<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alternative più efficienti al FAP/DPF? | Il Forum di Quattroruote

Alternative più efficienti al FAP/DPF?

Salve a tutti,
Ieri sera su Report (per chi lo ha visto), si è parlato di un sistema alternativo ai filtri FAP/DPF che, a quanto pare, inquinano meno e non creano microparticelle dannose all'uomo.
Questo sistema si chiama Dukic Day Dream.
Mi domando se è possibile (anche se non omologato), montarlo in sostituzione agli attuali sistemi ormai monopolizzati.
Voi ci cedete a questi sistemi?
Perché il ministero dei trasporti è così scettico e restio ad omologare questi sistemi? Troppi interessi?
A me piacerebbe installare un sistema simile.
 
Baron89 ha scritto:
Salve a tutti,
Ieri sera su Report (per chi lo ha visto), si è parlato di un sistema alternativo ai filtri FAP/DPF che, a quanto pare, inquinano meno e non creano microparticelle dannose all'uomo.
Questo sistema si chiama Dukic Day Dream.
Mi domando se è possibile (anche se non omologato), montarlo in sostituzione agli attuali sistemi ormai monopolizzati.
Voi ci cedete a questi sistemi?
Perché il ministero dei trasporti è così scettico e restio ad omologare questi sistemi? Troppi interessi?
A me piacerebbe installare un sistema simile.

Hai visto il prezzo? in fondo alla pagina

http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?f=207&p=696244

"Oggi mi ha telefonato il sig. Sandro della Dukic rispondendo ad una mia richiesta, mi dice che il kit lo spediscono a casa ad un prezzo promozionale di 1000? iva inclusa, c'è da aggiungergli le spese del meccanico naturalmente se lo si volesse fare installare in officina.
La promozione sarebbe limitata ad un periodo e non ho capito bene quando termini...
Io per il momento passo perchè non sono ancora certo della tecnologia impiegata e perchè sinceramente 1000? sono troppi "
 
ICARUS65 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Salve a tutti,
Ieri sera su Report (per chi lo ha visto), si è parlato di un sistema alternativo ai filtri FAP/DPF che, a quanto pare, inquinano meno e non creano microparticelle dannose all'uomo.
Questo sistema si chiama Dukic Day Dream.
Mi domando se è possibile (anche se non omologato), montarlo in sostituzione agli attuali sistemi ormai monopolizzati.
Voi ci cedete a questi sistemi?
Perché il ministero dei trasporti è così scettico e restio ad omologare questi sistemi? Troppi interessi?
A me piacerebbe installare un sistema simile.

Hai visto il prezzo? in fondo alla pagina

http://www.astraclubitalia.it/Forum/viewtopic.php?f=207&p=696244

"Oggi mi ha telefonato il sig. Sandro della Dukic rispondendo ad una mia richiesta, mi dice che il kit lo spediscono a casa ad un prezzo promozionale di 1000? iva inclusa, c'è da aggiungergli le spese del meccanico naturalmente se lo si volesse fare installare in officina.
La promozione sarebbe limitata ad un periodo e non ho capito bene quando termini...
Io per il momento passo perchè non sono ancora certo della tecnologia impiegata e perchè sinceramente 1000? sono troppi "

Mi domando: ma in caso di intasamento FAP/DPF, non se ne vanno via parecchi soldini?
A questo punto non conviene installare questo sistema e togliersi il pensiero?
A quanto ho capito i gas vengono eliminati in partenza e non filtrati nell'impianto di scarico, annullando così i rischi di intasamento e rilasciando aria più pulita ed emettendo la metà di CO2.
 
Credo che a report parlassero più che altro di filtri da montare in retrofit come lo sono i pirelli o iveco per veicoli commerciali, Visto che si parla di omologazione italiana.
 
Barack ha scritto:
Credo che a report parlassero più che altro di filtri da montare in retrofit come lo sono i pirelli o iveco per veicoli commerciali, Visto che si parla di omologazione italiana.
http://www.pirelli.com/environment/it/feelpure/feelpure-filter/oe-aftermarket.html ecco il link
 
Baron89 ha scritto:
Mi domando: ma in caso di intasamento FAP/DPF, non se ne vanno via parecchi soldini?
A questo punto non conviene installare questo sistema e togliersi il pensiero?
A quanto ho capito i gas vengono eliminati in partenza e non filtrati nell'impianto di scarico, annullando così i rischi di intasamento e rilasciando aria più pulita ed emettendo la metà di CO2.

Premesso che del funzionamento del sistema non ne so nulla e non ho visto la puntata di report, penso che sia poco furbo spendere soldi per il fap/dpf che l'auto monta di serie, spenderne altri per farlo togliere e poi spenderne ancora per montare un sistema che magari manco permette di passare la revisione. Non mi sembra una mossa "felice".
 
Cometa Rossa ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Mi domando: ma in caso di intasamento FAP/DPF, non se ne vanno via parecchi soldini?
A questo punto non conviene installare questo sistema e togliersi il pensiero?
A quanto ho capito i gas vengono eliminati in partenza e non filtrati nell'impianto di scarico, annullando così i rischi di intasamento e rilasciando aria più pulita ed emettendo la metà di CO2.

Premesso che del funzionamento del sistema non ne so nulla e non ho visto la puntata di report, penso che sia poco furbo spendere soldi per il fap/dpf che l'auto monta di serie, spenderne altri per farlo togliere e poi spenderne ancora per montare un sistema che magari manco permette di passare la revisione. Non mi sembra una mossa "felice".
Concordo. Cosa diversa sarebbe se le case decidessero di montare tale dispositivo all'origine. Ripeto comunque che dpf e similari in retrofit, come quelli di cui si parlava ieri sera, sono nati per essere messi su vecchi diesel chr ne erano sprovvisti oer superare i blocchi.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Mi domando: ma in caso di intasamento FAP/DPF, non se ne vanno via parecchi soldini?
A questo punto non conviene installare questo sistema e togliersi il pensiero?
A quanto ho capito i gas vengono eliminati in partenza e non filtrati nell'impianto di scarico, annullando così i rischi di intasamento e rilasciando aria più pulita ed emettendo la metà di CO2.

Premesso che del funzionamento del sistema non ne so nulla e non ho visto la puntata di report, penso che sia poco furbo spendere soldi per il fap/dpf che l'auto monta di serie, spenderne altri per farlo togliere e poi spenderne ancora per montare un sistema che magari manco permette di passare la revisione. Non mi sembra una mossa "felice".

.....oltre a non passare,
bloccano l' auto sino a quando non hai ripristinato l' originale.
Se decidete, non gettatelo ;) ;)
 
Barack ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Mi domando: ma in caso di intasamento FAP/DPF, non se ne vanno via parecchi soldini?
A questo punto non conviene installare questo sistema e togliersi il pensiero?
A quanto ho capito i gas vengono eliminati in partenza e non filtrati nell'impianto di scarico, annullando così i rischi di intasamento e rilasciando aria più pulita ed emettendo la metà di CO2.

Premesso che del funzionamento del sistema non ne so nulla e non ho visto la puntata di report, penso che sia poco furbo spendere soldi per il fap/dpf che l'auto monta di serie, spenderne altri per farlo togliere e poi spenderne ancora per montare un sistema che magari manco permette di passare la revisione. Non mi sembra una mossa "felice".
Concordo. Cosa diversa sarebbe se le case decidessero di montare tale dispositivo all'origine. Ripeto comunque che dpf e similari in retrofit, come quelli di cui si parlava ieri sera, sono nati per essere messi su vecchi diesel chr ne erano sprovvisti oer superare i blocchi.

Infatti credo pure io che i motori moderni nascano già "tarati" sul funzionare con un sistema di depurazione dei gas di scarico; cambiarlo con un altro non so cosa possa causare, ma non credo in un miglioramento della rotondità d'uso. Insomma, io non lo farei ( e mi sembra di capire non essere l'unico ;) )
 
Lo so che non vanno linkati i post di altri forum concorrenti, ma credo che in questo caso si possa fare un'eccezione, visti i contenuti della discussione seguente sull'argomento del topic.

http://goo.gl/DbldO9

Naturalmente se i moderatori non sono d'accordo si può cancellare il post senza remore.
 
arizona77 ha scritto:
.....oltre a non passare,
bloccano l' auto sino a quando non hai ripristinato l' originale.
Se decidete, non gettatelo ;) ;)

appunto non e' che se hai problemi ad un dito porti a segare la gamba dallo stregone di turno...
:D :D :D
 
Aerei Italiani ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....oltre a non passare,
bloccano l' auto sino a quando non hai ripristinato l' originale.
Se decidete, non gettatelo ;) ;)

appunto non e' che se hai problemi ad un dito porti a segare la gamba dallo stregone di turno...
:D :D :D

Io in settimana farò levare il DPF, ho l'auto ancora in garanzia ma i danni che fa il DPF oltre ad essere più dannoso per l'ambiente sono un male peggiore rispetto alla perdita della garanzia.
Ho scritto anche io alla dukic e mi piacerebbe montare quel sistema ma il costo è davvero alto, non è un retrofit ma agisce a monte mediante elettromagnetismo, in pratica il carburante si elettromagnetizza e viene bruciato meglio senza produrre pm10. Quello che non capisco e comunque cosa viene buttato fuori, il DPF in fase di rigenerazione butta fuori PM 1 o 2.5 molto più dannoso per l'uomo del PM 10 mentre questo sistema che cosa genera????
Mi chiedo anche questo: i gasoli super bruciati nei nuovi motori siamo sicuri non rispettino le normative euro 4 / 5 ? Da quel che leggo bruciano meglio e producono meno incombusto ossia PM 10 se è cosi il DPF non serve proprio, poi magari producono altra robaccia ma solo il PM 10 viene misurato!!!! Assurdo.

Io diventerò fuori legge e rischierò anche ma da un punto di vista morale mi sento assolutamente a posto ed inoltre la mia auto cosi mi durerà molto di più. Poi se succede che mi fermano, ma dove abito io non penso succederà, o se capisco che non passerei le revisioni, potrei valutare il sistema dukic, che dice abbatte il PM 10 anche del 90%; considerate che misurano le emissioni e non vanno a vedere se hai tolto il DPF.
 
a_gricolo ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
agisce a monte mediante elettromagnetismo

Solo a me questa cosa fa venire in mente il tubo di Tucker?

Ti posso dire di più, ho letto che la dukic e stata fondata da chi produceva il famigerato tucker.
Il punto è comunque capire se funziona o meno e sinceramente io non mi fido neanche di chi fa le leggi vista l'invenzione del filtro antiparticolato.
Se volevano fare qualcosa di ecologico non potevano fare un filtro che raccoglie e poi si svuota in punti di raccolta tipo pile esaurite? Le pile esaurite nessuno le brucia per motivi ecologici producendo chissà quali tossine.
La verità è che ci prendono in giro chissà per quali interessi economici e sarebbe da denunciare le persone che hanno inventato sto filtro.
Se il diesel inquina che non si producano più auto diesel ma in quel caso altri poteri forti sarebbero contro, i petrolieri che non venderebbero più lo scarto della produzione petrolifera.
 
PierGaetano ha scritto:
Ti posso dire di più, ho letto che la dukic e stata fondata da chi produceva il famigerato tucker.

E tu compreresti il valore di un cent da uno così? Comunque, l'alternativa al FAP/DPF oggi si chiama HSD.
 
Back
Alto