<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anabagliante DX: la maledizione della Civic 8 | Il Forum di Quattroruote

Anabagliante DX: la maledizione della Civic 8

Chi di voi si è mai trovato nella simpatica incombenza di infilare la manina tra il tappone e la vasca dell'acqua? Il bello è che a SX dove c'è più spazio il manuale consiglia di smontare la batteria... ...a DX devo staccare i tubi??? :?
 
elancia ha scritto:
Chi di voi si è mai trovato nella simpatica incombenza di infilare la manina tra il tappone e la vasca dell'acqua? Il bello è che a SX dove c'è più spazio il manuale consiglia di smontare la batteria... ...a DX devo staccare i tubi??? :?

Devi alzare la vaschetta dell'acqua e tirarla verso dietro, non c'e' bisogno di smontare i tubi :D
 
twostroke ha scritto:
elancia ha scritto:
Chi di voi si è mai trovato nella simpatica incombenza di infilare la manina tra il tappone e la vasca dell'acqua? Il bello è che a SX dove c'è più spazio il manuale consiglia di smontare la batteria... ...a DX devo staccare i tubi??? :?

Devi alzare la vaschetta dell'acqua e tirarla verso dietro, non c'e' bisogno di smontare i tubi :D

Ho provato ma non ci passo lo stesso, temo di forzarla troppo, riproverò...

P.S. "Questo è il vero prezzo dell'oversized engine" :D
 
Boh, non ci riesco. La vaschetta è tenuta dai tubi da tutte le parti... o li stacco davanti o di dietro... :rolleyes: Sollevandola senza staccarli non ci passo ancora.
 
mi pare di ricordare che il meccanico honda li ha smontati i tubi... ha tolto un po' di roba davanti al faro a poi ha sostituito la lampadina
 
rosmarc ha scritto:
mi pare di ricordare che il meccanico honda li ha smontati i tubi... ha tolto un po' di roba davanti al faro a poi ha sostituito la lampadina

Per forza! Il bello è che il manuale per quello SX consiglia di allentare la batteria (è considerato il più difficile dei due)... ...mentre per il DX procede come nulla fosse!!! :twisted:

Comunque i tubi sono di qualità, sono Made in Japan...
 
anche la batteria dall'altra parte va tolta sempre... tempo addietro un meccanico non esperto, per risparmiare cinque minuti, ha provato a sostituire quella di destra senza smontarla e, oltre ad essersi sfregiato una mano, dopo innumerevoli inutili tentativi ha finito per far cadere la lampadina di sotto. Risultato? Per recuperarla ha dovuto smontare non solo la batteria, ma pure il supporto di plastica sottostante, impegando il quadruplo del tempo :evil: ... e meno male che, per puro miracolo, la lampadina non si è rotta!

l'ultima frase del tuo precedente post faccio finta di non averla letta... ;)
 
rosmarc ha scritto:
l'ultima frase del tuo precedente post faccio finta di non averla letta... ;)

Un pò di ironìa sarcastica! 8)

Comunque la batteria basta scostarla allentando le viti, la vaschetta invece è collegata anche a vari tubi.

Io provo a staccare l'1 senza togliere i dadi che tengono il 2. Sempre che il 4 me lo consenta

Attached files /attachments/1176977=8235-dettaglio anabbagliante.jpg
 
elancia ha scritto:
Un pò di ironìa sarcastica!
sì, diciamo che nel tuo caso abbonda sempre :D

comunque mi pare di ricordare che il meccanico abbia tolto dalla loro sede i due pezzi di plastica, cioè il tubo per rabboccare l'acqua dei tergi e la vaschetta bianca sottostante, se non erro ha scollegato i tue tubi neri di gomma dall'attacco alla vaschetta stessa... ma, ripeto, vado a memoria e non ne sono certissimo
 
Cambiato ieri dopo 97000km, solo sollevato la vaschetta del refrigerante, devi sporcarti un po' e sentire con le dita i ganci della H7......è un lavoro più noioso che difficile.
ciao
 
aleshish2 ha scritto:
Cambiato ieri dopo 97000km, solo sollevato la vaschetta del refrigerante, devi sporcarti un po' e sentire con le dita i ganci della H7......è un lavoro più noioso che difficile.
ciao

Perbacco, promettimi che non sei un polpo munito di tentacoli! Anche solo non fa cadere il tappo svitato, così, mi risulta difficile! :(
 
Sulla Jazz (serie precedente) né io né il meccanico (generico, non Honda) siamo riusciti a seguire le istruzioni per sostituire l'anabbagliante (non ricordo se dx o sx). Probabilmente la qualità dei cablaggi cinesi sia per fattura che per assemblaggio (il richiamo alle parole di meipso in altro post non è puramente casuale) impediva il passaggio della mano. Alla fine si è dovuto tirar giù il paraurti e allentare l'intero gruppo ottico. Lavoro del cavolo.

A onor del vero va detto che la sostituzione delle lampadine sono gli unici interventi eseguiti al di fuori della normale manutenzione in più di 4 anni di utilizzo, quindi non mi lamento di certo!
 
elancia ha scritto:
Chi di voi si è mai trovato nella simpatica incombenza di infilare la manina tra il tappone e la vasca dell'acqua? Il bello è che a SX dove c'è più spazio il manuale consiglia di smontare la batteria... ...a DX devo staccare i tubi??? :?

Hai voluto il 2.2... Mo' pedala! :D
 
elancia ha scritto:
aleshish2 ha scritto:
Cambiato ieri dopo 97000km, solo sollevato la vaschetta del refrigerante, devi sporcarti un po' e sentire con le dita i ganci della H7......è un lavoro più noioso che difficile.
ciao

Perbacco, promettimi che non sei un polpo munito di tentacoli! Anche solo non fa cadere il tappo svitato, così, mi risulta difficile! :(

dalla foto messa nel post precedente.....non ho svitato nessun tubo ho solo sganciato la molletta posta prima della vaschetta e sollevato il perno infilato davanti alla stessa.
cosi facendo si alza anche il tappo del lavavetri e con un po' di pazienza (20min) si cambia.
di dove sei ?
 
nota a margine, il terminale del tubo dei lavavetro (posto sopra la vaschetta bianca) si stacca molto facilmente, basta tirarlo via in orizzontale verso destra senza forzare troppo ed esce senza problemi...
 
Back
Alto