<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

interessante articolo su altroconsumo di settembre.....''le auto bugiarde''

un articolo sulla solita differenza tra i consumi dichiarati e reali

mi ha colpito la differenza tra il dichiarato e l'effettivo sulla Co2 emessa...
L?ibrida Toyota Auris, la meno inquinante, fa però registrare la differenza più alta tra dichiarato e misurato: ben il 45%.
 
skid32 ha scritto:
interessante articolo su altroconsumo di settembre.....''le auto bugiarde''

un articolo sulla solita differenza tra i consumi dichiarati e reali

mi ha colpito la differenza tra il dichiarato e l'effettivo sulla Co2 emessa...
L?ibrida Toyota Auris, la meno inquinante, fa però registrare la differenza più alta tra dichiarato e misurato: ben il 45%.

- differenza di consumo = differenza di emissione di CO2, è chimica

- credo che non ci sia la necessità di un altro topic su questo argomento.
 
renatom ha scritto:
skid32 ha scritto:
interessante articolo su altroconsumo di settembre.....''le auto bugiarde''

un articolo sulla solita differenza tra i consumi dichiarati e reali

mi ha colpito la differenza tra il dichiarato e l'effettivo sulla Co2 emessa...
L?ibrida Toyota Auris, la meno inquinante, fa però registrare la differenza più alta tra dichiarato e misurato: ben il 45%.

- differenza di consumo = differenza di emissione di CO2, è chimica

- credo che non ci sia la necessità di un altro topic su questo argomento.
mi sembra che lui dica un'altra cosa, magari mi sbaglio.
 
skid32 ha scritto:
interessante articolo su altroconsumo di settembre.....''le auto bugiarde''

un articolo sulla solita differenza tra i consumi dichiarati e reali

mi ha colpito la differenza tra il dichiarato e l'effettivo sulla Co2 emessa...
L?ibrida Toyota Auris, la meno inquinante, fa però registrare la differenza più alta tra dichiarato e misurato: ben il 45%.

tutto nella norma, perchè scandalizzarsi? basta leggere nelle prove di 4R le differenze abissali tra il consumo dichiarato e quello rilevato.
Tutti sappiamo come vengono calcolati i consumi (e quindi la CO2) e chi non vuole cambiare questo sistema sono i tedeschi come ben spiegato sulla rivista di questo mese
 
bumper morgan ha scritto:
tutto nella norma, perchè scandalizzarsi? basta leggere nelle prove di 4R le differenze abissali tra il consumo dichiarato e quello rilevato.

Che la Co2 è legata al consumo non ci piove, ma che i rilevamenti di 4 R sono corretti è tutto da stabilire, va bene che è il riferimento del settore ma non non sono perfetti nel dare dei dati di consumo che un lettore può prendere per buoni anzi...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
 
hpx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
tutto nella norma, perchè scandalizzarsi? basta leggere nelle prove di 4R le differenze abissali tra il consumo dichiarato e quello rilevato.

Che la Co2 è legata al consumo non ci piove, ma che i rilevamenti di 4 R sono corretti è tutto da stabilire, va bene che è il riferimento del settore ma non non sono perfetti nel dare dei dati di consumo che un lettore può prendere per buoni anzi...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
Secondo voi QR sbaglia, altroconsumo (rivista indipendente senza pubblicità) sbaglia, la termodinamica classica sbaglia, provate a chiedere perchè anche il padreterno abbia fatto così l' universo e fateglielo rifare secondo progetto toyota
 
hpx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
tutto nella norma, perchè scandalizzarsi? basta leggere nelle prove di 4R le differenze abissali tra il consumo dichiarato e quello rilevato.

Che la Co2 è legata al consumo non ci piove, ma che i rilevamenti di 4 R sono corretti è tutto da stabilire, va bene che è il riferimento del settore ma non non sono perfetti nel dare dei dati di consumo che un lettore può prendere per buoni anzi...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
dunque, il "sistema" impone che l'autosia messa su rulli, senza vento, a varie velocitá ecc ecc;
4R prende la macchina, e la fa circolare per qualche ora, diversi km tra cittá extraurbane e autostrada.
Quale pensi debba essere il sistema più veritiero?
 
a me sembra di ricordare che il consumo delle ibride sia il più falsato dalla norma che prevede per il calcolo anche i primi chilometri percorsi in modalità esclusivamente elettrica.
E' chiaro che se posso percorrere ad es. 10 km in modalità elettrica ed il test simula un percorso di 50 km (i numeri esatti non li so e li ho gettati lì a caso) il consumo verrà sottostimato di un 20%.
Per le ibride, a mio avviso, andrebbe anche aggiunto il consumo in KW per ripristinare la carica iniziale, magari trasformandolo in CO2 emessa per generarli alla fonte. Così com'è concepito il test di omologazione è solo una truffa.
 
ch4 ha scritto:
a me sembra di ricordare che il consumo delle ibride sia il più falsato dalla norma che prevede per il calcolo anche i primi chilometri percorsi in modalità esclusivamente elettrica.
E' chiaro che se posso percorrere ad es. 10 km in modalità elettrica ed il test simula un percorso di 50 km (i numeri esatti non li so e li ho gettati lì a caso) il consumo verrà sottostimato di un 20%.
Per le ibride, a mio avviso, andrebbe anche aggiunto il consumo in KW per ripristinare la carica iniziale, magari trasformandolo in CO2 emessa per generarli alla fonte. Così com'è concepito il test di omologazione è solo una truffa.
se l'auto parte e va a velocità costante con le batterie cariche e finisce la prova con le batterie cariche tutta l'energia vien dal termico non ci piove.
 
bumper morgan ha scritto:
hpx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
tutto nella norma, perchè scandalizzarsi? basta leggere nelle prove di 4R le differenze abissali tra il consumo dichiarato e quello rilevato.

Che la Co2 è legata al consumo non ci piove, ma che i rilevamenti di 4 R sono corretti è tutto da stabilire, va bene che è il riferimento del settore ma non non sono perfetti nel dare dei dati di consumo che un lettore può prendere per buoni anzi...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
dunque, il "sistema" impone che l'autosia messa su rulli, senza vento, a varie velocitá ecc ecc;
4R prende la macchina, e la fa circolare per qualche ora, diversi km tra cittá extraurbane e autostrada.
Quale pensi debba essere il sistema più veritiero?

Il sistema più veritiero è quello che si avvicina di più alla situazione reale.
Se 4R mi dice che l'auto in autostrada fa i 16 quando gli altri fanno i 17/18 è comunque accettabile perchè comunque i fattori esterni e il modo di guida possono fare la differenza.
Ma se 4 R mi dice che a 130 fa i 12,4 la sw e i 12,8 la berlina, e la totalità dei proprietari faticano a scendere, cioe mai, sotto i 16 qualche problema di rilevamento ci sarà.
Ma le differenze sono ancora maggiori per città e extra urbano, nessuno mette in dubbio che non siano stati rilevati con professionalità ma poi che il metodo dia risultati reali non è automatico.
Sono loro gli esperti, e loro devono "inventare" un metodo che funzioni per fare venire fuori risultati corretti e più vicini alla realtà, se no quei risultati a cosa servono ? Molti lettori occasionali spendono 5 euro perchè testano l'auto a cui si è interessati, per trovare cosa ? Risultati che secondo la redazioni sono "certificati" ma che nella realtà sono talmente bassi da non poter essere raggiunti ? Questa secondo te è corretta informazione ?
 
hpx ha scritto:
Il sistema più veritiero è quello che si avvicina di più alla situazione reale.
e quello di QR, di altroconsumo e di altre riviste di settore è proprio quello più vicino all'utente medio, anche con un' auto a trazione tradizionale non è difficile fare meglio dei rilevamenti di QR, adottando una guida accorta, ma ciò non toglie che i cicli sono tarati per la massa di automobilisti ordinari.
 
chepallerossi! ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono loro gli esperti, e loro devono "inventare" un metodo che funzioni per fare venire fuori risultati corretti
Lo sai vero che scientificamente questa è una bestialità?

Non è nessuna bestialità, se non riesci a trovare un modo scientifico di testare i consumi di un'auto che poi risultino poi vicini alla realtà i casi sono 2 :
O non esiste modo che dia nei test su più prove altrettanti risultati corretti perchè le variabili sono molte e non fisicamente riproducibili in laboratorio.
O il test che hai sempre usato per le auto normali semplicemente non funziona sulle auto ibride.
 
Back
Alto