<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi fumi di scarico a freddo o a caldo? | Il Forum di Quattroruote

Analisi fumi di scarico a freddo o a caldo?

Devo fare la revisione il prossimo mese della mia auto che compie 8 anni; mi chiedevo è meglio arrivare al controllo dopo pochi metri con motore appena avviato e freddo o è meglio fare qualche km e scaldarlo un pò?
Intuitivamente direi meglio a caldo, ma è proprio così?
 
MAINEM ha scritto:
Devo fare la revisione il prossimo mese della mia auto che compie 8 anni; mi chiedevo è meglio arrivare al controllo dopo pochi metri con motore appena avviato e freddo o è meglio fare qualche km e scaldarlo un pò?
Intuitivamente direi meglio a caldo, ma è proprio così?
Domanda posta all'operatore del centro revisioni dove il 31 mattina ero andato a far revisionare la ventenne fiesta della suocera... mi ha risposto che la procedura di controllo dei gas prevede una temperatura dell'olio motore di almeno 80°, quindi se gli porti la macchina fredda te la scaldano loro.
 
Decisamente a caldo.

Le marmitte catalitiche funzionano solo se ben calde,minimo 20 minuti,amenoche non si abbia una seconda marmitta catalitica all'uscita dalla testata.
 
modus72 ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Devo fare la revisione il prossimo mese della mia auto che compie 8 anni; mi chiedevo è meglio arrivare al controllo dopo pochi metri con motore appena avviato e freddo o è meglio fare qualche km e scaldarlo un pò?
Intuitivamente direi meglio a caldo, ma è proprio così?
Domanda posta all'operatore del centro revisioni dove il 31 mattina ero andato a far revisionare la ventenne fiesta della suocera... mi ha risposto che la procedura di controllo dei gas prevede una temperatura dell'olio motore di almeno 80°, quindi se gli porti la macchina fredda te la scaldano loro.

Il che è meglio evitare, perché di solito hanno furia e non vanno tanto per il sottile, e la scaldano mettendo metaforicamente un mattone sull'acceleratore.

Comunque non è semplicemente una questione di procedura, i valori dei fumi sono sballati col motore freddo, com'è ovvio.

Un consiglio: viaggia almeno per una mezz'oretta prima di portarla alla revisione.
 
A caldo, il motore è progettato (calcoli ingegneristici) per lavorare quasi tutta la vita a caldo.
La situazione di freddo è una inevitabile situazione -imprescindibile- ma non quella ottimale; è la situazione termica che dura di meno, nella vita di un motore.

I calcoli dei metalli, delle leghe, delle dilatazioni, dei giochi, sono fatti a caldo, tenendo conto però del fatto che le quote partono dalla dimensione di freddo!
:?

Per dire che a freddo si hanno più possibilità di avere fumi inquinanti e/o equivoci e quindi rischi di passaggio ottimale della revisione.
A questo punto, scaldala tu.

Un motore molto usurato a caldo genera un'elevato quantitativo di blow-by...ma parliamo di motori prossimi alla rottamazione...vecchi...proprio vecchi o inefficienti!
 
ilopan ha scritto:
A caldo, il motore è progettato (calcoli ingegneristici) per lavorare quasi tutta la vita a caldo.
La situazione di freddo è una inevitabile situazione -imprescindibile- ma non quella ottimale; è la situazione termica che dura di meno, nella vita di un motore.

I calcoli dei metalli, delle leghe, delle dilatazioni, dei giochi, sono fatti a caldo, tenendo conto però del fatto che le quote partono dalla dimensione di freddo!
:?

Per dire che a freddo si hanno più possibilità di avere fumi inquinanti e/o equivoci e quindi rischi di passaggio ottimale della revisione.
A questo punto, scaldala tu.

Un motore molto usurato a caldo genera un'elevato quantitativo di blow-by...ma parliamo di motori prossimi alla rottamazione...vecchi...proprio vecchi o inefficienti!

Non è solo una questione di dilatazioni, ma proprio di funzionamento: immagina come sono i fumi col catalizzatore freddo e con l'arricchitore automatico inserito.

Da appassionato di vecchie auto, ho imparato che per evitare problemi con le revisioni con un mezzo un po' datato la soluzione migliore è, potendo, una bella tirata in autostrada prima della revisione, in modo da scaldare bene tutto e soprattutto il catalizzatore quando presente. Anche perché non sopporto che qualcuno "violenti" le mie auto per scaldarle alla revisione, come purtroppo è già successo.
 
come gia' detto è meglio a caldo

e avendo il tempo specie coi diesel moderni ,a motore caldo, qualche bella sgasata ovvero accelerazione o giro in collina per ripulire bene la marmitta (avete mai notato le belle fumate nere che rilasciano i diesel nelle accelerazioni violente?)
 
skid32 ha scritto:
come gia' detto è meglio a caldo

e avendo il tempo specie coi diesel moderni ,a motore caldo, qualche bella sgasata ovvero accelerazione o giro in collina per ripulire bene la marmitta (avete mai notato le belle fumate nere che rilasciano i diesel nelle accelerazioni violente?)

lo pensavo anche io....ma non succede sempre, almeno su
quelli che ho / avuto io.....tranne la C5 che invece fuma e tanto
 
arizona77 ha scritto:
skid32 ha scritto:
come gia' detto è meglio a caldo

e avendo il tempo specie coi diesel moderni ,a motore caldo, qualche bella sgasata ovvero accelerazione o giro in collina per ripulire bene la marmitta (avete mai notato le belle fumate nere che rilasciano i diesel nelle accelerazioni violente?)

lo pensavo anche io....ma non succede sempre, almeno su
quelli che ho / avuto io.....tranne la C5 che invece fuma e tanto

la fumosità allo scarico dipende da mille cose....

dal percorso fatto fino a quel momento....dallo stato dei polverizzatori ecc
 
Back
Alto