<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amici, alfisti, concittadini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Amici, alfisti, concittadini

in tutto questo "bailame" di conferme, smentite, voci, rendering e bozzetti, l'unica cosa che emerge è che non ci sono certezze, ma solo tanti punti interrogativi.
Che non sia la stessa Alfa "tutta" ad essere ancora in ballo, ed il suo stesso destino?
 
vecchioAlfista ha scritto:
in tutto questo "bailame" di conferme, smentite, voci, rendering e bozzetti, l'unica cosa che emerge è che non ci sono certezze, ma solo tanti punti interrogativi.
Che non sia la stessa Alfa "tutta" ad essere ancora in ballo, ed il suo stesso destino?
la situazione è difficile per tutti e chi va avanti sono solo quelli che investono nei mercati in crescita. Eccetto VW,BMW e Mercedes gli altri marchi europei sono messi male,molto peggio della Fiat che invece (come le case citate sopra) colma le perdite europee (meno degli altri visto che produce poche vetture e ne vende altrettante poche) con gli utili che fa in america del sud e del nord.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in tutto questo "bailame" di conferme, smentite, voci, rendering e bozzetti, l'unica cosa che emerge è che non ci sono certezze, ma solo tanti punti interrogativi.
Che non sia la stessa Alfa "tutta" ad essere ancora in ballo, ed il suo stesso destino?
la situazione è difficile per tutti e chi va avanti sono solo quelli che investono nei mercati in crescita. Eccetto VW,BMW e Mercedes gli altri marchi europei sono messi male,molto peggio della Fiat che invece (come le case citate sopra) colma le perdite europee (meno degli altri visto che produce poche vetture e ne vende altrettante poche) con gli utili che fa in america del sud e del nord.

Ma certo che son forti gli yankee eh? Comprano le fart ehm Dart.
In Brasile invece la grand Siena...e va be'... :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in tutto questo "bailame" di conferme, smentite, voci, rendering e bozzetti, l'unica cosa che emerge è che non ci sono certezze, ma solo tanti punti interrogativi.
Che non sia la stessa Alfa "tutta" ad essere ancora in ballo, ed il suo stesso destino?
la situazione è difficile per tutti e chi va avanti sono solo quelli che investono nei mercati in crescita. Eccetto VW,BMW e Mercedes gli altri marchi europei sono messi male,molto peggio della Fiat che invece (come le case citate sopra) colma le perdite europee (meno degli altri visto che produce poche vetture e ne vende altrettante poche) con gli utili che fa in america del sud e del nord.

Ma certo che son forti gli yankee eh? Comprano le fart ehm Dart.
In Brasile invece la grand Siena...e va be'... :rolleyes:
12000 Dodge Avenger a febbraio e oltre 20000 Dodge Caravan (il chrysler Voyager) qui in italia sono numeri da utilitaria! In brasile la Fiat è l'azienda che vende di più in eterna battaglia con VW e vanno avanti di Uno,Palio,Punto,Siena,strada,GrandSiena,Idea e bravo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
in tutto questo "bailame" di conferme, smentite, voci, rendering e bozzetti, l'unica cosa che emerge è che non ci sono certezze, ma solo tanti punti interrogativi.
Che non sia la stessa Alfa "tutta" ad essere ancora in ballo, ed il suo stesso destino?
Se ci si vuole illudere.....................prego!
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in tutto questo "bailame" di conferme, smentite, voci, rendering e bozzetti, l'unica cosa che emerge è che non ci sono certezze, ma solo tanti punti interrogativi.
Che non sia la stessa Alfa "tutta" ad essere ancora in ballo, ed il suo stesso destino?
Se ci si vuole illudere.....................prego!

nessuna illusione.
In fondo, poco interessa un'eventuale "passaggio" ad altro gruppo. Semmai interesserebbe vedere auto nuove (e, possibilmente, Alfa).

Però non si può "non notare" che attorno al marchio vi siano, al momento, solo leggende od ipotesi di auto (l'unica che sembra certa è la 4C, il che è tutto dire).
Con il listino ridotto a soli 2 modelli :!:

Insomma, interpretazione o congettura, ma ci sta tutta caro maxetto...
 
vecchioAlfista ha scritto:
nessuna illusione.
In fondo, poco interessa un'eventuale "passaggio" ad altro gruppo. Semmai interesserebbe vedere auto nuove (e, possibilmente, Alfa).

Però non si può "non notare" che attorno al marchio vi siano, al momento, solo leggende od ipotesi di auto (l'unica che sembra certa è la 4C, il che è tutto dire).
Con il listino ridotto a soli 2 modelli :!:

Insomma, interpretazione o congettura, ma ci sta tutta caro maxetto...
Certo, tutto si può leggere come si vuole. Ed è certo che di concreto non vediamo ancora nulla.
Ma io penso che il momento del nuovo inizio è vicino.
Il futuro mi potrà dare ragione o smentire, basta attendere.
 
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma venderebbe parecchio e si può fare con pochi soldi...! :twisted:
lasciano un mercato da 30000 pezzi solo in Italia a Opel Ford e reanult se non Audi e skoda e coreani?

A tal proposito vi allego la Top 10 delle SW vendute in Italia nel 2011 :

1 Opel Astra ----------18,955
2 Ford Focus ---------13,864
3 Audi A4 ------------ 13,275
4 VW Passat --------- 12,849
5 Renault Megane ---- 11,188
6 Opel Insignia -------- 9,675
7 BMW Serie 5 -------- 5,274
8 Volvo V50 ---------- 5,260
9 BMW Serie 3 -------- 4,939
10 Peugeot 308 ------ 4,280

Direi che la Giulietta potrebbe vendere tra le 10/15 mila unita' in Italia e forse altrettanto in Europa.
Pazzesco nemmeno i tempi della Stilo MV o Croma si è arrivati a tanto!!

saluti zanza
 
Come vediamo tutti i giorni dai fatti e dagli atti di marchionne, della fornero & co. questo paese non intende più essere manifatturiero industriale.
Quindi alfa diventa più che altro una zavorra, trattata come tale.
Bye
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
veramente su 4ruote di aprile c'è la conferma con tanto di ricostruzione...
infatti...non c'è niente di sicuro in tutti i segmenti....fin'ora si parla solo per "sentito dire" fra giornali e presunti insider e lo stesso Marchionne che ha poche idee ma confuse. Fin'ora l'unica certezza sono le macchine in listino e la 500L che a breve lo sarà,ci sono motori freschi e qualche pianale nuovo o modificato. C'è la sicurerra zi voler investire dov'è più probabile guadagnare qualcosa di sostanzioso e non dove (malgrado la concorrenza perseveri) dove se si è fortunati si riesce ad arrivare al breack even. Mettiamoci per la testa che il gruppo Fiat fin quando il mercato europeo non si riprende progetterà le vetture per i mercati che portano soldi,farà le macchine per noi più inutili e brutte ma che magari vendono bene in america o in brasile o in cina. Sicuramente la nuova Giulia sarà un'Alfa poco italiana,sicuramente uscirà una macchina fuori dai canoni europei (come lo sono Mondeo e Insignia) ma se riesce a fare i numeri della Dodge Avenger che non è la più venduta (circa 12000 pezzi al mese) da sola venderebbe quanto MiTo e Giulietta messe assieme! In america ci sono altri numeri,non ci si può fare niente,lì la gente compra la macchina nuova qui invece non abbiamo nemmeno i soldi per il giornale...è l'amara verità! La GrandCherokee vende quanto la Panda,la 300C poco meno della Punto e gli stessi numeri li fanno pure la 200 e la Avenger che sono forse le più brutte della categoria. Guardando questi dati cos'è meglio fare? la Giulietta sw o un suv da vendere più in america e con un potenziale di 18-20000 pezzi al mese (solo lì)?

in pratica è la politica della coperta troppo corta... il gruppo è ancora molto debole per fare investimenti in tutte le categorie... si fa un pezzo alla volta... anche se ci fosse un bel ventaglio di proposte, con un mercato in forte decrescita come il ns e in genere quello europeo... si farebbero solo delle perdite... perdite pesantissime considerando gli investimenti per creare nuovi modelli... in tutto questa situazione critica, c'è da ringraziare il mercato Usa... e sperare che continui a correre... se ci fosse uno stop e un nuovo crollo del mercato Usa... sarebbe la fine...
 
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
veramente su 4ruote di aprile c'è la conferma con tanto di ricostruzione...
infatti...non c'è niente di sicuro in tutti i segmenti....fin'ora si parla solo per "sentito dire" fra giornali e presunti insider e lo stesso Marchionne che ha poche idee ma confuse. Fin'ora l'unica certezza sono le macchine in listino e la 500L che a breve lo sarà,ci sono motori freschi e qualche pianale nuovo o modificato. C'è la sicurerra zi voler investire dov'è più probabile guadagnare qualcosa di sostanzioso e non dove (malgrado la concorrenza perseveri) dove se si è fortunati si riesce ad arrivare al breack even. Mettiamoci per la testa che il gruppo Fiat fin quando il mercato europeo non si riprende progetterà le vetture per i mercati che portano soldi,farà le macchine per noi più inutili e brutte ma che magari vendono bene in america o in brasile o in cina. Sicuramente la nuova Giulia sarà un'Alfa poco italiana,sicuramente uscirà una macchina fuori dai canoni europei (come lo sono Mondeo e Insignia) ma se riesce a fare i numeri della Dodge Avenger che non è la più venduta (circa 12000 pezzi al mese) da sola venderebbe quanto MiTo e Giulietta messe assieme! In america ci sono altri numeri,non ci si può fare niente,lì la gente compra la macchina nuova qui invece non abbiamo nemmeno i soldi per il giornale...è l'amara verità! La GrandCherokee vende quanto la Panda,la 300C poco meno della Punto e gli stessi numeri li fanno pure la 200 e la Avenger che sono forse le più brutte della categoria. Guardando questi dati cos'è meglio fare? la Giulietta sw o un suv da vendere più in america e con un potenziale di 18-20000 pezzi al mese (solo lì)?

in pratica è la politica della coperta troppo corta... il gruppo è ancora molto debole per fare investimenti in tutte le categorie... si fa un pezzo alla volta... anche se ci fosse un bel ventaglio di proposte, con un mercato in forte decrescita come il ns e in genere quello europeo... si farebbero solo delle perdite... perdite pesantissime considerando gli investimenti per creare nuovi modelli... in tutto questa situazione critica, c'è da ringraziare il mercato Usa... e sperare che continui a correre... se ci fosse uno stop e un nuovo crollo del mercato Usa... sarebbe la fine...

Quindi VwPCUS cerca di buttar fuori tutto i modelli che può e dove può arrivando fino a produrre in fasce inesplorate auto come la up vuole fare harakiri? Giusto?
 
Back
Alto