<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Almeno una buona notizia dai... | Il Forum di Quattroruote

Almeno una buona notizia dai...

Dal sole 24 ore:
La crisi piega i piccoli supermercati. Per la prima volta si registra una significativa riduzione del punti vendita della Gdo

La crisi dei consumi mette ko la moderna distribuzione organizzata alimentare. Le vendite sono in flessione, le spinte inflattive portano nuovi rincari, +3,6% ad agosto su base annuale per i prodotti più acquistati dalle famiglie, i carrelli della spesa si fanno leggeri mentre la promozionalità 'continua' coinvolge tutti i punti vendita. Per gli imprenditori scatta l'allarme marginalità, che si regge su equilibri sempre più precari. E si allarga il numero delle imprese della Gdo che non riescono ad assicurare la continuità aziendale.

[...]

Secondo i dati preliminari dell'ultima edizione della Guida Nielsen Largo Consumo, nel nostro Paese tra iper e supermarket, piccoli market e discount a luglio 2011 erano attivi 29.011 punti vendita con un saldo negativo di 471 negozi rispetto al 2010


Io ODIO i centri commerciali e ciò che rappresentano, per cui, dal MIO punto di vista, questa è una bella notizia.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Dal sole 24 ore:
La crisi piega i piccoli supermercati. Per la prima volta si registra una significativa riduzione del punti vendita della Gdo

La crisi dei consumi mette ko la moderna distribuzione organizzata alimentare. Le vendite sono in flessione, le spinte inflattive portano nuovi rincari, +3,6% ad agosto su base annuale per i prodotti più acquistati dalle famiglie, i carrelli della spesa si fanno leggeri mentre la promozionalità 'continua' coinvolge tutti i punti vendita. Per gli imprenditori scatta l'allarme marginalità, che si regge su equilibri sempre più precari. E si allarga il numero delle imprese della Gdo che non riescono ad assicurare la continuità aziendale.

[...]

Secondo i dati preliminari dell'ultima edizione della Guida Nielsen Largo Consumo, nel nostro Paese tra iper e supermarket, piccoli market e discount a luglio 2011 erano attivi 29.011 punti vendita con un saldo negativo di 471 negozi rispetto al 2010


Io ODIO i centri commerciali e ciò che rappresentano, per cui, dal MIO punto di vista, questa è una bella notizia.
Perché tu pensi che a chiudere siano stati gli Iper o i piccoli market? :hunf:
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
belpietro ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Io ODIO i centri commerciali e ciò che rappresentano, per cui, dal MIO punto di vista, questa è una bella notizia.

dal tuo punto di vista, non hai capito la notizia.

Spiegamela allora.

l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.
 
l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.

Ovviamente.
Ma io prevedo sia solo una situazione temporanea.
i Grossi centri vivono con un margino netto dell'1%
Capisci bene che una riduzione dei fatturati del 10/15/20% comporterà un aumento pari del costo della merce,
Quando la crisi diventerà strutturale e ci avvieremo verso un bel downshifting, i centri grossi avranno MOLTI più problemi dei piccoli.
Parlo di quelli a livello familiare.

Le spese sostenute per "vivere" dentro un grosso centro commerciale sono altissime (affitto, vigilanza, riscaldamento e a/c, spese pulizia, "condominiali" ecc.ecc.)
Fra non molto le spese generali incideranno sul costo per cui i piccoli negozi a livello familiari torneranno in auge.
Spesso con prodotti a Km0

Con il contributo del petrolio che sembra nel 2012 si stabilirà fisso a 130$, per cui, anche andarci, sarà una spesa da "mettere in conto".
http://petrolio.blogosfere.it/2011/09/goldman-sachs-barile-a-130.html
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.

Ovviamente.
Ma io prevedo sia solo una situazione temporanea.
i Grossi centri vivono con un margino netto dell'1%
Capisci bene che una riduzione dei fatturati del 10/15/20% comporterà un aumento pari del costo della merce,
Quando la crisi diventerà strutturale e ci avvieremo verso un bel downshifting, i centri grossi avranno MOLTI più problemi dei piccoli.
Parlo di quelli a livello familiare.

sinceramente, non credo per nulla a questa previsione.
 
belpietro ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.

Ovviamente.
Ma io prevedo sia solo una situazione temporanea.
i Grossi centri vivono con un margino netto dell'1%
Capisci bene che una riduzione dei fatturati del 10/15/20% comporterà un aumento pari del costo della merce,
Quando la crisi diventerà strutturale e ci avvieremo verso un bel downshifting, i centri grossi avranno MOLTI più problemi dei piccoli.
Parlo di quelli a livello familiare.

sinceramente, non credo per nulla a questa previsione.

Io nemmeno.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.

Ovviamente.
Ma io prevedo sia solo una situazione temporanea.
i Grossi centri vivono con un margino netto dell'1%
Capisci bene che una riduzione dei fatturati del 10/15/20% comporterà un aumento pari del costo della merce,
Quando la crisi diventerà strutturale e ci avvieremo verso un bel downshifting, i centri grossi avranno MOLTI più problemi dei piccoli.
Parlo di quelli a livello familiare.

Le spese sostenute per "vivere" dentro un grosso centro commerciale sono altissime (affitto, vigilanza, riscaldamento e a/c, spese pulizia, "condominiali" ecc.ecc.)
Fra non molto le spese generali incideranno sul costo per cui i piccoli negozi a livello familiari torneranno in auge.
Spesso con prodotti a Km0

Con il contributo del petrolio che sembra nel 2012 si stabilirà fisso a 130$, per cui, anche andarci, sarà una spesa da "mettere in conto".
http://petrolio.blogosfere.it/2011/09/goldman-sachs-barile-a-130.html
Non capisco la ragione del tuo ottimismo, visto che la pensi in un determinato modo.
Intanto chiudono i piccoli e rimangono i grossi che possono (proprio per le loro dimensioni) difendersi meglio dalla crisi.
 
belpietro ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.

Ovviamente.
Ma io prevedo sia solo una situazione temporanea.
i Grossi centri vivono con un margino netto dell'1%
Capisci bene che una riduzione dei fatturati del 10/15/20% comporterà un aumento pari del costo della merce,
Quando la crisi diventerà strutturale e ci avvieremo verso un bel downshifting, i centri grossi avranno MOLTI più problemi dei piccoli.
Parlo di quelli a livello familiare.

sinceramente, non credo per nulla a questa previsione.

Chi vivrà vedrà.
Anche i dinosauri erano troppo grandi per la loro era.
Ma poco prima erano i dominatori del pianeta.
Sopravvissero solo i piccoli mammiferi.
E' solo una questione di spese di gestione e costi.

Se il centro commerciale è a 10Km e vai a farti la spesa, hai già 3/4 euro di benzina.

Dopo aver visto cosa pagava un mio amico che aveva un negozio in un centro commerciale, potresti ricrederti.
Migliaia di ? euro al mese di spese vive (quelle che ti ho detto)
Tanto che se ne è andato.

Ripeto, questa notizia l'ho predetta da tempo.
Certi grossi centri commerciali vivono solo per due cose.
Hanno le spalle grosse.
fanno EVASIONE d'IVA.

Ho degli amici finanzieri, uno dei quali è un comandante, che mi ha detto chiaramente che vivono solo perchè evadono alla grande.
Solo che purtroppo sono intoccabili.

Il peggiore mi ha detto che è Medi.W.. oops.
Ma TUTTI evadono...TUTTI

Guarda qua.
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/evasione-fiscale-pam/evasione-fiscale-pam/evasione-fiscale-pam.html

600Milioni di evasione.

Sai come è andata? Niente...non è successo niente.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
belpietro ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
l'ha già detto Kren: sono i piccoli market a non reggere, la tendenza è la concentrazione verso i grandi centri commerciali, mica verso le botteghe.

Ovviamente.
Ma io prevedo sia solo una situazione temporanea.
i Grossi centri vivono con un margino netto dell'1%
Capisci bene che una riduzione dei fatturati del 10/15/20% comporterà un aumento pari del costo della merce,
Quando la crisi diventerà strutturale e ci avvieremo verso un bel downshifting, i centri grossi avranno MOLTI più problemi dei piccoli.
Parlo di quelli a livello familiare.

sinceramente, non credo per nulla a questa previsione.

Chi vivrà vedrà.
Anche i dinosauri erano troppo grandi per la loro era.
Ma poco prima erano i dominatori del pianeta.
Sopravvissero solo i piccoli mammiferi.
E' solo una questione di spese di gestione e costi.

Se il centro commerciale è a 10Km e vai a farti la spesa, hai già 3/4 euro di benzina.

Dopo aver visto cosa pagava un mio amico che aveva un negozio in un centro commerciale, potresti ricrederti.
Migliaia di ? euro al mese di spese vive (quelle che ti ho detto)
Tanto che se ne è andato.

Ripeto, questa notizia l'ho predetta da tempo.
Certi grossi centri commerciali vivono solo per due cose.
Hanno le spalle grosse.
fanno EVASIONE d'IVA.

Ho degli amici finanzieri, uno dei quali è un comandante, che mi ha detto chiaramente che vivono solo perchè evadono alla grande.
Solo che purtroppo sono intoccabili.

Il peggiore mi ha detto che è Medi.W.. oops.
Ma TUTTI evadono...TUTTI

Guarda qua.
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/evasione-fiscale-pam/evasione-fiscale-pam/evasione-fiscale-pam.html

600Milioni di evasione.

Sai come è andata? Niente...non è successo niente.
Ma di che cosa stiamo parlando? Di alimentari, di elettronica....?
Mi sa che stai facendo confusione
 
Back
Alto