<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Angela Merkel invita la Fiat | Il Forum di Quattroruote

Angela Merkel invita la Fiat

tolo52meo ha scritto:
Questa me l'ero persa.
Secondo questo articolo del 14-3
http://www.autoedizione.com/2012/03/14/angela-merkel-invites-fiat-to-restart-opel-negotiations/
la cancelliera ha invitato la Fiat a riaprire le trattative con Opel dicendo che le imprese italiane sono più che benvenute in germania...
inopportune qui le battute su dasalfa :lol: :lol:
cordialemnte tolp

Tu ti sposeresti mai con qualcuno che già una volta ti ha sdegnosamente rifiutato?

Prima si devono mettere in ginocchio...e poi si vede... :twisted:
 
Che bella faccia tosta la Merkel !!!!
2/3 anni fa quando Marchionne era intenzionato ad acquistare Opel ha fatto di tutto per evitare che cio' avvenisse.
Ora, che e' tardi, fa un passo indietro.
Peccato, perche' Opel e Fiat sono due generaliste e avrebbero potuto stringere un'allenza importante con grossi risparmi a livello industriale.
Basta vedere il progetto Corsa e Punto che da vita ad oltre 500 mila auto all'anno.
 
Ma voi ve lo immaginate l'amministratore delegato del gruppo Fiat che in una delle sue dichiarazioni successiva all'acquisizione della Opel dice:

"Quando facciamo un'automobile dobbiamo vedere a chi la vendiamo. Ragion percui sostituiamo l'Opel Astra con un Suv di segmento C e le Opel Vectra e Zafira le sostituiamo con un crossover made in USA, la Freemont; l'Insigna invece la sostituiamo con una bella 300C e per l'Agila apriamo una bella fabbrichetta in Messico e così invadiamo il mercato statunitense con tante citycar europee" :shock:

Spero per la Opel che se la compri qualcun altro
 
Aries.77 ha scritto:
Ma voi ve lo immaginate l'amministratore delegato del gruppo Fiat che in una delle sue dichiarazioni successiva all'acquisizione della Opel dice:

"Quando facciamo un'automobile dobbiamo vedere a chi la vendiamo. Ragion percui sostituiamo l'Opel Astra con un Suv di segmento C e le Opel Vectra e Zafira le sostituiamo con un crossover made in USA, la Freemont; l'Insigna invece la sostituiamo con una bella 300C e per l'Agila apriamo una bella fabbrichetta in Messico e così invadiamo il mercato statunitense con tante citycar europee" :shock:

Spero per la Opel che se la compri qualcun altro

Secondo me sarebbe esattamente il contrario.
- Con lo stesso pianale si puo' fare Giulietta,Bravo, Delta e Astra (preferibilmente C-evo).
- Entrambe le case devono fare le nuove segmento B, Punto e Corsa.
- Il pianale della Panda potrebbe essere la base per la nuova piccola di Opel.

Ci potrebbe poi essere sinergie tra Meriva e 500L e anche la Zafira potrebbe avere un omonima Fiat.
Opel e' forte in Germania e Gran Bretagna, Fiat in Italia. Mi sembra che potrebbero essere abbastanza complementari.

Lo svantaggio di un tale accordo sarebbe il rischio di chiusura di alcune fabbriche dei due gruppi. Rischio che pero' e' gia' esistente se le vendite in Europa non riescono a riprendersi.
Rimane poi il fatto che Chrysler e GM non penso che siano amiche !!!
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma voi ve lo immaginate l'amministratore delegato del gruppo Fiat che in una delle sue dichiarazioni successiva all'acquisizione della Opel dice:

"Quando facciamo un'automobile dobbiamo vedere a chi la vendiamo. Ragion percui sostituiamo l'Opel Astra con un Suv di segmento C e le Opel Vectra e Zafira le sostituiamo con un crossover made in USA, la Freemont; l'Insigna invece la sostituiamo con una bella 300C e per l'Agila apriamo una bella fabbrichetta in Messico e così invadiamo il mercato statunitense con tante citycar europee" :shock:

Spero per la Opel che se la compri qualcun altro

Secondo me sarebbe esattamente il contrario.
- Con lo stesso pianale si puo' fare Giulietta,Bravo, Delta e Astra (preferibilmente C-evo).
- Entrambe le case devono fare le nuove segmento B, Punto e Corsa.
- Il pianale della Panda potrebbe essere la base per la nuova piccola di Opel.

Ci potrebbe poi essere sinergie tra Meriva e 500L e anche la Zafira potrebbe avere un omonima Fiat.
Opel e' forte in Germania e Gran Bretagna, Fiat in Italia. Mi sembra che potrebbero essere abbastanza complementari.

Lo svantaggio di un tale accordo sarebbe il rischio di chiusura di alcune fabbriche dei due gruppi. Rischio che pero' e' gia' esistente se le vendite in Europa non riescono a riprendersi.
Rimane poi il fatto che Chrysler e GM non penso che siano amiche !!!

Ehm, diciamo che mi hai preso troppo sul serio. 8)

Io ironicamente ho riportato quello che è storicamente successo in Fiat e l'ho trasposto alle possibili vicende Opel.

Quello che dici tu lo condivido appieno ma l'amministratore delegato ha detto (e se non lo ha detto lo ha fatto capire con le azioni) in tutti i modi possibili e immaginabili che in un mercato in recessione come quello europeo si naviga a vista e si investe il meno possibile. Al massimo si importa qualche bella auto statunitense rimarchiandola.

Il resto sono solo belle ipotesi di fantamercato.
 
Aries.77 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma voi ve lo immaginate l'amministratore delegato del gruppo Fiat che in una delle sue dichiarazioni successiva all'acquisizione della Opel dice:

"Quando facciamo un'automobile dobbiamo vedere a chi la vendiamo. Ragion percui sostituiamo l'Opel Astra con un Suv di segmento C e le Opel Vectra e Zafira le sostituiamo con un crossover made in USA, la Freemont; l'Insigna invece la sostituiamo con una bella 300C e per l'Agila apriamo una bella fabbrichetta in Messico e così invadiamo il mercato statunitense con tante citycar europee" :shock:

Spero per la Opel che se la compri qualcun altro

Secondo me sarebbe esattamente il contrario.
- Con lo stesso pianale si puo' fare Giulietta,Bravo, Delta e Astra (preferibilmente C-evo).
- Entrambe le case devono fare le nuove segmento B, Punto e Corsa.
- Il pianale della Panda potrebbe essere la base per la nuova piccola di Opel.

Ci potrebbe poi essere sinergie tra Meriva e 500L e anche la Zafira potrebbe avere un omonima Fiat.
Opel e' forte in Germania e Gran Bretagna, Fiat in Italia. Mi sembra che potrebbero essere abbastanza complementari.

Lo svantaggio di un tale accordo sarebbe il rischio di chiusura di alcune fabbriche dei due gruppi. Rischio che pero' e' gia' esistente se le vendite in Europa non riescono a riprendersi.
Rimane poi il fatto che Chrysler e GM non penso che siano amiche !!!

Ehm, diciamo che mi hai preso troppo sul serio. 8)

Io ironicamente ho riportato quello che è storicamente successo in Fiat e l'ho trasposto alle possibili vicende Opel.

Quello che dici tu lo condivido appieno ma l'amministratore delegato ha detto (e se non lo ha detto lo ha fatto capire con le azioni) in tutti i modi possibili e immaginabili che in un mercato in recessione come quello europeo si naviga a vista e si investe il meno possibile. Al massimo si importa qualche bella auto statunitense rimarchiandola.

Il resto sono solo belle ipotesi di fantamercato.

Io pensavo anche alle ultime dichiarazioni di Marchionne che cercava un partner in Europa e presumibilmente proprio per trovare un pianale su cui costruire la nuova Punto. E forse Opel potrebbe essere uno dei piu' indicati.
Pero' gli scenari sono alquanto complessi e le nostre valutazioni sono sicuramente incomplete.
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma voi ve lo immaginate l'amministratore delegato del gruppo Fiat che in una delle sue dichiarazioni successiva all'acquisizione della Opel dice:

"Quando facciamo un'automobile dobbiamo vedere a chi la vendiamo. Ragion percui sostituiamo l'Opel Astra con un Suv di segmento C e le Opel Vectra e Zafira le sostituiamo con un crossover made in USA, la Freemont; l'Insigna invece la sostituiamo con una bella 300C e per l'Agila apriamo una bella fabbrichetta in Messico e così invadiamo il mercato statunitense con tante citycar europee" :shock:

Spero per la Opel che se la compri qualcun altro

Secondo me sarebbe esattamente il contrario.
- Con lo stesso pianale si puo' fare Giulietta,Bravo, Delta e Astra (preferibilmente C-evo).
- Entrambe le case devono fare le nuove segmento B, Punto e Corsa.
- Il pianale della Panda potrebbe essere la base per la nuova piccola di Opel.

Ci potrebbe poi essere sinergie tra Meriva e 500L e anche la Zafira potrebbe avere un omonima Fiat.
Opel e' forte in Germania e Gran Bretagna, Fiat in Italia. Mi sembra che potrebbero essere abbastanza complementari.

Lo svantaggio di un tale accordo sarebbe il rischio di chiusura di alcune fabbriche dei due gruppi. Rischio che pero' e' gia' esistente se le vendite in Europa non riescono a riprendersi.
Rimane poi il fatto che Chrysler e GM non penso che siano amiche !!!

Ehm, diciamo che mi hai preso troppo sul serio. 8)

Io ironicamente ho riportato quello che è storicamente successo in Fiat e l'ho trasposto alle possibili vicende Opel.

Quello che dici tu lo condivido appieno ma l'amministratore delegato ha detto (e se non lo ha detto lo ha fatto capire con le azioni) in tutti i modi possibili e immaginabili che in un mercato in recessione come quello europeo si naviga a vista e si investe il meno possibile. Al massimo si importa qualche bella auto statunitense rimarchiandola.

Il resto sono solo belle ipotesi di fantamercato.

Io pensavo anche alle ultime dichiarazioni di Marchionne che cercava un partner in Europa e presumibilmente proprio per trovare un pianale su cui costruire la nuova Punto. E forse Opel potrebbe essere uno dei piu' indicati.
Pero' gli scenari sono alquanto complessi e le nostre valutazioni sono sicuramente incomplete.

... ma la corsa è su pianale GP... la nuova opel piccola (allegra) è su pianale corsa accorciato (e quindi GP) .... non vedo il motivo di ricercare in opel un partner per la nuova punto ...
anche i pianali medio grandi non sono il massimo della freschezza, l'astra è su pianale della vecchia modificato, l'insignia è su pianale vectra-signum-croma modificato.....
Poi che l'accordo si faccia è un altro paio di maniche, ma come dicevi non abbiamo quasi nulla per poterlo valutare. ;)
 
mromag ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma voi ve lo immaginate l'amministratore delegato del gruppo Fiat che in una delle sue dichiarazioni successiva all'acquisizione della Opel dice:

"Quando facciamo un'automobile dobbiamo vedere a chi la vendiamo. Ragion percui sostituiamo l'Opel Astra con un Suv di segmento C e le Opel Vectra e Zafira le sostituiamo con un crossover made in USA, la Freemont; l'Insigna invece la sostituiamo con una bella 300C e per l'Agila apriamo una bella fabbrichetta in Messico e così invadiamo il mercato statunitense con tante citycar europee" :shock:

Spero per la Opel che se la compri qualcun altro

Secondo me sarebbe esattamente il contrario.
- Con lo stesso pianale si puo' fare Giulietta,Bravo, Delta e Astra (preferibilmente C-evo).
- Entrambe le case devono fare le nuove segmento B, Punto e Corsa.
- Il pianale della Panda potrebbe essere la base per la nuova piccola di Opel.

Ci potrebbe poi essere sinergie tra Meriva e 500L e anche la Zafira potrebbe avere un omonima Fiat.
Opel e' forte in Germania e Gran Bretagna, Fiat in Italia. Mi sembra che potrebbero essere abbastanza complementari.

Lo svantaggio di un tale accordo sarebbe il rischio di chiusura di alcune fabbriche dei due gruppi. Rischio che pero' e' gia' esistente se le vendite in Europa non riescono a riprendersi.
Rimane poi il fatto che Chrysler e GM non penso che siano amiche !!!

Ehm, diciamo che mi hai preso troppo sul serio. 8)

Io ironicamente ho riportato quello che è storicamente successo in Fiat e l'ho trasposto alle possibili vicende Opel.

Quello che dici tu lo condivido appieno ma l'amministratore delegato ha detto (e se non lo ha detto lo ha fatto capire con le azioni) in tutti i modi possibili e immaginabili che in un mercato in recessione come quello europeo si naviga a vista e si investe il meno possibile. Al massimo si importa qualche bella auto statunitense rimarchiandola.

Il resto sono solo belle ipotesi di fantamercato.

Io pensavo anche alle ultime dichiarazioni di Marchionne che cercava un partner in Europa e presumibilmente proprio per trovare un pianale su cui costruire la nuova Punto. E forse Opel potrebbe essere uno dei piu' indicati.
Pero' gli scenari sono alquanto complessi e le nostre valutazioni sono sicuramente incomplete.

... ma la corsa è su pianale GP... la nuova opel piccola (allegra) è su pianale corsa accorciato (e quindi GP) .... non vedo il motivo di ricercare in opel un partner per la nuova punto ...
anche i pianali medio grandi non sono il massimo della freschezza, l'astra è su pianale della vecchia modificato, l'insignia è su pianale vectra-signum-croma modificato.....
Poi che l'accordo si faccia è un altro paio di maniche, ma come dicevi non abbiamo quasi nulla per poterlo valutare. ;)

Tieni presente che Opel nonostanste le buone vendite non riesce a produrre utili e quindi e' sommersa di debiti. Dovra' sicuramente chiudere fabbriche e licenziare personale.
Con qualche sinergia industriale potrebbero ridurre i costi industriali e di progettazione e forse salvare qualche posto, ma soprattutto garantire un futuro all'azienda (questo vuole la Merkel).
 
Ma la Merkel sa dell'accordo tra PSA e GM...!?
Per me bisogna lasciare da parte queste due e pensare a chi resta...
Marchionne è stato chiaro e sono d'accordo con lui: per avere significative sinergie di costo in Europa bisogna trovare un partner che produce e vende tanto in Europa. In pratica servono partner per fare i segmenti A, B e C, vale a dire quelli che vendono bene solo in Europa e che per questo hanno un mercato geograficamente limitato. Non acquisire un altro ma limitarsi a utilizzare componenti in comune come pianali e motori.
GM e PSA hanno travato il loro accordo. Renault e Nissan anche e non da poco. BMW e Mercedes hanno gamme differenti da Fiat o tali che comunque non permettono importanti integrazioni in termini numerici. Suzuki, Mazda Mitsubishi e Honda, pur essendo bei nomi producono troppo poco in Europa o hanno gamme incentrate su altri segmenti di mercato. Hyundai e Kia credo andranno sempre per fatti loro...
In pratica restano solo Ford, Toyota e VW. Se sfuma un accordo con queste, altri gruppi compatibili non ce ne sono.
 
gdd78 ha scritto:
Ma la Merkel sa dell'accordo tra PSA e GM...!?
Per me bisogna lasciare da parte queste due e pensare a chi resta...
Marchionne è stato chiaro e sono d'accordo con lui: per avere significative sinergie di costo in Europa bisogna trovare un partner che produce e vende tanto in Europa. In pratica servono partner per fare i segmenti A, B e C, vale a dire quelli che vendono bene solo in Europa e che per questo hanno un mercato geograficamente limitato. Non acquisire un altro ma limitarsi a utilizzare componenti in comune come pianali e motori.
GM e PSA hanno travato il loro accordo. Renault e Nissan anche e non da poco. BMW e Mercedes hanno gamme differenti da Fiat o tali che comunque non permettono importanti integrazioni in termini numerici. Suzuki, Mazda Mitsubishi e Honda, pur essendo bei nomi producono troppo poco in Europa o hanno gamme incentrate su altri segmenti di mercato. Hyundai e Kia credo andranno sempre per fatti loro...
In pratica restano solo Ford, Toyota e VW. Se sfuma un accordo con queste, altri gruppi compatibili non ce ne sono.

concordo ma non dimenticare Suzuki che durante e dopo la battaglia con VW avrà bisogno di qualcuno che le consenta di non camminare da sola. Fiat ci casca a fagiolo ma non è scontato. Io comunque non sono preoccupato perchè per Fiat l'Europa è un problema importante ma parzialmente isolato. Credo che giocandosi bene le carte di oggi e sfruttando la crisi per strutturarsi nel modo giusto Fiat ne uscirà da sola poichè i segmenti superiori sono già sistemati e quelli inferiori in parte mondati
 
bah..passa una velina su uno sconosciuto giornale e la Merkel vorrebbe la Fiat con la GM...siamo seri.

Poi leggo che la Fiat avrebbe sistemati i segmenti alti?? come di grazia?? con il fantasma della Thema che va bene solo a chi l'ha vista??? o con le promesse di una Giulia made in Chrysler?? di questo si dovrebbe preoccupare Audi, o Mercedes o BMW??

Sognate..sognate
 
montaq52 ha scritto:
bah..passa una velina su uno sconosciuto giornale e la Merkel vorrebbe la Fiat con la GM...siamo seri.

Poi leggo che la Fiat avrebbe sistemati i segmenti alti?? come di grazia?? con il fantasma della Thema che va bene solo a chi l'ha vista??? o con le promesse di una Giulia made in Chrysler?? di questo si dovrebbe preoccupare Audi, o Mercedes o BMW??

Sognate..sognate

non ho dati sull'attendibilità del link iniziale (il sito pubblica frequenti scoop.. starà al tempo dimostrarne la veridicità.)
Ma altre fonti confermano la grave crisi Opel con probabili chiusure di stabilimenti
http://de.reuters.com/article/topNews/idDEBEE82M09120120323
quindi a preoccuparsi potrebbe essere la Opel, non so a che scopo tiri in ballo audi mercedes o bmw che in questo 3D non c'entrano
cordialemnte tolo
 
Back
Alto