<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora per quanti Km potrò usarla ??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ancora per quanti Km potrò usarla ???

vecchioAlfista ha scritto:
barbaluca ha scritto:
Assolutamente no: il twin spark 1598 (nelle due versioni 105 e 120) è sì della famiglia Pratola Serra, ma non è neanche lontano parente del 1581 (diventato poi 1596 con il passaggio ad Euro 3) montato sui modelli Fiat-Lancia; quest'ultimo faceva parte della cosiddetta famiglia Lampredi ed era prodotto a Mirafiori.

Se non sbaglio il 1.6 fiat-Lancia era denominato "torque"
Esatto. Era il Lampredi con testa a 16 v.
 
barbaluca ha scritto:
Assolutamente no: il twin spark 1598 (nelle due versioni 105 e 120) è sì della famiglia Pratola Serra, ma non è neanche lontano parente del 1581 (diventato poi 1596 con il passaggio ad Euro 3) montato sui modelli Fiat-Lancia; quest'ultimo faceva parte della cosiddetta famiglia Lampredi ed era prodotto a Mirafiori.

Mmmh, grazie della correzione, devo aver fatto un bel pò di confusione scartabellando tutte le varie riviste/documenti che ho in giro...in effetti sapevo benissimo che il motore 1581 (il mio infatti era euro 2..) era chiamato torque e sapendo che sia quello che i 1.6 Alfa erano della famiglia Pratola Serra pensavo fossero parenti stretti..
 
lolloenri ha scritto:
Ciao a tutti sono un felice possessore di una alfa 147 (1.6 105 cv) imm, il 1 settembre 2004 con 176.000 Km; ora mi trovo a dover fare la solita cinghia a 180.000 Km ... però visto il kilometraggio sicuramente i problemi non mancheranno forse... Non avendo alcuna idea sulla durata del motore ed eventualmente problemi di usura / rottura volevo chiedervi continuo con i soliti lavori di manutenzione oppure devo rompere il salvadanaio e pensare ad un auto nuova ?? (sicuramente Km zero come questa)
Grazie
Diego

Cambiare auto costa sempre di più che riparare quella che già si possiede.
Il valore commerciale non è fondamentale, se poi l'auto torna a portarti da A a B come farebbe un'auto nuova.
 
Fancar_ ha scritto:
lolloenri ha scritto:
Ciao a tutti sono un felice possessore di una alfa 147 (1.6 105 cv) imm, il 1 settembre 2004 con 176.000 Km; ora mi trovo a dover fare la solita cinghia a 180.000 Km ... però visto il kilometraggio sicuramente i problemi non mancheranno forse... Non avendo alcuna idea sulla durata del motore ed eventualmente problemi di usura / rottura volevo chiedervi continuo con i soliti lavori di manutenzione oppure devo rompere il salvadanaio e pensare ad un auto nuova ?? (sicuramente Km zero come questa)
Grazie
Diego

Cambiare auto costa sempre di più che riparare quella che già si possiede.
Il valore commerciale dell'auto non è fondamentale, se poi l'auto torna a portarti da A a B come farebbe un'auto nuova.

Inoltre le nuove auto non danno "veramente" niente di più di auto che hanno una decina di anni sulle spalle. Tutte le cose strabiliante che ci propinano ora son enormi specchietti per allodole... allodole che ultimamente facendosi i conti in tasca stanno diventando più furbe.
 
Io fossi in te la terrei, quel motore è iper collaudato, la manutenzione (candele a parte) non è così costosa (frizione e distribuzione originali se non li prendi in Fiat/Alfa li paghi una cavolata) e poi comunque a distanza di anni la 147 per me rimane ancora bellissima...tra l'altro avendone una pure io (1.9 jtdm 8v) posso dirti che se dovessi cambiarla ora non saprei davvero che prendere, la Giulietta l'ho provata e mi paice, ma credo che su strada non abbia lo stesso comportamento della 147, che avrà pure 100 mila difetti, ma ogni giorno che la guardo e la guido me ne innamoro...è un'auto sincera, con sufficiente spazio a bordo, incollata a terra, meno sicura forse delle auto moderne (anche se la mia ha comunque ASR, ESP, 8 airbags) ma per me va benone.
 
Frankie71iceman ha scritto:
Mmmh, grazie della correzione, devo aver fatto un bel pò di confusione scartabellando tutte le varie riviste/documenti che ho in giro...in effetti sapevo benissimo che il motore 1581 (il mio infatti era euro 2..) era chiamato torque e sapendo che sia quello che i 1.6 Alfa erano della famiglia Pratola Serra pensavo fossero parenti stretti..

Appunto: no, il Torque non è della famiglia Pratola Serra ;)
Rappresenta invece l'ultima evoluzione della famiglia Lampredi, nata negli anni '60 con la 124 (se non ricordo male), ed è, peraltro, l'unico sopravvissuto alla diffusione dei Pratola Serra, avvenuta a partire da metà anni '90; questi ultimi sostituirono progressivamente tutti i motori di cilindrata medio-alta del gruppo, tranne, appunto, il Torque (non ne ho mai capito precisamente il motivo), che rimase in produzione a Mirafiori e venne anzi ulteriormente evoluto fino alla versione euro 4 montata su Stilo, Multipla, ecc.

Per tornare in tema e rispondere a lolloenri: da possessore della tua stessa auto (ma del 2001 e con 192.000 km) anch'io per ora ti consiglio di tenerla: la soddisfazione nel guidarla è parecchia, e se conosci un buon meccanico la manutenzione non è poi così onerosa; l'unica vera "seccatura" è la cinghia di distribuzione da fare ogni 60.000 km, ma per il resto non mi ha mai fatto svenare.
 
Back
Alto