<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i maestri della tecnologia cominciano a frangere | Il Forum di Quattroruote

anche i maestri della tecnologia cominciano a frangere

...i maroni col downsizing? :evil:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-gs-300h-l-ibrido-con-due-cilindri-in-meno?comeFrom=forum_QRT
 
zero c. ha scritto:
...i maroni col downsizing? :evil:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-gs-300h-l-ibrido-con-due-cilindri-in-meno?comeFrom=forum_QRT
ciao zero c..
guarda bene dove la hanno presenta.
Nientemeno che in china.
oddio se questo non é un segnale forte dei tempi che cambiano....
e Ferrari ancora li con v12...

cmq i jap se lo possono permettere.
E se i cinesi anche vuol dire tanto.
saluti zanza
 
In effetti cambiando un pò categoria, negli ultimi due anni mi sono chiesto come mai i Jap (Honda Toyota Suzuki) sulle auto piccole hanno continuato ad insistere con gli aspirati VVT 16V invece di fare come Renault VAG Ford Fiat, ovvero piccoli turbocompressi ad iniezione diretta.
Che alla fine su affidabilità e consumi abbiano ragione loro? (Personalmente spero di no e spero di essere qui a dimostrarlo passati i 100-150mila Km. :D )
 
ellebubi ha scritto:
In effetti cambiando un pò categoria, negli ultimi due anni mi sono chiesto come mai i Jap (Honda Toyota Suzuki) sulle auto piccole hanno continuato ad insistere con gli aspirati VVT 16V invece di fare come Renault VAG Ford Fiat, ovvero piccoli turbocompressi ad iniezione diretta.
Che alla fine su affidabilità e consumi abbiano ragione loro? (Personalmente spero di no e spero di essere qui a dimostrarlo passati i 100-150mila Km. :D )

Ti auguro di passare anche i 300 mila senza problemi, ma secondo me hanno ragione loro.
 
ellebubi ha scritto:
In effetti cambiando un pò categoria, negli ultimi due anni mi sono chiesto come mai i Jap (Honda Toyota Suzuki) sulle auto piccole hanno continuato ad insistere con gli aspirati VVT 16V invece di fare come Renault VAG Ford Fiat, ovvero piccoli turbocompressi ad iniezione diretta.
Che alla fine su affidabilità e consumi abbiano ragione loro? (Personalmente spero di no e spero di essere qui a dimostrarlo passati i 100-150mila Km. :D )
personalmente ho l'impressione che da noi il downsizing sia un po' troppo esasperato.. e si è spinto per ragioni commerciali oltre la convenienza tecnica, se mi passate l'espressione.
è un po il caso in cui il marketing ha condizionato lo sviluppo tecnico, o forse gli stessi tecnici hanno preso un abbaglio.. si è passati a turbizzare anche i frullatori ed una volta investito non si poteva tornare indietro. Quindi si è innescato un circolo vizioso marketing-downsizing che guarda caso interessa quasi esclusivamente il nostro mercato europeo
 
moogpsycho ha scritto:
personalmente ho l'impressione che da noi il downsizing sia un po' troppo esasperato.. e si è spinto per ragioni commerciali oltre la convenienza tecnica, se mi passate l'espressione.
è un po il caso in cui il marketing ha condizionato lo sviluppo tecnico, o forse gli stessi tecnici hanno preso un abbaglio.. si è passati a turbizzare anche i frullatori ed una volta investito non si poteva tornare indietro. Quindi si è innescato un circolo vizioso marketing-downsizing che guarda caso interessa quasi esclusivamente il nostro mercato europeo
Non è il marketing, sono i cicli di omologazione europei che, grazie alle cilindrate ridotte, avvantaggiano a parità di potenza i piccoli turbocompressi.
 
zero c. ha scritto:
...i maroni col downsizing? :evil:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-gs-300h-l-ibrido-con-due-cilindri-in-meno?comeFrom=forum_QRT

Eh gia,costretti da downsizing dilagante... ;)
 
zero c. ha scritto:
...i maroni col downsizing? :evil:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-gs-300h-l-ibrido-con-due-cilindri-in-meno?comeFrom=forum_QRT

È un bel prodotto, molto interessante a mio avviso per chi ha la possibilità di fare bei viaggi in relax.

Magari a prezzo accessibile.
 
raga, non fate i trogloditi... i motori non si rompono più come una volta, compresi quelli di piccola cilindrata e parecchio spinti (purtroppo...)
 
ellebubi ha scritto:
In effetti cambiando un pò categoria, negli ultimi due anni mi sono chiesto come mai i Jap (Honda Toyota Suzuki) sulle auto piccole hanno continuato ad insistere con gli aspirati VVT 16V invece di fare come Renault VAG Ford Fiat, ovvero piccoli turbocompressi ad iniezione diretta.
Che alla fine su affidabilità e consumi abbiano ragione loro? (Personalmente spero di no e spero di essere qui a dimostrarlo passati i 100-150mila Km. :D )
la 207 THP di mia moglie, in 70.000 km, ha cambiato già 16 punterie, catan della distribuzione con tutti i tendicatena ovviamente, consuma olio, ed altre piccole rotture di 00 elettroniche.
 
reFORESTERation ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
raga, non fate i trogloditi... i motori non si rompono più come una volta, compresi quelli di piccola cilindrata e parecchio spinti (purtroppo...)
tranne il THP pegiò bmw...che purtroppo posseggo.

dai prendila con filosofia....prossima moglie con subaru turboquadrilaterica e passa la paura, nel frattempo non ci pensare troppo e goditi il tuo mostro tecnologico :D
 
moogpsycho ha scritto:
ellebubi ha scritto:
In effetti cambiando un pò categoria, negli ultimi due anni mi sono chiesto come mai i Jap (Honda Toyota Suzuki) sulle auto piccole hanno continuato ad insistere con gli aspirati VVT 16V invece di fare come Renault VAG Ford Fiat, ovvero piccoli turbocompressi ad iniezione diretta.
Che alla fine su affidabilità e consumi abbiano ragione loro? (Personalmente spero di no e spero di essere qui a dimostrarlo passati i 100-150mila Km. :D )
personalmente ho l'impressione che da noi il downsizing sia un po' troppo esasperato.. e si è spinto per ragioni commerciali oltre la convenienza tecnica, se mi passate l'espressione.
è un po il caso in cui il marketing ha condizionato lo sviluppo tecnico, o forse gli stessi tecnici hanno preso un abbaglio.. si è passati a turbizzare anche i frullatori ed una volta investito non si poteva tornare indietro. Quindi si è innescato un circolo vizioso marketing-downsizing che guarda caso interessa quasi esclusivamente il nostro mercato europeo

il downsizing e' soprattutto prerogativa dei D
Dal formidabile 2,2 MB, montato su CLS e persino M....
ai 2000 che equipaggiano macchinoni di 4,90 metri come A6 e Serie 5
 
blackblizzard82 ha scritto:
raga, non fate i trogloditi... i motori non si rompono più come una volta, compresi quelli di piccola cilindrata e parecchio spinti (purtroppo...)

vero :D
C'e' tanta bella elettronica in compenso
ahahahahahahahahahahahahahaha ;)
 
Back
Alto