<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ancora a proposito di CR (recall campaign ) | Il Forum di Quattroruote

ancora a proposito di CR (recall campaign )

e della superficialità (in realtà abbastanza ...capziosa) con con cui su questo forum si commenta il richiamo che sta interessando alcuni milioni di veicoli prodotti da una nota casa nipponica, sottopongo un caso sollevato da un forumer per esemplificare quali problemi sorgono dalla NON applicazione della best practice della campagna di richiamo di massa

http://forum.quattroruote.it/posts/list/93646.page
 
zero c. ha scritto:
e della superficialità (in realtà abbastanza ...capziosa) con con cui su questo forum si commenta il richiamo che sta interessando alcuni milioni di veicoli prodotti da una nota casa nipponica, sottopongo un caso sollevato da un forumer per esemplificare quali problemi sorgono dalla NON applicazione della best practice della campagna di richiamo di massa

http://forum.quattroruote.it/posts/list/93646.page
Ti risulta che le Aygo 1.0 con frizione di diametro 170mm, ovvero tutte quelle prodotte sino al 2008, siano state soggette a richiamo per la sostituzione del disco con quello modificato da 180mm in modo da elevarne la durata media oltre i 70000km (per le manuali, ben di meno per le robotizzate)?
Ti risulta che lo stesso modello sia stato soggetto a richiamo ufficiale della casa per la sostituzione della pompa acqua difettosa, causa di bruciature della guarnizione testa?
A me no. Mi risulta che chi lamentava questi difetti prima della scadenza della garanzia abbia avuto l'auto riparata e ripristinata, esattamente come nel caso dei sopracitati moduli multiair. Chi invece si ritrovava con la frizione finita fuori garanzia (dopo i tre anni..) è stato costretto a metter giù fino a 750? per la riparazione presso la rete ufficiale.
Per quanto mi riguarda questo è l'ennesimo post aperto per magnificare le qualità e le attitudini dei giapponesi, qualità decantate scegliendo accuratamente gli episodi a favore dei giapani e a sfavore dei costruttori europei, ed evitando però episodi che fanno crollare balzane teorie di superiorità. Peraltro si continua a confondere le problematiche che portano a questi richiami di Toyota, in questo caso il contatto strisciante sul volante che può impedire l'attivazione dell'airbag ed il meccanismo di blocco dei sedili, che potrebbe non funzionare a dovere non tenendo in posizione il sedile guida, con altre problematiche che nulla hanno a che fare con la sicurezza, motivo primario per l'attivazione dei richiami. Come è dimostrato anche in questo caso, Toy richiama lestamente per un airbag che potrebbe non aprirsi (e causare danni a persone in caso d'incidente) ma non richiama per nulla nel caso di una pompa acqua difettosa, che al limite provoca danni alle cose. Esattamente come Renault che richiama lestamente quando emerge che l'interruttore degli stop può guastarsi serialmente inibendo l'accensione delle relative luci ed il funzionamento dell'ABS, mentre non richiama per la debolezza delle sue bobine d'accensione...
Penso che questo forum meriti di più di arringhe superficiali e pretestuose fatte da noti promotori a senso unico di determinati marchi fatte non per discutere della consistenza del richiamo in sè ma per proclamare, prendendo a proprio sostegno solo i fatti che interessano ma ignorando fatti che non quadrano con i propri scopi, la questione dei richiami è seria e non dovrebbe essere presa come pretesto per poter sventolare le proprie bandiere da curva.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
e della superficialità (in realtà abbastanza ...capziosa) con con cui su questo forum si commenta il richiamo che sta interessando alcuni milioni di veicoli prodotti da una nota casa nipponica, sottopongo un caso sollevato da un forumer per esemplificare quali problemi sorgono dalla NON applicazione della best practice della campagna di richiamo di massa

http://forum.quattroruote.it/posts/list/93646.page
Ti risulta che le Aygo 1.0 con frizione di diametro 170mm, ovvero tutte quelle prodotte sino al 2008, siano state soggette a richiamo per la sostituzione del disco con quello modificato da 180mm in modo da elevarne la durata media oltre i 70000km (per le manuali, ben di meno per le robotizzate)?
Ti risulta che lo stesso modello sia stato soggetto a richiamo ufficiale della casa per la sostituzione della pompa acqua difettosa, causa di bruciature della guarnizione testa?
A me no. Mi risulta che chi lamentava questi difetti prima della scadenza della garanzia abbia avuto l'auto riparata e ripristinata, esattamente come nel caso dei sopracitati moduli multiair. Chi invece si ritrovava con la frizione finita fuori garanzia (dopo i tre anni..) è stato costretto a metter giù fino a 750? per la riparazione presso la rete ufficiale.
Per quanto mi riguarda questo è l'ennesimo post aperto per magnificare le qualità e le attitudini dei giapponesi, qualità decantate scegliendo accuratamente gli episodi a favore dei giapani e a sfavore dei costruttori europei, ed evitando però episodi che fanno crollare balzane teorie di superiorità. Peraltro si continua a confondere le problematiche che portano a questi richiami di Toyota, in questo caso il contatto strisciante sul volante che può impedire l'attivazione dell'airbag ed il meccanismo di blocco dei sedili, che potrebbe non funzionare a dovere non tenendo in posizione il sedile guida, con altre problematiche che nulla hanno a che fare con la sicurezza, motivo primario per l'attivazione dei richiami. Come è dimostrato anche in questo caso, Toy richiama lestamente per un airbag che potrebbe non aprirsi (e causare danni a persone in caso d'incidente) ma non richiama per nulla nel caso di una pompa acqua difettosa, che al limite provoca danni alle cose. Esattamente come Renault che richiama lestamente quando emerge che l'interruttore degli stop può guastarsi serialmente inibendo l'accensione delle relative luci ed il funzionamento dell'ABS, mentre non richiama per la debolezza delle sue bobine d'accensione...
Penso che questo forum meriti di più di arringhe superficiali e pretestuose fatte da noti promotori a senso unico di determinati marchi fatte non per discutere della consistenza del richiamo in sè ma per proclamare, prendendo a proprio sostegno solo i fatti che interessano ma ignorando fatti che non quadrano con i propri scopi, la questione dei richiami è seria e non dovrebbe essere presa come pretesto per poter sventolare le proprie bandiere da curva.

la aygo...caso strano si cita una "toyota" fatta dai cechi suddividendo fabbrica e progetto ed evidentemente logiche di produzione e relativo quality assessment con...citroen/peugeot mi pare...a pensar male etc etc
 
zero c. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
state ricominciando? :rolleyes:

tranquillo ...si sta solo cercando -almeno io - di esprimere un parere (non senza trovare ehm qualche difficoltà lo ammetto)
anche gli altri cercano di esprimerlo...

nessuno che si fermi però. siamo mesi dietro queste posizioni.

Toyota non è sicuramente una ingenua verginella, e tra questi difetti ce en sono anche di molto gravi (specialmente quello riguardante il bullone che fissa il piantone dello sterzo).

Le altre case non sono da meno...

Però basta con questa guerra di trincea, fra 10 anni il discorso sarà sempre uguale.

Prendete nota e andate oltre, per favore.... ;)

(in generale, non solo voi)
 
zero c. ha scritto:
la aygo...caso strano si cita una &quot;toyota&quot; fatta dai cechi suddividendo fabbrica e progetto ed evidentemente logiche di produzione e relativo quality assessment con...citroen/peugeot mi pare...a pensar male etc etc
Precisamente la Aygo, auto marchiata Toyota e in quanto tale con relativi oneri ed onori. Ma potremmo citare anche i 1.8, i 2.0 e 2.2 delle Avensis e Rav4 per consumo elevato di lubrificante, o altri motori per altre debolezze congenite rigorosamente made in Japan senza che questo abbia causato comportamenti diversi da parte di Toy. La discriminante è sempre quella, problema di sicurezza-&gtrichiamo, problema di qualità-&gtsi ripara in garanzia o quando l'auto entra in officina.
Poi percarità, c'entra anche il fatto che i richiami originano dalle esigenze del mercato USA e, a quel punto, non esiste che Toy richiami laggiù e qui gnicchi su uguali modelli... e quindi la cosa venga estesa a tutto il mondo... la legislazione USA è più rigorosa di altre ed il mercato USA è troppo succulento per giocarselo. Benintesi, un richiamo IMHO è SEMPRE beneaccetto, benvenga di qualsiasi tipologia possa essere; ma molti che in questo momento plaudono a Toy invocando presunte superiorità (Toy richiama per gli airbag che possono non aprirsi mentre Fiat non richiama per il multiair che si può guastare impendendo l'avviamento) scordano più o meno opportunamente di ricordare che appena 2-3 anni fa a Toy son state comminate salatissime multe per aver nascosto dei problemi di sicurezza alle proprie vetture al fine di evitarsi dei costosi richiami... Quindi, francamente, stante questi FATTI visti nel complesso e non prendendo solo quel che interessa, io non vedo grosse differenze di atteggiamento. Tutti richiamano quando emergono problemi di sicurezza (salvo Fiat per i suoi servo elettrici...), il fatto è che quando richiama Toy saltan fuori botte da milioni di pezzi, quando richiama Renault per gli switch freno delle Modus e Clio si tratta di alcune migliaia di esemplari...
 
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
state ricominciando? :rolleyes:

tranquillo ...si sta solo cercando -almeno io - di esprimere un parere (non senza trovare ehm qualche difficoltà lo ammetto)
anche gli altri cercano di esprimerlo...

nessuno che si fermi però. siamo mesi dietro queste posizioni.

Toyota non è sicuramente una ingenua verginella, e tra questi difetti ce en sono anche di molto gravi (specialmente quello riguardante il bullone che fissa il piantone dello sterzo).

Le altre case non sono da meno...

Però basta con questa guerra di trincea, fra 10 anni il discorso sarà sempre uguale.

Prendete nota e andate oltre, per favore.... ;)

(in generale, non solo voi)

guarda che si sta semplicemente scambiando dei pareri, senza pretesa, almeno mi pare, di avere verità in tasca.
 
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
state ricominciando? :rolleyes:

tranquillo ...si sta solo cercando -almeno io - di esprimere un parere (non senza trovare ehm qualche difficoltà lo ammetto)
anche gli altri cercano di esprimerlo...

nessuno che si fermi però. siamo mesi dietro queste posizioni.

Toyota non è sicuramente una ingenua verginella, e tra questi difetti ce en sono anche di molto gravi (specialmente quello riguardante il bullone che fissa il piantone dello sterzo).

Le altre case non sono da meno...

Però basta con questa guerra di trincea, fra 10 anni il discorso sarà sempre uguale.

Prendete nota e andate oltre, per favore.... ;)

(in generale, non solo voi)

.....ma stavolta non e' il banale solito
" richiamo ":
di ieri,
ieri l' altro,
la settimana scorsa.....
Ma un fresco, primaverile, Inglesissimo " recall campaign "

http://www.youtube.com/watch?v=AwjXuGPzJXc
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
la aygo...caso strano si cita una &quot;toyota&quot; fatta dai cechi suddividendo fabbrica e progetto ed evidentemente logiche di produzione e relativo quality assessment con...citroen/peugeot mi pare...a pensar male etc etc
Precisamente la Aygo, auto marchiata Toyota e in quanto tale con relativi oneri ed onori. Ma potremmo citare anche i 1.8, i 2.0 e 2.2 delle Avensis e Rav4 per consumo elevato di lubrificante, o altri motori per altre debolezze congenite rigorosamente made in Japan senza che questo abbia causato comportamenti diversi da parte di Toy. La discriminante è sempre quella, problema di sicurezza-&gtrichiamo, problema di qualità-&gtsi ripara in garanzia o quando l'auto entra in officina.
Poi percarità, c'entra anche il fatto che i richiami originano dalle esigenze del mercato USA e, a quel punto, non esiste che Toy richiami laggiù e qui gnicchi su uguali modelli... e quindi la cosa venga estesa a tutto il mondo... la legislazione USA è più rigorosa di altre ed il mercato USA è troppo succulento per giocarselo. Benintesi, un richiamo IMHO è SEMPRE beneaccetto, benvenga di qualsiasi tipologia possa essere; ma molti che in questo momento plaudono a Toy invocando presunte superiorità (Toy richiama per gli airbag che possono non aprirsi mentre Fiat non richiama per il multiair che si può guastare impendendo l'avviamento) scordano più o meno opportunamente di ricordare che appena 2-3 anni fa a Toy son state comminate salatissime multe per aver nascosto dei problemi di sicurezza alle proprie vetture al fine di evitarsi dei costosi richiami... Quindi, francamente, stante questi FATTI visti nel complesso e non prendendo solo quel che interessa, io non vedo grosse differenze di atteggiamento. Tutti richiamano quando emergono problemi di sicurezza (salvo Fiat per i suoi servo elettrici...), il fatto è che quando richiama Toy saltan fuori botte da milioni di pezzi, quando richiama Renault per gli switch freno delle Modus e Clio si tratta di alcune migliaia di esemplari...

boh si vuole dire che si rompono di più le toyota probabilmente...o che richiamano di più e con maggiore trasparenza forse.
 
zero c. ha scritto:
boh si vuole dire che si rompono di più le toyota probabilmente...o che richiamano di più e con maggiore trasparenza forse.
No, si vuol dire che tutti richiamano anche se non finiscono sui giornali come Toyota.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
boh si vuole dire che si rompono di più le toyota probabilmente...o che richiamano di più e con maggiore trasparenza forse.
No, si vuol dire che tutti richiamano anche se non finiscono sui giornali come Toyota.

assolutamente sì.
solo che l'enfasi data dalla stampa (che potrebbe non essere così neutra come si spera) è dovuta sì alle dimensioni che toy ha e che quindi hanno i suoi richiami ma anche a una certa poca chiarezza di idee sulla funzione della CR e sul TMS che lo prescrive
ovviamente IMHO
 
I freni della mia auto non frenano così bene ( non è vero, mi piacciono tanto e in particolare non c'è differenza tra la rigenerativa e il passaggio ai freni "reali", è solo per canzonare modus72), mi sa che ci faccio installare quattro carboceramici in garanzia.

Ps. C'è chi cambia la frizione a 50.000 e chi a 250.000 a prescindere dal marchio o dall'auto, casomai più spesso è in base al guidatore e al "terreno di gioco"
 
japjap ha scritto:
I freni della mia auto non frenano così bene ( non è vero, mi piacciono tanto e in particolare non c'è differenza tra la rigenerativa e il passaggio ai freni "reali", è solo per canzonare modus72), mi sa che ci faccio installare quattro carboceramici in garanzia.
Divertentissimo...
japjap ha scritto:
Ps. C'è chi cambia la frizione a 50.000 e chi a 250.000 a prescindere dal marchio o dall'auto, casomai più spesso è in base al guidatore e al "terreno di gioco"
Le auto degli ultimi 10-15 anni hanno frizioni che durano tranquillamente 150000km nell'uso normale, con alcuni casi di durate superiori ed altri inferiori dipendenti proprio dall'uso. L'Aygo invece presentava un congruo numero di durate inferiori tanto che la cosa è stata riconosciuta come difetto con l'assistenza che cambiava le frizioni in garanzia montando disco e spingidisco maggiorati della Yaris. In garanzia ovviamente fino al terzo anno di età dell'auto, poi il tutto era a carico del cliente. Senza richiami...
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
I freni della mia auto non frenano così bene ( non è vero, mi piacciono tanto e in particolare non c'è differenza tra la rigenerativa e il passaggio ai freni "reali", è solo per canzonare modus72), mi sa che ci faccio installare quattro carboceramici in garanzia.
Divertentissimo...
japjap ha scritto:
Ps. C'è chi cambia la frizione a 50.000 e chi a 250.000 a prescindere dal marchio o dall'auto, casomai più spesso è in base al guidatore e al "terreno di gioco"
Le auto degli ultimi 10-15 anni hanno frizioni che durano tranquillamente 150000km nell'uso normale, con alcuni casi di durate superiori ed altri inferiori dipendenti proprio dall'uso. L'Aygo invece presentava un congruo numero di durate inferiori tanto che la cosa è stata riconosciuta come difetto con l'assistenza che cambiava le frizioni in garanzia montando disco e spingidisco maggiorati della Yaris. In garanzia ovviamente fino al terzo anno di età dell'auto, poi il tutto era a carico del cliente. Senza richiami...

Hai i numeri? Potrei citarti anche altri marchi vicini e lontani con problemi diffusi ai dischi frizione o ai cavi, ma senza numeri è come parlare usando la fantasia. A maggior ragione se non c'è stato un richiamo vuol dire che nella maggior parte degli X casi c'è stata una sostituzione in garanzia.

Ps. Una mia amica ha cambiato due frizioni a quasi 90.000km alla sua punto, iniziamo a fare un sondaggio?]
 
Back
Alto