<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche lui ha scelto la Hybrid... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Anche lui ha scelto la Hybrid...

paulein118 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
con l'ultimo restyling il sistema ibrido su yaris ha limato un 10% in efficienza/consumi...

ma com ottimizzazione software od hardware?
SE hardware in minima parte... ma direi certamente più (imho solamente) software e quindi più che altro a livello di gestione elettronica...
 
te/ve lo auguro che possa essere in questi termini ;)

e d'altronde parrebbe che una cosa del genere sia accaduta per l'auris hsd in occasione del passaggio da '13 a '14

mentre rimanendo in yaris ed eventuali/possibbili upgrade... chi possiede la "vecchia" hsd (ora hybrid), volendo, potrebbe ad es sostituire l'apparato touch/touch&go con quello aggiornato attuale (+ schermo/risoluzione) dato che il vano lo hanno mantenuto uguale ;)
 
paulein118 ha scritto:
Da buon genovese tengo il mio navi

se vivi ancora a Genova è proprio la macchina giusta per le strade genovese.
la nostra Prius invece non si presta tanto per i vicoli e scarsi parcheggi.

una domanda ! ma è vero che a Genova le strisce blu sono gratis per modelli ibridi !? visto che faccio sempre tanta fatica trovare parcheggio in zona Cavur.
 
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Da buon genovese tengo il mio navi

se vivi ancora a Genova è proprio la macchina giusta per le strade genovese.
la nostra Prius invece non si presta tanto per i vicoli e scarsi parcheggi.

una domanda ! ma è vero che a Genova le strisce blu sono gratis per modelli ibridi !? visto che faccio sempre tanta fatica trovare parcheggio in zona Cavur.

Genovese di origini e nascita,ma ora vivo a Gavi.
All'epoca dell'acquisto un amico mi disse che a Zena per i residenti era possibile richiedere il tagliando per parcheggiare gratis nelle aree blu.
Comunque quando scendo se posso uso la yaris, con la serie 1 sudo solo al pensiero.
 
Nama68 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Se non mi scricchiolasse il navi sarebbe perfetta anche dentro.
Però ragazzi con sto freddo beve come un viper

Oggi, nonostante il freddo, ho fatto "sfogare" un po' la mia Yaris Hybrid (fa sempre solo città) mettendola alla prova in un percorso di 60 +60 km (andata e ritorno) dove per metà è autostrada ed il resto extraurbano.
Nel primo tratto (autostrada) l'ho portata al limite previsto (130) con tratti di allungo fino a quasi 150 (visto che siamo oltre i 1800km complessivi percorsi, me lo sono potuto permettere ;)).
In questi tratto i consumi si sono assestati sui 6,6 l/100km per poi concludere, con il tratto extraurbano (70/90 km/h), sulla media complessiva di 5,7 l. che comunque, avendo "spinto", non mi sembra male ed allineata ai consumi della mia altra auto (diesel).
La sorpresa è stata nel viaggio di ritorno in serata.
Il partire con il tratto extraurbano mi ha fatto "vedere" addirittura un 3,8 l. :shock: e moderando la velocità nel successivo tratto autostradale (110/120 km/h) sono riuscito ad avere all'arrivo una poderosa media di 4,4 l. che mi sembra un ottimo risultato.
In pratica se si "spinge" consuma né più e né meno di altre auto nelle medesime condizioni, ma se si cerca di moderare l'andatura (pur non da lumaca :D ) si possono ottenere risultati non raggiungibili da motorizzazioni solo termiche.
Voi che ne pensate?

Ciao 8)

P.S.: da aggiungere che eravamo in 4 adulti a bordo ;) (peraltro appesantiti dai bagordi di fine anno :D )

Guidi alternativamente Diesel e ibrido?
Ho notato che i primi km dopo il cambio consumo come un pazzo perché ho il piede da Diesel .
 
paulein118 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Se non mi scricchiolasse il navi sarebbe perfetta anche dentro.
Però ragazzi con sto freddo beve come un viper

Oggi, nonostante il freddo, ho fatto "sfogare" un po' la mia Yaris Hybrid (fa sempre solo città) mettendola alla prova in un percorso di 60 +60 km (andata e ritorno) dove per metà è autostrada ed il resto extraurbano.
Nel primo tratto (autostrada) l'ho portata al limite previsto (130) con tratti di allungo fino a quasi 150 (visto che siamo oltre i 1800km complessivi percorsi, me lo sono potuto permettere ;)).
In questi tratto i consumi si sono assestati sui 6,6 l/100km per poi concludere, con il tratto extraurbano (70/90 km/h), sulla media complessiva di 5,7 l. che comunque, avendo "spinto", non mi sembra male ed allineata ai consumi della mia altra auto (diesel).
La sorpresa è stata nel viaggio di ritorno in serata.
Il partire con il tratto extraurbano mi ha fatto "vedere" addirittura un 3,8 l. :shock: e moderando la velocità nel successivo tratto autostradale (110/120 km/h) sono riuscito ad avere all'arrivo una poderosa media di 4,4 l. che mi sembra un ottimo risultato.
In pratica se si "spinge" consuma né più e né meno di altre auto nelle medesime condizioni, ma se si cerca di moderare l'andatura (pur non da lumaca :D ) si possono ottenere risultati non raggiungibili da motorizzazioni solo termiche.
Voi che ne pensate?

Ciao 8)

P.S.: da aggiungere che eravamo in 4 adulti a bordo ;) (peraltro appesantiti dai bagordi di fine anno :D )

Guidi alternativamente Diesel e ibrido?
Ho notato che i primi km dopo il cambio consumo come un pazzo perché ho il piede da Diesel .

...invece io sono rimasto talmente affascinato dalla guida ibrida che... :rolleyes: ... ora "veleggio" pure con il diesel! :D

Comunque considera però che io ho un Tdi Common Rail che sembra quasi un benzina come comportamento (non è il vecchio iniettore/pompa per intenderci ;))

Ciao 8)
 
con il diesel accelerare poco rende bene, con l'ibrida no, meglio schiacciare a dovere e poi mollare, almeno in città.
il veleggiamento senza freno motore come è possibile fare con DSG e step8 non mi piace
 
paulein118 ha scritto:
con il diesel accelerare poco rende bene, con l'ibrida no, meglio schiacciare a dovere e poi mollare, almeno in città.
il veleggiamento senza freno motore come è possibile fare con DSG e step8 non mi piace

...quindi mi stai dicendo che andare con il piede "piuma" magari in "eco mode" è più deleterio (sui consumi) che "pestare" deciso? :shock:
Allora ho sbagliato tutto... :( (...ma ho ampi margini di miglioramento! ;))

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
con il diesel accelerare poco rende bene, con l'ibrida no, meglio schiacciare a dovere e poi mollare, almeno in città.
il veleggiamento senza freno motore come è possibile fare con DSG e step8 non mi piace

...quindi mi stai dicendo che andare con il piede "piuma" magari in "eco mode" è più deleterio (sui consumi) che "pestare" deciso? :shock:
Allora ho sbagliato tutto... :( (...ma ho ampi margini di miglioramento! ;))

Ciao 8)

eco mode non la uso da molto tempo, non è di aiuto.
Se vai con un filo di gas a bassa velocità, vai in elettrico e scarichi la batteria, questo non è positivo perchè poi il termico deve lavorare di più per ricaricarla.
Su forum ibrido avevo letto di cercare di tenere la batteria più carica possibile e ho notato miglioramenti pazzeschi.
Provare per credere.
 
Nama68 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
con il diesel accelerare poco rende bene, con l'ibrida no, meglio schiacciare a dovere e poi mollare, almeno in città.
il veleggiamento senza freno motore come è possibile fare con DSG e step8 non mi piace

...quindi mi stai dicendo che andare con il piede "piuma" magari in "eco mode" è più deleterio (sui consumi) che "pestare" deciso? :shock:
Allora ho sbagliato tutto... :( (...ma ho ampi margini di miglioramento! ;))

Ciao 8)
Ieri siamo andati con famiglie in una gita domenicale, io ovvio Auris Hsd, mio amico 3.0 v6 d. Percorso extraurbano di 65 km. Andata io davanti molto traffico velocità tra i 70 e i 90 kmh max, spesso tutti in fila. Ritorno, meno traffico "lui" davanti con guida molto più nervosa con continue accelerate e conseguenti frenate, punte di 120-130, rallentamenti ad 80, guida molto più da "Diesel ". Con mio stupore ho consumato meno al ritorno. A volte mi chiedo se ci ho capito qualcosa della guida "ibrida" :shock:
 
MilanFilippo ha scritto:
Nama68 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
con il diesel accelerare poco rende bene, con l'ibrida no, meglio schiacciare a dovere e poi mollare, almeno in città.
il veleggiamento senza freno motore come è possibile fare con DSG e step8 non mi piace

...quindi mi stai dicendo che andare con il piede "piuma" magari in "eco mode" è più deleterio (sui consumi) che "pestare" deciso? :shock:
Allora ho sbagliato tutto... :( (...ma ho ampi margini di miglioramento! ;))

Ciao 8)
Ieri siamo andati con famiglie in una gita domenicale, io ovvio Auris Hsd, mio amico 3.0 v6 d. Percorso extraurbano di 65 km. Andata io davanti molto traffico velocità tra i 70 e i 90 kmh max, spesso tutti in fila. Ritorno, meno traffico "lui" davanti con guida molto più nervosa con continue accelerate e conseguenti frenate, punte di 120-130, rallentamenti ad 80, guida molto più da "Diesel ". Con mio stupore ho consumato meno al ritorno. A volte mi chiedo se ci ho capito qualcosa della guida "ibrida" :shock:

...l'unica spiegazione MilanFilippo sarebbe che all'andata andavi in salita e al ritorno in discesa senza consumare! :D

Sennò... :rolleyes: ... siamo almeno in due a dover imparare ancora molto sull'ibrido! ;)

Ciao 8)
 
Back
Alto