<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anabbaglianti Panda Serie 3 | Il Forum di Quattroruote

Anabbaglianti Panda Serie 3

Buongiorno,

Da ieri sera gli anabbaglianti non si accendono più, mentre al contrario gli abbaglianti funzionano normalmente. Da qui capisco che non si tratta di lampadine bruciate.

Sapreste dirmi come risolvere la cosa (a parte portarla in officina si intende)?

Leggendo qua e là mi pare di aver capito che si possa trattare dei fusibili, ma non ho idea di dove siano né ho trovato una mappa per capire quale potrebbe essere quello incriminato...
 
Sul manuale c'è scritto dove sono localizzate le scatole fusibili, se non hai il manuale puoi scaricarlo da qui: https://aftersales.fiat.com/elum/Home.aspx?languageId=1
Non penso siano i fusibili, di solito gli anabbaglianti hanno un fusibile per lato, proprio per evitare che si spengano entrambi in caso di intervento di protezione.
Avevo letto in passato di anomalie sui fari della Panda, ma mi sembra seconda serie.
Prova a guardare questa discussione se ti può essere d'aiuto: https://forum.quattroruote.it/threads/cablaggio-luci-anteriori-fiat-panda.7237/

Edit. magari indicare sempre anno e motorizzazione per facilitare chi vorrebbe dare un aiuto
 
Facendo delle ricerche ho visto che esiste un problema riguardo alla seconda serie, ma non ho appunto trovato nulla sulla terza.

Se non fossero i fusibili di cosa si tratterebbe quindi? E' possibile che si siano bruciate entrambe le lampadine?
 
Si infatti, non c'è nessuna spia per segnalare questo tipo di guasto. Rilancio la domanda: che potrebbe essere quindi?
 
Se non fossero i fusibili di cosa si tratterebbe quindi? E' possibile che si siano bruciate entrambe le lampadine?
Sì, è possibile. La tua auto monta lampade H4 a doppio fiamento, se non ricordo male, quindi potrebbero anche essersi interrotti i filamenti degli anabbaglianti in entrambe le lampade.
Ma dovresti riuscire a vederli dall'esterno. Gli anabbaglianti hanno il filamento con la paratìa in metallo, gli abbaglianti l'altro filamento privo di paratìe.
 
Le lampade si smontano in un nanosecondo, il faro dx è quello più libero, tolta la protezione in gomma gli sei già addosso.
Nel Twinair e 1.2 mi sembra siano anche più "liberi" rispetto al multijet
 
Problema risolto, si trattava delle lampadine.

A beneficio di qualcuno che potrebbe trovarsi nella stessa situazione e ritrovare questa discussione vi racconto com'è andata.

La sera prima un amico mi ha fatto notare che il cofano della mia auto era aperto. Si trattava di una mia distrazione, visto che avevo dato un'occhiata al motore. Così sono tornato all'auto e ho chiuso il cofano, evidentemente dando un colpo un po' troppo forte. Da lì in poi infatti le luci non hanno più funzionato.

Parlando con l'elettrauto che mi ha risolto il problema mi ha spiegato che sono cose che di solito succedono quando l'auto riceve una "botta" da un'altra auto. Da lì ho capito che la causa del problema era quella che vi ho raccontato.

Di nuovo grazie a tutti per le risposte, ciao!
 
Grazie per il feedback, questa cosa mi ha fatto venire in mente quello che mi raccontava anni fa un carissimo amico; allora aveva una Fiesta Zetec 1.2 16V a metano, mi diceva che con lo sbattere del cofano durante i rifornimenti bruciava talmente tante lampade che il risparmio del metano nei confronti della benzina andava a farsi benedire...!!
 
Buongiorno a tutti gli utenti del Forum.
Vorrei sapere a proposito delle lampade diurne della panda 2013 se sostituendole con quelle a led si risolve il problema della bruciatura del contatto del Body(morsettiera dove partono i cavi che vanno alle lampade), in quanto questo difetto si presenta su quasi tutte le vetture dopo qualche anno di vita, per esempio oggi sulla mia Panda. Penso che la lampada Led avendo un assorbimento minore rispetto a quelle a filamento non bruci il contatto.Accetto consigli....Grazie
 
Buongiorno a tutti gli utenti del Forum.
Vorrei sapere a proposito delle lampade diurne della panda 2013 se sostituendole con quelle a led si risolve il problema della bruciatura del contatto del Body(morsettiera dove partono i cavi che vanno alle lampade), in quanto questo difetto si presenta su quasi tutte le vetture dopo qualche anno di vita, per esempio oggi sulla mia Panda. Penso che la lampada Led avendo un assorbimento minore rispetto a quelle a filamento non bruci il contatto.Accetto consigli....Grazie
No, il problema sono i conduttori troppo sottili. Devi creare un nuovo circuito con cavi adeguati e alimentati dalla batteria (proteggendoli con fusibili) e utilizzare il body solo per alimentare il relè.
Lascia stare i Led, non esistono ancora gli H4 omologati e quelli in commercio generalmente fanno luce molto debole (bianca, ma debole).
 
Back
Alto