<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora un BONUS ai dipendenti VW... | Il Forum di Quattroruote

Ancora un BONUS ai dipendenti VW...

...altro bonus di 7500 euro a 90.000 dipendenti Volks...
QUESTA si chiama meritocrazia, questo è il modello di condivisione del profitto che TUTTI dovrebbero imitare.
Sono contento di essere un cliente VW e non solo per la qualità del prodotto.
 
In 2 anni hanno preso 15.000 euro di bonus........

in 2 anni VW ha speso 1 miliardo e 400 milioni solo di bonus....

Un operaio VW si può comprare una macchina nuova ( utilitaria) ogni 2 anni solo con i bonus.......

Sono semplicemente su un'altro pianeta.......

Potrei essere contento per loro.....poi mi ricordo che vivo in italia.....e non trovo nulla da essere contento....ed io non lavoro in FIAT...pensa come si sentono gli operai italiani......
 
La politica ed il modello del Gruppo Volkswagen è indubbiamente tra i migliori.

Va detto che il bonus di 7.200 Euro lordi ai suoi circa 100.000 dipendenti dislocati negli stabilimenti tedeschi rappresenta un segnale forte visto il periodo di crisi che di certo fa sentire sempre più partecipe ed integrato ogni dipendente nel destino dell'azienda.

I facili detrattori dell'economia tedesca dovrebbero comprenderne un pò di più i meccanismi per estrapolarne i punti salienti invece di contestare il modello con banalismi.

Per arrivare a questi livelli da noi ci vorranna forse decine di anni o con la mentalità che regna adesso non ci arriveremo proprio mai.

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Volkswagen-bonus-200-euro-lordi-100mila-dipendenti-Germania/27-02-2013/1-A_005186198.shtml
 
Direi di sottolineare anche la seguente notizia:

A quanto pare, il trend attuale è quello di ridurre gli stipendi dei boss dei grandi gruppi automobilistici. Mentre la scorsa settimana Carlos Ghosn, presidente dell?alleanza Renault-Nissan, ha comunicato di essere pronto a differenziare fino al 2016 il versamento del 30% del suo salario del 2012 in caso di accordo sociale per l?impresa, oggi è il presidente di Volkswagen, o piuttosto il suo stipendio, che farà parlar di sé.
In effetti, Martin Winterkorn avrebbe accettato di abbassare il suo stipendio del 2012 di ben 20% rispetto a quello del 2011. Tutto sommato, al capo di VW spetterebbero 14 milioni di euro quando invece avrebbe potuto ricavarne 20 milioni grazie ai risultati del gruppo tedesco.
Il gruppo Volkswagen si riunirà questo fine settimana e dovrebbe quindi rendere effettiva questa decisione. Il consiglio dovrà tra l?altro anche adottare un nuovo piano di remunerazione per i diversi membri del direttorio e questa riduzione degli stipendi dovrebbe essere applicata anche agli altri membri del consiglio di amministrazione.
Durante questa riunione prevista per il 22 febbraio, il consiglio dovrebbe anche annunciare l?adozione di un nuovo sistema di bonus. Questo sistema consentirebbe ai dirigenti di avere bonus solo ed esclusivamente qualora il beneficio annuale fosse superiore ai 5 miliardi di euro.
Il governo tedesco starebbe pensando di adottare una nuova legge che esorta le imprese a ridurre gli stipendi in senso generale. Tagli dappertutto quindi, non solo nel settore auto.
 
sumotori64 ha scritto:
...altro bonus di 7500 euro a 90.000 dipendenti Volks...
QUESTA si chiama meritocrazia, questo è il modello di condivisione del profitto che TUTTI dovrebbero imitare.
Sono contento di essere un cliente VW e non solo per la qualità del prodotto.
la tassazione è molto diversa in germania ;)

consiglierei di leggere questo articolo:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-28/aziende-tedesche-pagano-bonus-181625.shtml?uuid=Abk5IPZH
 
Maurizio XP ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
...altro bonus di 7500 euro a 90.000 dipendenti Volks...
QUESTA si chiama meritocrazia, questo è il modello di condivisione del profitto che TUTTI dovrebbero imitare.
Sono contento di essere un cliente VW e non solo per la qualità del prodotto.
la tassazione è molto diversa in germania ;)

consiglierei di leggere questo articolo:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-28/aziende-tedesche-pagano-bonus-181625.shtml?uuid=Abk5IPZH

Da incorniciare, ultimo paragrafo:
" ma a sostenere......"
 
non dimentichiamoci questo:

Dieci anni di moderazione
La stagione delle rivendicazioni arriva dopo circa dieci anni di salari fermi o quasi, in cambio della difesa dei livelli occupazionali. Ora però il clima è cambiato. La Germania attraversa la crisi dell'Eurozona senza soffrire troppo e sia la Spd che la Cdu sono pronti ad appoggiare l'aumento dei redditi dei lavoratori in vista delle elezioni di autunno.
La moderazione salariale è stata accompagnata da riforme che hanno risanato il vecchio "malato d'Europa". Come ha ricordato il ministro del Lavoro Ursula von der Leyen in un'intervista a Les Echos: «Prima di tutto abbiamo stabilito che ogni disoccupato abbia diritto a un impiego o alla riqualificazione piuttosto che a un sussidio. Poi abbiamo reso il mercato del lavoro più flessibile. Il nostro credo è esigere e
di Gianluca Di Donfrancesco - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/c1bM1

cosa fanno invece i sindacati da noi? E le istituzioni?
 
Back
Alto