Premetto che non voglio dare ragione ne all'uno ne all'altro.
Dunque, gli americani sono quelli che si sono mossi per primi e con il maggior dispendio di risorse, su questo non c'è dubbio.
Altrettanto vero che non sono molto "abituati" a questo genere di missioni, perlomeno non come gli europei.
Tanto per fare un esempio calzante, avete presente lo tsunami? Una devastazione paragonabile, di proporzioni enormi su un territorio vastissimo. Eppure di esercito ne è stato mandato ben poco. Gli aiuti sono stati abbondanti e per la quasi totalità portati da civili. Da ricordare il contributo di Emma Bonino che ha gestito gli aiuti italiani rendicontando come è stato speso OGNI SINGOLO EURO e non limitandosi a ripristinare lo status quo bensì avviando un nuovo sviluppo, una dimostrazione di serietà ed efficienza incredibile, un'eccezione per la prassi italiana.
Sicuramente é una situazione diversa, haiti è stata devastata su tutto il suo territorio, quindi ovvio che l'esercito haitiano abbia subito dei grossi deficit ed abbia difficoltà a mantenere l'ordine, quindi ben venga un aiuto. Ecco, diciamo che per gli usa quello è il compito primario. Dal nostro punto di vista è salvare dalla fame e dalle epidemie le persone. Due punti di vista differenti, loro dicono "mettiamo tutto in sicurezza e poi aiutiamo la gente" noi diciamo "c'è poco da salvare se non si interviene subito".
Personalmente avrei poco da ridire sui mancati aiuti cubani, a prescindere dalla loro politica interna sono un'ISOLA sottoposta ad embargo da anni ed anni, vorrei proprio vedere noi al loro posto cosa riusciremmo a dare...
Dunque, gli americani sono quelli che si sono mossi per primi e con il maggior dispendio di risorse, su questo non c'è dubbio.
Altrettanto vero che non sono molto "abituati" a questo genere di missioni, perlomeno non come gli europei.
Tanto per fare un esempio calzante, avete presente lo tsunami? Una devastazione paragonabile, di proporzioni enormi su un territorio vastissimo. Eppure di esercito ne è stato mandato ben poco. Gli aiuti sono stati abbondanti e per la quasi totalità portati da civili. Da ricordare il contributo di Emma Bonino che ha gestito gli aiuti italiani rendicontando come è stato speso OGNI SINGOLO EURO e non limitandosi a ripristinare lo status quo bensì avviando un nuovo sviluppo, una dimostrazione di serietà ed efficienza incredibile, un'eccezione per la prassi italiana.
Sicuramente é una situazione diversa, haiti è stata devastata su tutto il suo territorio, quindi ovvio che l'esercito haitiano abbia subito dei grossi deficit ed abbia difficoltà a mantenere l'ordine, quindi ben venga un aiuto. Ecco, diciamo che per gli usa quello è il compito primario. Dal nostro punto di vista è salvare dalla fame e dalle epidemie le persone. Due punti di vista differenti, loro dicono "mettiamo tutto in sicurezza e poi aiutiamo la gente" noi diciamo "c'è poco da salvare se non si interviene subito".
Personalmente avrei poco da ridire sui mancati aiuti cubani, a prescindere dalla loro politica interna sono un'ISOLA sottoposta ad embargo da anni ed anni, vorrei proprio vedere noi al loro posto cosa riusciremmo a dare...