Fancar_
0
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo e dà l'impressione di aver ormai già dato tutto.
Segmento C
1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Nissan Qashqai 2576
4° // Opel Astra 2.347
Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni
Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.
Segmento B
1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
... ... Alfa Romeo MiTo 1.096
Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La MiTo invece segna il passo e dà l'impressione di aver ormai già dato tutto.
Segmento C
1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Nissan Qashqai 2576
4° // Opel Astra 2.347
Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni
Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.
Segmento B
1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
... ... Alfa Romeo MiTo 1.096
Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010