<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche le X5 TP e con il 4L | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anche le X5 TP e con il 4L

Mauro 65 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque va bene tutto, vanno bene i limiti, le multe, le flotte, ma la X5 sDrive non si puo` sentire.
Grasso che cola che abbiano posto il livello iniziale dell'asticella al -25d e non al 20d (se mi hanno fatto una 518d e se tanto mi dà tanto ...)

Certo, poi essendo una macchina da flotta e vedendo come la gente sceglie la macchina aziendale (questioni personali, per carita`) non mi stupirebbe vederne in giro, ma non la si puo` sdoganare tra appassionati.

La 518d potrebbe anche passare. Vedevo che la E220 Cdi provata da Panoramauto copre lo 0-100 in 8.7, quindi anche scendendo di una tacca al 518d immagino si abbiano prestazioni sufficienti. Ma su auto del genere lesinare sul motore (perche` alla fine risparmiare 2k su 45 lascia il tempo che trova) mi sembra paradossale. Capisco il salto da 520d a 530d ma il 518d e` proprio un ripiego. Se uno si vuole godere il confort e la guida rilassata si puo` prendere una C5 e forse sta piu` comodo e coccolato che su una serie 5.
 
lancista1986 ha scritto:
L'ho letto questa mattina e sinceramente anche io ho pensato che l'entry level sarebbe stato un 184Cv, considerando che l'X5 è l'equipollente per segmento della F10. Personalmente non lo vedo male un X5 25d, parliamo di un motore che ha la stessa potenza e quasi la stessa coppia del 3litri montato sulla E53 e la muoveva dignitosamente pur non essendo quest'ultima una piuma visto che a Monaco dichiaravano circa 2000kg. Se a questo uniamo un leggero risparmio in termini di peso sulle Sdrive penso sarà la scelta giusta per chi vorrà le comodità di un Suv mantenendo bassi i costi e senza rinunciare a prestazioni dignitose.

Sulla questione della TI, mi riallaccio a quanto detto da Mauro; questi sono mezzi che hanno visto il bagnato, la neve.. al massimo uno sterrato. Indi la trazione integrale è stata sfruttata come ausilio di sicurezza alla guida in determinate situazioni piuttosto che come reale necessità per una maggiore motricità. Inoltre la TI biemme è notorio che privilegi il retrotreno in condizioni normali.

Di conseguenza con una buona distribuzione dei pesi, gli ausili elettronici e qualche accessorio del pacchetto dinamico, anche un bestione con quella massa e le inerzie che ne derivano, sarà sicuro e piacevole da condurre.. a parità di categoria s'intende.

Francesco.

Quoto,specialmente sulla questione TI.....sarà sicuramente più stradale che altro ,privilegiando la guida,come sempre... ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Se uno si vuole godere il confort e la guida rilassata si puo` prendere una C5 e forse sta piu` comodo e coccolato che su una serie 5.

Ma allora la C5 3.0 HDI è un acquisto migliore pure della 530d ?
La 530d non è mica fatta per andare in pista...
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Se uno si vuole godere il confort e la guida rilassata si puo` prendere una C5 e forse sta piu` comodo e coccolato che su una serie 5.

Ma allora la C5 3.0 HDI è un acquisto migliore pure della 530d ?
La 530d non è mica fatta per andare in pista...

Potrei ribaltarti la domanda. Se la 518d è così adeguata, che senso ha salire di livello?

Se la metti così mi fai pensare che tutte i temi di pesi, tp, bilanciamento cazzi e mazzi non sono corì rilevanti come qualcuno vuole far credere. Perchè non puoi venirmi a dire che apprezzi la dinamica di un'auto e poi avere 140cv per 1800kg. E non si può dire che per apprezzare il buon telaio basta una rotonda, perchè se si compra una macchina per goderne del confort e sapendo già in partenza che non si vorrà mai correre (non dite che non si può più perchè non è vero) cosa si cercano a fare certe caratteristiche?

A conti fatti, se uno cerca una stradista confortevole per viaggiare a 130, tra una 518d e una C5 passa una differenza di finiture interne, equipaggiamento (anche se stento a credere che mediamente una 518d sarà più equipaggiata dal proprietario rispetto a una C5) e linea (che comunque fino ad un certo punto è un argomento soggettivo).

La 530d non è fatta per andare in pista, ma se uno non vuole guidare in un certo modo cosa se la prende a fare? La prima risposta che mi viene in mente è per dire che l'ha più lungo.
Si è sempre snobbato il 520d perchè sembrava una scelta povera (senza nemmeno averlo mai provato), ora che non ci si può permettere il 6L si è sdognato di colpo il 2.0d facendolo passare per una figata. Curioso.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Potrei ribaltarti la domanda. Se la 518d è così adeguata, che senso ha salire di livello?

Se la metti così mi fai pensare che tutte i temi di pesi, tp, bilanciamento cazzi e mazzi non sono corì rilevanti come qualcuno vuole far credere. Perchè non puoi venirmi a dire che apprezzi la dinamica di un'auto e poi avere 140cv per 1800kg. E non si può dire che per apprezzare il buon telaio basta una rotonda, perchè se si compra una macchina per goderne del confort e sapendo già in partenza che non si vorrà mai correre (non dite che non si può più perchè non è vero) cosa si cercano a fare certe caratteristiche?

A conti fatti, se uno cerca una stradista confortevole per viaggiare a 130, tra una 518d e una C5 passa una differenza di finiture interne, equipaggiamento (anche se stento a credere che mediamente una 518d sarà più equipaggiata dal proprietario rispetto a una C5) e linea (che comunque fino ad un certo punto è un argomento soggettivo).

La 530d non è fatta per andare in pista, ma se uno non vuole guidare in un certo modo cosa se la prende a fare? La prima risposta che mi viene in mente è per dire che l'ha più lungo.
Si è sempre snobbato il 520d perchè sembrava una scelta povera (senza nemmeno averlo mai provato), ora che non ci si può permettere il 6L si è sdognato di colpo il 2.0d facendolo passare per una figata. Curioso.

Straquotone con applauso ed abbraccio :D :D

Qui in USA abbiamo limiti molto rigidi, le sparate in autostrada a 180-200 sono pressocche' impossibili...magari in tratti letteralmente desertici ed armati di radar detector (qui e' legale) c'e' chi si azzarda per brevissimi tratti ma rischia grosso.....e poi, anche quando, non e' quello il piacere di guida.

Eppure mi basta un persorso poco trafficato con saliscendi e curve per accorgermi e godere di una dinamica e motorizzazione di un certo livello, o di avvertire le differenze benzina-diesel, pur rimanendo grosso modo nei limiti di velocita' o comunque senza strafare piu' di tanto.
Non e' che abbiamo un pattuglia ad ogni metro....un allunghino d'accelerazione nei punti giusti si puo' fare ancora anche in Italia.

.....che poi una certa motorizzazione/dinamica di livello non sia indispensabile per muoversi tranqullli e' un altro discorso...ma la differenza tra un 4 cilindri ed un 6 di cubatura piu' elevata si sente..altro se si sente.....

Per me nella serie 5 il 6 cilindri "e' la morte sua", storicamente i 4 cilindri sono sempre stati relegati alle versioni entry level, solo all'inizio per qualche anno ci fu la 520 benzina con il 4L e poi per decenni il quattro in linea era stato relegato alla 518 che forse era una versione specifica per il mercato Italiano e Francese.
 
La cilindrata giusta per un suv di quasi 5 metri ed oltre due tonnellate è senz'altro il tre litri, che la nuova X5 declinerà in tre livelli, per cui, chi ancora può, ha di che godere.
Ma proprio la ML, rivale per eccellenza, ha inaugurato la via che da noi (ma non solo) è diventata quasi un obbligo. Penso che il due litri abbia abbastanza potenza (ma soprattutto coppia, non è mica un benzina :twisted: ) per muovere il bestione.
Piuttosto, mi ha deluso l'annuncio che questa nuova X5 avrà lo stesso peso della precedente; dopo che RRover è dimagrita di 4 quintali, questo mi sembra un segnare il passo per Monaco, dopo tanti annunci di future riduzioni ponderali, con l'utilizzo persino del carbonio...
 
Mauro 65 ha scritto:
Sì dietro richiama parecchio l'X3. Sul frontale non mi piacciono per nulla i due faretti piccoli (che forma strana sulla lente) messi così "all'interno"
Quanto allo stile nel suo complesso, c'è ben poco da fare, va in diezione dei mercati ricchi :?
Nel complesso però non mi spiace per nulla

io, tralasciando la storia del 2 litri ( sapevamo da tempo che sarebbe uscita anche con questa motorizzazzione), per la prima volta non la trovo "bella".. le 2 serie precedenti mi sono sempre piaciute (le ho anche avute) ma questa sinceramente non mi piace... e dire che il nuovo corso stilistico BMW fino ad ora mi garbava molto.
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Se uno si vuole godere il confort e la guida rilassata si puo` prendere una C5 e forse sta piu` comodo e coccolato che su una serie 5.

Ma allora la C5 3.0 HDI è un acquisto migliore pure della 530d ?
La 530d non è mica fatta per andare in pista...

:D :D :D :D :D
pero' ci ho lasciato il cuore
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sì dietro richiama parecchio l'X3. Sul frontale non mi piacciono per nulla i due faretti piccoli (che forma strana sulla lente) messi così "all'interno"
Quanto allo stile nel suo complesso, c'è ben poco da fare, va in diezione dei mercati ricchi :?
Nel complesso però non mi spiace per nulla

io, tralasciando la storia del 2 litri ( sapevamo da tempo che sarebbe uscita anche con questa motorizzazzione), per la prima volta non la trovo "bella".. le 2 serie precedenti mi sono sempre piaciute (le ho anche avute) ma questa sinceramente non mi piace... e dire che il nuovo corso stilistico BMW fino ad ora mi garbava molto.

Nemmeno a me piace, sembra un po' la copia cinese della precendente.
 
Back
Alto