<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALTO GL CON CAMBIO AUTOMATICO: INFO | Il Forum di Quattroruote

ALTO GL CON CAMBIO AUTOMATICO: INFO

Ho acquistato un' Alto GL A/T con cambio automatico.Credevo ke il cambio fosse un vechio convertitore di coppia, invece m' han detto ke è 1 cambio con frizione elettroattuata o elettropneumatica. Quando il selettore è in D (DRIVE) devo tener il pedale del freno premuto, altrimenti l' auto marcia.Idem x la Retromarcia, ovviamente. IL DUBBIO è QUESTO: qnd sto fermo ai semafori o x 1 periodo abbastanza lungo, nn rischio di sovraffaticar la frizione? Cioè: è meglio metter il selettore in "N" (folle o lasciarlo in "D"?
Grazie
 
ETIENNE75GE ha scritto:
Ho acquistato un' Alto GL A/T con cambio automatico.Credevo ke il cambio fosse un vechio convertitore di coppia, invece m' han detto ke è 1 cambio con frizione elettroattuata o elettropneumatica. Quando il selettore è in D (DRIVE) devo tener il pedale del freno premuto, altrimenti l' auto marcia.Idem x la Retromarcia, ovviamente. IL DUBBIO è QUESTO: qnd sto fermo ai semafori o x 1 periodo abbastanza lungo, nn rischio di sovraffaticar la frizione? Cioè: è meglio metter il selettore in "N" (folle o lasciarlo in "D"?
Grazie

Il trascinamento da fermo al minimo dimostra proprio che si tratta di un cambio automatico tradizionale, di vecchio tipo, con convertitore di coppia. I cambi con frizione elettroattuata ed i CVT infatti non hanno il trascinamento, tranne qualche raro caso in cui è voluto appositamente dal costruttore per facilitare le manovre di parcheggio. Infatti, non so se ci hai fatto caso, ma in manovra per parcheggiare il trascinamento è utilissimo, ti consente di fare le manovre al millimetro senza rischiare di fare danni se per caso tocchi da qualche parte in quanto la velocità è minima.
Venendo alla tua domanda, se la sosta al semaforo od in coda è di durata breve (diciamo nell'ordine del paio di minuti) alla frizione non succede nulla, se però devi star fermo un quarto d'ora è meglio se metti in N o in P (e che spegni il motore).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ETIENNE75GE ha scritto:
Ho acquistato un' Alto GL A/T con cambio automatico.Credevo ke il cambio fosse un vechio convertitore di coppia, invece m' han detto ke è 1 cambio con frizione elettroattuata o elettropneumatica. Quando il selettore è in D (DRIVE) devo tener il pedale del freno premuto, altrimenti l' auto marcia.Idem x la Retromarcia, ovviamente. IL DUBBIO è QUESTO: qnd sto fermo ai semafori o x 1 periodo abbastanza lungo, nn rischio di sovraffaticar la frizione? Cioè: è meglio metter il selettore in "N" (folle o lasciarlo in "D"?
Grazie

Il trascinamento da fermo al minimo dimostra proprio che si tratta di un cambio automatico tradizionale, di vecchio tipo, con convertitore di coppia. I cambi con frizione elettroattuata ed i CVT infatti non hanno il trascinamento, tranne qualche raro caso in cui è voluto appositamente dal costruttore per facilitare le manovre di parcheggio. Infatti, non so se ci hai fatto caso, ma in manovra per parcheggiare il trascinamento è utilissimo, ti consente di fare le manovre al millimetro senza rischiare di fare danni se per caso tocchi da qualche parte in quanto la velocità è minima.
Venendo alla tua domanda, se la sosta al semaforo od in coda è di durata breve (diciamo nell'ordine del paio di minuti) alla frizione non succede nulla, se però devi star fermo un quarto d'ora è meglio se metti in N o in P (e che spegni il motore).

Saluti

Le suzuki alto? Ammappa le avevo rimosse
Prodotto indonipponico. E confermo la brillante tesi dell'amico Fabio...non credo proprio che abbia la frizione automatizzata... ;)
 
Back
Alto