<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora CVT | Il Forum di Quattroruote

Ancora CVT

Aridaje col thread chiuso...
La moderazione dei forum andrebbe abolita per legge, con la possibile eccezione riguardo al filtraggio di spam e troll.

Debutta il nuovo cambio Mercedes: 9 marce!
http://www.quattroruote.it/news/tecnica/2014/03/11/debutta_il_cambio_automatico_a_nove_marce.html

Dite quel che volete, ma questo guazzabuglio di ingranaggi e meccanismi vari comincia ad assomigliare tanto come filosofia ad un cvt...

Attendiamo ora la risposta dei concorrenti: cambio a 10 rapporti. Poi 11, 12, 13...

Dal vecchio thread:
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse un CVT "classico" non ci giurerei
Io sì.
Il cvt fa sì che il motore si ponga immediatamente al regime cui corrisponde la potenza richiesta, che rimane costantemente disponibile per l'accelerazione dell'auto. Nel cambio a marce invece il motore eroga potenza crescente col regime di rotazione, sicché in ogni istante la potenza disponibile è inferiore rispetto al cvt sino al raggiungimento del regime richiesto, dove finalmente è uguale.
Il cvt dunque massimizza il trasferimento di energia all'auto.
Il problema del cvt è che non è facile farlo con un'elevata escursione di rapporti, perché il rapporto di trasmissione tra le due pulegge è dato dal rapporto tra i raggi, per cui per avere ad esempio un rapporto di 5:1 dovresti avere una puleggia di raggio 5 volte maggiore della seconda.
 
850LeMans3 ha scritto:
Aridaje col thread chiuso...
La moderazione dei forum andrebbe abolita per legge, con la possibile eccezione riguardo al filtraggio di spam e troll.

Debutta il nuovo cambio Mercedes: 9 marce!
http://www.quattroruote.it/news/tecnica/2014/03/11/debutta_il_cambio_automatico_a_nove_marce.html

Dite quel che volete, ma questo guazzabuglio di ingranaggi e meccanismi vari comincia ad assomigliare tanto come filosofia ad un cvt...

Attendiamo ora la risposta dei concorrenti: cambio a 10 rapporti. Poi 11, 12, 13...

Dal vecchio thread:
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse un CVT "classico" non ci giurerei
Io sì.
Il cvt fa sì che il motore si ponga immediatamente al regime cui corrisponde la potenza richiesta, che rimane costantemente disponibile per l'accelerazione dell'auto. Nel cambio a marce invece il motore eroga potenza crescente col regime di rotazione, sicché in ogni istante la potenza disponibile è inferiore rispetto al cvt sino al raggiungimento del regime richiesto, dove finalmente è uguale.
Il cvt dunque massimizza il trasferimento di energia all'auto.
Il problema del cvt è che non è facile farlo con un'elevata escursione di rapporti, perché il rapporto di trasmissione tra le due pulegge è dato dal rapporto tra i raggi, per cui per avere ad esempio un rapporto di 5:1 dovresti avere una puleggia di raggio 5 volte maggiore della seconda.
Valga come avviso per tutti, alla prossima violazione delle indicazioni della moderazione che prende disposizioni dalla redazione web scatta il ban immediato senza passare per altri avvisi. Chiaro? A partire dai forumisti che si sono già "distinti in questa fase
 
Back
Alto