<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AMO FIAT, LA ADORO! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AMO FIAT, LA ADORO!

procida ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
E poi non dimentichiamo che con le Fiat , se ti avanzano pezzi vanno anche meglio di prima . Se Dio fosse un'Audi probabilmente dopo 120mila chilometri dovrebbe cambiare gli iniettori e revisionare il cambio . Ma per fortuna almeno Lui dovrebbe essere super partes (si spera).
semplice! Compri una Fiat, la smonti, la rimonti, i pezzi che avanzano li rivendi su ebay e coi soldi guadagnati compri i pezzi mancanti.....lo fanno per tenere i clienti attivi e vigili, ci tengono impegnati per evitare distrazioni e guardare le macchine straniere. Perchè chi ha una BMW poi compra una Toyota e poi una VW e poi una Renault ecc ecc? perchè non si rompono mai e danno il tempo di guardare le altre macchine, il Fiattaro invece è ogni domenica a casa a mettere fascette, silicone e fil di ferro, pubblicare su ebay i pezzi avanzati e comprare quelli mancanti che sono avanzati ad un'altro Fiattaro.....e non ha mai tempo di guardare le macchine straniere. :D :D :D :D :D

Questo significherebbe che noi omaccioni guardiamo le altre donne perchè le mogli sono perfette ??! :) :)
Ciao
no le guardiamo a prescindere :D :D :D
 
A me lascia perplesso il fatto che in fase di progettazione non si sia tenuto conto di tutto quello che tu hai sistemato con le fascette... Credo che quando esportiamo queste "chicche" per esempio in Germania i tedeschi non siano troppo tolleranti e smanettoni come te e potrebbero prenderla male... La mia seconda perplessità e che i prezzi non sono esattamente di auto "finite" al 90% ma di auto di qualità. A meno che non si decidano a venderle tipo mobili Ikea in kit e ognuno poi se la monda da solo che forse sarebbe pure meglio... :D
 
a me' risulta che siano molto piu' razionali (per esempio) delle fracesi che necessitano di tempi di manod'opera molto piu' lunghi
 
bleangelo ha scritto:
A me lascia perplesso il fatto che in fase di progettazione non si sia tenuto conto di tutto quello che tu hai sistemato con le fascette... Credo che quando esportiamo queste "chicche" per esempio in Germania i tedeschi non siano troppo tolleranti e smanettoni come te e potrebbero prenderla male... La mia seconda perplessità e che i prezzi non sono esattamente di auto "finite" al 90% ma di auto di qualità. A meno che non si decidano a venderle tipo mobili Ikea in kit e ognuno poi se la monda da solo che forse sarebbe pure meglio... :D
non so adesso ma un mio zio aveva una Fiat Uno prima serie 1.5 I.E. SX catalyzed tedesca con strumentazione digitale e tapezzeria in velluto, credetemi era tutto fuorchè una Fiat, oltre alla fattura eccellente e senza una plastica fuoriposto non gli ha mai creato problemi meccanici o elettronici, semplicemente perfetta!!! Le Fiat Uno italiane (tralasciamo che all'epoca vendevano solo le 45 Fire bianche coi vetri a manovella e la lamiera a vista) erano un disastro peggio ancora le Tipo. Bisognerebbe vedere se anche adesso ci sono delle differenze fra la produzione italiana e quella destinata all'estero.
 
ottovalvole ha scritto:
bleangelo ha scritto:
A me lascia perplesso il fatto che in fase di progettazione non si sia tenuto conto di tutto quello che tu hai sistemato con le fascette... Credo che quando esportiamo queste "chicche" per esempio in Germania i tedeschi non siano troppo tolleranti e smanettoni come te e potrebbero prenderla male... La mia seconda perplessità e che i prezzi non sono esattamente di auto "finite" al 90% ma di auto di qualità. A meno che non si decidano a venderle tipo mobili Ikea in kit e ognuno poi se la monda da solo che forse sarebbe pure meglio... :D
non so adesso ma un mio zio aveva una Fiat Uno prima serie 1.5 I.E. SX catalyzed tedesca con strumentazione digitale e tapezzeria in velluto, credetemi era tutto fuorchè una Fiat, oltre alla fattura eccellente e senza una plastica fuoriposto non gli ha mai creato problemi meccanici o elettronici, semplicemente perfetta!!! Le Fiat Uno italiane (tralasciamo che all'epoca vendevano solo le 45 Fire bianche coi vetri a manovella e la lamiera a vista) erano un disastro peggio ancora le Tipo. Bisognerebbe vedere se anche adesso ci sono delle differenze fra la produzione italiana e quella destinata all'estero.

io ho posseduto una UNO 70 SX ed era assemblata alla perfezione: si riparava con niente
 
Thumbs ha scritto:
a me' risulta che siano molto piu' razionali (per esempio) delle fracesi che necessitano di tempi di manod'opera molto piu' lunghi
credo sia un luogo comune..o meglio, dipende dal modello, come per tutte le auto della stessa marca.

prova a chiedere a un meccanico fiat cosa voglia dire mettere le mani dentro il cofano di una panda mjet, o fare il tagliando a una bravo 1600 mjet.

(e anche a casa, ogni volta che apriamo qualcosa sulla brava per riparazioni :rolleyes: )

Fortunatamente, almeno sulla brava, hanno reso abbastanza semplice smontare il radiatorino del riscaldamento (mentre sulla coetanea Y bisogna smontare completamente la plancia)

maledetto chi ha inventato le viti e i chiodini di plastica a incastro...se ne salvasse uno!
(vale per tutte le marche)
 
A grande richiesta torno ad aggiornare questa mia rubrica sul fai da FIAT nel garage di casa tua!!
Oggi pomeriggio una cliente mi ha posticipato l'appuntamento, quindi per nn buttare la giornata ho deciso di proseguire nell'opera di completamento della mia punto diesel...ecco, nella foto vedete come ho rifissato l'estremità del baffo di gomma che sta sotto al paraurti anteriore e nn so a cosa serve, ma già che c'è...
La vecchia proprietaria aveva grattato rompendo una parte del suddetto baffo, ma io con una vite autofilettante e mezzo chilo di silicone ho nettamente migliorato le cose.... sempre fedele al mio motto: in cu.. al carrozziere!!

Attached files /attachments/1800350=36159-sottoparaurti.JPG
 
Al di fuori della risata che può scaturira dalla lettura di questa discussione, emerge sempre il luogo comune....sarà perchè noi italiani amiamo essere così fantasiosi e "imperfetti" da sentirci orgogliosi di esserlo e di sentircelo dire!
Diciamo che sotto certi apsetti aiuta essere così, d'altronde Leonardo da Vinci era italiano mica per niente, sotto certi altri mica troppo!

Io sono un cliente FIAT/Alfa Romeo dal lontano 1989, anno in cui ho preso la patente di guida e vi posso assicurare che la mia scelta, oltre ad essere stata fatta con un minimo di nazionalismo, è stata sempre razionale e legata comunque all'amore che nutro per i motori....infatti da sempre uso acquistare auto italiane a patto che mi piacciano e che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo...finora non sono mai stato deluso.
Le auto da me possedute che ho amato di più sono sicuramente delle Alfa Romeo, perchè oltre a piacermi esteticamente stavano in strada come nessun'altra nello setsso segmento, per la precisione una 166 e una 147Il piacere di guida e la precisione di queste due auto erano impagabili
Su 5 FIAT e 3 Alfa Romeo da me posseduto ho avuto 2 problemi in totale, un buco di alimentazione sulla Punto GT prima serie, risolto prontamente con la riprogrammazione in garanzia della centralina, e la rottura del radiatorino del riscaldamento sulla Bravo HGT....e vi parlo di auto che hanno fatto tutte più di 90.000Km prima di essere cedute
Altri piccoli problemini normali nella vita di un auto ma non degni di nota.
Magari non erano montate con precisione come le loro concorrenti tedesche, che però costano sempre mediamente un bel po' di più a pari equipaggiamento, però erano macchine piene di personalità sia inrternamente che esternamente...cosa nella quale i marchi tedeschi non eccellono in particolare, anzi mi ha sempre messo tristezza guardare gli interni delle Audi....ripeto, pur riconoscendo un maggiore livello di finitura ma comunque sempre da considerare, a che prezzo!
Di contro, alla quasi assenza di problematiche delle mie auto di origine italica, posso elencarvi fra parenti e amici, episodi di guasti di auto teutoniche al motore, al cambio, finestrini che crollavano all'interno della portiera e....chi più ne ha, più ne metta!!!
Sono stato fortunato io? Può darsi ma il concetto che volevo esprimere è il seguente; ognuno di noi parla in base alle esperienze vissute in prima persona, nella fattispecie chi ha acquistato FIAT e ha avuto problemi con quell'auto molto probabilmente non ne comprerà altre....lo stesso può dire chi ha comprato Wolksvagen, Audi etc etc
L'industria automobilistica, a parte il difetto di progettazione, è tutta uguale...poi c'è chi produce auto da minimo 50.000? e quindi usa materiali e controlli di qualità superiori per cui l'incidenza dei problemi ci si aspetta che sia nettamente inferiore.
 
Whity67 ha scritto:
Al di fuori della risata che può scaturira dalla lettura di questa discussione, emerge sempre il luogo comune....sarà perchè noi italiani amiamo essere così fantasiosi e "imperfetti" da sentirci orgogliosi di esserlo e di sentircelo dire!
Diciamo che sotto certi apsetti aiuta essere così, d'altronde Leonardo da Vinci era italiano mica per niente, sotto certi altri mica troppo!

Io sono un cliente FIAT/Alfa Romeo dal lontano 1989, anno in cui ho preso la patente di guida e vi posso assicurare che la mia scelta, oltre ad essere stata fatta con un minimo di nazionalismo, è stata sempre razionale e legata comunque all'amore che nutro per i motori....infatti da sempre uso acquistare auto italiane a patto che mi piacciano e che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo...finora non sono mai stato deluso.
Le auto da me possedute che ho amato di più sono sicuramente delle Alfa Romeo, perchè oltre a piacermi esteticamente stavano in strada come nessun'altra nello setsso segmento, per la precisione una 166 e una 147Il piacere di guida e la precisione di queste due auto erano impagabili
Su 5 FIAT e 3 Alfa Romeo da me posseduto ho avuto 2 problemi in totale, un buco di alimentazione sulla Punto GT prima serie, risolto prontamente con la riprogrammazione in garanzia della centralina, e la rottura del radiatorino del riscaldamento sulla Bravo HGT....e vi parlo di auto che hanno fatto tutte più di 90.000Km prima di essere cedute
Altri piccoli problemini normali nella vita di un auto ma non degni di nota.
Magari non erano montate con precisione come le loro concorrenti tedesche, che però costano sempre mediamente un bel po' di più a pari equipaggiamento, però erano macchine piene di personalità sia inrternamente che esternamente...cosa nella quale i marchi tedeschi non eccellono in particolare, anzi mi ha sempre messo tristezza guardare gli interni delle Audi....ripeto, pur riconoscendo un maggiore livello di finitura ma comunque sempre da considerare, a che prezzo!
Di contro, alla quasi assenza di problematiche delle mie auto di origine italica, posso elencarvi fra parenti e amici, episodi di guasti di auto teutoniche al motore, al cambio, finestrini che crollavano all'interno della portiera e....chi più ne ha, più ne metta!!!
Sono stato fortunato io? Può darsi ma il concetto che volevo esprimere è il seguente; ognuno di noi parla in base alle esperienze vissute in prima persona, nella fattispecie chi ha acquistato FIAT e ha avuto problemi con quell'auto molto probabilmente non ne comprerà altre....lo stesso può dire chi ha comprato Wolksvagen, Audi etc etc
L'industria automobilistica, a parte il difetto di progettazione, è tutta uguale...poi c'è chi produce auto da minimo 50.000? e quindi usa materiali e controlli di qualità superiori per cui l'incidenza dei problemi ci si aspetta che sia nettamente inferiore.

mi trovi d'accordo al 100% con tutto ciò che dici... anche se avendo preso la patente dieci anni esatti dopo di te nn posso vantare un parco auto simile al tuo.... Quello però che posso dire è che effettivamente ho sempre trovato, ed è ciò che adoro, in fiat sono quelle imperfezioni che donano anche una sorta di carattere, di segno di riconoscimento....ad una fiat nn ho mai avuto paura di mettere le mani qua e la, su una vw, anche vecchia, avrei quasi paura....
 
Whity67 ha scritto:
Magari non erano montate con precisione come le loro concorrenti tedesche,.
non sono d'accordo.

anche le tedesche hanno le loro pecche.
italiane e francesi, magari non avevano materiali gradevoli al tatto, ma anche in passato erano migliori per cura di certi dettagli che in germania erano completamente trascurati.
ad esempio, ancora oggi, gli abitacoli delle citycar italiane e francesi (107 e c1 a parte) sono completamente rivestiti, magari con plastiche non lavorate con raffinatezza e con qualche vite a vista, ma rivestiti.
la Up e sorelle no, e non sono mica economiche...

gli assemblaggi... dalla nuova golf, in alcune prove delle riviste, emergono scricchiolii provenienti dall'abitacolo.
cosa che spesso non riscontrano in italiane e francesi...
il quadro strumenti della golf sino ai primi anni 90, che avvea ancora le spie minuscole e le indicazioni di fianco? antidiluviano...
la mia utilitaria, ben più economica, già 5 anni prima aveva il quadro strumenti retroilluminato e le spie con indicazione anch'essa retroilluminata, e parlo della versione base! :lol:

alla fine, Vw in passato si è costruita una fama di motorista affidabile, ma come? ad esempio usando motori molto collaudati e sottopotenziati, come il 1800 da 90 cv sino a metà anni 90, o il 1600 da 75 cv (sempre a benzina).
 
NEWsuper5 ha scritto:
Whity67 ha scritto:
Magari non erano montate con precisione come le loro concorrenti tedesche,.
non sono d'accordo.

anche le tedesche hanno le loro pecche.
italiane e francesi, magari non avevano materiali gradevoli al tatto, ma anche in passato erano migliori per cura di certi dettagli che in germania erano completamente trascurati.
ad esempio, ancora oggi, gli abitacoli delle citycar italiane e francesi (107 e c1 a parte) sono completamente rivestiti, magari con plastiche non lavorate con raffinatezza e con qualche vite a vista, ma rivestiti.
la Up e sorelle no, e non sono mica economiche...

gli assemblaggi... dalla nuova golf, in alcune prove delle riviste, emergono scricchiolii provenienti dall'abitacolo.
cosa che spesso non riscontrano in italiane e francesi...
il quadro strumenti della golf sino ai primi anni 90, che avvea ancora le spie minuscole e le indicazioni di fianco? antidiluviano...
la mia utilitaria, ben più economica, già 5 anni prima aveva il quadro strumenti retroilluminato e le spie con indicazione anch'essa retroilluminata, e parlo della versione base! :lol:

alla fine, Vw in passato si è costruita una fama di motorista affidabile, ma come? ad esempio usando motori molto collaudati e sottopotenziati, come il 1800 da 90 cv sino a metà anni 90, o il 1600 da 75 cv (sempre a benzina).

si è vero, però, e parlo da fiattaro innamorato, fiat x conto mio pecca sulle piccolezze, sui dettagli che poi fan la differenza, la mia panda 100hp del 2010, dunque stiamo parlando del top di gamma panda, il giorno dopo che l'ho ritirata dalla conce nuova di pacca aveva la freccia laterale a penzoloni e la striscetta adesiva del kit pandemonio sul lato passeggero era storta, così come la portiera anteriore del lato passeggero sporgeva un poco rispetto a quella posteriore e rispetto all'accoppiata dall'altro lato, ora dico, ma possibile che in fiat nn c'è uno a libro paga che passi 5 minuti x ogni macchina a controllarla prima che esca dallo stabilimento?? registrare una portiera, applicare in bolla una decalcomania, accorgersi che la freccia ha un'aletta spaccata ed è solo appoggiata sono quelle piccole, mi si passi il termine, cazzate sulle quali poi vengono edificati luoghi comuni, beffe e magari perdite di mercato....mi spiace dirlo, ma x esperienza personale di auto estere di famiglia o di amici cose così nn son mai accadute....
Esiste il guasto grosso, ma sui dettagli fiat mi sa che sta agli ultimi posti...e mi spiace dirlo
 
suppasandro ha scritto:
si è vero, però, e parlo da fiattaro innamorato, fiat x conto mio pecca sulle piccolezze, sui dettagli che poi fan la differenza, la mia panda 100hp del 2010, dunque stiamo parlando del top di gamma panda, il giorno dopo che l'ho ritirata dalla conce nuova di pacca aveva la freccia laterale a penzoloni e la striscetta adesiva del kit pandemonio sul lato passeggero era storta, così come la portiera anteriore del lato passeggero sporgeva un poco rispetto a quella posteriore e rispetto all'accoppiata dall'altro lato, ora dico, ma possibile che in fiat nn c'è uno a libro paga che passi 5 minuti x ogni macchina a controllarla prima che esca dallo stabilimento?? registrare una portiera, applicare in bolla una decalcomania, accorgersi che la freccia ha un'aletta spaccata ed è solo appoggiata sono quelle piccole, mi si passi il termine, cazzate sulle quali poi vengono edificati luoghi comuni, beffe e magari perdite di mercato....mi spiace dirlo, ma x esperienza personale di auto estere di famiglia o di amici cose così nn son mai accadute....
Esiste il guasto grosso, ma sui dettagli fiat mi sa che sta agli ultimi posti...e mi spiace dirlo
si , su qualcosa dovrebbero ancora lavorare...

anche se il tuo danno alla freccia, mi sembra più legato al trasporto che all'uscita dalla catena di montaggio...

(in effetti, più di un ex possessore mi ha riferito di aver dovuto ripassare tutti i bulloni della plancia della Tipo, nuova, appena consegnata, perchè erano lenti e la plancia traballava vistosamente...) ma in passato c'erano meno richiami per cose simili, o non c'erano affatto.

ma anche nel made in germany (o presunto tale) non sono comunque rose e fiori...
basta vedere sui vari forum. ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
si è vero, però, e parlo da fiattaro innamorato, fiat x conto mio pecca sulle piccolezze, sui dettagli che poi fan la differenza, la mia panda 100hp del 2010, dunque stiamo parlando del top di gamma panda, il giorno dopo che l'ho ritirata dalla conce nuova di pacca aveva la freccia laterale a penzoloni e la striscetta adesiva del kit pandemonio sul lato passeggero era storta, così come la portiera anteriore del lato passeggero sporgeva un poco rispetto a quella posteriore e rispetto all'accoppiata dall'altro lato, ora dico, ma possibile che in fiat nn c'è uno a libro paga che passi 5 minuti x ogni macchina a controllarla prima che esca dallo stabilimento?? registrare una portiera, applicare in bolla una decalcomania, accorgersi che la freccia ha un'aletta spaccata ed è solo appoggiata sono quelle piccole, mi si passi il termine, cazzate sulle quali poi vengono edificati luoghi comuni, beffe e magari perdite di mercato....mi spiace dirlo, ma x esperienza personale di auto estere di famiglia o di amici cose così nn son mai accadute....
Esiste il guasto grosso, ma sui dettagli fiat mi sa che sta agli ultimi posti...e mi spiace dirlo
si , su qualcosa dovrebbero ancora lavorare...

anche se il tuo danno alla freccia, mi sembra più legato al trasporto che all'uscita dalla catena di montaggio...

(in effetti, più di un ex possessore mi ha riferito di aver dovuto ripassare tutti i bulloni della plancia della Tipo, nuova, appena consegnata, perchè erano lenti e la plancia traballava vistosamente...) ma in passato c'erano meno richiami per cose simili, o non c'erano affatto.

ma anche nel made in germany (o presunto tale) non sono comunque rose e fiori...
basta vedere sui vari forum. ;)
La Tipo secondo me una delle Fiat più belle di sempre, ancora attuale ma forse una delle peggiori assemblate, ne ho avute 2 e so di cosa parlo. Anche il 1.4 non era tanto affidabile (entrambe 1.4 a carburatore), il 1.2 Fire a 157000km sembra ancora perfetto, i 1.4 a quel chilometraggio erano in pessime condizioni e non vi dico quante marmitte che abbiamo cambiato!
 
ottovalvole ha scritto:
La Tipo secondo me una delle Fiat più belle di sempre, ancora attuale ma forse una delle peggiori assemblate, ne ho avute 2 e so di cosa parlo. Anche il 1.4 non era tanto affidabile (entrambe 1.4 a carburatore), il 1.2 Fire a 157000km sembra ancora perfetto, i 1.4 a quel chilometraggio erano in pessime condizioni e non vi dico quante marmitte che abbiamo cambiato!
esteticamente la tipo l'ho sempre trovata molto anonima, una scatola con le ruote...la successiva bravo era invece l'esatto opposto, forse la più personale del segmento.
i pregi della tipo erano altri, in primis lo spazio a bordo.
All'epoca le uniche segmento C con spazio adeguato per 5 adulti era la tipo e la 19
 
Back
Alto