<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche ieri avrò passato 50-60 macchine... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

anche ieri avrò passato 50-60 macchine...

pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.

Non è questo il punto, quello si sa. Io sto solo evidenziando che a mio avviso per il cds non è così chiaro che si possa sorpassare/superare comunque tu lo voglia chiamare e che eventuali ricorsi li vedo complicati. Tutto qui
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.

Non è questo il punto, quello si sa. Io sto solo evidenziando che a mio avviso per il cds non è così chiaro che si possa sorpassare/superare comunque tu lo voglia chiamare e che eventuali ricorsi li vedo complicati. Tutto qui

Sono perfettamente d'accordo: anche la Cassazione stessa ribadisce che devono essere prese tutte le cautele necessarie, quindi non un comportamento da tenere distrattamente.
 
In un altro topic
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/82894.page
sulla questione avevo postato questo

Ivanpg
Anch'io la pensavo e ne sono convinto tutt'ora che sia così.
Ma una volta, nella scuola in cui lavoro, sono arrivati due della stradale a tenere un piccolo corso di comportamento agli alunni e dio ho chiesto ad uno di loro questa storia del superare a dx, bene, mi ha risposto che non si può e quando io gli ho detto che per me è più pericoloso passare dalla prima corsia alla terza per superare uno che nella seconda corsia va a 90 Km/h mi ha detto che in effetti è pericoloso, ma si deve fare così :shock:
Ora, o esce una cosa certa che ci dice come fare oppure è sempre un rischio sia una cosa che l'altra.
Altra ipotesi, quello della stradale non sa le cose :-D

Pandemonio aveva riportato questo
La seconda che hai detto.

http://www.poliziadistato.it/faq/view/20767/

" [Domanda n.2094]

In autostrada mi capita spesso che occupando la corsia libera più a destra incontri un autoveicolo più lento che marcia su una corsia più a sinistra della mia (es. quella centrale o quella di sorpasso). Tenendo presente che io non ho ostacoli nella mia corsia, è possibile proseguire ognuno per la sua strada senza incorrere, da parte mia, nel divieto di sorpasso a destra con relativa sanzione e punti ?

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di ? 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di ? 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata. "

----------------------------------------------------------------------------------------------------------
In più, due estratti di sentenze della Cassazione:

"Per sorpasso di veicolo deve intendersi il superamento di altro veicolo che precede, comunque eseguito e non già solo quello che si svolga mediante spostamento del mezzo verso la sinistra della linea di iniziale scorrimento. Deve, pertanto, ritenersi sorpasso il superamento di altro veicolo che precede e che circoli nella stessa corsia, ancorchè ideale, senza che sia necessario lo spostamento della linea direttrice di marcia su altra corsia".

Cass. pen., sez. IV, 22 marzo 1991, n. 3189

"Nel caso di carreggiata divisa in più corsie per ogni senso di marcia, non sussiste sorpasso in senso tecnico-giuridico, ai sensi dell'art. 106 c.s., quando due veicoli marcianti in corsie parallele si sopravanzino l'un l'altro restando ciascuno nella propria corsia. In questa ipotesi mancano, infatti, gli elementi costitutivi della manovra di sorpasso, la quale consta di due spostamenti dei veicoli dalla direttiva di marcia, di cui uno, temporaneo, verso sinistra per superare il veicolo che precede e l'altro, conclusivo, verso destra, per effettuare il rientro nella propria mano".

Cass. civ., sez. III, 19 settembre 1979, n. 4820
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.

Non è questo il punto, quello si sa. Io sto solo evidenziando che a mio avviso per il cds non è così chiaro che si possa sorpassare/superare comunque tu lo voglia chiamare e che eventuali ricorsi li vedo complicati. Tutto qui

Art. 143 comma 5

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Ergo io che viaggio silla mia corsia più a destra, non infrango il codice, neanche se supero, chi occupa la corsia più a sx.

Diversamente nel caso chi è a sx rallenta per un motivo qualsiasi, costringerebbe sempre e comunque chi è a destra a rallentare.

La cosa importante è che chi cambia corsia lo fà con i dovuti crismi.
 
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.

Non è questo il punto, quello si sa. Io sto solo evidenziando che a mio avviso per il cds non è così chiaro che si possa sorpassare/superare comunque tu lo voglia chiamare e che eventuali ricorsi li vedo complicati. Tutto qui

Art. 143 comma 5

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Ergo io che viaggio silla mia corsia più a destra, non infrango il codice, neanche se supero, chi occupa la corsia più a sx.

Diversamente nel caso chi è a sx rallenta per un motivo qualsiasi, costringerebbe sempre e comunque chi è a destra a rallentare.

La cosa importante è che chi cambia corsia lo fà con i dovuti crismi.

ripetendo per l' ennesima volta, a chi non fosse chiaro che bisogna viaggiare sulla corsia piu' libera a destra,,,,

beh ipotizziamo che ci sono solo 2 auto in tutta l' autostrada,
uno in corsia di destra che mette la freccia e l' altro che sopraggiunge a 130 da dietro nella prima corsia e che tenta di superare questa
le due auto si scontrano sulla prima corsia lateralmente
l' assicurazione a chi da' ragione?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.

Non è questo il punto, quello si sa. Io sto solo evidenziando che a mio avviso per il cds non è così chiaro che si possa sorpassare/superare comunque tu lo voglia chiamare e che eventuali ricorsi li vedo complicati. Tutto qui

Art. 143 comma 5

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Ergo io che viaggio silla mia corsia più a destra, non infrango il codice, neanche se supero, chi occupa la corsia più a sx.

Diversamente nel caso chi è a sx rallenta per un motivo qualsiasi, costringerebbe sempre e comunque chi è a destra a rallentare.

La cosa importante è che chi cambia corsia lo fà con i dovuti crismi.

beh ipotizziamo che ci sono solo 2 auto in tutta l' autostrada,
uno in corsia di destra che mette la freccia e l' altro che sopraggiunge a 130 da dietro nella prima corsia e che tenta di superare questa
le due auto si scontrano sulla prima corsia lateralmente
l' assicurazione a chi da' ragione?
Sicuramente quello che stava in corsia centrale non avrà il 100% di ragione. Ben che gli vada si prende un concorso di colpa
 
chi ha " piu'" torto o meglio chi non ha dunque da appellarsi a niente e' chi sopraggiunge da dietro benche' occupi la prima corsia,
e' cosi?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.

Non è questo il punto, quello si sa. Io sto solo evidenziando che a mio avviso per il cds non è così chiaro che si possa sorpassare/superare comunque tu lo voglia chiamare e che eventuali ricorsi li vedo complicati. Tutto qui

Art. 143 comma 5

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Ergo io che viaggio silla mia corsia più a destra, non infrango il codice, neanche se supero, chi occupa la corsia più a sx.

Diversamente nel caso chi è a sx rallenta per un motivo qualsiasi, costringerebbe sempre e comunque chi è a destra a rallentare.

La cosa importante è che chi cambia corsia lo fà con i dovuti crismi.

ripetendo per l' ennesima volta, a chi non fosse chiaro che bisogna viaggiare sulla corsia piu' libera a destra,,,,

beh ipotizziamo che ci sono solo 2 auto in tutta l' autostrada,
uno in corsia di destra che mette la freccia e l' altro che sopraggiunge a 130 da dietro nella prima corsia e che tenta di superare questa
le due auto si scontrano sulla prima corsia lateralmente
l' assicurazione a chi da' ragione?
hai già fatto identica domanda e ti ho già risposto una decina di post fa
 
Back
Alto