<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche se sono Lancista lo chiedo qui | Il Forum di Quattroruote

Anche se sono Lancista lo chiedo qui

Ho il 1.2 Fire 60cv euro3 adesso oltre i 167000km, da poco cambiato olio e filtri, è normale che in autostrada sembra più sforzata? Fino all'anno scorso tenevo i 120-140 in totale tranquillità e un pelo d'acceleratore, adesso sembra che mi chiede un'altra marcia, è normale? dipende dal chilometraggio?
 
non ho capito: ti chiede di scalare una marcia perché non ce la fa in quinta? se è così non dovrebbero esserci legami con l'olio a meno che non abbiano fatto qualcosa di proposito per spillarti soldi...
 
albert56 ha scritto:
non ho capito: ti chiede di scalare una marcia perché non ce la fa in quinta? se è così non dovrebbero esserci legami con l'olio a meno che non abbiano fatto qualcosa di proposito per spillarti soldi...
no no anzi l'esatto contrario, (non ho il contagiri) sembra andare ad un regime più alto, meno riposata e sembra anche più ruvida. Però devo far vedere le candele, probabilmente sono vecchiotte
 
ottovalvole ha scritto:
Ho il 1.2 Fire 60cv euro3 adesso oltre i 167000km, da poco cambiato olio e filtri, è normale che in autostrada sembra più sforzata? Fino all'anno scorso tenevo i 120-140 in totale tranquillità e un pelo d'acceleratore, adesso sembra che mi chiede un'altra marcia, è normale? dipende dal chilometraggio?

Tra 120 e 140 km/h per una macchina come la tua c'è una differenza enorme. I 120 km/h tachimetrici, se il motore è in buone condizioni, li deve tenere senza problemi e in scioltezza.
I 140 invece cominciano ad essere abbastanza vicini alla velocità massima (anche da nuovo lo erano) ed è normale che se il motore è usurato (come a quel chilometraggio) faccia più fatica a reggere il ritmo ed abbia il fiato più corto.

Se fossi in te nei lunghi tragitti eviterei le cavalcate "ventre a terra", la puntatina a 140 in sorpasso ci può stare e non credo faccia male, ma le lunghe tirate a quell'andatura sono un po' rischiose.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
albert56 ha scritto:
boh... sarà mica la frizione che slitta? se va a un regime più alto e ed è ruvida, potrebbe essere
effettivamente mai cambiata

Il test della frizione è facilissimo da fare.
Lancia la macchina sui 70-80 km/h in quinta (anche meno se riesce a tenerla senza sussultare). Quando la velocità è stabile, senza scalare di marcia, dai tutto gas come per riprendere velocità in fretta.
Se la frizione è buona la macchina aumenterà la velocità lentamente e progressivamente, col motore che sale di giri in modo altrettanto progressivo e lento.
Se la frizione slitta sentirai il motore che sale di giri più rapidamente di quanto la vettura non acceleri, tanto più rapidamente quanto più forte è lo slittamento.

Saluti
 
sulla velocità massima non sono molto d'accordo. Se olio e filtri sono ok e di qualità, se il radiatore non è incrostato e la pompa acqua in ordine, non vedo grossi problemi. Dovessero sorgere vedresti la temperatura acqua salire. Non ha prestazioni? Direi:

-non respira a dovere o non sa di farlo;
-non le arriva benzina a sufficienza;
-non brucia bene;

comincerei ad attaccare un tester e controllare la lettura della sonda lambda, facile che sia questa.
 
Per quel che vale una risposta senza sapere nulla del tuo motore, anche nel caso che sia tutto in ordine, tieni conto che i km. man mano si avvertono anche sul Fire.
La Punto 55 di casa fa poca strada, ora ha percorso quasi 150.000 km., ma arranca molto più di un tempo a viaggiare a 140 km/h continuativi. Quando sono in autostrada e ho fretta, la mando anche a 150 km./h di tachimetro, ma si avverte una sorta di "fatica" meccanica, una rombosità che fino a 30.000 km. fa non si sentiva. Eppure è tutto in ordine, candele, cavi, bobine, sonda lambda e quant'altro.
Ho qualche dubbio sullo spessore delle pastiglie calibrate che andrebbe controllato, ma tant'è.
 
fabiologgia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
albert56 ha scritto:
boh... sarà mica la frizione che slitta? se va a un regime più alto e ed è ruvida, potrebbe essere
effettivamente mai cambiata

Il test della frizione è facilissimo da fare.
Lancia la macchina sui 70-80 km/h in quinta (anche meno se riesce a tenerla senza sussultare). Quando la velocità è stabile, senza scalare di marcia, dai tutto gas come per riprendere velocità in fretta.
Se la frizione è buona la macchina aumenterà la velocità lentamente e progressivamente, col motore che sale di giri in modo altrettanto progressivo e lento.
Se la frizione slitta sentirai il motore che sale di giri più rapidamente di quanto la vettura non acceleri, tanto più rapidamente quanto più forte è lo slittamento.

Saluti
test fatto stanotte in verità ho messo la 5° marcia a 40km/h perchè a 70/80 è già abbastanza lanciata, comunque ho accelerato di colpo e la macchina non ha avuto sali di giri, ha preso velocità gradualmente come da te descritto......quindi credo che la frizione ancora va.
 
nickymartin ha scritto:
Per quel che vale una risposta senza sapere nulla del tuo motore, anche nel caso che sia tutto in ordine, tieni conto che i km. man mano si avvertono anche sul Fire.
La Punto 55 di casa fa poca strada, ora ha percorso quasi 150.000 km., ma arranca molto più di un tempo a viaggiare a 140 km/h continuativi. Quando sono in autostrada e ho fretta, la mando anche a 150 km./h di tachimetro, ma si avverte una sorta di "fatica" meccanica, una rombosità che fino a 30.000 km. fa non si sentiva. Eppure è tutto in ordine, candele, cavi, bobine, sonda lambda e quant'altro.
Ho qualche dubbio sullo spessore delle pastiglie calibrate che andrebbe controllato, ma tant'è.
esatto
 
Back
Alto