<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Honda ha capitolato al GPL. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anche Honda ha capitolato al GPL.

nix1 ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Hò fatto una piccola indagine è l'impianto montato non è Landi. :D

Quando concluderai l'indagine, magari riuscirai anche a dirci cge marca è :lol:

:D Domanda: il 1.4 cui si fà riferimento è per caso lo stesso del Civic VI serie?
Perchè se è lo stesso 16valvole 90 cv che avevo io, vi dico che avevo sù un impianto Lovato e ci ho fatto 295.100 Km senza mai problemi.
Alla rottamazione dell'auto (sigh) l'astina dell'olio era un pelo sotto la 1a tacca e il minimo regime era costante a 800 giri! Motore veram. incredibile.
 
Chiedo scusa: ho errato di brutto, il 1.4 attuale ha la fasatura variabile e quindi arriva a 100 cv.
Comunque sia, sarebbe interessante vedere a chi si è rivolta Honda per risolvere la questione dell'alimentazione a gpl su questo motore I-VTEC.
 
automoto3 ha scritto:
Chiedo scusa: ho errato di brutto, il 1.4 attuale ha la fasatura variabile e quindi arriva a 100 cv.
Comunque sia, sarebbe interessante vedere a chi si è rivolta Honda per risolvere la questione dell'alimentazione a gpl su questo motore I-VTEC.

Senza ombra di dubbio sarà di fabbricazione italiana ;)
 
Volevo solamente dirvi che honda ha esperienza con motori alimentati a GAS
naturael e su alcuni (California) mercati propone delle sivic GX alimentate solamente a
gas naturale che rientrano nelle normative AT-PZEV molto severe
date una occhiata a questo link
http://automobiles.honda.com/civic-gx/

Anche se l'estetica.....
saluti
 
alexhonda ha scritto:
Volevo solamente dirvi che honda ha esperienza con motori alimentati a GAS
naturael e su alcuni (California) mercati propone delle sivic GX alimentate solamente a
gas naturale che rientrano nelle normative AT-PZEV molto severe
date una occhiata a questo link
http://automobiles.honda.com/civic-gx/

Anche se l'estetica.....
saluti

:D Interessante, non lo sapevo proprio.
Chissà se l'impianto che montano in Italia prevede l'inserimento - a n giri motore - dell'alimentazione a benzina (che così lubrifica/raffredda un pò). Non sò.
Per quanto detto più sù da qualcuno sui motori adattati per il gpl, io ho il 2.0 della Ford con valvole e sedi valvole adattati appositamente dalla Casa (il resto è BRC). Quindi è vero che, volendo, qualcosa si può fare nei confronti dell'utenza e non certo costringerti a richiami, tagliandi e additivi vari .. tutto finalizzato a "coprire" le magagne di motori nati altresì per l'alimentazione a benzina.

A riguardo invece l'usura che il Gpl produce alla meccanica, non sarei proprio d'accordissimo: l'unica parte sensibile risulta essere quella delle valvole e delle risp. sedi. Per tutto il resto và detto che il funzionamento/esplosione tipico del gas è molto più "rotondo" ovvero graduale e progressivo, evitando al motore bruschi scalini nel n. di giri e quindi un modo di girare delle parti sempre omogeneo. Ne beneficia il motore e tutti gli organi successivi, a finire addirittura le marmitte di scarico!
;) ;)
 
KUMPALIBRE ha scritto:
l'impianto è BRC

Ok ragazzi, in attesa di conferme ufficiali, a fronte di questa informazione credo sia garantito che questa operazione riguarda esclusivamente un accordo tra "HONDA ITALIA" e "BRC", quindi nessun accorgimento è stato preso per le sedi valvole del motore 1.4 I-Vtec.

Brc è il secondo produttore d' impianti GPL al mondo insieme a Landi con cui si spartiscono il 70% del mercato, ma che a differenza di quest' ultimo a livello di software è più evoluto.

Impianto ultra collaudato quindi e come anticipato non esistono casi riscontrati di problemi alle sedi valvole su motori Honda, che poi la stessa sconsigli a priori qualsiasi modifica alle sue produzioni, be... può anche farmi piacere.

Diversamente da altre case che vendono auto a GPL di serie ma di cui esistono esperienze disastrose.
 
cris68 ha scritto:
KUMPALIBRE ha scritto:
l'impianto è BRC

guarda caso è proprio quello che propongono già da tempo molte concessionarie montandolo direttamente in officina.

:D Fatalità, in due anni ho avuto sia il Landi (47mila km) e sia adesso il BRC (22mila). Per me sono extr. diversi: il Landi mi ha dato noie a non finire. Troppo sensibile alle impurità, finisce per tappare gli iniettori e bisogna resettare la centralina in continuazione. Inoltre, non mi "digeriva" il Tunap che - anzi - ha fatto sì che sostituissimo il Rail iniettori (e per niente, poi!)

Il BRC fin'ora è perfetto. :D :D Ass. nulla da ridire. :thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto