<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento del mercato per Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Andamento del mercato per Alfa Romeo

Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo e dà l'impressione di aver ormai già dato tutto.

Segmento C
1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Nissan Qashqai 2576
4° // Opel Astra 2.347


Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni
Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B
1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
... ... Alfa Romeo MiTo 1.096


Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
 
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -
 
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D
tu scherzi,ma é la veritá.....almeno le due porte ancora :D :D

Magari fosse così semplice ma i difetti della MiTo non sono sanabili: musone troppo sporgente, fiancate troppo massicce. Peccato perché ad esempio gli interni e il lato B per me sono proprio belli e anche la vista frontale non è male ma il 3/4 anteriore e la fiancata... Poi averla offerta solo a 3 porte ha dato il colpo di grazia.
 
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D

Piuttosto togliessero quelle disgustose cornici cromate (plasica o metallo?) intorno ai gruppi ottici posteriori, non si possono vedere.
Quanto meno le rendano meno sporgenti, più sottili e meno "cazzotto nell'occhio".

Sul frontale (bello solo se guardato di lato) purtroppo non è cosi' semplice.
 
gdd78 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D
tu scherzi,ma é la veritá.....almeno le due porte ancora :D :D

Magari fosse così semplice ma i difetti della MiTo non sono sanabili: musone troppo sporgente, fiancate troppo massicce. Peccato perché ad esempio gli interni e il lato B per me sono proprio belli e anche la vista frontale non è male ma il 3/4 anteriore e la fiancata... Poi averla offerta solo a 3 porte ha dato il colpo di grazia.
...direi molto pensata per le donne,ma credo che le due porte di dietro farebbero snellire la fiancata?
 
angelo0 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D
tu scherzi,ma é la veritá.....almeno le due porte ancora :D :D

Magari fosse così semplice ma i difetti della MiTo non sono sanabili: musone troppo sporgente, fiancate troppo massicce. Peccato perché ad esempio gli interni e il lato B per me sono proprio belli e anche la vista frontale non è male ma il 3/4 anteriore e la fiancata... Poi averla offerta solo a 3 porte ha dato il colpo di grazia.
...direi molto pensata per le donne,ma credo che le due porte di dietro farebbero snellire la fiancata?
Anche il prezzo secondo me influisce negativamente.
 
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -

Sulla Giulietta agire è facile: abbassare il prezzo di listino di 2.000 euro e riposizionarla sulla media dei prezzi delle altre generaliste del segmento.
Il listino parificato alla Golf non è sostenibile, non tanto tecnicamente, quando perchè VW è percepita come leader, per cui un sovrapprezzo viene accettato.
Sul'Alfiat attuale NO.
 
Guardate a livello design MiTo piace, anche molto. Devono però imparare dai tedeschi a fare ogni anno un model year con qualche cazzatina visibile per tenere alta l'attenzione. Non basta cambiare i colori, ma appunto qualche led, qualcosa di diverso nei gruppi ottici o paraurti, etc... senza stravolgere. Poi campagne pubblicitarie.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D
tu scherzi,ma é la veritá.....almeno le due porte ancora :D :D

Magari fosse così semplice ma i difetti della MiTo non sono sanabili: musone troppo sporgente, fiancate troppo massicce. Peccato perché ad esempio gli interni e il lato B per me sono proprio belli e anche la vista frontale non è male ma il 3/4 anteriore e la fiancata... Poi averla offerta solo a 3 porte ha dato il colpo di grazia.
...direi molto pensata per le donne,ma credo che le due porte di dietro farebbero snellire la fiancata?
Anche il prezzo secondo me influisce negativamente.
Il prezzo diventa relativo,non é che gli altri marchi scherzano .
 
roby_38 ha scritto:
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -

Sulla Giulietta agire è facile: abbassare il prezzo di listino di 2.000 euro e riposizionarla sulla media dei prezzi delle altre generaliste del segmento.
Il listino parificato alla Golf non è sostenibile, non tanto tecnicamente, quando perchè VW è percepita come leader, per cui un sovrapprezzo viene accettato.
Sul'Alfiat attuale NO.

Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.
 
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -

Sulla Giulietta agire è facile: abbassare il prezzo di listino di 2.000 euro e riposizionarla sulla media dei prezzi delle altre generaliste del segmento.
Il listino parificato alla Golf non è sostenibile, non tanto tecnicamente, quando perchè VW è percepita come leader, per cui un sovrapprezzo viene accettato.
Sul'Alfiat attuale NO.

Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.

Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!
Se non vi è chiaro, è un problema (percettivo) anche questo.

La 147 per anni ha venduto più di Golf. E con un prezzo di listino, per l'epoca, superiore a quello attuale della Giulietta.
 
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!

Non è vero e lo sai.
Guarda che a me non ne viene in tasca niente.
Dico quello che penso che poi, tra l'altro, è un'ovvietà.

Se tu, sul tuo mercato domestico (quello dove fai i numeri, che all'estero vendi poco), sforni un nuovo modello allineandone il listino a quello della leader del segmento e poi vendi meno di quest'ultima beh, stai sbagliando qualcosa.
O è sbagliata la macchina o è sbagliato il listino prezzi.

Io non credo che sia sbagliata la Giulietta come macchina.
Di conseguenza resta il listino.

Altrimenti sono sbagliati gli italiani. Ma gli italiani come sono te li tieni. :lol:

PS: potresti anche aver sbagliato il marketing (provando a spingere le vendite su un pubblico femminile) , ma su questo non so giudicare.

PPS: c'è un'ultima possibilità: gli italiani sono talmente stufi di Fiat e del maglionato, che non giudicano più Alfa come un marchio nazionale (o comunque se ne fregano alla grande). Per cui le vendite Giulietta vanno considerate come fatte su un mercato NON domestico.
In quel caso sono cifre più che buone.
Ma è veramente cosi'?
 
Back
Alto