat con la GM...siamo seri.

Poi leggo che la Fiat avrebbe sistemati i segmenti alti?? come di grazia?? con il fantasma della Thema che va bene solo a chi l'ha vista??? o con le promesse di una Giulia made in Chrysler?? di questo si dovrebbe preoccupare Audi, o Mercedes o BMW??

Sognate..sognate

non ho dati sull'attendibilità del link iniziale (il sito pubblica frequenti scoop.. starà al tempo dimostrarne la veridicità.)
Ma altre fonti confermano la grave crisi Opel con probabili chiusure di stabilimenti
http://de.reuters.com/article/topNews/idDEBEE82M09120120323
quindi a preoccuparsi potrebbe essere la Opel, non so a che scopo tiri in ballo audi mercedes o bmw che in questo 3D non c'entrano
cordialemnte tolo

Infatti, Fiat Chrysler è messa meglio di tanti altri Gruppi, fa specie dirlo ma ma è così. In più ha dalla sua la tecnologia che in pochi o forse nessuno ha soprattutto ai costi Fiat. Quello che le manca è il definitivo assorbimento del debito e il raggiungimento delle economie di scala in tutti i segmenti. Ma per me è solo una questione di tempo, poi questa crisi a Torino nuoce relativamente perchè farà più vittime altrove, saranno altri a dover scendere a patti ;)
Ok essere ottimisti.
Ma per assorbire il debito e fare economie di scala bisogna vendere e in particolare nel segmento B e C proprio dove Fiat sta subendo le maggiori perdite a seguito della scelta (probabilmente obbligata) di fare la nuova Punto nel 2014 e della scelta di lasciare al loro destino Bravo e Delta.
Io sono molto preoccupato, perche' quando si esauriranno gli eccezionali numeri di Chrysler l'aria potrebbe appesantirsi !!
Al momento non ci resta che sperare nella Panda e nella 500L per fine anno.
Pero' mi sembra un po' poco !!
 
già..una bazzecolina per cui GM acquista il 7% di PSA.

C'è chi agisce e c'è chi aspetta..vediamo alla fine chi ha ragione: capirai le sinergie con Suzuki, almeno in Europa :)
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
montaq52 ha scritto:
bah..passa una velina su uno sconosciuto giornale e la Merkel vorrebbe la Fiat con la GM...siamo seri.

Poi leggo che la Fiat avrebbe sistemati i segmenti alti?? come di grazia?? con il fantasma della Thema che va bene solo a chi l'ha vista??? o con le promesse di una Giulia made in Chrysler?? di questo si dovrebbe preoccupare Audi, o Mercedes o BMW??

Sognate..sognate

non ho dati sull'attendibilità del link iniziale (il sito pubblica frequenti scoop.. starà al tempo dimostrarne la veridicità.)
Ma altre fonti confermano la grave crisi Opel con probabili chiusure di stabilimenti
http://de.reuters.com/article/topNews/idDEBEE82M09120120323
quindi a preoccuparsi potrebbe essere la Opel, non so a che scopo tiri in ballo audi mercedes o bmw che in questo 3D non c'entrano
cordialemnte tolo

Infatti, Fiat Chrysler è messa meglio di tanti altri Gruppi, fa specie dirlo ma ma è così. In più ha dalla sua la tecnologia che in pochi o forse nessuno ha soprattutto ai costi Fiat. Quello che le manca è il definitivo assorbimento del debito e il raggiungimento delle economie di scala in tutti i segmenti. Ma per me è solo una questione di tempo, poi questa crisi a Torino nuoce relativamente perchè farà più vittime altrove, saranno altri a dover scendere a patti ;)
Ok essere ottimisti.
Ma per assorbire il debito e fare economie di scala bisogna vendere e in particolare nel segmento B e C proprio dove Fiat sta subendo le maggiori perdite a seguito della scelta (probabilmente obbligata) di fare la nuova Punto nel 2014 e della scelta di lasciare al loro destino Bravo e Delta.
Io sono molto preoccupato, perche' quando si esauriranno gli eccezionali numeri di Chrysler l'aria potrebbe appesantirsi !!
Al momento non ci resta che sperare nella Panda e nella 500L per fine anno.
Pero' mi sembra un po' poco !!

il mio non è ottimismo ma constatazione. Se Fiat dopo 2 anni di attenti studi sui conti ha deliberato il D-Evo RWD vuol dire che non è messa così male come lascia intendere. Il problema della nuova Punto è nell'attuale mancanza di accordo con altro costruttore al fine di condividerne i costi ma, e in questo c'entra l'ottimismo, non la vedo poi così dura perchè ci sono tanti costruttori in difficoltà. Renault, PSA e GM sembravano aver superato il 2010 ma abbiamo visto che non è così. Opel è rimasta in Germania, hanno investito tanto esordiendo con parecchi modelli ma ciò non è servito a rilanciarla. Produce solo deficit molto più di Fiat che ha preferito mantenere politiche assai più prudenti. I nodi stanno venendo al pettine, e guarda solo chi ha qualità e tecnologia (che poi è l'unica vera ricchezza nel mondo dell'auto) sopravviverà.
 
ottovalvole ha scritto:
ma la Opel non ha appena siglato un accordo con PSA?

si ma è ancora da vedere se saranno in grado di tirar fuori un'auto del livello della Giulietta ai costi e quindi ai prezzi della Giulietta. Questo è il punto. Attualmente non è così nel per GM nè per PSA in futuro si vedrà. La meccanica della Giulietta, che poi è uno dei pochi modelli remunerativi, andrà pari pari su Dart, Liberty, ecc., ecc. creando economie di scala di primordine, senza dimenticare che la Giulia TP adotterà la stessa meccanica ma con impostazione a motore longitudinale. Quindi nel C c'è il prodotto e ci dovrebbero essere conomie di scala sufficienti. Il discorso cambia per i segmenti inferiori a cominciare dal B della futura Punto. A Torino si stanno muovendo verso la diversificazione delle piccole, la500L per esempio nasce proprio dal pianale della futura Punto. Dovranno puntare su nuove Mito 3 e 5 porte, difatti anch'esse nasceranno dallo stesso pianale della 500L, e su Lancia in attesa di nuove alleanze che non credo si faranno attendere molto perchè tutti i produttori sono sulla stessa barca.
 
Opel non fa altro che rimarchiare quello che in america è buick e chevrolet,in inghilterra vauxhall e in australia saturn. Con psa che usa le piattaforme per citroen e peugeot non penso ci sia tanto da condividere,forse i motori. Ma opel ha mai avuto motori suoi?
 
non mi risulta che:
Corsa
Astra
Insignia
Meriva
Zafira

siano rimarchi di alcunchè

Vauxhall è un marchio storico inglese che rimarchia le Opel per UK da sempre.
E opel fa parte di GM da molto più tempo di quanto Fiat faccia parte di Chrysler (e qui sui rimarchi non ne parliamo?? ah, già non se ne vedono, salvo qualche Freemont qua e la, perchè di Thema e monovolume solo sulla Luna qualcuno li ha avvistati)
E nel rimarchio poi non c'è niente di scandaloso
 
montaq52 ha scritto:
non mi risulta che:
Corsa
Astra
Insignia
Meriva
Zafira

siano rimarchi di alcunchè

Vauxhall è un marchio storico inglese che rimarchia le Opel per UK da sempre.
E opel fa parte di GM da molto più tempo di quanto Fiat faccia parte di Chrysler (e qui sui rimarchi non ne parliamo?? ah, già non se ne vedono, salvo qualche Freemont qua e la, perchè di Thema e monovolume solo sulla Luna qualcuno li ha avvistati)
E nel rimarchio poi non c'è niente di scandaloso

Convengo che i rimarchi sono una legittima soluzione per contenere i costi, molto usata, ma ti ricordo che Vauxhall solo da qualche anno si limita al rebadging, è stata per molti anni un interessante marchio inglese con prodotti assolutamente originali, e poi, se è vero che da molti anni Opel è un marchio della GM ti vorrei ricordare Fiat possiede la Chrysler.
Forse mentre eri sulla luna a cercare thema e monovolumi non ti hanno tenuto al corrente
cordialemnte tolo
 
montaq52 ha scritto:
non mi risulta che:
Corsa
Astra
Insignia
Meriva
Zafira

siano rimarchi di alcunchè

Vauxhall è un marchio storico inglese che rimarchia le Opel per UK da sempre.
E opel fa parte di GM da molto più tempo di quanto Fiat faccia parte di Chrysler (e qui sui rimarchi non ne parliamo?? ah, già non se ne vedono, salvo qualche Freemont qua e la, perchè di Thema e monovolume solo sulla Luna qualcuno li ha avvistati)
E nel rimarchio poi non c'è niente di scandaloso
agila-suzuki splash
Corsa-punto
astra-cruze-buick verano
Insignia-buick regal
antara-chevrolet captiva-saturn vue
Adesso il nuovo suvvino col gemello sempre buick.
no no opel è tedeechissima! O è una fabbrica tedesca che costruisce macchine americane e ce le facciamo piacere? Anche ford fa uguale peró usa un solo marchio per delle vetture globali.
 
tolo52meo ha scritto:
montaq52 ha scritto:
non mi risulta che:
Corsa
Astra
Insignia
Meriva
Zafira

siano rimarchi di alcunchè

Vauxhall è un marchio storico inglese che rimarchia le Opel per UK da sempre.
E opel fa parte di GM da molto più tempo di quanto Fiat faccia parte di Chrysler (e qui sui rimarchi non ne parliamo?? ah, già non se ne vedono, salvo qualche Freemont qua e la, perchè di Thema e monovolume solo sulla Luna qualcuno li ha avvistati)
E nel rimarchio poi non c'è niente di scandaloso

Convengo che i rimarchi sono una legittima soluzione per contenere i costi, molto usata, ma ti ricordo che Vauxhall solo da qualche anno si limita al rebadging, è stata per molti anni un interessante marchio inglese con prodotti assolutamente originali, e poi, se è vero che da molti anni Opel è un marchio della GM ti vorrei ricordare Fiat possiede la Chrysler.
Forse mentre eri sulla luna a cercare thema e monovolumi non ti hanno tenuto al corrente
cordialemnte tolo
:lol:
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma la Opel non ha appena siglato un accordo con PSA?

si ma è ancora da vedere se saranno in grado di tirar fuori un'auto del livello della Giulietta ai costi e quindi ai prezzi della Giulietta. Questo è il punto. Attualmente non è così nel per GM nè per PSA in futuro si vedrà. La meccanica della Giulietta, che poi è uno dei pochi modelli remunerativi, andrà pari pari su Dart, Liberty, ecc., ecc. creando economie di scala di primordine, senza dimenticare che la Giulia TP adotterà la stessa meccanica ma con impostazione a motore longitudinale. Quindi nel C c'è il prodotto e ci dovrebbero essere conomie di scala sufficienti. Il discorso cambia per i segmenti inferiori a cominciare dal B della futura Punto. A Torino si stanno muovendo verso la diversificazione delle piccole, la500L per esempio nasce proprio dal pianale della futura Punto. Dovranno puntare su nuove Mito 3 e 5 porte, difatti anch'esse nasceranno dallo stesso pianale della 500L, e su Lancia in attesa di nuove alleanze che non credo si faranno attendere molto perchè tutti i produttori sono sulla stessa barca.

Ti ricordo che PSA è un Gruppo piccolo sì ma con una grande attività e alleanze.Possiede una grande varità di modelli e soluzioni (ibrido compreso); è alleata con FGA, Bmw, Mitsubishi e Toyota. Opel ha mostrato, nonostante la crisi,una vitalità proponendo modelli nuovi e interessanti.
Non continuiamo con 'sta storia del pianale TA modulure per la TP, perchè non è vera.
In ogni caso è giustissima la diversificazione del C-evo che il Gruppone farà.
Sinceramente non ci è dato capire se il pianale 500L è totalmente nuovo e se è una evoluzione di quello dell'attuale Punto. Fanno benissimo a diversificarvi sopra diverse soluzioni di carrozzeria. Ma la vedo un pò difficile sugli altri Marchi: Alfa, non so se darà seguito alla Mito, Lancia ha già la Y su base Panda, forse una monovolume; poi altre evoluzioni possibili,commerciali a parte, non ne vedo. L'unica strada potrebbe essere quella dell'Alleanza con altri...
 
Back
Alto