zero c. ha scritto:
e della superficialità (in realtà abbastanza ...capziosa) con con cui su questo forum si commenta il richiamo che sta interessando alcuni milioni di veicoli prodotti da una nota casa nipponica, sottopongo un caso sollevato da un forumer per esemplificare quali problemi sorgono dalla NON applicazione della best practice della campagna di richiamo di massa
http://forum.quattroruote.it/posts/list/93646.page
Ti risulta che le Aygo 1.0 con frizione di diametro 170mm, ovvero tutte quelle prodotte sino al 2008, siano state soggette a richiamo per la sostituzione del disco con quello modificato da 180mm in modo da elevarne la durata media oltre i 70000km (per le manuali, ben di meno per le robotizzate)?
Ti risulta che lo stesso modello sia stato soggetto a richiamo ufficiale della casa per la sostituzione della pompa acqua difettosa, causa di bruciature della guarnizione testa?
A me no. Mi risulta che chi lamentava questi difetti prima della scadenza della garanzia abbia avuto l'auto riparata e ripristinata, esattamente come nel caso dei sopracitati moduli multiair. Chi invece si ritrovava con la frizione finita fuori garanzia (dopo i tre anni..) è stato costretto a metter giù fino a 750? per la riparazione presso la rete ufficiale.
Per quanto mi riguarda questo è l'ennesimo post aperto per magnificare le qualità e le attitudini dei giapponesi, qualità decantate scegliendo accuratamente gli episodi a favore dei giapani e a sfavore dei costruttori europei, ed evitando però episodi che fanno crollare balzane teorie di superiorità. Peraltro si continua a confondere le problematiche che portano a questi richiami di Toyota, in questo caso il contatto strisciante sul volante che può impedire l'attivazione dell'airbag ed il meccanismo di blocco dei sedili, che potrebbe non funzionare a dovere non tenendo in posizione il sedile guida, con altre problematiche che nulla hanno a che fare con la sicurezza, motivo primario per l'attivazione dei richiami. Come è dimostrato anche in questo caso, Toy richiama lestamente per un airbag che potrebbe non aprirsi (e causare danni a persone in caso d'incidente) ma non richiama per nulla nel caso di una pompa acqua difettosa, che al limite provoca danni alle cose. Esattamente come Renault che richiama lestamente quando emerge che l'interruttore degli stop può guastarsi serialmente inibendo l'accensione delle relative luci ed il funzionamento dell'ABS, mentre non richiama per la debolezza delle sue bobine d'accensione...
Penso che questo forum meriti di più di arringhe superficiali e pretestuose fatte da noti promotori a senso unico di determinati marchi fatte non per discutere della consistenza del richiamo in sè ma per proclamare, prendendo a proprio sostegno solo i fatti che interessano ma ignorando fatti che non quadrano con i propri scopi, la questione dei richiami è seria e non dovrebbe essere presa come pretesto per poter sventolare le proprie bandiere da curva.