<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alta tecnologia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

alta tecnologia

In realtà i piccoli automatismi che citi, sono in vendita da molti anni e ormai si trovano anche nelle citycar. Quasi tutti sono escludibili, ma il loro funzionamento ormai è più che collaudato.
Tergi automatici, sono di serie da più di 10 anni su quasi tutte le auto, almeno nelle versioni di punta. Posso dirti che anche 10 anni fa erano efficaci, ho un'auto del 2008 che ne è dotata.
L'aiutante di corsia lo ho su una citycar recente, anche se aziona solo un cicalino e una spia di avviso. Ma funziona piuttosto bene ed è abbastanza preciso, soprattutto ti ricorda di avvisare gli altri con l'indicatore di direzione nei sorpassi e nei cambi di corsia.
E così altre cosette, che paiono inutili, ma che male non fanno.
Tutti accessori ormai perfettamente funzionanti che il sistema di guida autonoma deve solo coordinare e avere come dati di ingresso.

Non intendevo elencare le novità 2018, ma il metodo che viene usato: viene commercializzata una novità per stimolare il mercato, convincere la gente a comprare un'auto con queste dotazioni e così guadagnare per futuri investimenti.
Che detta così, non c'è nulla di male in questo.
Quello che secondo me è male, è che ci stiamo convincendo che l'auto che guida da sola è dietro l'angolo, ma secondo me è lontanissimo dalla realtà.
E i sistemi che funzionano, quando funzionano, sono molto limitati. Quanta gente senti lamentarsi del fatto che l'auto non ha frenato da sola? Per poi scoprire che funziona solo se vai a 20 all'ora. Il tergi che parte da solo, intanto che me ne faccio? Vedrò bene se piove o no, e poi non faccio mai partire i tergi se il vetro non si bagna per bene, altrimenti partono le spazzole e mi si infanga il vetro.
L'auto che segue le strisce funzoina sì, però solo per un po', infatti ti obbligano a tenere le mani sul volante. Perché il sistema è intelligente solo fino a un certo punto. ok, ci si evolve un po' alla volta, ma intanto a che serve? Cosa me ne faccio di un'auto che guida da sola ma solo per duecento metri? E solo in autostrada?
Queste tecnologie sono ancora immature e finché non saranno complete, funzionanti al 100% e in tutte le condizioni, sostanzialmente non servono anulla, se non a far vedere all'amico "che figata, guarda qua".
 
Ultima modifica:
Dicevano lo stesso dei computer e dei telefonini, o che erano troppo esagerati e che l'utente medio non avrebbe mai dovuto fare calcoli tanto complessi (computer) o che erano meri giocattoli di cui la gente si sarebbe stancata dopo 1 anno (telefonini)...

Eppure...
 
Dicevano lo stesso dei computer e dei telefonini, o che erano troppo esagerati e che l'utente medio non avrebbe mai dovuto fare calcoli tanto complessi (computer) o che erano meri giocattoli di cui la gente si sarebbe stancata dopo 1 anno (telefonini)...

Eppure...
Eppure i telefonini stanno canibalizzanto il mercato delle fotocamere stand alone di una certa fascia. Ma cosa serve la fotocamera sul cellulare????
 
L'auto che segue se strisce funzoina sì, però solo per un po', infatti ti obbligano a tenere le mani sul volante. Perché il sistema è intelligente solo fino a un certo punto. ok, ci si evolve un po' alla volta, ma intanto a che serve? Cosa me ne facico di un'auto che guida da sola ma solo per duecento metri? E solo in autostrada?
Semplicemente per legge non è ammessa la circolazione libera di auto a guida autonoma, quindi i sistemi di guida semiautonoma attualmente in vendita NON possono non avere presenza continua del guidatore.
Un'azienda non può mettere sul mercato un prodotto non conforme alle leggi vigenti.
Quello che contesto (ma non mi riferisco a te stavolta), quando si trattano questi temi, è la pratica di sminuire tutto ciò che viene visto come ostacolo alla propria abitudine.
Che è quello che fa mia nonna 90enne verso qualsiasi cambiamento della sua routine. Dal cordless al posto del classico telefono, al condizionatore in sostituzione del caminetto.
 
Infatti io non sto dicendo che tutta 'sta roba non serve a niente.
(A parte i tergi automatici, quelli proprio non li capisco). Dico solo che allo stato attuale sono poco più di un giochino. Un domani, molto domani, potrebbero essere la nuova realtà della mobilità.
 
io l'ho scritto in altri tempi, la guida autonoma è strettamente legata all'introduzione della rete con protocollo 5G, prima di allora quello che abbiamo sulle autovetture di oggi è un percorso propedeutico e di sperimentazione che comunque deve esserci
 
esatto: tutti i mezzi integrati, guidano da soli e parlano tra loro per auto-regolarsi nel traffico.
Ma se una sola auto non è automatizzata, il tutto salta. Per questo che dico che manca ancora un sacchissimo di tempo.
Senza considerare poi lo stato delle strade italiane: segnaletica mancante, abbondante, sbagliata, buche, strisce mancanti, segnali verticali in contraddizione con quelli orizzontali, ecc.. ecc.. ecc...
 
Giochi anche no. Se il volante vibra quando non segui la striscia bianca potrebbe salvarti la vita

Per quello bastano le strisce ruvide che ci sono da decenni su alcune autostrade, comunque concordo che le tecnologie ADAS sono utili e vanno assolutamente sviluppate. Resto comunque dell'idea che guida autonoma e guida manuale non possano convivere.
 
Per quello bastano le strisce ruvide che ci sono da decenni su alcune autostrade, comunque concordo che le tecnologie ADAS sono utili e vanno assolutamente sviluppate. Resto comunque dell'idea che guida autonoma e guida manuale non possano convivere.
Allora devono mettere le strisce ruvide anche nelle statali di lato e in mezzo perchè il rischio di invadare l'altra corsia per distrazione c'è
 
Back
Alto