Dunque, visto che ero in vena di cazzeggio termodinamico, mi sono divertito a fare un po' di simulazioni partendo dalle prove su strada di questo mese relative alla ?koda Fabia e alla Auris Touring, tanto per vedere se i numeri tornano o vanno per i fatti loro.
Sono partito dalla resistenza all'avanzamento a 100 km/h della Skoda, riportata nella tabellina dei consumi a pag 176, e ho calcolato il consumo specifico per arrivare al consumo indicato, ossia 21,9 km/l. Poi, in modo assolutamente scolastico e quindi supersemplificato, che se mi vede un referee di una rivista scientifica si cappotta sotto la scrivania, ho ricostruito la resistenza a 90, 130 e 140 km/h (considerando semplicemente la variazione col quadrato della velocità), e da lì ho ricalcolato il consumo.
I risultati sono questi:
Codice:
km/h g/kWh ass kW km/l calc km/l 4R
90 260 11,9 24,0 24,0
100 260 14,7 21,6 21,9
130 260 24,8 16,6 16,6
140 260 26,2 15,4 15,1
...e per aver fatto un calcolo tagliato con l'accetta, devo dire che un fit del genere tra dati rilevati e dati calcolati in vent'anni che traffico con i numeri l'ho visto molto raramente.... comunque, se tanto mi da tanto, il consumo specifico del motore della ?koda a velocità costante risulterebbe sui 260 g/kWh. Non eccezionale, ma piuttosto buono.
Lo stesso calcolo fatto sulla Auris mi ha dato questi risultati:
Codice:
km/h g/kWh ass kW km/l calc km/l 4R
90 305 10,8 19,8 20,0
100 305 13,4 17,8 17,9
130 340 22,6 12,3 12,4
140 350 26,3 11.0 11,0
Dunque, a quanto pare per ottenere i consumi a velocità costante ottenuti da 4R bisognerebbe partire da un consumo specifico tra 305 e 350 g/kWh, che è accettabile per il due tempi della Trabant, ma mi sembra decisamente eccessivo per un moderno motore a benzina, per di più a ciclo Atkinson.
Commenti?