<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro elettroflop annunciato.... | Il Forum di Quattroruote

Altro elettroflop annunciato....

http://www.motori.it/test-drive/15117/renault-fluence-ze-prova-su-strada.html

Potrò anche sembrare monotono, ma continuo a non capire che senso ha un'auto del genere:

I consumi dichiarati sono tra gli 80 e 200 km, ma anche con una guida morbida e attenta il risultato reale resta tra gli 80 e i 110 km.

Il problema della scarsa autonomia è aggravato dai tempi di ricarica: 8/9 ore con l'attacco a 7 lobi delle colonnine di ricarica, 11/12 con la presa elettrica tradizionale da usare in box. Dunque mi posso spostare per 80/100 km durante il giorno e affidarmi ad una ricarica notturna.

28.500 euro il listino, ma ci sono gli incentivi. Come al solito c'è un canone mensile (82 euro per una percorrenza fino a 10.000 km/anno) per il noleggio delle batterie che sono inaccessibili dall'utente.

Se tirata per le orecchie una citycar con queste prestazioni potrebbe anche avere un senso, una berlina da 4,75 metri a cosa serve?
 
secondo me solo a far comparire il marchio sulle testate dei giornali..."ehiii, ci siamo anche noi!?!"...per poi vendere una clio a benzina

poi se dovessero trovare qualcuno così COraggioso da comprarla...
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/test-drive/15117/renault-fluence-ze-prova-su-strada.html

Potrò anche sembrare monotono, ma continuo a non capire che senso ha un'auto del genere:

I

Il problema della scarsa autonomia è aggravato dai tempi di ricarica: 8/9 ore con l'attacco a 7 lobi delle colonnine di ricarica, 11/12 con la presa elettrica tradizionale da usare in box. Dunque mi posso spostare per 80/100 km durante il giorno e affidarmi ad una ricarica notturna.

28.500 euro il listino, ma ci sono gli incentivi. Come al solito c'è un canone mensile (82 euro per una percorrenza fino a 10.000 km/anno) per il noleggio delle batterie che sono inaccessibili dall'utente.

Se tirata per le orecchie una citycar con queste prestazioni potrebbe anche avere un senso, una berlina da 4,75 metri a cosa serve?

Renault è una garanzia... Dai

Ma

consumi dichiarati sono tra gli 80 e 200 km, ma anche con una guida morbida e attenta il risultato reale resta tra gli 80 e i 110 km.


Consumi misurati come?
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/test-drive/15117/renault-fluence-ze-prova-su-strada.html

Potrò anche sembrare monotono, ma continuo a non capire che senso ha un'auto del genere:

I consumi dichiarati sono tra gli 80 e 200 km, ma anche con una guida morbida e attenta il risultato reale resta tra gli 80 e i 110 km.

Il problema della scarsa autonomia è aggravato dai tempi di ricarica: 8/9 ore con l'attacco a 7 lobi delle colonnine di ricarica, 11/12 con la presa elettrica tradizionale da usare in box. Dunque mi posso spostare per 80/100 km durante il giorno e affidarmi ad una ricarica notturna.

28.500 euro il listino, ma ci sono gli incentivi. Come al solito c'è un canone mensile (82 euro per una percorrenza fino a 10.000 km/anno) per il noleggio delle batterie che sono inaccessibili dall'utente.

Se tirata per le orecchie una citycar con queste prestazioni potrebbe anche avere un senso, una berlina da 4,75 metri a cosa serve?
Ora come ora, men che nulla.
Però bisogna che qualcuno inizi, e ricordo che 13 anni orsono si dicevano più o meno le stesse cose riguardo all'ibrido.
 
modus72 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/test-drive/15117/renault-fluence-ze-prova-su-strada.html

Potrò anche sembrare monotono, ma continuo a non capire che senso ha un'auto del genere:

I consumi dichiarati sono tra gli 80 e 200 km, ma anche con una guida morbida e attenta il risultato reale resta tra gli 80 e i 110 km.

Il problema della scarsa autonomia è aggravato dai tempi di ricarica: 8/9 ore con l'attacco a 7 lobi delle colonnine di ricarica, 11/12 con la presa elettrica tradizionale da usare in box. Dunque mi posso spostare per 80/100 km durante il giorno e affidarmi ad una ricarica notturna.

28.500 euro il listino, ma ci sono gli incentivi. Come al solito c'è un canone mensile (82 euro per una percorrenza fino a 10.000 km/anno) per il noleggio delle batterie che sono inaccessibili dall'utente.

Se tirata per le orecchie una citycar con queste prestazioni potrebbe anche avere un senso, una berlina da 4,75 metri a cosa serve?
Ora come ora, men che nulla.
Però bisogna che qualcuno inizi, e ricordo che 13 anni orsono si dicevano più o meno le stesse cose riguardo all'ibrido.

Quindi Renault non sapendo imitare l'ibrido da chi sa fare si mette a fare il plug in che è pure piu difficile...

E vabbè che paga il cittadino francese con le tasse ...pero un poco di grandeur nella modestia ci starebbe eh...
 
Il trasporto, di fatto, è nato elettrico ed un motore elettrico è molto più semplice che uno a scoppio. Non credo che ci sia niente da provare se non a vendere una macchina come fosse un elettrodomestico da prendere al media world.
Ciò detto con quelle ridicole autonomie e quei costi di gestione non si fa' strada in tutti i sensi. Molto meglio l'idea della piccolina che, almeno inizialmente, ha avuto un discreto successo tanto che in strada mi capita di vederne qualcuna.
Per le auto più grandi o trovano il sistema di estendere l'autonomia a medie tirature senza dover contare su 1 tonnellata di batterie oppure non c'è chance.
 
in ogni azienda chi decide gli investimenti e chi realizza i progetti sono professionisti, ora che ci sia un obnubilamento mentale collettivo...

...può succedere in una azienda, in un gruppo, in due, ma worldwide...
 
zero c. ha scritto:
Quindi Renault non sapendo imitare l'ibrido da chi sa fare si mette a fare il plug in che è pure piu difficile...

E vabbè che paga il cittadino francese con le tasse ...pero un poco di grandeur nella modestia ci starebbe eh...
Renault sta montando sui suoi veicoli della roba elettrica Nissan, scocca a parte dentro quel coso c'è praticamente una Leaf. Nissan che, a quanto sembra, ha messo finalmente in piedi un ibrido decente, venduto per ora solo negli States.
Il cittadino francese paga più che altro per le infrastrutture di ricarica che stanno mettendo in piedi, delle quali probabilmente beneficeranno un pò tutti coloro che guideranno delle auto a pile di ogni marca (standard comuni permettendo...).
Comunque, a Bologna non so se ci sia stato qualcosa di particolare... ma sto vedendo più di qualche Ion, equamente spalmata fra PSA e Mitsu. Quei cosi Renault invece li conto sulle dita di un falegname distratto.
 
Che sia una prospettiva è certo, che tutti ne parlino altrettanto ma in commercio ci stan provando solo loro con le grandi.
Siccome l'elettrico è tutt'altro che una tecnologia difficile se anche gli altri non lo fanno una ragione ci deve essere e non è certo perché non son capaci ..... se anche la Mivar fa' buoni televisori!!! :D
 
Quando la tecnologia permetterà di avere autonomie maggiori, allora auto così avranno senso. Per ora non molto, se proprio deve essere elettrica meglio una citycar!
 
tyzz76 ha scritto:
Quando la tecnologia permetterà di avere autonomie maggiori, allora auto così avranno senso. Per ora non molto, se proprio deve essere elettrica meglio una citycar!

Penso che sia una posizione condivisa dalla maggioranza dei forumisti ..... e anche delle case. 8)
 
LE AUTO ELETTRICHE OGGI NON FUNZIONANO!!!!!
La tecnologia esiste, ma non è adattabile, per ora, all'auto.
E' lo stesso procedimento visto con i telefoni cellulari! Non era un problema negli anni 70/80 fare una telefonata senza fili, il problema erano le batterie e la rete di antenne!
Auto elettrica: STESSA COSA!
Fino a che le batterie non saranno economiche, funzionali, e tali da garantire autonomia decente e tempi di ricarica decenti, nonchè non apparirà una rete di distribuzione dell'energia tale da poter supportare il consumo di questi oggetti, NON SE NE FARA' NULLA!!!
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi Renault non sapendo imitare l'ibrido da chi sa fare si mette a fare il plug in che è pure piu difficile...

E vabbè che paga il cittadino francese con le tasse ...pero un poco di grandeur nella modestia ci starebbe eh...
Renault sta montando sui suoi veicoli della roba elettrica Nissan, scocca a parte dentro quel coso c'è praticamente una Leaf. Nissan che, a quanto sembra, ha messo finalmente in piedi un ibrido decente, venduto per ora solo negli States.
Il cittadino francese paga più che altro per le infrastrutture di ricarica che stanno mettendo in piedi, delle quali probabilmente beneficeranno un pò tutti coloro che guideranno delle auto a pile di ogni marca (standard comuni permettendo...).
Comunque, a Bologna non so se ci sia stato qualcosa di particolare... ma sto vedendo più di qualche Ion, equamente spalmata fra PSA e Mitsu. Quei cosi Renault invece li conto sulle dita di un falegname distratto.

Mah...senza la rete di colonnine come si fa a usarla seriamente anche solo in urbano una ion? Non dico una grande da tassista
Bologna in genere ha una amministrazione di discreta efficienza...sai se la faranno?

Sarebbe tutta un'altra cosa credo...
 
HomerJ-2 ha scritto:
LE AUTO ELETTRICHE OGGI NON FUNZIONANO!!!!!
La tecnologia esiste, ma non è adattabile, per ora, all'auto.
E' lo stesso procedimento visto con i telefoni cellulari! Non era un problema negli anni 70/80 fare una telefonata senza fili, il problema erano le batterie e la rete di antenne!
Auto elettrica: STESSA COSA!
Fino a che le batterie non saranno economiche, funzionali, e tali da garantire autonomia decente e tempi di ricarica decenti, nonchè non apparirà una rete di distribuzione dell'energia tale da poter supportare il consumo di questi oggetti, NON SE NE FARA' NULLA!!!

Obé .... argomento ben chiaro a molti ma non a tutti.
 
Back
Alto