<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammortizzatori Swift 1.3 2wd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ammortizzatori Swift 1.3 2wd

ha due barre antirollio, ma la barra duomi no....perchè è illegale....! e su una vettura di serie andrebbe ad irrigidire il telaio in maniera eccessiva provocando vibrazioni ovunque....forse su una swoft sport usata in pista si possono avvertire le differenze, ma in unso stradale la barraduomi è eccessiva....roba da tunign provinciale...
 
d15/11 ha scritto:
ha due barre antirollio, ma la barra duomi no....perchè è illegale....! e su una vettura di serie andrebbe ad irrigidire il telaio in maniera eccessiva provocando vibrazioni ovunque....forse su una swoft sport usata in pista si possono avvertire le differenze, ma in unso stradale la barraduomi è eccessiva....roba da tunign provinciale...
Visto che siamo in tema: ho visto sul sito Suzuki che la Swift Sport monta ammortizzatori Monroe, ma anche la Swift normale li monta?
 
d15/11 ha scritto:
ha due barre antirollio, ma la barra duomi no....perchè è illegale....! e su una vettura di serie andrebbe ad irrigidire il telaio in maniera eccessiva provocando vibrazioni ovunque....forse su una swoft sport usata in pista si possono avvertire le differenze, ma in unso stradale la barraduomi è eccessiva....roba da tunign provinciale...
grazie d15 :D
 
ti vorrei allora fare una ulteriore precisazione:
tutte le swift escono di fabbrica con due barre antirollio:
quella posteriore e quella anteriore:
la barra antirollio posteriore è integrata progettualmente nel braccio posteriore interconnesso, quindi è più che sufficiente anche per la sport;
all'anteriore c'è una barra antirollio integrata tra i due telaietti su cui sono montate le sospensioni anteriori ( questa è una soluzione progettuale di pregio che non si riscontra nelle concorrenti, anche di categoria sueperiore) che forma una "U". In sostanza si è già pensato in fase progettuale a rendere l'assetto equilibrato;
mettere mano alle barre antirollio aftermarket è un lavoro per pochi: il rischio è quello di rendere la vettura sovrasterzante o sottosterzando e se si esagera con la durezza della barra addirittura si rischia il ribaltamento proprio per l'eccessiva rigidezza; l'obiettivo delle barre è quello di rendere piatto l'assetto evitando che le ruote si stacchino da terra; e in pista sono necessarie, su strada può succedere che sia talmente dura la barra che quando una ruota incontra una buca, non segue l'avvallamento del terreno ma rimane "sospesa" poichè la'mmortizzatore non scende proprio perchè la barra lo blocca;
quindi prima di arrivare alle barre antirollio basta andare su ammortizaztori più rigidi e sei a posto! ad esempio potresti montare il kit ammortizzatori monroe proposto sulla sport; a quel punto sei a posto, perchè è un kit progettato proprio per la swift.
 
Back
Alto